Bengt Samuelsson
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Bengt Ingemar Samuelsson (Halmstad, 21 maggio 1934) è un biochimico svedese.

Studiò medicina presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, dove rivestì la carica di docente assistente di Chimica.
Lavorò al Dipartimento di Chimica dell'Università Harvard, ma dal 1978 è decano della Facoltà di Medicina dell'Università di Stoccolma.
Nel 1982 ottenne il Premio Nobel per la medicina, insieme con Sune Bergström e John Robert Vane, per i suoi studi sulle prostaglandine.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1982, su nobelprize.org.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Intervista - Bengt Samuelsson (JPG), in Futura, n. 1, Alberto Peruzzo Editore, settembre 1983, p. 28, OCLC 955444636.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bengt Samuelsson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Samuelsson, Bengt Ingemar, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Bengt Ingemar Samuelsson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bengt Samuelsson, su nobelprize.org.
- (EN) Bengt Samuelsson, su royalsociety.org, Royal Society.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72673307 · ISNI (EN) 0000 0000 2188 6550 · ORCID (EN) 0000-0003-2218-881X · LCCN (EN) n79091383 · GND (DE) 1219888915 · BNF (FR) cb16618321z (data) · J9U (EN, HE) 987007383940405171 · NSK (HR) 000095970 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79091383 |
---|