From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Iron Maiden |
Pubblicazione | 6 giugno 2011 |
Durata | 153:56 |
Dischi | 2 |
Tracce | 23 |
Genere | Heavy metal |
Etichetta | EMI |
Produttore | Iron Maiden |
Registrazione | 1990-2010 |
Formati | 2 CD, 3 LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Iron Maiden - cronologia | |
From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010 è una raccolta del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicata il 6 giugno 2011 dalla EMI.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta del disco complementare alla precedente raccolta Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989 e racchiude in due dischi i principali brani realizzati dagli Iron Maiden tra il 1990 e il 2010.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- CD 1
- The Wicker Man – 4:36
- Holy Smoke – 3:49
- El Dorado – 6:49
- Paschendale – 8:27
- Different World – 4:18
- Man on the Edge – 4:33
- The Reincarnation of Benjamin Breeg – 7:21
- Blood Brothers – 7:14
- Rainmaker – 3:49
- Sign of the Cross – 10:51
- Brave New World – 6:20
- Fear of the Dark – 7:51
- CD 2
- Be Quick or Be Dead – 3:24
- Tailgunner – 4:15
- No More Lies – 7:22
- Coming Home – 5:53
- The Clansman – 9:28
- For the Greater Good of God – 9:24
- These Colours Don't Run – 6:53
- Bring Your Daughter... To the Slaughter – 4:44
- Afraid to Shoot Strangers – 6:56
- Dance of Death – 8:37
- When the Wild Wind Blows – 11:02
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Bruce Dickinson – voce
- Dave Murray – chitarra
- Adrian Smith – chitarra
- Janick Gers – chitarra
- Steve Harris – basso, tastiera
- Nicko McBrain – batteria
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Austria[2] | 22 |
Belgio (Fiandre)[2] | 26 |
Belgio (Vallonia)[2] | 44 |
Canada[3] | 17 |
Finlandia[2] | 11 |
Francia[2] | 46 |
Germania[2] | 19 |
Grecia[2] | 10 |
Italia[2] | 23 |
Messico[2] | 54 |
Norvegia[2] | 10 |
Nuova Zelanda[2] | 16 |
Paesi Bassi[2] | 45 |
Portogallo[2] | 8 |
Regno Unito[4] | 19 |
Spagna[2] | 23 |
Stati Uniti[3] | 86 |
Svezia[2] | 6 |
Svizzera[2] | 20 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 24 maggio 2015. Digitare "From Fear to Eternity" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Iron Maiden - From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ a b (EN) 303893 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 26 marzo 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 12 June 2011 - 18 June 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 26 marzo 2017.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) James Christopher Monger, From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010, su Discogs, Zink Media.
- (EN) From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010, su Encyclopaedia Metallum.