Werner Arber


Werner Arber (Gränichen, 3 giugno 1929) è un biologo svizzero, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1978.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Docente di genetica molecolare dal 1959 al 1970 all'Università di Ginevra, nel 1971 si trasferisce a Basilea per insegnare microbiologia nell'università omonima.
Nominato membro, pur essendo personalmente protestante, della Pontificia Accademia delle Scienze nel 1981 e consigliere dal 1995, ne diviene presidente nel 2010.
Attività scientifica[modifica | modifica wikitesto]
Impronta le sue ricerche sul meccanismo di difesa della cellula batterica nei confronti dei virus, ricevendo per le sue scoperte il Premio Nobel nel 1978, in compagnia di Daniel Nathans e Hamilton O. Smith, con l’aiuto dei quali scopre gli enzimi di restrizione.
I suoi studi risultano attualmente la base dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dragoni, Bergia, Gottardi, p. 76.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Dragoni, Silvio Bergia; Giovanni Gottardi, Dizionario Biografico degli scienziati e dei tecnici, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, 1997.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Werner Arber
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Werner Arber
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Arber, Werner, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Werner Arber, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Werner Arber, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Werner Arber, su nobelprize.org.
- Biografia di Werner Arber, dal sito pas.va, su casinapioiv.va. URL consultato il 6 febbraio 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15582183 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 1119 · SBN RAVV089910 · BAV 495/349032 · LCCN (EN) n83134397 · GND (DE) 11952581X · BNF (FR) cb12532724b (data) · J9U (EN, HE) 987007444804105171 · CONOR.SI (SL) 144435811 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83134397 |
---|