Città globale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La città di New York, con 12 punti, è considerata la prima città globale
La città di Taipei è tra i primi posti nelle classifiche asiatiche

Una città globale o mondiale corrisponde a un concetto di città con una serie di caratteristiche nate grazie all'effetto della globalizzazione e alla costante crescita dell'urbanizzazione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

In generale, alcuni criteri per definire una città globale sono:

Lista[modifica | modifica wikitesto]

Durante il XX secolo, Londra (Regno Unito), Parigi (Francia) e New York (Stati Uniti d'America) sono state considerate le tre principali città del mondo, città che esercitavano nel resto del mondo una grande influenza.

Ad oggi, questo concetto si è evoluto includendo anche Tokyo (Giappone) dentro le grandi e altre città nel resto del mondo. Il sistema per qualificare le città in questi ultimi anni è stato molto criticato.

Secondo la sociologa statunitense Saskia Sassen, attualmente vi sarebbero solo tre città globali: New York, Tokyo e Londra.

GaWC[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Globalization and World Cities Research Network.

Un importante studio realizzato nel 1998 dal Gruppo di Studi sulla Globalizzazione e le Città Mondiali (GaWC la sigla in inglese) dell'Università di Loughborough a Londra, definì alcuni parametri e livelli classificando le diverse città come città mondiali.

Lo studio classificò le città secondo il punteggio in tre gruppi diversi. Inoltre lo studio segnalò alcune città che potenzialmente sarebbero potute entrare nella lista in un futuro prossimo. Alcuni aspetti dello studio (come l'inserimento tra i parametri della presenza di grandi studi legali) sono stati considerati come fattori a favore delle città anglofone.

GaWC 2000[modifica | modifica wikitesto]

La classifica del GaWC del 2000 è la seguente.[1]

Città Mondiali Alfa[modifica | modifica wikitesto]

Alfa ++
Alfa +
Alfa
Alfa-

GaWC 2004[modifica | modifica wikitesto]

Un successivo tentativo di ridefinire le più importanti città globali è stato portato avanti dallo stesso GaWC nel 2004. Questa classifica è stata stilata prendendo in considerazione vari nuovi indicatori, ma ha continuato a tenere in maggior considerazione l'importanza economica piuttosto che quella politica o culturale.

La classifica del GaWC del 2004 è la seguente.[2]

Città Mondiali Alfa[modifica | modifica wikitesto]

Alfa++
Alfa+
Alfa
Alfa-

GaWC 2008[modifica | modifica wikitesto]

Città GaWC

Il GaWC nel 2008 ha ripubblicato la classifica. Come quella del 1998 si divide in "Alpha world cities" (quattro categorie). "Beta world cities" (tre categorie), "Gamma world cities" (tre categorie), e città con "High sufficiency" e "Sufficiency".

La classifica del GaWC del 2008 è la seguente.[3]

Alpha World Cities++
Alpha World Cities+
Alpha World Cities
Alpha World Cities-

Foreign Policy's 2008 Global Cities Index[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre del 2008 la rivista statunitense Foreign Policy, in collaborazione con A.T.Kearney ed il Chicago Council on Global Affairs, ha pubblicato una classifica delle città globali, basata sulla consultazione di Saskia Sassen, Witold Rybczynski ed altri. La rivista ha sottolineato che "the world's biggest, most interconnected cities help set global agendas, weather transnational dangers, and serve as the hubs of global integration. They are the engines of growth for their countries and the gateways to the resources of their regions." ossia che "Le città del mondo più grandi e più interconnesse aiutano a stilare gli ordini del giorno globali, resistere ai pericoli transnazionali, e funzionare da centri per l'integrazione globale. Queste sono i motori della crescita dei rispettivi paesi e le porte d'accesso alle risorse delle loro regioni."

La classifica si basa sulla valutazione di cinque parametri: centro di affari, capitale umano, scambio di informazioni, esperienza culturale ed impegno politico. Le sessanta città in classifica sono riportate di seguito.

Città Globali nel 2008
Posizione Città Miglior posizionamento Posizione Città Miglior posizionamento Posizione Città Miglior posizionamento
1 Stati Uniti New York Centro di affari e Capitale Umano (1º) 21 Germania Francoforte sul Meno Centro di affari (11º) 41 India Nuova Delhi Scambio di informazioni (20º)
2 Regno Unito Londra Centro Culturale (1º) 22 Thailandia Bangkok Impegno politico (13º) 42 Israele Tel Aviv Centro Culturale (17º)
3 Francia Parigi Scambio di informazioni (3º) 23 Paesi Bassi Amsterdam Centro di affari (10º) 43 Colombia Bogotà Impegno politico (25º)
4 Giappone Tokyo Centro di affari (2º) 24 Svezia Stoccolma Scambio di informazioni (13º) 44 Irlanda Dublino Centro Culturale (30º)
5 Hong Kong Hong Kong Centro di affari e Capitale Umano (5º) 25 Messico Città del Messico Centro Culturale (9º) 45 Giappone Osaka Centro Culturale (29º)
6 Stati Uniti Los Angeles Capitale Umano (4º) 26 Svizzera Zurigo Scambio di informazioni (8º) 46 Filippine Manila Impegno Politico (26º)
7 Singapore Singapore Centro di affari (6º) 27 Emirati Arabi Uniti Dubai Capitale Umano (19º) 47 Brasile Rio de Janeiro Centro Culturale (22º)
8 Stati Uniti Chicago Capitale Umano (3º) 28 Turchia Istanbul Impegno Politico (8º) 48 Indonesia Giacarta Scambio di informazioni (36º)
9 Corea del Sud Seul Scambio di informazioni (5º) 29 Stati Uniti Boston Capitale Umano (9º) 49 India Mumbai Capitale Umano (37º)
10 Canada Toronto Centro Culturale (4º) 30 Italia Roma Centro Culturale (15º) 50 Sudafrica Johannesburg Scambio di informazioni (37º)
11 Stati Uniti Washington Impegno Politico (1º) 31 Brasile San Paolo Centro di affari (16º) 51 Venezuela Caracas Impegno Politico (42º)
12 Cina Pechino Impegno Politico (7º) 32 Stati Uniti Miami Centro di affari (15º) 52 Cina Canton Impegno Politico (30º)
13 Belgio Bruxelles Scambio di informazioni (2º) 33 Argentina Buenos Aires Impegno Politico (12º) 53 Nigeria Lagos Scambio di informazioni (46º)
14 Spagna Madrid Scambio di informazioni (9º) 34 Taiwan Taipei Centro Politico (15º) 54 Cina Shenzhen Impegno Politico (47º)
15 Stati Uniti San Francisco Capitale Umano (12º) 35 Germania Monaco di Baviera Centro Culturale (18º) 55 Vietnam Ho Chi Minh Capitale Umano (52º)
16 Australia Sydney Capitale Umano (8º) 36 Danimarca Copenaghen Scambio di informazioni (16º) 56 Bangladesh Dacca Impegno Politico (49º)
17 Germania Berlino Centro Culturale (8º) 37 Stati Uniti Atlanta Centro Culturale (21º) 57 Pakistan Karachi Scambio di informazioni (52º)
18 Austria Vienna Impegno Politico (9º) 38 Egitto Il Cairo Impegno Politico (10º) 58 India Bangalore Capitale Umano (44º)
19 Russia Mosca Centro Culturale (6º) 39 Italia Milano Centro di affari (24º) 59 Cina Chongqing Centro Culturale (47º)
20 Cina Shanghai Centro di affari (8º) 40 Malaysia Kuala Lumpur Centro di affari (22º) 60 India Calcutta Centro di affari (57º)
Fonte: Ciudades Globales en 2008 Archiviato il 7 gennaio 2010 in Internet Archive.

GaWC 2018[modifica | modifica wikitesto]

La classifica del GaWC del 2018 è la seguente.[4]

Città Mondiali Alpha[modifica | modifica wikitesto]

Alpha ++
Alpha +
Alpha
Alpha -

Città Mondiali Beta[modifica | modifica wikitesto]

Beta +
Beta
Beta -

Città Mondiali Gamma[modifica | modifica wikitesto]

Gamma +
Gamma
Gamma -

GaWC 2020[modifica | modifica wikitesto]

La classifica del GaWC del 2020 è la seguente.[5]

Città Mondiali Alpha[modifica | modifica wikitesto]

Alpha ++
Alpha +
Alpha
Alpha -

Città Mondiali Beta[modifica | modifica wikitesto]

Beta +
Beta
Beta-

Città Mondiali Gamma[modifica | modifica wikitesto]

Gamma+
Gamma
Gamma-

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The World According to GaWC 2000, su GaWC - Research Network (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2010).
  2. ^ The World According to GaWC 2004, su GaWC - Research Network (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2010).
  3. ^ The World According to GaWC 2008, su GaWC - Research Network (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2010).
  4. ^ The World According to GaWC 2018, su GaWC - Research Network (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2018).
  5. ^ GaWC - The World According to GaWC 2020, su GaWC - Research Network. URL consultato il 26 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2020).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4122411-5
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia