James W. Black



James Whyte Black (Uddingston, 14 giugno 1924 – 22 marzo 2010) è stato un farmacologo britannico, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1988.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi in medicina, proseguì l'attività come docente universitario, fino al 1958 quando divenne dirigente delle Imperial Chemical Industries, dove approfondì le sue ricerche farmacologiche.
A lui si deve la scoperta del propranololo, sostanza betabloccante, utilizzata nella terapia contro l'infarto ed i disturbi cardiovascolari. Per questa scoperta venne insignito nel 1988 del Premio Nobel per la medicina.
Altra scoperta a lui ascritta è quella della cimetidina, utilizzata nella cura dell'ulcera peptica.
Nel 2000 venne insignito dell'Ordine al Merito del Regno Unito.
È scomparso nel 2010 all'età di 85 anni[1].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Knight Bachelor |
«Per i servizi alla ricerca medica» — 10 febbraio 1981 |
![]() |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito |
— 9 maggio 2000 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dal sito della BBC, su news.bbc.co.uk.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James W. Black
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) James W. Black, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) James W. Black, su nobelprize.org.
- (EN) Bibliografia di James W. Black, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84966931 · ISNI (EN) 0000 0001 2247 8126 · LCCN (EN) n2010017272 · GND (DE) 1099859107 · BNF (FR) cb142673224 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010017272 |
---|
- Premi Wolf nel 1982
- Premio Wolf per la medicina
- Premi Nobel nel 1988
- Vincitori del premio Nobel per la medicina
- Farmacologi britannici
- Britannici del XX secolo
- Britannici del XXI secolo
- Nati nel 1924
- Morti nel 2010
- Nati il 14 giugno
- Morti il 22 marzo
- Knight Bachelor
- Studenti dell'University College London
- Professori dell'Università di Glasgow
- Professori dell'University College London