Gran Premio del Belgio 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 1953.
Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1953
27º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 9 del Campionato 1953
Data 21 giugno 1953
Nome ufficiale XV Grote Prijs van Belgie
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km / 8,774 US mi
Circuito stradale
Distanza 36 giri, 508,320 km/ 315,855 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Argentina José Froilán González
Maserati in 4'30"0 Maserati in 4'34"0
(nel giro 2)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi
Ferrari
3. Bandiera dell'Argentina Onofre Marimón
Maserati

Il Gran Premio del Belgio 1953 è stata la quarta prova della stagione 1953 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è corsa domenica 21 giugno sul circuito di Spa-Francorchamps ed è stata vinta dall'italiano Alberto Ascari su Ferrari; Ascari ha preceduto all'arrivo uno dei suoi compagni di squadra, il connazionale Luigi Villoresi, e l'argentino Onofre Marimón su Maserati, al primo podio in carriera.

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Il Gran Premio rappresenta il quarto appuntamento stagionale a distanza di due settimane dal Gran Premio d'Olanda, terza gara del campionato. È il primo Gran Premio della stagione a disputarsi su un circuito stradale.

Tra le squadre ufficiali alla corsa si iscrivono la Scuderia Ferrari, con quattro 500 guidate Luigi Villoresi, Alberto Ascari, Nino Farina e Mike Hawthorn, la Officine Alfieri Maserati, con quattro A6GCM guidate da Johnny Claes, Onofre Marimón, Juan Manuel Fangio e José Froilán González, la HW Motors, con tre HWM 53 guidate da Paul Frère, Peter Collins e Lance Macklin, e l'Équipe Gordini, con quattro T16 guidate da Fred Wacker, Maurice Trintignant, Harry Schell e Jean Behra.

Tra le squadre private corrono la Écurie Rosier, con Louis Rosier a bordo di una Ferrari 500, la Écurie Francorchamps, con due 500 guidate da Charles de Tornaco e Jacques Swaters, e la Écurie Belge, con una Connaught A guidata da André Pilette.

Tra i piloti privati ci sono Toulo de Graffenried su una Maserati A6GCM, Arthur Legat su una Veritas Meteor e Georges Berger su una Simca-Gordini T15.[1]

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Sulla pista di Spa-Francorchamps le Maserati A6GCM degli argentini Juan Manuel Fangio e José Froilán González si sono dimostrate le più veloci; difatti il balcarceño segna un tempo di 4'30" e conferisce la prima pole position alla Maserati,[2] la quale diventa in totale il quarto costruttore a conseguire tale successo in Formula 1 e il terzo italiano, dopo Alfa Romeo e Ferrari.[3] González e Alberto Ascari sono più lenti di 2" e per la prima volta la Ferrari 500 viene battuta in qualifica. Il milanese si assicura comunque la seconda posizione mentre l'arrecifeño completa la prima fila, con lo stesso tempo di Ascari.

In seconda e terza fila si piazzano le restanti Ferrari di Nino Farina, Luigi Villoresi e Mike Hawthorn, la Maserati di Onofre Marimón e la Gordini di Maurice Trintignant. L'ultima Maserati ufficiale, quella di Johnny Claes, si qualifica solo decima, addirittura alle spalle di quella privata di Toulo de Graffenried. Claes presenta infatti delle difficoltà nel controllare la vivace A6GCM; a parità di vettura perde circa un secondo e mezzo a chilometro rispetto al compagno di squadra Fangio. Ciononostante egli risulta essere il pilota di casa più veloce.

Tra quelli che hanno fatto segnare un tempo il più lento è il debuttante Georges Berger, il quale si qualifica in ventesima posizione su una vecchia Simca-Gordini con un tempo di quasi sei minuti, con 45 km/h di media in meno rispetto al tempo della pole.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[4][5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 4 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Maserati 4'30" 1
2 10 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 4'32" 2
3 2 Bandiera dell'Argentina José Froilán González Bandiera dell'Italia Maserati 4'32" 3
4 12 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Ferrari 4'36" 4
5 28 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 4'39" 5
6 8 Bandiera dell'Argentina Onofre Marimón Bandiera dell'Italia Maserati 4'40" 6
7 14 Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn Bandiera dell'Italia Ferrari 4'42" 7
8 18 Bandiera della Francia Maurice Trintignant Bandiera della Francia Gordini 4'45" 8
9 30 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried Bandiera dell'Italia Maserati 4'49" 9
10 6 Bandiera del Belgio Johnny Claes Bandiera dell'Italia Maserati 4'50" 10
11 26 Bandiera del Belgio Paul Frère Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 4'52" 11
12 20 Bandiera degli Stati Uniti Harry Schell Bandiera della Francia Gordini 4'53" 12
13 32 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera dell'Italia Ferrari 4'56" 13
14 16 Bandiera della Francia Jean Behra Bandiera della Francia Gordini 4'57" 14
15 38 Bandiera degli Stati Uniti Fred Wacker Bandiera della Francia Gordini 5'03" 15
16 26 Bandiera del Regno Unito Peter Collins Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 5'03" 16
17 22 Bandiera del Regno Unito Lance Macklin Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 5'14" 17
18 40 Bandiera del Belgio André Pilette Bandiera del Regno Unito Connaught-Lea-Francis 5'23" 18
19 36 Bandiera del Belgio Arthur Legat Bandiera della Germania Veritas 5'41" 19
20 34 Bandiera del Belgio Georges Berger Bandiera della Francia Simca-Gordini-Gordini 5'58" 20
21 42 Bandiera del Belgio Jacques Swaters Bandiera dell'Italia Ferrari senza tempo
22 44 Bandiera del Belgio Charles de Tornaco Bandiera dell'Italia Ferrari senza tempo

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Mentre la maggior parte dei partecipanti hanno deciso di correre una gara senza soste, le Maserati di Juan Manuel Fangio e José Froilán González partono coi serbatoi mezzi pieni, puntando su una strategia a una sosta per fare rifornimento. I due argentini alla partenza si distaccano presto da Alberto Ascari, avvantaggiati dalle auto più leggere con meno carburante. Tra i due Fangio rimante in testa fino alla curva Masta, dove viene superato dal compagno di squadra González, il quale termina il primo giro con un distacco di quattro secondi dal primo. Dietro seguono le Ferrari di Ascari, Nino Farina, Luigi Villoresi e Mike Hawthorn e la Maserati di Onofre Marimón, il quale nel secondo successivo supererà il britannico.

González adotta un ritmo da qualifica e corre a una media di 185 km/h; al terzo giro ha un distacco di otto secondi da Fangio. Le Maserati si dimostrano più veloci delle Ferrari, delle quali la prima, quella di Ascari, ha già accumulato uno svantaggio di venti secondi. Durante il quarto giro Marimón guadagna la quinta posizione sorpassando Villoresi.

Il vantaggio guadagnato dai primi due permette loro di fare rifornimento senza perdere la testa della gara. All'undicesimo giro González è costretto al ritiro per un problema all'acceleratore. La sua vettura si ferma alla curva Stavelot. Egli tenta di tornare ai box per continuare la gara sulla macchina di Johnny Claes, però arriva troppo poiché nel frattempo, durante il tredicesimo giro, anche Fangio si è fermato e ha preceduto il connazionale, continuando la corsa sulla Maserati del belga. L'argentino rientra in gara ottavo, a più di quattro minuti da Ascari. Secondo è adesso Farina. La lotta per l'ultimo gradino del podio è tra le restanti Ferrari e Maserati di Villoresi, Hawthorn e Marimón. Seguono Toulo de Graffenried e Maurice Trintignant.

Fangio gira da cinque a sette secondi più veloce del milanese della Ferrari. Il ritiro di Farina, per problemi al motore, gli permette di guadagnare una posizione. Al ventesimo giro riesce a superare de Graffenried e Trintignant e a conquistare il quinto posto.

Marimón, terzo a pochi secondi da Hawthorn, a sua volta secondo a più di due minuti da Ascari, alla fine del ventisettesimo giro effettua un pit stop poiché la sua macchina aveva subito una perdita di potenza. Villoresi prende il suo posto e successivamente anche quello del britannico, il quale patisce una perdita di carburante.

Fangio, quarto, supera il compagno di squadra rimasto in gara e punta alla seconda posizione. Alla trentaduesima tornata è a trentatré secondi da Villoresi; a due giri dal termine a ventiquattro. L'italiano, avvertendo la minaccia, aumenta il ritmo e cede meno terreno all'avversario.

All'ultimo giro, mentre Fangio è prossimo alla curva Stavelot, la sua vettura va in testacoda e il pilota viene sbalzato fuori dall'abitacolo. L'argentino, rimasto illeso, si ritira nuovamente dalla gara. Ascari vince per la terza volta nella stagione e per lui è la nona vittoria consecutiva, escludendo la 500 Miglia di Indianapolis, alla quale non ha partecipato. Il secondo posto di Villoresi conferisce alla Ferrari la decima doppietta in Formula 1.[6] Beneficiando dell'abbandono del compagno di squadra, Marimón sale sull'ultimo gradino del podio, il primo in carriera. Nella sua Maserati privata, de Graffenried arriva quarto. Questo è per l'elvetico il miglior piazzamento in carriera.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 10 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 36 2h48'30"3 2 8
2 28 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 36 +2'48"2 5 6
Rit 6 Bandiera del Belgio Johnny Claes
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Bandiera dell'Italia Maserati 35 Incidente 10
3 8 Bandiera dell'Argentina Onofre Marimón Bandiera dell'Italia Maserati 35 +1 giro 6 4
4 30 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried Bandiera dell'Italia Maserati 35 +1 giro 9 3
5 18 Bandiera della Francia Maurice Trintignant Bandiera della Francia Gordini 35 +1 giro 8 2
6 14 Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn Bandiera dell'Italia Ferrari 35 +1 giro 7
7 20 Bandiera degli Stati Uniti Harry Schell Bandiera della Francia Gordini 33 +3 giri 12
8 32 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera dell'Italia Ferrari 33 +3 giri 13
9 38 Bandiera degli Stati Uniti Fred Wacker Bandiera della Francia Gordini 32 +4 giri 15
10 26 Bandiera del Belgio Paul Frère Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 30 +6 giri 11
11 40 Bandiera del Belgio André Pilette Bandiera del Regno Unito Connaught-Lea-Francis 29 +7 giri 18
Rit 22 Bandiera del Regno Unito Lance Macklin Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 19 Motore 17
Rit 12 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Ferrari 16 Motore 4
Rit 4 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Maserati 13 Motore 1
Rit 2 Bandiera dell'Argentina José Froilán González Bandiera dell'Italia Maserati 11 Acceleratore 3 1
Rit 16 Bandiera della Francia Jean Behra Bandiera della Francia Gordini 9 Motore 14
Rit 26 Bandiera del Regno Unito Peter Collins Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 4 Frizione 16
Rit 34 Bandiera del Belgio Georges Berger Bandiera della Francia Simca-Gordini-Gordini 3 Motore 20
Rit 36 Bandiera del Belgio Arthur Legat Bandiera della Germania Veritas 0 Trasmissione 19
NP 42 Bandiera del Belgio Jacques Swaters Bandiera dell'Italia Ferrari 0
NP 44 Bandiera del Belgio Charles de Tornaco Bandiera dell'Italia Ferrari 0

José Froilán González riceve un punto per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari 25
2 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi 13
3 Bandiera degli Stati Uniti Bill Vukovich 9
4 Bandiera dell'Argentina José Froilán González 7
5 Bandiera dell'Italia Nino Farina 6
= Bandiera degli Stati Uniti Art Cross 6
= Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn 6
8 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried 5
9 Bandiera dell'Argentina Onofre Marimón 4
10 Bandiera della Francia Maurice Trintignant 2
= Bandiera dell'Italia Felice Bonetto 2
= Bandiera dell'Argentina Óscar Gálvez 2
= Bandiera degli Stati Uniti Sam Hanks 2
= Bandiera degli Stati Uniti Duane Carter 2
= Bandiera degli Stati Uniti Jack McGrath 2
16 Bandiera degli Stati Uniti Fred Agabashian 1,5
= Bandiera degli Stati Uniti Paul Russo 1,5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Formula One 1953 Belgian Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  2. ^ (FR) Maserati-Pole positions, su statsf1.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  3. ^ (FR) Statistiques Constructeurs-Pole positions-Chronologie, su statsf1.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ (EN) Formula One 1953 Belgian Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  6. ^ (FR) Ferrari-Doublés, su statsf1.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  7. ^ Risultati del Gran Premio
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1953
 

Edizione precedente:
1952
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1954
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1