Appennino tosco-emiliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Appennino tosco-emiliano
Versante nord del Monte Cimone
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAppennino settentrionale (negli Appennini)
Cima più elevataMonte Cimone (2,165 m s.l.m.)
 Bene protetto dall'UNESCO
Appennino tosco-emiliano
 Patrimonio dell'umanità
TipoRiserva della biosfera
Criterio(I) (II) (III) (IV) (VI)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2015
Scheda UNESCO(EN) Tuscan Emilian Apennines
(FR) Scheda

L'Appennino tosco-emiliano è una parte della catena degli Appennini. In particolare è un tratto dell'Appennino settentrionale. Interessa particolarmente la Toscana e l'Emilia-Romagna.[1] La vetta più alta è il Monte Cimone.

Il passo della Cisa lo separa a nord-ovest dall'Appennino ligure, il passo di Bocca Trabaria lo separa invece dall'Appennino umbro-marchigiano.

All'interno dell'Appennino Tosco-Emiliano si può individuare l'Appennino tosco-romagnolo, a sud-est del passo della Futa e l'Appennino tosco-emiliano in senso stretto, a nord di esso.

Il 9 giugno del 2015 la porzione di territorio estesa su una superficie di 223 229 ettari all'interno delle province di Reggio nell'Emilia (Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo ne' Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo e Villa Minozzo), Parma (Berceto, Calestano, Corniglio, Monchio delle Corti, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma), Modena (Frassinoro), Massa-Carrara (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi e Villafranca in Lunigiana) e Lucca (Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina) fu dichiarata Riserva della biosfera dell'UNESCO.[2]

Montagne

Le montagne principali dell'Appennino tosco-emiliano sono:

Territori del versante emiliano

Appennino modenese: panorama del monte Cimone

Territori del versante toscano

Versante toscano: la Montagna Pistoiese, presso il Passo del Cancellino (1634 m s.l.m.)

Le valli che discendono verso sud sono ampie e fertili:

Valichi

I valichi principali che interessano l'Appennino tosco-emiliano sono:

Note

  1. ^ Sono centinaia i testi che chiamano il tratto dell'Appennino posto tra Emilia-Romagna e Toscana con il nome di Appennino tosco-emiliano. Tra essi: Touring Club Italiano, Guide rosse d'Italia, volume Emilia-Romagna (pagina 20).
  2. ^ Riserva Mab Appennino Tosco-Emiliano, su www.mabappennino.it. URL consultato il 10 aprile 2017.