Divizia Națională
Divizia Națională | |
---|---|
Sport | ![]() |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Moldavia |
Titolo | Campioana R. Moldova la fotbal
Campioana Moldovei (Campione di Moldavia) |
Cadenza | annuale |
Apertura | luglio |
Partecipanti | 8 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R/A/R |
Retrocessione in | Divizia A |
Sito Internet | FMF.md YouTube |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Detentore | Sheriff Tiraspol |
Record vittorie | Sheriff Tiraspol (20) |
Edizione in corso | Divizia Națională 2021-2022 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Divizia Națională è la massima serie del campionato moldavo di calcio. È Organizzato dalla Federația Moldovenească de Fotbal dal 1992, mentre in precedenza le squadre moldave partecipavano al campionato sovietico. La squadra più titolata è lo Sheriff Tiraspol con 20 titoli vinti. È inoltre l'unica squadra moldava ad aver partecipato alla fase a gironi della UEFA Champions League.
In base al coefficiente UEFA, nella stagione 2015-2016 è il trentatreesimo campionato più competitivo d'Europa.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Un campionato di calcio in Moldavia si disputa fin dal 1949, all'interno dell'Unione Sovietica di cui faceva parte. Dopo la proclamazione dell'indipendenza nel 1991 e l'affiliazione alla UEFA venne organizzato nella primavera del 1992 il primo torneo con 12 squadre iscritte. Nell'autunno dello stesso anno incominciò la stagione 1992-1993 e da allora il campionato inizia a luglio (o agosto) per finire nel mese di maggio.
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Le otto squadre si affrontano in gironi di andata-ritorno-andata-ritorno, per un totale di ventotto giornate. La squadra campione di Moldavia si qualifica per il primo turno di qualificazione della UEFA Champions League, mentre la seconda e la terza classificata si qualificano per il primo turno di qualificazione della UEFA Conference League. La penultima in classifica disputa uno spareggio promozione-retrocessione con la seconda classificata in Divizia A. L'ultima classificata retrocede direttamente in Divizia A.
Le squadre[modifica | modifica wikitesto]
Sono 49 le squadre che hanno preso parte ai 31 campionati della Divizia Naṭională dal 1992 al 2021-2022
- 30 volte: Zimbru Chișinău
- 24 volte: Sheriff Tiraspol
- 23 volte: Bălți
- 21 volte: Nistru Otaci, Tiraspol
- 17 volte: Tiligul-Tiras Tiraspol
- 16 volte: Dacia Chișinău
- 13 volte: Milsami Orhei, Tighina
- 12 volte: Agro Chișinău, Speranța Nisporeni
- 10 volte: CSCA-Rapid Chișinău, Unisport-Auto
- 9 volte: Academia Chișinău, Dinamo-Auto
- 8 volte: Petrocub Hîncești, Sfîntul Gheorghe
- 7 volte: Iskra-Stal
- 6 volte: Găgăuzia, Politehnica Chișinău
- 5 volte: Codru Călărași, Torentul Chișinău
- 4 volte: Costuleni, Cristalul Făleşti, Nistru Cioburciu
- 3 volte: MHM-93 Chișinău, Moldova Boroșeni, Moldova Gaz Chişinău, Progresul Briceni, Roma Bălți, Saxan
- 2 volte: Codru Lozova , Florești, Locomotiva Basarabeasca, Speranța C.V., Spumante Cricova
- 1 volta: Attila Ungheni, Cahul, CF Ungheni, Ciuhur Ocnița, Dacia Buiucani, Energhetic Dubăsari, Happy End Camenca, Prut Leova, Sinteza Căuşeni, Spicul Chișcăreni, Stimold MIF Chișinău, Universul Ciuciuleni, Veris Chișinău
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
1945-1991[modifica | modifica wikitesto]
- 1945: Dinamo Kishinyov
- 1946: Dinamo Kishinyov
- 1947: Dinamo Kishinyov
- 1948: Dinamo Kishinyov
- 1949: Burevestnik Bendery
- 1950: Krasnoe Znamya Kishinyov
- 1951: Krasnoe Znamya Kishinyov
- 1952: Dinamo Kishinyov
- 1953: Dinamo Kishinyov
- 1954: KSKhI Kishinyov
- 1955: Burevestnik Bendery
- 1956: Spartak Tiraspol'
- 1957: KSKhI Kishinyov
- 1958: Moldavkabel' Bendery
- 1959: NIISVIV Kishinyov
- 1960: Tiraspol'
- 1961: KSKhI Kishinyov
- 1962: Universitet Kishinyov
- 1963: Temp Tiraspol'
- 1964: Temp Tiraspol'
- 1965: Energiya Tiraspol'
- 1966: Stroyindustriya Bel'cy
- 1967: Nistrul Bendery
- 1968: Temp Tiraspol'
- 1969: Polytekhnik Kishinyov
- 1970: Polytekhnik Kishinyov
- 1971: Pishchevik Bendery
- 1972: Kolchoz im. Lenina Edincy
- 1973: Pishevik Bendery
- 1974: Dinamo Kishinyov
- 1975: Dinamo Kishinyov
- 1976: Stroitel Tiraspol'
- 1977: Stroitel Tiraspol'
- 1978: Dnestr Tiraspol'
- 1979: Dnestr Chobruchi
- 1980: Dnestr Chobruchi
- 1981: Grenicherul Glodyany
- 1982: Grenicherul Glodyany
- 1983: Grenicherul Glodyany
- 1984: Grenicherul Glodyany
- 1985: Iskra Rybnitsa
- 1986: Avangard Lazovsk
- 1987: Tekstilshchik Tiraspol'
- 1988: Tigina Bendery
- 1989: Tekstilshchik Tiraspol'
- 1990: Moldovgidromash Kishinyov
- 1991: Sperantsa Nisporeny
Post indipendenza[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Club | Titoli | Anni |
---|---|---|
Sheriff Tiraspol | 20 | 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017, 2018, 2019, 2020-2021, 2021-2022 |
Zimbru Chișinău | 8 | 1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000 |
Milsami Orhei | 1 | 2014-2015 |
Dacia Chișinău | 1 | 2010-2011 |
Tiraspol | 1 | 1996-1997 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fmf.md. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2010).
- Pagina dedicata al campionato su uefa.com, su it.uefa.com.
- Risultati e classifiche su www.rsssf.com, su rsssf.com.