Severo Ochoa


Severo Ochoa de Albornoz (Luarca, 24 settembre 1905 – Madrid, 1º novembre 1993) è stato un biochimico spagnolo naturalizzato statunitense nel 1956.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È famoso per essere stato insignito nel 1959, assieme allo statunitense Arthur Kornberg, del Premio Nobel per la medicina per le ricerche effettuate nella sintesi del RNA.
Forzato ad emigrare dal suo paese d'origine per scappare dalla Guerra Civile, Severo Ochoa scappò negli Stati Uniti dove ha lavorato come professore all'Università Washington di Saint Louis nel 1941 e all'Università di New York nel 1945. In quest'ultimo istituto, Ochoa ha potuto portare avanti i suoi studi sul DNA e sul RNA, per i quali ha vinto il Nobel per la Medicina nel 1959. Durante il suo periodo negli Stati Uniti, ha deciso di rinunciare alla nazionalità spagnola per adottare quella statunitense, scegliendo di non recuperare più la sua nazionalità d'origine.
Tornato in spagna nel 1963, ha aiutato a fonare la Società Spagnola di Biochimica e Biologia Molecolare nel 1963 e comincia a lavorare nel paese, aiutando a modernizzare le Istituzioni scientifiche e dove ha ricevuto vari riconoscimenti dalla società spagnola, come ad esempio il titolo di dottore honoris causa da parte dell'Università di Oviedo.
Torna nel 1974 negli Stati Uniti per lavorare all'Istituto Roche, in New Jersey, Ochoa è andato in pensione nel 1975 per poi morire nel 1993, quattr'anni dopo la pubblicazione del suo ultimo lavoro scientifico.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Severo Ochoa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Severo Ochoa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Severo Ochoa, su nobelprize.org.
- (ES) Severo Ochoa, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Severo Ochoa, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24748480 · ISNI (EN) 0000 0001 0880 0983 · BAV 495/101294 · LCCN (EN) n50041590 · GND (DE) 118589288 · BNE (ES) XX1720970 (data) · BNF (FR) cb133352981 (data) · J9U (EN, HE) 987010649742105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041590 |
---|