Discussioni progetto:Chimica/Archivio/29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo la discussione Elementi del blocco s --Marcodpat (msg) 14:26, 5 gen 2019 (CET)

Green Book

Segnalo discussione di disambiguazione: Discussioni progetto:Cinema#Green Book. --82.58.84.189 (msg) 13:52, 14 gen 2019 (CET)

Selenato o seleniato

Segnalo che un utente ha chiesto uno spostamento in WP:RA dal primo al secondo termine.--Kirk Dimmi! 13:19, 16 gen 2019 (CET)

Tiolo

Ciao a tutti, ho visto che allo stato attuale il titolo Tiolo è dedicato ad una piccola frazione della Valtellina che pare conti 380 abitanti. Basandomi anche sull'elenco delle pagine che puntano alla voce, penso che il significato principale sia in realtà quello di mercaptano, pertanto sposterei Tiolo a Tiolo (Italia) e Tiolo diverrebbe redirect a Tioli --Samuele Madini (msg) 06:57, 22 gen 2019 (CET)

[@ Samuele Madini], è opportuno che segnali questa discussione anche su Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività che si occupa di disambigue e redirect. --Antonio1952 (msg) 10:19, 22 gen 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] segnalato, grazie per l'appunto --Samuele Madini (msg) 18:26, 23 gen 2019 (CET)
Trattandosi di una frazione e non tanto famosa (per quanto ne so), il significato chimico sembra nettamente prevalente, quindi sono d'accordo. --Daniele Pugliesi (msg) 11:08, 22 gen 2019 (CET)
+1, scopro solo ora l'esistenza della frazione trentina :| --Ombra 19:28, 23 gen 2019 (CET)
+1 sulla sostanza chimica. --Superchilum(scrivimi) 16:21, 24 gen 2019 (CET)
Concordo, il significato chimico è prevalente IMHO.--Equoreo (msg) 17:08, 24 gen 2019 (CET)
Concordo sulla prevalenza del composto chimico. La frazione va spostata a Tiolo (Grosio) come da convenzione del progetto Geografia. --Antonio1952 (msg) 19:27, 24 gen 2019 (CET)
Anche io concordo sulla prevalenza del composto chimico --Marcodpat (msg) 10:13, 25 gen 2019 (CET)
Visto che siamo tutti d'accordo: ✔ Fatto--Equoreo (msg) 17:59, 29 gen 2019 (CET)

PDC Ioduri

La pagina «Ioduri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 10:48, 25 gen 2019 (CET)

Nome errato della pagina "Tetradotossina"

La pagina si riferisce alla tetrodotossina, come correttamente riportato nel corpo della voce, ma il titolo è errato e andrebbe modificato.--90.161.38.91 (msg) 15:14, 29 gen 2019 (CET)

In effetti tetrodotossina (che comunque esiste come redirect) sembra più attestato di tetradotossina. Obiezioni all'inversione di redirect?--Equoreo (msg) 17:52, 29 gen 2019 (CET)

GESTIS

Unfortunately, I don't speak Italian. In as many as 757 articles, there is an external link to the GESTIS Substance database. Most of them do not provide a deep link to the actual chemical. Such deep links are being generated by a template that exists in 27 Wikipedia language versions. Therefore, I would suggest creating Template:GESTIS also in it.wikipedia. --Leyo (msg) 22:55, 29 gen 2019 (CET)

Favorevole Thank you, Leyo. I agree with that.
Se non ci sono contrari, direi di raccogliere l'invito di Leyo e creare anche su it.wikipedia il template:GESTIS, prendendo come spunto en:Template:GESTIS. Bisogna poi aggiustare i link nelle pagine. Qualcuno si offre volontario? :) --Daniele Pugliesi (msg) 00:56, 30 gen 2019 (CET)
Favorevole, aggiungerei poi il link anche al Template:CasTemplate --Samuele Madini (msg) 06:52, 30 gen 2019 (CET)
Ma se è un collegamento esterno non è il caso di implementarlo in {{Collegamenti esterni}}? --ValterVB (msg) 08:09, 30 gen 2019 (CET)
Una di queste proproietà non è adatta? Se no, possiamo creare una nuova proprietà e importare i valori --ValterVB (msg) 08:12, 30 gen 2019 (CET)
There actually is a Wikidata Property: d:Property:P679. It is present in 1625 items that have an article in it.wikipedia.
For some reason, the Template:GESTIS has already been present in Esaclorocicloesano before. IMO there needs to be a maintenance category for articles with ERRORE: PARAMETRO ZVG MANCANTE. --Leyo (msg) 10:48, 30 gen 2019 (CET)
[@ Leyo] We have a specific template for all this type of external link and it can manage also maintenance categories. --ValterVB (msg) 21:43, 30 gen 2019 (CET)
Se non avete niente in contrario aggiungo la prorpietà P679 al template {{Collegamenti esterni}} / If you have nothing against it, I add the P679 to the template {{Collegamenti esterni}}. --ValterVB (msg) 21:43, 30 gen 2019 (CET)
Well, the error in Esaclorocicloesano persists for 9 years. Even now, as the template exists, it does not generate any specific maintenance category. --Leyo (msg) 00:21, 1 feb 2019 (CET)

Out of the 757 articles with links to the GESTIS Substance database:

Except for the last 3 articles, the ZVG number is probably to be added in the Template:GESTIS is probably always the one in the Wikidata item. Is anyone able to replace the current references to GESTIS with Template:GESTIS by a bot? --Leyo (msg) 21:59, 1 feb 2019 (CET)

AiutoA: Via di Leloir

È stato notato che la voce «Via di Leloir» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

C'è anche da controllare che il titolo della voce sia giusto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:18, 26 feb 2019 (CET)

Forse al Progetto Biologia o Medicina sono più competenti in materia. --Daniele Pugliesi (msg) 11:11, 28 feb 2019 (CET)

Avvisi cancellazione

La pagina «Domino (laboratorio)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Pipetta elettronica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Stand per pipette», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--goth nespresso 16:19, 14 apr 2019 (CEST)

Composizione chimica

Ho ampliato un po' la voce Composizione chimica, che necessita ancora di fonti. Chi vuole può dare un suo contributo per migliorarla. Considerato che è uno dei concetti principali della chimica, è giusto dedicarci un po' di attenzione. --Daniele Pugliesi (msg) 17:28, 8 mag 2019 (CEST)

Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi

Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi (questo, e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.

Se necessario possiamo estrapolare un elenco ad hoc per le voci di questo progetto. Grazie --Torque (scrivimi!) 10:49, 13 mag 2019 (CEST)

Mi pare che molte di quelle voci sono inerenti alla biochimica (sulla quale personalmente ho meno competenze rispetto altre branche della chimica, non so gli altri), per cui sarebbe utile avvisare anche il progetto:Bio. E' possibile che anche nel progetto Medicina ci sia qualcuno che se ne intende. --Daniele Pugliesi (msg) 00:33, 14 mag 2019 (CEST)
[@ Daniele Pugliesi] Progetto:Bio avvisato in parallelo a voi. Grazie per le dritte. Estraggo una lista se riesco e la linkerò a questo portale e agli altri due, così avrete un riferimento più dettagliato. --Torque (scrivimi!) 09:38, 14 mag 2019 (CEST)
Ho estratto una serie di liste per organizzare meglio il lavoro. Relativamente a questo progetto (ma non solo) abbiamo una serie di voci da controllare qui: Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista04. --Torque (scrivimi!) 19:38, 17 mag 2019 (CEST)
Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 02:08, 19 mag 2019 (CEST)

Labetalolo

Ciao! Vi segnalo: "La molecola è errata", non so se sia corretto o meno. --Marl it (msg) 11:24, 20 ago 2019 (CEST)

Resina o Resine?

Da completo ignorante, quale deve essere il titolo delle voci tipo Resina epossidica o Resina poliestere insatura o Resine fenoliche? A volte c'è un titolo al singolare e un incipit al plurale, a volte un titolo e un incipit al singolare e a volte un titolo e un incipit al plurale. --Emanuele676 (msg) 19:09, 7 set 2019 (CEST)

Tempo fa si era deciso di utilizzare il singolare per le singole sostanze chimiche identificate da una singola formula chimica (ad esempio acido cloridrico, alcol etilico, formaldeide, ecc.) e il plurale nel caso di classi/famiglie di sostanze (ad esempio: materie plastiche, esteri, alcoli, aldeidi, ecc.).
Con il termine "resine" mi sembra che generalmente si indichino sempre delle classi/famiglie di sostanze, quindi lascerei il plurale, come per Resine fenoliche, a meno che una particolare resina non sia associata ad una singola formula chimica, per cui in quel caso ci andrebbe il singolare.
Nei tre casi citati quindi ci va il plurale e forse anche per tutte (o quasi tutte) le altre resine. --Daniele Pugliesi (msg) 17:48, 9 set 2019 (CEST)

Discussione

Segnalo Discussione:Amigdalina#scorporo. --Buggia 11:45, 17 set 2019 (CEST)

Gatta da pelare su correttezza delle fonti riguardanti la storia dell'elio

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Storia elemento elio non corretta secondo ricerca pubblicata da Springer.
Chi se ne vuole occupare? --Daniele Pugliesi (msg) 17:19, 17 set 2019 (CEST)

PdC multipla da me avviata

La pagina «Blu scuro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 17:58, 27 ott 2019 (CET)

Pressione osmotica

Segnalo Wikipedia:Oracolo#Pressione_osmotica. --Daniele Pugliesi (msg) 16:56, 7 nov 2019 (CET)

Rischi chimici e precauzioni

Partendo da questa modifica (che dopo dobbiamo capire se annullare o modificare in altro modo, almeno mettendo il maiuscolo), ho notato che in Wikipedia:Modello di voce/Elemento chimico non si fa cenno di dove va indicato il template:EtichettaUE contenente le informazioni di rischio chimico.
In alternativa, potremmo inserire queste informazioni nel template:Elemento chimico, come succede già per il template:Composto chimico, lasciando l'utilizzo del template:EtichettaUE solo per le miscele, a meno che di non creare anche un template:Miscela.
Che si fa? --Daniele Pugliesi (msg) 20:32, 7 nov 2019 (CET)

Cloruro di sodio: pagina insolita

Tra le varie lingue che ho consultato, la wikipedia italiana è l'unica che parla del sale da cucina nella stessa pagina del cloruro di sodio, con il risultato un po' buffo che chi cerca di chimica si trova subissato di informazioni sui sali rosa e grigi che non hanno nulla a che vedere con le sue curiosità e, specularmente, chi cerca di alimenti si trova notizie sul reticolo cristallino e il punto di fusione e ne esce frastornato. Da notare che, con macabra scelta, le pagine straniere sul sale da cucina, puntano verso Sale (alchimia) gettando un'ambra sinistra sulla normalità della vita in cucina degli italiani! Non varrebbe la pena dividere la pagina? Posto lo stesso messaggio anche a Chez babette, il bar del portale Cucina. --Lichinga (msg) 16:55, 13 nov 2019 (CET)

riporto la mia risposta testé lasciata nell'altra pagina di discussione: Potrebbero intraprendersi due strade: la prima suddividere in modo idoneo e netto la voce nelle due sezioni chimica e alimentare; la seconda con uno scorporo di quello alimentare divenendo voce a se stante, in questo caso di rendo noto come sia possibile impiegare uno dei redirect alla voce già presenti.
P-s. ho apprezzato la tua descrizione, soprattutto laddove hai segnalato il misterioso legame fra sale da cucina nelle lingue straniere in contrapposizione con l'alchemica singolarità dell'italiano :D nel frattempo l'ho rimosso ;) --BOSS.mattia (msg) 17:33, 13 nov 2019 (CET)
Io penso sia logico dividerle. Sono automaticamente volontario per estrarre dalla pagina attuale le info che sono sensatamente utili in una pagina sul Sale da cucina o piuttosto Sale (alimento) (??) sostituendo l'attuale redirect con una pagina di disambigua. Mentre sono un po' distante dalla logica delle pagine che parlano di Chimica (pur con tutta la profonda simpatia e nostalgia per la materia !). --Lichinga (msg) 07:32, 14 nov 2019 (CET)
Secondo me, parlandosi di un'applicazione di un composto chimico, in teoria potrebbe rimanere benissimo nella voce sul Cloruro di sodio, ma visto che c'è molto da dire sia sul cloruro di sodio come composto sia del cloruro di sodio come applicazione alimentare, e considerato che le altre versioni linguistiche li trattano separatamente, concordo nel dividere la voce in due in modo da migliorarne la consultazione e per avere delle informazioni organizzate in maniera "più ordinata".
"Sale da cucina" mi suona meglio come titolo. Consideriamo anche che in questo caso la voce parlerà del sale iodato e di altri "sali da cucina" (leggo ad esempio adesso che il sale da cucina può essere anche addizionato con cloruro di potassio), quindi a maggior ragione la divisione in due voci ha senso, visto che non c'è una perfetta corrispondenza nella composizione chimica tra il cloruro di sodio e il sale da cucina, che può essere la stessa ma anche diversa. --Daniele Pugliesi (msg) 19:54, 14 nov 2019 (CET)
p.s.: Bisogna anche creare una voce o un redirect per Sale iodato. --Daniele Pugliesi (msg) 19:56, 14 nov 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono]✔ Fatto(il redirect s'intende)--BOSS.mattia (msg) 22:48, 14 nov 2019 (CET)
Ok! --Lichinga (msg) 22:39, 14 nov 2019 (CET)
✔ Fatto ... la pagina sul Sale da cucina, ma resta da pulire quella sul cloruro di sodio--Lichinga (msg) 18:28, 17 nov 2019 (CET)
[@ Lichinga] a tal proposito ti scrissi poco fa sulla tua talk; appena hai tempo dagli un'occhiata, grazie --BOSS.mattia (msg) 19:26, 17 nov 2019 (CET)

Curiosità personale

Mi domandavo se nelle pagine wikipedia inerenti alla chimica, parlando di di orbitali, molecole ec... si potesse aggiungere il modello 3D del soggetto della pagina. Mi riferisco a integrare il file/script di jmol all'interno delle pagine di wikipedia per visualizzare liberamente nelle 3 dimensioni una molecola, un orbitale e così discorrendo. Penso che una tale aggiunta potrebbe contribuire in modo positivo in alcuni casi all'enciclopedia. -M. Griot (msg) 10:30, 15 nov 2019 (CET)

Non saprei. Mi pare che su Commons ci sono delle immagini create direttamente con degli script, ma non so come funzionano. Se qui non risponde nessuno, puoi provare a chiedere alla pagina Aiuto:Sportello informazioni se il software Wikimedia supporta una funzione simile e in caso contrario se si può implementare. Se c'è questa possibilità, sono favorevole all'aggiunta di tali immagini 3D. --Daniele Pugliesi (msg) 12:15, 15 nov 2019 (CET)
Grazie mille, proverò a chiedere allo sportello, avevo letto che in passato stavano provando ad implementare la cosa ma no so altro. -M. Griot (msg) 10:40, 16 nov 2019 (CET)
Aggiungo che ho controllato sui vari portali di Wikipedia e sembra che su MediaWiki tale estensione sia stata sviluppata. Ora sto cercando di capire se può essere estesa anche alle pagine di Wikipedia normali.
Se qualcuno è a conoscenza di qualche informazione utile mi faccia presente. -M. Griot (msg) 17:16, 17 nov 2019 (CET)
ho contattato gli sviluppatori dell’estemsione Jmol per MediaWiki e ho chiesto se potevano, nei loro limiti, rendere disponibile l’estensione anche a noi di Wikipedia. Purtroppo i passaggi per rendere disponibile un’estensione non sono pochi, soprattutto per controllare le falle di sicurezza nel codice. Se avrò degli aggiornamenti scriverò qui. -M. Griot (msg) 18:20, 23 nov 2019 (CET)

Unità di misura del peso atomico

Prendendo spunto da questa modifica, che ho annullato in quanto le unità di misura andrebbero inserite direttamente nel template:Elemento chimico quando possibile, non "a mano", chiedo se è corretto indicare come unità del peso atomico "uma" (unità di massa atomica) e in tal caso se il template:Elemento chimico vada modificato di conseguenza. Nella pagina Massa atomica relativa si intende che si tratta di una quantità adimensionale, ma suppongo che sta scritto così per "uma" viene sottinteso oppure non è considerata un'unità di misura a tutti gli effetti o forse c'è un altro motivo? --Daniele Pugliesi (msg) 23:26, 17 nov 2019 (CET)

In realtà, le pagine di Wikipedia inglese sono più dettagliate, e quindi definiscono questo concetto con maggiore chiarezza. Bisogna distinguere tra:
  • Massa atomica: una vera e propria unità di massa (come potrebbero esserlo la libbra o il kilogrammo) dove 1 uma (o 1 Da, che sta per dalton) equivale a un dodicesimo della massa dell'atomo di carbonio-12
  • Massa atomica relativa: numero adimensionale (essendo un rapporto tra 2 masse) che definisce quanto un atomo in questione sia massivo rispetto all'unità di massa atomica.
Di fatto quindi non c'è nessuna differenza, a parte che nel primo caso ci vuole l'unità di misura e nel secondo no.
Poi in realtà il discorso è un po' più vasto, perché tira in ballo la definizione di altre unità di misura, la storia vera e propria di queste costanti, ecc. Effettivamente potremmo ampliare le pagine relativi a questi argomenti sul modello di quelle in inglese.--Marcodpat (msg) 11:59, 8 dic 2019 (CET)

Proposta di modifica del Titolo della pagina Nomenclatura chimica

Propongo una modifica al Titolo della pagina Nomenclatura chimica in quanto esso può essere forviante. La nomenclatura chimica è divisa in due "rami" normalmente, la parte di nomenclatura inorganica e la parte di nomenclatura organica. Adesso in questa pagina vi si trova una serie di regole di cosa è la nomenclatura chimica e chi la stabilisce, passando poi al numero di ossidazione e da come si legge una formula chimica finendo poi alle regole vere e proprie di nomenclatura (inorganica). La mia proposta sarebbe: a) cambiare il titolo di questa pagina in qualcosa del tipo nomenclatura inorganica; b) non cambiare il titolo di questa pagina ma avere il consenso di creare una nuova pagina di nomenclatura inorganica dove trasportare il materiale inerente di questa pagina e lasciare quest’ultima, molto più generica, sulla nomenclatura chimica mettendo poi dei link che rimandino alle due pagine delle due nomenclature.

Aspetto dei pareri e consigli. -M. Griot (msg) 20:27, 20 nov 2019 (CET)

E' vero che esiste la distinzione tra nomenclatura inorganica e organica, ma ci sono comunque tante regole in comune, no? Lascerei queste regole nella pagina generale "Nomenclatura chimica", mentre se si vuole creare delle pagine più specifiche "Nomenclatura inorganica" e "Nomenclatura organica", conterranno inevitabilmente alcune ripetizioni, ma ciò è anzi un vantaggio per i lettori che non hanno così la necessità di cercare quale sia la voce "esatta" dove di trova ciò che stanno cercando. In altre parole, IMHO la voce "Nomenclatura chimica" dovrebbe fornire al lettore gli strumenti generali necessari a capire cos'è la nomenclatura chimica, a prescindere che sia applicata a sostanze inorganiche o organiche, mentre le altre due voci più specifiche dovrebbero soffermarsi appunto su aspetti più particolari. In ogni caso, dovremmo seguire le indicazioni/definizioni della IUPAC riguardo questi 3 termini per stabilire quanto generali o specifiche dovrebbero essere ciascuna delle voci. --Daniele Pugliesi (msg) 11:20, 21 nov 2019 (CET)
p.s.: Abbiamo già la voce Nomenclatura IUPAC dei composti organici, mentre la voce in inglese en:IUPAC nomenclature of inorganic chemistry non pare abbia un corrispondente in italiano, per cui si potrebbe tradurre creando Nomenclatura IUPAC dei composti inorganici.
Come spesso succede, su en.wikipedia si trovano tante altre voci che su it.wikipedia mancano. Nel caso della nomenclatura chimica, si può controllare quali sono queste voci su en:Category:Chemical nomenclature e valutare se sia il caso di tradurle o no. --Daniele Pugliesi (msg) 11:24, 21 nov 2019 (CET)
p.p.s.: Sembra inoltre che non abbiamo una Categoria:Nomenclatura chimica, che si potrebbe creare sulla falsariga di en.wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 11:26, 21 nov 2019 (CET)
La ringrazio per avermi spiegato tutto questo. Concordo con la sua opinione di mantenere la pagina Nomenclatura chimica generica, creando invece una pagina di nomenclatura più specifica per la chimica inorganica. Mentre per quanto riguarda la category per le pagine di nomenclatura non sarebbe male, in modo da avere sott'occhio un quadro generale. -M. Griot (msg) 12:08, 21 nov 2019 (CET)
p.s. sto creando in questo momento la pagina Nomenclatura inorganica, purtroppo non ho tanto tempo durante le giornate ma verso la sera continuerò ad aggiungere e a completare la pagina, sentitevi liberi per qualsiasi correzione o consiglio. -M. Griot (msg) 15:20, 21 nov 2019 (CET)

(rietro) Riporto di seguito alcuni consigli/pareri:

  1. Per analogia con la pagina Nomenclatura IUPAC dei composti organici, si potrebbe modificare il titolo in Nomenclatura IUPAC dei composti inorganici
  2. Mi pare che i grassetti vadano evitati (a parte il primo grassetto che corrisponde al nome della pagina). Si può controllare su Wikipedia:Manuale di stile se ci sono delle eccezioni che comprendono i casi nella voce, ma ad occhio penso vadano tolti
  3. Ho creato la Categoria:Nomenclatura chimica, che ho categorizzato sotto Categoria:Rappresentazioni delle molecole, in quanto la nomenclatura dovrebbe essere un modo di "scrivere" dati sulla chimica e quindi di rappresentare molecole (ma non solo); qui si aprono una serie di dubbi e domande: la Categoria:Rappresentazioni delle molecole forse andrebbe rinominata in Categoria:Rappresentazioni delle specie molecolari per essere più generali (comprendendo così anche ioni, radicali, ecc.)? La Categoria:Sistematica organica ha un rapporto con le precedenti due categorie e se sì quale? Perché non esiste anche la Categoria:Sistematica inorganica? Quali voci devono essere categorizzate in Categoria:Nomenclatura chimica? In breve, serve che qualcuno controlli l'attuale categorizzazione, fornisca pareri in proposito o provveda a svolgere direttamente le modifiche del caso (se queste sono così ovvie che non hanno bisogno di consenso)

Per il momento non aggiungo altro; appena la voce è finita se posso darò una lettura, comunque mi pare che già sia un'ottima voce. --Daniele Pugliesi (msg) 12:08, 22 nov 2019 (CET)

Rispondo solo ora perchè preferivo essere a buon punto con la pagina. Il titolo che ho assegnato alla pagina penso sia il più adatto, in quanto, essa tratta tutta la nomenclatura della chimica inorganica, sia tradizionale che Stock e I.U.P.A.C.. Per quanto riguarda i grassetti gli ho usati nelle regole di nomenclatura per enfatizzare le parti in comune e immodificabili di un composto appartenente a una determinata classe; se però vanno evitati per questioni di uniformità li adatterò. Sarei più propenso a Categoria:Rappresentazioni delle specie molecolari in quanto copre una quantità di pagine maggiore con cui si può organizzare meglio il tutto. Per il resto la pagina Nomenclatura inorganica è quasi terminata, devo aggiungere qualche immagine o esempio ma si può definire già leggibile. Devo aggiungere le fonti ma lo farò nel primo pomeriggio. Se ci sono altre cose che non vanno fatemelo presente. -M. Griot (msg) 09:18, 23 nov 2019 (CET)
Per il titolo, penso bisognerebbe almeno esplicitare "chimica", quindi "Nomenclatura di chimica organica" o "Nomenclatura chimica inorganica" o simili.
Oltre ai grassetti, in Aiuto:Manuale di stile sta scritto anche che i corsivi non vanno quasi mai usati (si usano solo per i nomi stranieri e forse in qualche altro caso), quindi sono anche quelli da togliere tutti o quasi tutti. E direi anche di togliere le sottolineature.
Vedo poi che l'indice è enorme, a causa del fatto che molte sezioni hanno solo una riga. A tale proposito, anziché tante sezioni del tipo "Nomenclatura tradizionale, Nomenclatura I.U.P.A.C., Esempi" si potrebbero semplicemente scrivere le due nomenclature nella stessa sezione o in una tabella e gli esempi di seguito, quindi evitando così tanti titoli nell'indice.
Sempre su Aiuto:Manuale di stile (che a questo punto ti invito a leggere con attenzione) sta scritto che i puntini non vanno usati nelle sigle, quindi va scritto "IUPAC" senza puntini anziché "I.U.P.A.C."
Meglio che impari e memorizzi tutte queste regolette di formattazione, così quando creerai un'altra pagina, non ci sarà più bisogno di andare a rileggere il manuale di stile. --Daniele Pugliesi (msg) 11:11, 23 nov 2019 (CET)
perfetto leggero la pagina e adatterò la forma trazione della pagina che ho creato in modo da renderla uniforme, grazie ancora per tutti questi consigli. -M. Griot (msg) 13:27, 23 nov 2019 (CET)
p.s. dovrei aver terminato per quanto riguarda la formattazione, se ho saltato/sbagliato qualcosa mi faccia sapere che provvederò. -M. Griot (msg) 14:43, 23 nov 2019 (CET)
Possiamo darci tranquillamente del tu (per comodità, solitamente si usa così tra wikipediani).
Ho svolto queste modifiche; fammi sapere se non ti torna qualcosa. Ho generalizzato in alcuni punti il termine "composto" con quello di "sostanza".
Il titolo della sezione "Notazioni utilizzate nella pagina" sa di manuale/libro di testo (ricordiamoci che Wikipedia non cita se stessa, bensì altre fonti), per cui va modificato in un titolo dove si capisca quelle notazioni in quale ambito sono utilizzate (ad esempio "Notazioni della nomenclatura IUPAC" oppure "Notazioni generali", ecc.).
Se vuoi continuare a migliorare la voce, sarebbe bene indicare delle fonti. Giusto per precisare, come inizio (ma anche se fossi un utente più esperto) è un'ottima voce! :) --Daniele Pugliesi (msg) 17:02, 23 nov 2019 (CET)
capisco, effettivamente “notazioni utilizzate” suona alquanto male, in quel momento non mi veniva in mente niente di più semplice. Mi occupo, appena posso, di aggiungere le fonti da cui ho tratto le regole. Ti ringrazio per il complimento e per tutti i consigli e dritte che mi hai dato. -M. Griot (msg) 18:17, 23 nov 2019 (CET)
p.s.ho visto ora le modifiche che hai apportato, ti ringrazio, con le modifiche fatte ora la lettura nell’incipit è più scorrevole e più corretta. -M. Griot (msg) 18:27, 23 nov 2019 (CET)

Credo che a questo punto la pagina sia completa, vi chiedo se potete dargli una lettura e nel caso indicarmi dove ho commesso degli errori o delle dimenticanze così da poterli correggere. Aggiungo che sarebbe mia intenzione creare anche una pagina Nomenclatura chimica organica che svilupperei nello stesso modo includendo la nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti organici, se la cosa non è sensata fatemelo presente. Il mio obbiettivo sarebbe, come ho fatto per la pagina di Nomenclatura chimica inorganica, dare agli utenti un unica pagina che tratti della nomenclatura organica nel modo più sintetico e chiaro possibile per poi rimandare alle pagine specifiche che trattano i singoli gruppi funzionali nel dettaglio. -M. Griot (msg) 17:12, 2 dic 2019 (CET)

Grazie del notevole lavoro! Volevo segnalarti un errore nella prima figura (il diagramma ad albero); nella seconda riga ("Gruppo") tutti i riquadri hanno la dicitura "Formati da due elementi chimici soltanto". I ternari e quaternari vanno corretti. --Omino di carta (msg) 20:35, 2 dic 2019 (CET)
Grazie mille, provvederò a correggere entro serata -M. Griot (msg) 20:45, 2 dic 2019 (CET)

Aiuto su voce da creare

Salve a tutti. Siccome avevo intenzione di disorfanare la voce sull'esafenilbenzene, avevo pensato di creare la voce sul difenilacetilene. Qui ho abbozzato una traduzione dalla voce presente su en.wiki, ma prima di pubblicarla avrei bisogno del vostro parere per essere sicuro di aver trascritto correttamente tutti i termini presenti nel testo originario (onde evitare eventuali strafalcioni). Vi chiedo soltanto cortesemente di perdere un paio di minuti per controllare il mio testo da cima a fondo, nulla di più. Grazie in anticipo. -- Mess playin' chess... 00:28, 1 dic 2019 (CET)

Ho fatto un paio di piccole modifiche. --Buggia 08:54, 1 dic 2019 (CET)
[@ Buggia] Non so proprio come ringraziarti. Ora l'ho pubblicata in NS0 (siccome non potevo spostarla perché l'avevo scritta su una sandbox con modifiche pregresse non pertinenti, ti ho accreditato comunque nel campo oggetto della prima modifica). Buona domenica e a buon rendere. -- Mess playin' chess... 11:00, 1 dic 2019 (CET)

Equilibrio chimico

Nella voce riportata in apertura, sezione "Aggiunta di gas inerte", c'è una considerazione che non mi convince mica troppo. Per definizione di pressione parziale, infatti, aggiungendo gas inerte non dovrebbe modificarsi la pressione parziale ergo nemmeno la k(eq) (sotto ipotesi di mantenere volume costante, ovviamente). Insomma, io mi aspetterei che non vi sia spostamente della posizione di equilibrio come invece stritto. Qualcuno ferrato potrebbe darci un'occhiata? --37.163.178.106 (msg) 10:58, 3 dic 2019 (CET)

La pressione parziale delle singole sostanze cambia ma non cambia il rapporto tra le pressioni parziali per ottenere la K di equilibrio (secondo me). Nel caso si aggiungesse al posto di un gas inerte un gas che partecipa alla reazione allora cambierebbe anche il rapporto per la costante di equilibrio (sempre secondo me). -M. Griot (msg) 11:23, 3 dic 2019 (CET)
Forse mi sono spiegato male, ma è quel che volevo dire. Nella voce sembra affermare il contrario nella sezione da me indicata. --37.163.178.106 (msg) 19:15, 3 dic 2019 (CET)
perdonami, sono io che ho frainteso la domanda. Diciamo che, secondo me la parte in questione risulta incompleta e confusionaria e questo porta in errore il lettore. Quello che dici tu è vero, perchè utilizzando un gas inerte non si è in grado di alterare la costante di equilibrio, posso alterare la k(eq) solo comprimendo la reazione. Spero di averti aiutato. -M. Griot (msg) 18:49, 4 dic 2019 (CET)

Come cambiare la copertina di una voce su wikipedia

Sto aggiungendo e migliorando alcune parti della pagina Nomenclatura chimica inorganica e vorrei che nell'anteprima, che compare quando il mouse passa sopra al link, compaia un'altra immagine, possibilmente quella con lo schema ad albero. Qualcuno sa dirmi come fare o con quali criteri viene mostrata una al posto di un'altra? -M. Griot (msg) 18:14, 4 dic 2019 (CET)

Ho l'opzione disabilitata, comunque suppongo che venga mostrata la prima immagine della voce (quindi la pagina del trattato). Riguardo al diagramma, non ne vedo l'utilità di mostrarlo nel popup, visto che è già poco leggibile nella pagina, figuriamoci nel popup. A proposito della leggibilità, si potrebbe migliorare disponendo l'albero con i rami che vanno a destra invece che in giù, in modo che i rettangoli siano più "rettangolari" e meno "quadrati", per cui si potrebbe aumentare la grandezza del font dei caratteri. Dal diagramma vanno tolte le indicazioni sull'autore e sulla data; infatti filigrane o altre info sull'immagine non vanno indicate. --Daniele Pugliesi (msg) 15:51, 5 dic 2019 (CET)
Ciao, per quanto riguarda le indicazioni sull'immagine che mi hai dato ti ringrazio, oggi nel pomeriggio provvederò ad applicarle. Per quanto riguarda invece l'immagine pop-up purtoppo non è più la pagina del trattato (che è la prima inserita nella pagina) ma bensì la tavola periodica, immagine che ho aggiunto per terza. Ora concordo che effettivamente il diagramma non abbia molto senso di essere messo come immagine pop-up ma volevo che ci fosse un'immagine diversa dalla pagina di Nomenclatura chimica rispetto a cui sto lavorando e arricchendo che è Nomenclatura chimica inorganica per distinguerle durante la ricerca. Se sapete come si può anche solo rimettere l'immagine del trattato come immagine pop-up sarei già contento. -M. Griot (msg) 09:29, 6 dic 2019 (CET)

Chimica come scienza centrale

Vi segnalo questa discussione dove c'è qualcuno che afferma che "la chimica è una sezione specifica della fisica". --Cisco79 (msg) 13:23, 5 dic 2019 (CET)

Frasi H e Consigli P: aggiornamento?

Ciao a tutti, vorrei segnalare alcune criticità nelle tabelle delle pagine relative alle sostanze chimiche, per quanto riguarda la sezione sulle frasi H e i consigli P. Esse sono, principalmente:

  • Talvolta manca la sezione: ci sono alcune pagine in cui è ancora presente la vecchia consuetudine, ovvero le frasi R e le frasi S, oramai obsoleta. Andrebbe quindi sostituita. In alcune poi è presente solo la sezione sulle frasi H, senza la seconda.
  • Il link non è uniforme: molte pagine (ma non tutte) riportano il link "scheda della sostanza su IFA-GESTIS", mentre altri riportano il link a Sigma-Aldrich. Io prediligerei il primo sito, non solo perchè riporta esplicitamente i codici (con relativa descrizione) H e P, ma anche per il fatto che è presente nella larga maggioranza dei casi, oltre al fatto di riportare maggiori informazioni dell'altra. Questa soluzione ha però il forte svantaggio di non condurre direttamente alle informazioni inerenti alla sostanza, ma al portale di IFA-GESTIS, nel quale sarà necessario cercare manualmente la sostanza a cui si è interessati
  • Non sono aggiornate: molto spesso, confrontando le informazioni riportate nella pagina di Wikipedia relativa alla sostanza con quella di IFA-GESTIS, si nota che molto spesso non c'è corrispondenza: o sono di più, o sono di meno, o sono diversi tra le due pagine. Come è ovvio, fa fede IFA-GESTIS, e quindi la pagina di Wikipedia va modificata di conseguenza, ma è un tipo di modifica che mi sono trovato a fare molto spesso
  • Alcune frasi mancano: passando il mouse sul relativo numero, si può vedere il suo significato, ma questo non accade sempre, specialmente con i numeri che contengono anche lettere (vedi H361fd, per esempio). Questo tuttavia è il minore dei problemi, visto che si verifica davvero di rado.

Ciò detto, proporrei rispettivamente:

  • Bot per eliminare Frasi R ed S: le pagine con questo problema non sono moltissime, per fortuna, ma come potete vedere da questa pagina, sono comunque a sufficienza da richiedere che sia un bot a occuparsene. Basterà selezionare le pagine che, tra quelle elencate, sono anche sostanze (lavoro reso agevole attraverso la suddivisione in categorie) e poi sostituirli con la nuova impostazione.
  • Bot per rendere il link uniforme: anche in questo caso un bot può risolvere il problema. Esso infatti dovrebbe, in sequenza:
  1. Cercare "IFA-GESTIS" nella pagina (si trova solo nei collegamenti esterni, quindi non c'è il rischio che lo individui altrove)
  2. Se lo trova, passare alla pagina successiva. Altrimenti eliminare il link alla pagina differente e sostituirlo con il il link "scheda della sostanza su IFA-GESTIS". Dato che tutti questi link puntano alla medesima pagina, non c'è nemmeno il disturbo di doverne fare uno diverso per ogni pagina. (Sarebbe molto meglio se si riuscisse a puntare direttamente alla scheda, ma non credo sia possibile).
  3. Aggiornare le indicazioni: qui purtroppo bisogna appellarsi al buon cuore degli utenti di Wikipedia, dato che non credo che ci sia modo di agire diversamente. Si potrebbe aggiungere via bot la categoria "Sostanze senza Frasi H e Consigli P", ma va detto che alcune sostanze, prive di pericolosità, non li hanno per ovvi motivi...

Per l'ultimo caso si potrebbe aspettare un po' di tempo, dato che, se queste modifiche vanno in porto, il numero di Frasi H e indirizzi P sulle pagine sarà maggiore, e quindi sarà più agevole individuare delle problematiche relative ad esso (che, come dicevo, sono davvero poche).

Voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con queste proposte, o quantomeno con alcune di esse? --Marcodpat (msg) 10:02, 8 dic 2019 (CET)

Ciao, io sono favorevole all'aggiornamento delle frasi H e P, sopratutto dell'utilizzo del bot per rendere automatica e più efficente la cosa. Non so come funzioni ma se si creasse ( o magari c'è già) la categoria sostanze chimiche si potrebbe, ogni qual volta venga creata una nuova pagina che tali frasi vengano automaticamente inserite. (ripeto non so se e come funzionino i bot ma idealmente potrebbe essere utile. In ultimo volevo suggerire al posto di questa pagina IFA-GESTIS di utilizzare questa https://echa.europa.eu/it/home in quanto si tratta della dell'agenzia chimica europea che controlla e norma le sostanze chimiche in europa. Un esempio di pagina di un composto è questa: https://echa.europa.eu/it/substance-information/-/substanceinfo/100.000.526 . -M. Griot (msg) 15:03, 8 dic 2019 (CET)
P.S. si potrebbe strutturare il bot in modo che revisioni e controlli tutti i dati del box delle sostanze chimiche e qualora siano diverse da quelle presentate dall'ECHA le corregga. -M. Griot (msg) 18:17, 8 dic 2019 (CET)
Favorevole a usare bot e aggiornare, se tecnicamente è possibile, cioè se i botolatori dicono che si può fare. Per evitare che dopo l'aggiornamento gli ip di passaggio modifichino tali informazioni con altre errate o non fontate (in passato è successo spesso), consiglio di riportare le informazioni sulle pagine di Wikidata dei composti ed attingerle da lì. In questo modo si ha anche un controllo a livello globale, non solo sulla Wikipedia in lingua italiana, e gli ip raramente si mettono a modificare Wikidata. --Daniele Pugliesi (msg) 21:02, 8 dic 2019 (CET)
Favorevole a usare bot e aggiornare, se tecnicamente è possibile; contrario alla proposta di M.Griot di utilizzare il sito ECHA, che è istituzionalmente più appropriato ma che adottando procedura di notifica e classificazione C&L più complesse su molti composti è meno semplice da utilizzare del sito IFA-Gestis (esempio cas n°: 79-14-1 )Rodolfo Baraldini (msg) 08:15, 9 dic 2019 (CET)
Anche io sono un po' perplesso su ECHA: più che altro dato che il link ci serve proprio per le frasi H e i consigli P, che lì non vengono riportati. Va detto che, purtroppo, IFA-GESTIS non ha schede per tutti i composti (e questo è un problema). Ci troveremmo nella situazione di dover mettere, su una pagina di un composto, un link che conduce a un portale enorme, in cui uno deve cercarsi manualmente il proprio composto (andando anche a vedere come si scrive esattamente in inglese) e poi rischiare anche di non trovarlo. Si può anche pensare a un portale alternativo, non voglio dire "O IFA-GESTIS o niente!", ma dovrebbe quantomento essere ugualmente dettagliato perlomeno sulla parte riguardante il rischio chimico --Marcodpat (msg) 08:26, 9 dic 2019 (CET)
ma io che sappia sul portale dell’ECHA tutte quelle informazioni le puoi trovare anche cercando il composto nella tua lingua (nel nostro caso l’italiano) perché è fatto in modo da essere accessibile a tutti, basta cercare tramite la barra di ricerca nella homepage o cliccare sul box in alto con nome: informazioni sulle sostanze chimiche. La pagina che ti ho mandato d’esempio riporta riporta effettivamente solo i pittogrammi perché è più d’impatto ma se osservi bene, alla destra del nome della sostanza ci sono due icone, la prima è una stampante è la seconda ha una scritta BP. Se si clicca sulla seconda mostra una scheda più dettagliata della medesima sostanza in cui alla voce Hazard classification & labelling compare una tabella con tutte le frasi di rischio confermate e anche quelle che si stanno studiando che potrebbero essere integrate nella sua classificazione. Le frasi P effettivamente sino assenti ma suggerirei di cercarle su PubChem in cui sono riportate per ogni sostanza le frasi P e H insieme a tutta una serie di dati e immagini molto approfonditi che potrebbero essere utilizzati. Ti ho consigliato l’ECHA perché da molte informazioni in continuo aggiornamento dato che seguono le ricerche delle aziende produttrici e gli utilizzatori di tali sostanze in più dato che facciamo parte dell’Unione europea dovremmo, almeno per i rischi seguire quelli. Ti allego due pagine, appartenenti ai due siti che ti ho parlato per farle confrontare, poi qualsiasi sia il sito su cui si baseranno i dati a me va tutto bene basta che si riesca a mantenerli aggiornati e corretti con quelli in vigore. ECHA: benzene pagina principale, seconda pagina di dati che si raggiunge tramite la prima; PubChem: benzene. -M. Griot (msg) 09:26, 9 dic 2019 (CET)
P.s. Per i link per raggiungere una sostanza forse si possono aggirare tramite i codici identificativi, che vedo che per le sostanze già presenti in Wikipedia sono già presenti nei box. -M. Griot (msg) 09:32, 9 dic 2019 (CET)
l'Echa riporta un inventario di tutte le C&L notificate dall'industria come REACH e come CLP (es. https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/22074) non utilizzabile perchè non sintetico e solo nel brief profile si può trovare una classificazione C&L sintetica ma senza le frasi P che invece puoi trovare nel IFA GESTIS. Sulla correttezza e velocità di aggiornamento dei 2 siti non mi pronuncio; attraverso il sito ECHA effettivamente puoi trovare anche le pratiche in corso di delibera, da anni lo consulto per la presunta cancerogenicità del TiO2, ma anche l'evidente errore di "stompa" dell'acido glicolico è lì fermo da anni.Rodolfo Baraldini (msg) 11:36, 9 dic 2019 (CET)
Proviamo a metterla così: non c'è nessun altro sito che riporti, in maniera comoda e dettagliata come l'IFA-GESTIS sia le frasi H sia i consigli P? Perchè un sito può essere dettagliato quanto vogliamo sul rischio chimico di una sostanza, ma se non ci riporta esattamente quello che cerchiamo, non è quello che ci interessa. Non serve nemmeno che sia aggiornato in maniera esageratamente frequente (le sostanze le cui proprietà vengono più spesso ridefinite sono quelle che sono entrate in uso molto di recente, o che magari sono molto complesse, ma in genere la Wikipedia italiana non ha una pagina per questi composti, quindi il problema si risolve da solo), ma soltanto che sia una fonte affidabile. Per quanto riguarda l'uso di Wikidata non sono così versato, per cui non mi pronuncio --Marcodpat (msg) 08:36, 10 dic 2019 (CET)
Segnalo che nel REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 si trova una lista di sostanze chimiche (non so quanto sia esaustiva, comunque si tratta di migliaia di pagine, con un numero di sostanze indicate che penso sia intorno a 4.000-6.000), dove sono riportate queste indicazioni nella tabella 3.1:
  • Numero della sostanza
  • Dati di identificazione internazionale (in inglese)
  • Numero CE
  • Numero CAS
  • Limiti di concentrazione specifici, fattori M
  • Codici di classe ed i categoria di pericolo
  • Pittogrammi (GHS)
  • Codici di avvertenza
  • Codici di indicazioni di pericolo (frasi H)
  • Codici di indicazioni di pericolo supplementari
La normativa in questione spiega anche come si assegnano i codici e i pittogrammi a ciascuna sostanza, ma avendo già la lista non penso che serva andarsi a leggere tutta questa procedura, e tra l'altro sarebbe forse al limite della ricerca originale (in quanto questa informazione non sarebbe ottenuta direttamente dalla fonte, ma attraverso un'attività di "studio" della fonte stessa).
A prescindere dalla fonte che si utilizza per controllare i codici e i pittogrammi, penso che il regolamento in questione possa essere un'ottima fonte anche per controllare singole voci oppure, per le sue prime 339 pagine (quindi prima delle tabelle), come fonte per le pagine Simboli di rischio chimico, Frasi H, Consigli P (dove tale regolamento è già citato) o altre pagine correlate. --Daniele Pugliesi (msg) 23:17, 4 feb 2020 (CET)

[@ Daniele Pugliesi, Marcodpat, Rodolfo Baraldini, Griot Matteo] La resa grafica che vedo ad esempio in 4-nitrofenilidrazina per quanto riguarda il ref su Sigma Aldrich non funziona benissimo. Direi piuttosto di inserirlo affianco a Frasi H e consigli P. Avete ancora bisogno del bot? --.avgas 14:53, 26 mag 2020 (CEST)

Per casi di questo tipo sì, ma non è tanto per risolvere quelli che servirebbe un bot, quanto per uniformare tutte le sezioni che sono "giuste a modo loro". Detto questo, resto convinto che la necessità permanga. --Marcodpat (msg) 15:48, 26 mag 2020 (CEST)
Anche secondo me la necessità permane. Qualcuno può controllare se su en.wikipedia o su Wikidata si è già fatto qualcosa del genere? Mi pare strano che non ci abbia pensato ancora nessuno. --Daniele Pugliesi (msg) 17:09, 26 mag 2020 (CEST)
Sono convinto anche io che la necessità permane.-M. Griot (msg) 23:18, 26 mag 2020 (CEST)
P.S. Mi sono preso il permesso di chiedere al portale di chimica della versione inglese di wikipedia se esiste un bot per bot che aggiorna i dati su wikidata per quanto riguarda i composti chimici, sia proprietà chimico fisiche che frasi H e P, se avrò delle risposte vedrò di riportarle. -M. Griot (msg) 09:06, 27 mag 2020 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Elastomeri a cristalli liquidi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 14:36, 18 dic 2019 (CET)

Adeguamento generale del template sulle formule chimiche

Salve a tutti, scusatemi se riapro una discussione così presto dopo la prima, ma sono ritornato operativo su Wikipedia dopo un po' di tempo. Volevo segnalare che, in base al consenso raggiunto in questa discussione, si era stabilito che tutte le reazioni chimiche a cui era dedicata una riga venissero espresse con l'uso del template  :<chem> FORMULA SU UNA RIGA </chem> . Data la complessità di tale sostituzione di questo tipo, non ho proposto immediatamente di chiedere aggiornamenti automatici di qualche tipo, anche perché pensavo che col tempo la community si sarebbe adeguata. Tuttavia, ho notato che vengono utilizzati ancora metodi alternativi, anche nelle pagine di recente creazione, come Fosfonio o Reattivi di organo-alluminio. Se poi a questo aggiungiamo tutte le pagine che utilizzano ancora il tag <code> e <kbd>, avrebbe senso richiedere l'intervento di un bot. Voi cosa ne pensate? --Marcodpat (msg) 12:31, 20 dic 2019 (CET)

Non so se un bot è in grado di svolgere le sostituzioni in questione senza combinare pasticci (forse solo quelle più semplici).
Secondo me si può usare indifferentemente il bot, se possibile (ma controllando il risultato di tutte le modifiche svolte, quindi in modalità "semiautomatica") oppure modificare le formule una ad una "a mano". Penso sia normale che ogni tanto qualcuno usi dei metodi alternativi, soprattutto chi non frequenta il progetto chimica, quindi queste sostituzioni andranno fatte periodicamente. --Daniele Pugliesi (msg) 19:03, 20 dic 2019 (CET)
Mi sembra che, indipendentemente dal metodo usato per scrivere le reazioni, l'informazione contenuta sia la stessa, e quindi la questione sia principalmente di natura grafica/estetica. Non vedo quindi la necessità di questa complessa operazione di aggiornamento.
Aggiungo che personalmente non trovo esteticamente gradevole l'uso di caratteri diversi nel testo e nelle reazioni. Sarà che le riviste scientifiche chimiche che mi capita di consultare usano gli stessi caratteri per testo e reazioni. Lo stesso fanno anche altre fonti primarie come testi classici di chimica inorganica tipo Cotton e Wilkinson, Greenwood e Earnshaw, Housecroft e Sharpe, Holleman e Wiberg... e analogamente si comporta Wikipedia inglese. Wikipedia tedesca invece preferisce usare il tag  :<chem>.
Infine, come autore trovo un po' scomodo usare formattazioni diverse nel testo e nelle reazioni, ma se il suggerimento è quello di usare il tag  :<chem> nelle reazioni, obtorto collo cercherò di adeguarmi...--Albris (msg) 10:10, 21 dic 2019 (CET)

Sul significato del termine "determinante"

Segnalo. pequod Ƿƿ 19:09, 1 gen 2020 (CET)

Pigmento o colorante?

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 17:28, 11 gen 2020 (CET)

Simbolo di sicurezza per le sostanze radioattive

In seguito a questo contributo, che ho annullato per le ragioni spiegate all'Utente:Dr.MTS, chiedo se sia il caso di indicare nelle pagine degli elementi chimici e dei composti chimici un simbolo "Radioattivo", come ad esempio quello a lato, per sottolinearne la pericolosità. --Daniele Pugliesi (msg) 09:04, 13 gen 2020 (CET)

Secondo me si potrebbe aggiungere il simbolo, magari nel box dell’elemento. Questa aggiunta permetterebbe di avere un’informazione in più sull’elemento ottenibile con uno sguardo veloce. Sarebbe buono forse trovare un modo corretto e uniforme per dare questo tipo di informazioni, ad esempio la pagina Berillio ha un box con i pittogrammi, staccato dal box principale dell’elemento. Non si potrebbe usarlo anche per gli elementi radioattivi? Oppure sistemare il box principale in modo che possa contenere queste informazioni? -M. Griot (msg) 09:28, 13 gen 2020 (CET)
Teniamo conto che questa proprietà è già inclusa in "Può provocare danni agli organi", ed è per questo motivo che non ha un simbolo suo proprio. Come potete vedere qui, quel simbolo infatti compare, come tale, solo in convenzioni anteriori oppure in quella attuale americana (che non prenderei a esempio, in quanto meno rigorosa). Se vogliamo sottolinearne la pericolosità credo siano sufficienti i simboli già presenti (che spiegano il tipo di pericolo, non la sua causa. Peer esempio, in questo caso il rischio è di subire danni agli organi e/o causare tumori, la causa è la radioattività) e le Frasi H e i Consigli P, che comunque andrebbero ritoccati una volta ogni tanto. In definitiva, io piuttosto unirei il box staccato di cui sopra al resto della tabella. --Marcodpat (msg) 10:40, 13 gen 2020 (CET)

Sali minerali

Ho trovato questa modifica effettuata da IP sulla voce sali minerali enon so se sia corretta o meno, in quanto è stata effettuata da IP con diversi casi di vandalismi: Speciale:Diff/108949006.--Janik98 (msg) 11:24, 13 gen 2020 (CET)

sistemato Rodolfo Baraldini (msg) 11:57, 13 gen 2020 (CET)

Come da discussione, si è deciso di renderlo un rinvio a Distorsione (medicina). Che nuovo nome si deve dare alla voce sull'apparecchiatura?--AnticoMu90 (msg) 10:24, 31 gen 2020 (CET)

[@ AnticoMu90] In analogia a Ansa (vetreria), si potrebbe chiamarla Storta (vetreria). --Daniele Pugliesi (msg) 15:43, 31 gen 2020 (CET)
O Storta (chimica) o Storta (vetreria). Quale che sia la scelta comunque, uniformerei alla stessa anche Pallone (contenitore) --Marcodpat (msg) 17:00, 31 gen 2020 (CET)
Concordo sull'uniformare anche Pallone (contenitore). Tra "chimica" e "vetreria" penso che "vetreria" sia più intuitivo. --Daniele Pugliesi (msg) 22:30, 31 gen 2020 (CET)
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:15, 4 feb 2020 (CET)

NFPA 704 (Diamante di Fuoco)

Segnalo questa discussione sull'aggiunta del cosiddetto "diamante di fuoco" al Template:Composto chimico. --Daniele Pugliesi (msg) 23:32, 4 feb 2020 (CET)

Nomenclatura chimica inorganica

Sto completando la pagina di nomenclatura chimica inorganica e mi sono imbattuto in un problema. Avendo già aggiunto una buona parte della "nomenclatura di tutti i giorni" mi sembrava corretto e utile aggiungere anche quella parte rimanente di nomenclatura sempre contenuta nel RedBook della IUPAC, purtroppo il RedBook è scritto in inglese e non sempre i termini e le particelle di parole sono uguali quando li si traduce. Appunto perchè non sono sicuro delle mie traduzioni sto scrivendo la parte che vorrei aggiungere nella pagina di prova personale, qualcuno che magari ne capisce più di me potrebbe dargli un occhio? Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Griot_Matteo/Sandbox . O se ci sono delle pagine dove la traduzione di tali nomi è già stata fatta potreste indicarmele in modo che così quando pubblico la parte che sto scrivendo i nomi e le regole saranno corretti. Grazie in anticipo. -M. Griot (msg) 15:26, 25 feb 2020 (CET)

La nomenclatura IUPAC non è uno standard internazionale e fin dalle prime pubblicazioni dei book è emerso che le diverse traduzioni nazionali non erano totalmente conformi alle regole IUPAC. Comunque può esserti utile https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Chimica/Traduzione_nomenclatura_IUPAC Rodolfo Baraldini (msg) 20:49, 25 feb 2020 (CET)
Ti ringrazio, con il link che mi hai passato potrò essere un po' più sicuro su alcune traduzioni. -M. Griot (msg) 21:31, 25 feb 2020 (CET)

Molex - segnalo discussione

Qualcuno ha sentito parlare di molex in termini di materiale? Se ne discute . Grazie--Pierpao.lo (listening) 13:38, 26 feb 2020 (CET)

Nitro Carbonili(?)

Buondì. Se ho capito bene questo è il posto giusto in cui chiedere una cosa del genere. Ho una domanda sui carbonili. Tra i tanti composti carbonilici (ammidi, acidi, esteri, alogenuri acilici...) esistono composti con il gruppo carbonilico legato a un nitrito NO2-? Per dire, una cosa simile ai composti di coordinazione, dove NO2- si può legare o tramite l'azoto o tramite l'ossigeno, e quindi a dare composti del genere:

          CH3-C=O                    CH3-C=O
              |                          |
              O-N=O                      N-O
                                         |*
                                         O

Esistono questi tipi di composti? (dove c'è l'* c'è una risonanza del doppio legame N=O e della carica negativa tra i due ossigeni, mentre nella stessa molecola l'azoto è carico positivamente. Purtroppo non sapevo come disegnarle). Grazie --79.20.134.130 (msg) 13:22, 29 feb 2020 (CET)

come molecole esistono ma non saprei dirti di più, ti allego un link di PubChem dove ne parla e in cui trovi anche indicata la letteratura in cui se ne parla. Link: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/12757149 -M. Griot (msg) 14:52, 29 feb 2020 (CET)
Su PubChem si trova questa pubblicazione del 1983 [1] dove fa capolino il "nitrosyl acetate" (AcO-NO) come intermedio di reazione. Purtroppo l'abstract non è molto prolisso in merito, dice solo che la quantità è minima ed instabile. --Samuele Madini (msg) 14:46, 1 mar 2020 (CET)

Amuchina fai-da-te

E' corretto quanto indicato in Ipoclorito di sodio#Caratteristiche? c'è un avviso "da verificare". Qualcuno potrebbe ampliare la voce, per esempio traducendo da en:Sodium hypochlorite? ciao --Holapaco77 (msg) 12:05, 5 mar 2020 (CET)

Trovo che le informazioni riportate nelle caratteristiche siano corrette, o comunque non c'è nessuna informazione palesemente incorretta (ho letto velocemente), e non riesco a capire cosa non vada. L'unico avviso che trovo è riguardante le fonti. Certo può essere ampliata traducendo dalla pagina in inglese, lo può fare chiunque, anche tu. Il titolo che hai dato alla discussione però mi pare fuorviante, non riesco a capire se tu voglia far riflettere sull'ipoclorito di sodio o sul suo utilizzo in altri prodotti. -M. Griot (msg) 14:10, 5 mar 2020 (CET)
Eliminata reazione con avviso "da verificare" perchè effettivamente non avviene. Si decompone il perossido liberando ossigeno ma non si formano né ipoclorito né clorati.Rodolfo Baraldini (msg) 14:25, 5 mar 2020 (CET)

Voce "Gruppo puntuale" nelle tabelle dei composti chimici

Salve a tutti. Volevo proporre una modifica nel template dei composti chimici, aggiungendo la voce relativa al gruppo puntuale, permettendo così al lettore di capire a quale classe di simmetria appartenga ciascun composto. Ovviamente l'aggiunta avverrebbe nella tabella completa, e non nella sintassi minima (il che vuol dire che la voce non comparirebbe in tutte le pagine, ma solo quando si ritenga utile). E' un informazione che da una parte risulta particolarmente utile agli addetti ai lavori, specie agli studenti (il processo di assegnazione del gruppo puntuale a una molecola non è banale, una voce in tabella permetterebbe di ottenere conferma) dall'altra mette in luce una caratteristica spesso trascurata della chimica, che può stimolare l'interesse dell'utente medio. --Marcodpat (msg) 19:43, 10 mar 2020 (CET)

Io sono favorevole a questa modifica/miglioria, condivido in pieno il tuo punto di vista. -M. Griot (msg) 20:49, 10 mar 2020 (CET)
Esiste già Template:Minerale che indica oltre al gruppo puntuale altre caratteristiche mineralogiche, pertanto penso che sarebbe più conveniente utilizzare il Template:Minerale (ad esempio nelle sezioni delle voci sui composti chimici che ne descrivono le proprietà) per indicare sia il gruppo puntuale sia le altre caratteristiche in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 10:51, 11 mar 2020 (CET)
Non credo si riferisca a quel tipo di gruppo puntuale [@ Daniele Pugliesi]. Il gruppo puntuale che si trova nel Template:Minerale si riferisce al gruppo cristallino, mentre credo che il gruppo puntuale a cui si riferisce [@ Marcodpat] sia quello inerente alla Simmetria molecolare; appunto per questo secondo me andrebbe vista come un aggiunta da fare al template dei composti chimici e non integrato a quello dei minerali. -M. Griot (msg) 13:35, 11 mar 2020 (CET)
Quoto [@ Griot Matteo], effettivamente la nostra Wikipedia fa un po' di confusione nelle pagine inerenti a questi temi. Il gruppo puntuale cristallografico, quello a cui fa riferimento il Template:Minerale è un gruppo puntuale spaziale (quindi fa riferimento alle 3 dimensioni). Qualsiasi molecola, quindi anche quelle che non hanno nulla a che vedere coi minerali, è membro di un gruppo puntuale, e talvolta risulta utile determinarlo per chiarirne alcune proprietà. --Marcodpat (msg) 15:21, 11 mar 2020 (CET)
Non avevo capito si trattasse di un'altra definizione di gruppo puntuale. In questo caso sono favorevole alla modifica, prima della quale penso sia meglio creare una voce su tale definizione di "gruppo puntuale", se non esiste, in modo da aggiungere il link, altrimenti si potrebbero confondere anche i lettori tra i due concetti. Comunque, si tratta di un termine riferibile al particolare composto chimico o (come in mineralogia) ad una particolare forma cristallina? Nel secondo caso, bisogna tenere presente che molti composti chimici sono presenti sotto più forme cristalline e quindi potrebbe avere più "gruppi puntuali". --Daniele Pugliesi (msg) 16:12, 11 mar 2020 (CET)
Il gruppo puntuale è un termine utilizzato in chimica per descrivere la geometria della singola molecola, tramite questo termine si può definire la geometria planare o tetraedrica di una molecola e quindi ottenere tutti gli operatori di simmetria che essa possiede, è qualcosa che dipende dalla tipologia dei legami e da come sono situati nello spazio. Nella pagina Simmetria molecolare c'è una spiegazione, ma diversamente non c'è una pagina dedicata esclusivamente ai gruppi puntuali e la cosa mi pare corretta in quanto sono legati alla simmetria molecolare. Se si potesse aggiungere quel link, della pagina intera, nella spiegazione della sezione che si andrebbe ad aggiungere del template secondo me sarebbe già sufficiente. Spero di essermi spiegato bene. -M. Griot (msg) 17:40, 11 mar 2020 (CET)
Il problema maggiore è che la stragrande maggioranza delle molecole è flessibile, quindi presente in una moltitudine di conformeri. E generalmente le geometrie più simmetriche, anhe quando siano effettivamente minimi e non flessi, di vario ordine, della PEHS, sono le meno popolate.--RotAnal (msg) 15:45, 5 apr 2020 (CEST)
Non hai tutti i torti [@ RotAnal], ma ci sono molecole semplici che non hanno conformeri e quindi potrebbero vedere tranquillamente aggiunta questa informazione senza troppe difficiltà, mentre per le molecole con conformeri si potrebbe riportare solo i gruppi punto delle strutture più stabili. è un'idea per poter trovare un compromesso, se fosse fattibile non sarebbe male. -M. Griot (msg) 16:40, 5 apr 2020 (CEST)
[@ Marcodpat] e [@ Daniele Pugliesi], io aggiungerei volentieri questa piccola modifica al template ma onestamente non saprei come fare, se uno di vuoi due può anche solo lincarmi una pagina che spiega bene come fare mi adopererei. -M. Griot (msg) 09:09, 13 mar 2020 (CET)
Né io né te possiamo: pagine di quel tipo sono protette. Comunque adesso apro la discussione lì --Marcodpat (msg) 09:13, 13 mar 2020 (CET)

Acido ascorbico: Wikidata e interlink

Segnalo Discussione:Acido ascorbico#Wikidata e interlink. --Mezze stagioni (msg) 14:48, 9 apr 2020 (CEST)

Vaglio

Per la voce Acido folico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

P.S.: La voce parla molto anche di medicina.--2.235.241.64 22:53, 21 apr 2020 (CEST)

Osmosi inversa

Segnalo Discussioni_progetto:Verificabilità_scientifica#Osmosi_inversa. --Daniele Pugliesi (msg) 20:28, 25 mag 2020 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «A monte e a valle», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa discussione --Marcodpat (msg) 16:19, 4 giu 2020 (CEST)

La pagina «Determinazione del numero di perossidi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 09:16, 22 giu 2020 (CEST)

Ho ampliato la voce e penso adesso dovrebbe essere ad un livello di qualità sufficiente per essere considerata enciclopedica e non da cancellare. Restano comunque molte parti spiegate poco o male. In particolare, sarebbe utile/necessario:
  • aggiungere delle formule chimiche che descrivano da dove arrivano questi "perossidi" (ovvero una reazione del tipo: "reagenti" ---> "perossidi" + altri prodotti)
  • aggiungere formule chimiche per descrivere cosa succede esattamente durante tale test in termini di reagenti e prodotti, ovvero cosa reagisce con cosa e cosa si forma, con annessi coefficienti stechiometrici
  • spiegare meglio a cosa servono le varie sostanze utilizzate nel test; ad esempio, a cosa serve l'estrazione di cui si parla.
Chi vuole, può dare un'occhiata alla voce e ampliare in tal senso (che interessa di più l'ambito chimico) oppure le parti che riguardano gli aspetti normativi, anche questi lasciati a metà (si potrebbe ad esempio spiegare quali novità ha portato il regolamento del 2015 rispetto al precedente e quali sono invece le eventuali normative fuori dalla comunità europea, se ce ne sono). Una traduzione della voce in inglese (verificando se già esiste la voce inglese) sarebbe auspicabile.
Da questa voce si può inoltre partire per sistemare altre voci, come ad esempio Idroperossido (che dovrebbe parlare del composto, non del gruppo funzionale, e capire/spiegare se i termini "Perossidi" e "Idroperossidi" sono sinonimi o no e perché) e altre voci in generale (create o da creare) che riguardino test su oli di oliva. Mi pare si tratti di un tema molto attuale e delicato, per cui vale la pena fornire ai lettori informazioni esaustive e corrette piuttosto che lasciarli in balia ai possibili neoutenti di passaggio che potrebbero inserire informazioni prese dai tanti siti commerciali, dove si trovano spesso errori anche di chimica o informazioni non aggiornate sulla normativa. --Daniele Pugliesi (msg) 13:08, 28 giu 2020 (CEST)
Oltre a questo, mi soffermerei anche sulla stessa Numero di perossidi, che spiega (o dovrebbe spiegare) più nel dettaglio alcune delle cose che andrebbero aggiunte. --Marcodpat (msg) 18:20, 28 giu 2020 (CEST)
Sulla voce «Uronod» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 23:20, 27 giu 2020 (CEST)

Sulla voce «Etimologia dei termini di biochimica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:28, 28 giu 2020 (CEST)

La pagina «Etimologia dei termini di biochimica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:14, 15 lug 2020 (CEST)

Menachinone-7

Ciao, segnalo la voce Menachinone-7 che è in scarse condizioni (orfana, senza fonti e non wikificata). Sono riuscito a collegarla all'elemento Wikidata menachinone-7 (Q27120546) e ci ho aggiunto il {{Composto chimico}} che prende così qualche dato da Wikidata. Di più però non saprei fare. Qualcuno può darci un occhio? --BohemianRhapsody (msg) 13:01, 29 giu 2020 (CEST)

aggiunto nome IUPAC, manca struttura --RotAnal (msg) 00:59, 22 gen 2021 (CET)
aggiunta struttura --Arzagh (msg) 17:41, 28 feb 2021 (CET)