Merle Oberon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Queenie O'Brien)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Merle Oberon nel 1943

Merle Oberon, nome d'arte di Estelle Merle O'Brien Thompson, precedentemente nota con lo pseudonimo di Queenie O'Brien (Bombay, 19 febbraio 1911Malibù, 23 novembre 1979), è stata un'attrice britannica naturalizzata statunitense.

Merle Oberon nacque in India, allora parte dell'Impero britannico. Sebbene alcune fonti riportino come genitori dell'attrice l'ingegnere ferroviario inglese Arthur O'Brien Thompson e Charlotte Selby, infermiera cingalese di padre britannico [1], la sua origine è controversa. Altre fonti sostengono che Arthur O'Brien Thompson e Charlotte Selby fossero in realtà i suoi nonni, e che la sua vera madre fosse la figlia maggiore di questi, Constance, che Merle considerò sempre sua sorella [2]. Durante tutta la sua carriera l'attrice dovette lottare tenacemente per tenere nascoste le sue origini miste e quando la madre la raggiunse in America la presentò come la sua cameriera personale.

Nel 1914, all'età di tre anni, perse il padre, che morì a causa di una polmonite mentre serviva sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Dopo aver trascorso un'esistenza in assoluta povertà a Calcutta, dove iniziò gli studi al La Martiniere College, la giovane abbandonò presto la scuola per iscriversi alla Calcutta Amateur Dramatic Society.

Merle Oberon trentenne e Melvyn Douglas in Quell'incerto sentimento

Appassionatasi ben presto al cinema, nel 1929 la Oberon conobbe un sedicente attore che le promise di introdurla nell'ambiente cinematografico dei Victorine Studios e di metterla in contatto con il regista Rex Ingram; tuttavia, quando l'uomo venne a conoscenza delle sue origini meticce, interruppe la relazione senza lasciare tracce. La giovane non si arrese e, insieme a sua madre, partì per l'Europa raggiungendo Nizza. Rex Ingram rimase colpito dalla sua esotica bellezza e la scritturò per una piccola parte.

Nel 1928 si trasferì in Inghilterra, dove lavorò in un night club con il nome d'arte di Queenie O'Brien e recitò in piccole parti non accreditate per diverse pellicole. La sua carriera cinematografica prese slancio quando conobbe il regista Alexander Korda, che si interessò a lei e la fece recitare nel ruolo di Anna Bolena nella pellicola Le sei mogli di Enrico VIII (1933), a fianco di Charles Laughton, mentre nel 1934 le fece interpretare la parte della moglie di Sir Percy Blakeney ne La Primula Rossa (1934), al fianco di Leslie Howard, con il quale la Oberon ebbe una breve relazione.

Dopo essere stata scritturata per il kolossal storico I, Claudius (1937), nuovamente sotto la direzione di Korda e al fianco di Charles Laughton, la Oberon dovette rinunciare alle riprese a causa di un grave incidente che costrinse la produzione ad abbandonare del tutto la realizzazione della pellicola. Le ferite riportate nell'incidente lasciarono profonde e indelebili cicatrici sul suo volto, pregiudicando la sua carriera professionale e la sua vita personale. Solo grazie all'abilità dei tecnici delle luci e dei truccatori dei suoi film, il pubblico non si accorse mai di questo tragico mutamento nel suo aspetto.

Merle Oberon e Laurence Olivier in Cime tempestose

Grazie all'appoggio di Alexander Korda, che sposò nel 1939, la Oberon proseguì brillantemente la carriera, fino al punto di decidere di tentare l'avventura hollywoodiana. Quando Korda cedette parte del suo contratto al produttore statunitense Samuel Goldwyn, quest'ultimo ingaggiò l'attrice per farle interpretare il film L'angelo delle tenebre (1935) di Sidney Franklin, che le valse una candidatura all'Oscar alla miglior attrice. Successivamente la Oberon ottenne il ruolo di Cathy in Cime tempestose (1939) di William Wyler, tratto dal romanzo della scrittrice inglese Emily Brontë. Ad affiancarla come co-protagonista nel ruolo di Heathcliff fu Laurence Olivier; l'attore britannico aveva inizialmente tentato di imporre alla produzione per il ruolo di protagonista la propria compagna Vivien Leigh, ma senza esito: la Oberon si assicurò la parte di Cathy, e la Leigh si preparò a impersonare Rossella O'Hara, indomita eroina protagonista di Via col vento (1939) di Victor Fleming.

Attiva soprattutto negli anni quaranta, nel 1945 la Oberon interpretò un altro importante ruolo, la scrittrice George Sand in L'eterna armonia di Charles Vidor, e nel 1954 impersonò Joséphine de Beauharnais nella pellicola Désirée di Henry Koster, accanto a Marlon Brando. Tra le sue ultime apparizioni al cinema si segnalano Amore e desiderio (1963) di Richard Rush e Intrighi al Grand Hotel (1967) di Richard Quine. Recitò per l'ultima volta in un film nel 1973.

Nel settembre 1949 fu colpita da una tragedia personale: l'imprenditore italiano Giorgio Cini, con cui l'attrice era fidanzata all'epoca, morì sotto i suoi occhi in un incidente aereo, appena dopo il decollo dall'aeroporto di Cannes (episodio che era stato oggetto di una celebre predizione da parte del sensitivo Gustavo Adolfo Rol).

La Oberon morì d'infarto il 23 novembre 1979 a Malibù in California, all'età di 68 anni, dopo che si era da tempo ritirata dalle scene. È sepolta al Forest Lawn Memorial Park Cemetery di Glendale, presso Los Angeles (California).

Citazioni e omaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Higham, Charles; Moseley, Roy (1983). Princess Merle: The Romantic Life of Merle Oberon. New York: Coward-McCann Inc.
  2. ^ "The Trouble With Merle" (documentario australiano) Archiviato il 30 ottobre 2005 in Internet Archive. – che indaga sulle origini di Merle Oberon
  3. ^ La Primula Rossa su ciakhollywood.com
  4. ^ Dati del visto censura d'epoca del film su italiataglia.it
  5. ^ Dati del visto censura d'epoca del film su italiataglia.it
  • Selwyn Ford Il sofà del produttore. Il rito del "pedaggio sessuale" nella storia di Hollywood, Mondadori, 1991

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN14972204 · ISNI (EN0000 0001 2099 2922 · LCCN (ENn78073879 · GND (DE140691189 · BNE (ESXX1064045 (data) · BNF (FRcb14030842g (data) · J9U (ENHE987007424817705171 · CONOR.SI (SL155344995