Russello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Triticum durum hordeiforme)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chicchi di grano Russello
Grano russello coltivato nell'entroterra siciliano, grano dal portamento alto

Il grano russello o grano rossello o ruscio o russieddru (a Delia )[1]: è una delle 32 cultivar[2] di frumento duro (Triticum durum var. hordeiforme)[3][4] fa parte del gruppo dei tetraploidi in quanto possiede 28 cromosomi), tipico dell'entroterra siciliano coltivato soprattutto nelle zone di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Ragusa e Trapani, a media precocità di semina e a maturazione tardiva,[5] molto diffusa in Sicilia prima della seconda guerra mondiale.[6] Esso non richiede grandi quantità di azoto rispetto a cultivar più moderne e produttive.[7]

La spiga del russello è tendente al rosso, da cui il nome, ed ha un fusto alto; le sue farine, con poca acqua, permettono la produzione di pani a pasta dura dotati di grande digeribilità, capaci di durare molti giorni.

È il grano più antico dell'isola insieme al Timilia o tummulia, ed esso; ha una cariosside color ambra vitrea, molto lunga. La pianta presenta forti radici adatte anche a suoli poco profondi,[6] ed ha una produzione ridotta.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il russello è una delle 52 varietà di grano siciliano.

Secondo il genetista Francesco D'Amato questo grano potrebbe derivare da un grano russo il Taganrog;[8] questa ipotesi però sembra non essere supportata da prove certe. Esso pare diffuso nei Balcani, nella Russia sud-occidentale, nell'Anatolia e successivamente negli USA[9] nel Nord Dakota.[10]

Oggi è coltivato in Sicilia soprattutto in provincia di Ragusa per essere prevalentemente destinato alla produzione di farine per la produzione del pane locale.[11]

Paradossalmente la coltivazione di questa varietà tipica siciliana non permette l'accesso ai contributi della comunità europea.[12]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Curva alveografica tipo
Farina di grano Russello

Triticum durum var. hordeiforme presenta foglie verde scuro, glabre, a margini scabri. Paglia gialla scura, rigida e tenace. La sua spiga è fusiforme sul profilo e oblunga sulla faccia, le reste di media lunghezza e di colore rosso giallastro. Cariosside ambra, lunga, più o meno gibbosa; embrione grande, pennello esteso e corto.[13] Triticum durum var. hordeiforme è mediamente produttivo; fioritura e maturazione a ciclo medio. È resistente alla stretta e mediamente resistente all'allettamento, al mal del piede, al carbone e alle ruggini.[13]

La caratteristica colorazione del seme è codificata geneticamente dal gene Rg1 sul cromosoma 1B.[14] La spiga, fusiforme semi densa, è molto fragile; la meccanizzazione comporta dispersione di semi sul terreno. L'altezza della spiga è circa un metro e mezzo o più[15] cosa che non favorisce le infestanti, ma la rende facile all'allettamento, con la granella più grande del doppio rispetto ad un grano moderno. La cariosside è lunga, più o meno gibbosa con una struttura vitrea.

Questa cultivar non è molto produttiva con una resa di 20 q per ettaro, circa il 50% meno delle cultivar più moderne, ma è resistente alla ruggine del grano, al mal del piede (Ophiobolus graminis) ed al carbone (Ustilago tritici); richiede poco concime azotato e non favorisce lo sviluppo delle erbe infestanti[7] a causa della semina tardiva e della sua notevole altezza, che provocano una radiazione solare più bassa sul suolo.
La raccolta meccanizzata presenta problemi per l'altezza del fusto e la grandezza dei semi, inoltre la produzione della paglia supera del 50% quella del seme.[5]

Farine[modifica | modifica wikitesto]

Le sue farine possiedono un alto indice di glutine pari a 86,4%[16], con un buon indice W alveografico (intorno ai 150 J x 10−4) con un rapporto tenacità ed estensibilità a favore del primo. Queste farine consentono la produzione di pane mediamente poroso (alveoli) e con un elevato indice di rosso (colorazione della crosta), tipico del pane a pasta dura. Le sue farine possiedono un valore di forza medio ed hanno una bassa igroscopicità con valori compresi intorno al 58 %.

Le proteine contenute nelle sue farine sono pari al 12-14 % e il glutine è pari a 10,5 %.

I pani prodotti con questa farina sono leggermente profumati di erbe.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Siculorum gymnasium: rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Università di Catania. Facoltà di Lettere e Filosofia., 2003.
  2. ^ (EN) Pietro Perrino, Dr. Karl Hammer, Sicilian wheat varieties - Springer, su link.springer.com.
  3. ^ Allegato 2 Prodotti di Sicilia e biodiversità (PDF), su comune.adrano.ct.it, www.comune.adrano.ct.it. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
  4. ^ biodati_vol_ii. (PDF), su sito.entecra.it, p. 507. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  5. ^ a b vari AA, Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (PDF), su anisn.it, www.anisn.it.
  6. ^ a b Relazione programmatica delle attività progettuali (2013), Programma Innovazione e Sviluppo per la certificazione del pane tradizionale siciliano e altri prodotti derivati del grano duro. (PDF), su ilgranoduro.it, www.ilgranoduro.it, p. 19.
  7. ^ a b Francesco Schifano, Piccola storia, cultura e coltura in Sicilia dei grani antichi e moderni |, su cucinartusi.it, http://www.cucinartusi.it/, 28 agosto 2013.
  8. ^ Salvatore Antonio Colecchia, Donatella Bianca Maria Ficco, Ivano Pecorella, Pasquale De Vita, www.cerealresearchcentre.it (PDF), su cerealresearchcentre.it, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Ricerca per la Cerealicoltura (Cra-Cer) di Foggia, p. 56. URL consultato il 17 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  9. ^ vari AA, Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (Triticum turgidum subsp. durum): dalle vecchie popolazioni alle attuali cultivar (PDF), su anisn.it, www.anisn.it, p. 10.
  10. ^ (EN) NAL Agricultural Thesaurus Search Results, su agclass.nal.usda.gov, http://agclass.nal.usda.gov/. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  11. ^ Luca Colombo, Grano o grane. La sfida OGM in Italia, Manni Editori, 2006, pp. 203–, ISBN 978-88-8176-732-8.
  12. ^ B. Laliberté, L... Maggioni, N... Maxted, V... Negri, Report of a Task Force on Wild Species Conservation in Genetic Resources and a Task Force on On-farm Conservation and Management: Joint Meeting, 18-20 May 2000, Isola Polvese, Italy, Bioversity International, 2000, pp. 22–, ISBN 978-92-9043-457-3.
  13. ^ a b Ugo De Cillis, I Frumenti Siciliani", (Edizione 2004), pag. 195.
  14. ^ T.T. Efremova, O.I. Maystrenko, V.S. Arbuzova e L.I. Laikova, Euphytica, vol. 102, n. 2, 1998, pp. 211-218, DOI:10.1023/A:1018329630028, ISSN 00142336 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.1023/A:1018329630028.
  15. ^ Le antiche varietà di frumento che tornano in tavola - Terra Nuova, su terranuova.it, Editrice AAM Terra Nuova S.r.l., 15 novembre 2012.
  16. ^ Gluten - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 14 gennaio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]