Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2020/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dinosauri italiani[modifica wikitesto]

Segnalo che mi son deciso a crearne la pagina, non è esaustiva di tutti i ritrovamenti, ma un punto di inizio per chi volesse approfondire--Bramfab Discorriamo 14:36, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe forse meglio il titolo Dinosauri ritrovati in Italia? Con il titolo attuale si potrebbe forse dare l'idea errata che quelli elencati siano solo i dinosauri endemici della nostra penisola.--Janik98 (msg) 15:49, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Janik98.--Menelik (msg) 16:11, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Potete dare i titoli che volete, ma che significa l'aggettivo endemico, riferito ad animali vissuti decine di milioni di anni fa, in aree distanti fra loro, e poi riunite assieme dai movimenti della tettonica zolle, con una paleogeografia non ben definita. Come definite che un animale del Giurassico sia "stato" endemico dell'Italia? E' la prima volta che leggo dell'utilizzo di questo aggettivo per animali del passato ma rispetto ad una geografia attuale. Tuttavia per i dinosauri triestini vi è qualcuno che propende per un loro endemismo del tempo, date le loro ridotte dimensioni.
Incidentalmente il titolo è il medesimo dell'unico libro per ora esistente sull'argomento, scritto da Cristiano Dal Sasso, che un poco sull'argomento se ne intende.
Osservo che lo Scipionyx samniticus, il Saltriovenator e il Tethyshadros insularis, gli unici dinosauri trovati e che si è potuto classificare, sono soltanto italiani come ritrovamenti e probabilmente vissero soltanto negli arcipelaghi che oggi affiorano come calcari nelle nostre montagne. Forse in futuro potremmo trovare qualche condivisione di qualche specie Cretacica con Croazia, Slovenia e Montenegro. Forse.
Ma è così anche per la gran parte dei dinosauri del resto del mondo: a livello di specie è difficile che ci siano ritrovamenti della stessa specie in più nazioni, altro discorso se parliamo di generi e ordini tassonomici superiori.--Bramfab Discorriamo 18:58, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dinosauri_italiani#Titolo[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. ~Idraulico (msg) 15:06, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo. pequod Ƿƿ 20:25, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Tassobox: APG/Cronquist[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Clematis un mese fa aveva proposto (vedi qui) di mettere come primo riferimento APG, poi Cronquist (wikipedia inglese lo fa già). Ripropongo l'idea in quanto credo che la classificazione del futuro è filogenetica. Da una prima analisi fatta da Esculapio risulta che una soluzione automatica non è fattibile. Quindi propongo un primo passo ossia di inserire un controllo "ad hoc" di qualche tipo per invertire Cronquit/APG. Il comando potrebbe essere (o qualcosa del genere): "|FIL?=primo" da inserire da oggi in poi sia per le nuove voci che per quelle opportunamente aggiornate. Ovviamente sarebbe da consultare, non so chi, ha la competenza e l'autorizzazione per fare simili modifiche. Saluti e buon lavoro.--Enrico (msg) 10:22, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

si penso che sia da fare :D, dovremmo anche concordare una modifica del tassobox? e magari mettere (in automatico? si può?) il riferimento al sito APG? http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/--Clematis (msg) 20:21, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
ah! già che ci sono metto anche questo sul piatto: la nomenclatura di molte specie vegetali e fungine è cambiata, quindi bisognerebbe aggiornarla nel titolo delle pagine.. pensavo a un redirect ma non so se è la strategia giusta..--Clematis (msg)
la modifica proposta da Enrico penso sia fattibile ma va al di la delle mie limitate conoscenze della sintassi condizionale del template, bisognerebbe interpellare qualcuno più esperto. In atto purtroppo le mie energie sono impegnate in altra operazione e non posso occuparmi, al momento, di seguire la cosa.--ESCULAPIO @msg 15:17, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Perciformes[modifica wikitesto]

Secondo questa fonte l'ordine dei Perciformes è più ristretto e di conseguenza secondo lo studio diversi sottordini dei perciformes sono in realtà ordini a se stanti. Vista l'autorevolezza del libro avrebbe senso iniziare a creare le pagine di questi ordini e iniziare a modificare gli infobox delle specie?--Facquis (msg) 14:34, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fauna ittica in Italia[modifica wikitesto]

Siccome le voci sulla biodiversità in Italia si chiamano: Mammiferi in Italia, Uccelli nidificanti in Italia, Rettili in Italia, Anfibi in Italia, non sarebbe meglio spostare Fauna ittica in Italia in "Pesci in Italia".--Facquis (msg) 08:55, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Beh, visto che parla di soli pesci, si. --Ruthven (msg) 09:21, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Idem Pierpao (listening) 08:08, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Verifica contribuzione[modifica wikitesto]

Buongiorno, segnalo questa contribuzione, nessuna fonte e/o oggetto a integrazione delle modifiche fatte, credo sia opportuno un controllo da parte di questo progetto. Grazie mille --Mtarch11 (msg) 02:57, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio sull'esistenza di Jiangsu virus[modifica wikitesto]

Segnalo.--R5b43 (msg) 13:49, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Problema sulle categorie di Commons[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei un parere, credo che vi siano due categorie identiche ma che hanno un diverso nome preso comunque da categorie affini per nazione, ovvero Commons:Category:Cnidaria of Italy e Commons:Category:Cnidarians of Italy; soprassedendo sull'utilità "scientifica", in quanto (non mi stancherò mai di ribadirlo) se un animale viene fotografato in Italia non è detto che sia endemico dell'Italia (anzi spesso non lo è) da cui la categoria "animals of Italy" ha un significato da quella "animals in Italy" (nel senso che la foto è stata scattata a un animale sul territorio italiano, non a un animale "italiano") quale sarebbe quella più corretta tra le due? Tra l'altro sono arrivato a quelle foto perché tutte (o quasi) senza alcuna categorizzazione ma comunque scattate nel Commons:Category:Area naturale marina protetta Secche di Tor Paterno (trovate facendo una ricerca interna con Tor Paterno, ma potrebbero essercene ancora) e che IMO potrebbero essere utili nei sinottici di voci recentemente realizzate e/o aggiornate; vale la pena di dar loro un'occhiata :-) --Threecharlie (msg) 05:09, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sono dei doppioni. La categoria madre è commons:Category:Cnidaria by country, quindi tutte le sue sottocategorie vanno uniformate usando lo stesso nome (quindi non solo quella dell'Italia, ma anche altre). --Syrio posso aiutare? 11:08, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto, volevo esserne certo, grazie :-) ora provvedo.--Threecharlie (msg) 12:14, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Haemonchus contortus e palo da barbiere[modifica wikitesto]

Ho trovato per caso che nella voce Haemonchus contortus si fa riferimento al palo del barbiere, con tanto di foto, come analogia alla forma di questo nematode.
Secondo voi va tolta la foto e il riferimento del palo da barbiere? A me sembra un'analogia troppo forzata. --Daniele Pugliesi (msg) 19:47, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

E tra l'altro manca una foto della forma adulta, che a quella foto del palo andrebbe paragonata. --95.250.239.244 (msg) 16:29, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. A me sembra una stupidaggine. E' come se mettessi la foto di un ferro di cavallo nella voce del genere di pipistrelli Rhinolophus. E' evidente che ci sono sinonimie con oggetti di uso comune che non hanno certo la necessità di essere mostrati....--A proietti (msg) 17:37, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Facquis (msg) 17:47, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Aiutare le trote![modifica wikitesto]

Scusate il titolo un po' fuori dalle regole, ma dopo un annetto sono tornato a visitare alcune voci di specie del genere Salmo e ho notato poca omogeneità nell'identificazione tra speci, sottospeci e livree. Mi spiego: a me risulta che sia in corso da anni un ampia divergenza nell'identificazione di nuove specie o nella loro cancellazione; leggendo [questo studio dell'Università delle Marche] mi parrebbe confermata la mia personale opinione che le vere specie di Salmo trutta siano poche e che la variabilità di livrea al loro interno - come l'ibridazione - molto ampie. Invece nelle voci c'è ogni tipo di tassonomia e i testi dei capitoli sono a volte contrastanti tra loro. Avrei molto piacere di trovare collaborazione wikipediana per mettere chiarezza. Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:40, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Uccelli canori» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 21:03, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Buonasera a tutti. Recentemente l'utente [@ Federico benzan] ha modificato e ampliato la voce Giraffa giraffa giraffa, che adesso tratta di una sottospecie Giraffa camelopardalis giraffa pur stando ancora al titolo di prima. Però questa sottospecie Giraffa camelopardalis giraffa non è citata in Giraffa camelopardalis, e anche nei database online la situazione corretta appare essere quella di prima; su gbif ad esempio Giraffa camelopardalis subsp. giraffa viene detto sinonimo di Giraffa giraffa, mentre Giraffa giraffa giraffa è detta sottospecie valida. Anche Catalogue of LifeGiraffa giraffa giraffa da una parte e Giraffa camelopardalis camelopardalis dall'altra, stessa cosa anche su NCBI, su ITIS (dove Giraffa camelopardalis giraffa viene esplicitamente detto taxon non valido, sinonimo di Giraffa giraffa, come su gbif), anche sul sito giraffeconservation stessa cosa. Oltretutto le fonti accessibili presenti in voce non citano questa sottospecie, inclusa la scheda su IUCN. Qualcuno ne sa qualcosa? --Syrio posso aiutare? 00:29, 8 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Temo che si siano sovrapposte due classificazione. Una tradizionale che prevede una sola specie e una più recente che ne prevede tre. Purtroppo chi fa queste modifiche non mette mano su tutte le voci correlate e quindi viene fuori un pastrocchio. Bisognerebbe rendere il tutto coerente con una delle due ipotesi. Purtroppo io al momento non posso intervenire per motivi puramente tecnico-logistici. Fatemi sapere se qualcuno é in grado di intervenire altrimenti tenterò di darci una sistemata a settembre. A proietti (msg) 21:24, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Commestibilità dei funghi[modifica wikitesto]

Saluti. In seguito a queste modifiche/pasticcio mi sono chiesto: se dovessi andare a funghi potrei contare sull'affidabilità di wikipedia :) ? Ovviamente in merito ne avrete discusso a iosa. (Sull'opportunità di citare una fonte riconosciuta dai micologi dove si citi la commestibilità dei funghi). Ecco, ho detto tutto. Giusto un rimando poiché non conosco nulla a riguardo.--☼ Windino ☼ [Rec] 19:54, 8 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho creato la pagina Bombus pascuorum. Fatemi sapere se può andare bene o vanno fatti aggiustamenti. Grazie! --RobertoLeonardi2 (msg) 17:51, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da luglio[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Nefridioporo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 16:51, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo proposta nella pagina di discussione --Marcodpat (msg) 22:30, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Link alla IUCN fra i collegamenti esterni automatici[modifica wikitesto]

Segnalo --Horcrux (msg) 15:11, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Verso degli animali[modifica wikitesto]

In Verso (disambigua) ho inserito un wikilink (rosso) a Verso (etologia) poiché, anche volendosi basare sulle info presenti in Treccani, non dovrebbe essere impossibile creare una voce a sé. Non so però se "etologia" vada bene come disambiguante, o se occorre invece sceglierne un altro. Grazie in anticipo per le risposte.-- 3knolls (msg) 21:55, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Sistema Cronquist o sistema Cronquist[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho notato che in numerose voci dedicate ad piante angiosperme il sistema di classificazione viene detto "Sistema Cronquist" (entrambe le iniziali maiuscole), quando in realtà andrebbe scritto "sistema Cronquist" (con una maiuscola sola). Qualcuno sa se c'è una dicitura più corretta o eventualmente se sono entrambe giuste? --Marcodpat (msg) 21:54, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Arthur (cane)[modifica wikitesto]

La pagina «Arthur (cane)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 17:25, 8 set 2020 (CEST)[rispondi]

Errore pagina Marsupiali[modifica wikitesto]

Gentili utenti ed editori. Ho recentemente rilevato un problema di inesattezza nella pagina dei marsupiali. Attualmente la pagina che descrive l'infraclasse o 'crown-clade' dei Marsupialia si trova sotto il nome di Metatheria, ovvero il 'total-clade' che racchiude sì i marsupiali ma anche tutti i metatheri non-marsupiali, ad oggi tutti estinti. Pertanto riterrei opportuno rinominare la pagina che attualmente si chiama Metatheria in Marsupialia e di creare una nuova pagina in cui vi sia una reale descrizione del clade dei Metatheria che porti il suddetto nome. E per concludere rimuovere ovviamente il redirect che permette di accedere con entrambi i nomi alla stessa pagina. Spero siate concordi alla mia visione, che sposa, per quanto le mie ricerche abbiano permesso, l'attuale letteratura e le altre pagine di Wikipedia sullo stesso tema ma in lingua differente. https://academic.oup.com/jmammal/article-abstract/100/3/802/5498022 --Valeriopatti9 (msg) 10:53, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata rapida e in effetti la nostra situazione al momento è confusionaria, la voce Metatheria andrebbe spostata a Marsupialia, e Metatheria dovrebbe essere una voce a sé stante. Nel tassobox tra l'altro il clade Metatheria non è nemmeno citato. --Syrio posso aiutare? 11:44, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

carruba e simili[modifica wikitesto]

Buongiorno. Carruba e' una disambigua, mentre carrube e carrubi un rinvio a Ceratonia, infine carrubo un rinvio a Ceratonia siliqua. E' corretto? Sarebbe utile una eventuale pagina su questo cibo? Saluti --SenoritaGomez (msg) 09:48, 15 set 2020 (CEST)[rispondi]

Io razionalizzerei rinviando tutti i temini elencati a Ceratonia siliqua, e spostando Carruba a Carruba (disambigua). --Agilix (msg) 14:45, 15 set 2020 (CEST)[rispondi]
È stato notato che la voce «Lagria» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce da aiutare da quattro giorni, quindi c'è ancora un po' di tempo a disposizione. Avrei voluto migliorarla, ma non saprei da dove iniziare, quindi ho pensato di segnalarla al progetto.--Mrcesare (msg) 21:37, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]

I tacchini sono "snelli"?[modifica wikitesto]

Cari tutti, leggo con una certa mia sorpresa che nella voce Meleagris (volgarmente detti tacchini) essi sono descritti come gallinacei snelli, con zampe piuttosto lunghe ed ali e coda proporzionalmente corte. Nella mia immaginazione ho sempre pensato che i tacchini siano esseri piuttosto voluminosi e tutt'altro che snelli. Sarà forse per via del piumaggio che li fa appaarire più gorssi di quanto siano? Sono curioso.--Paolobon140 (msg) 16:31, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Perché tu hai in mente, immagino, questo, mentre chi ha scritto "snello" aveva in mente questo. Comunque quell'incipit è da rivedere, la descrizione andrebbe spostata in sezione a parte e possibilmente revisionata fonti alla mano. --Syrio posso aiutare? 19:57, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ah ecco, sicuramente è così. Non tenevo in consideraione che possano esistere molte specie di tacchini, alcuni grassi e alcuni magri. Come osservi tu, però, non lo teneva in considerazione neppure chi ha scritto l'incipit. Naturalmente non mi ci metto neppure a rivedere la voce per mia manifesta ignoranza del tema: il tacchino mi limito a mangiarlo in rarissime occasioni:-)--Paolobon140 (msg) 08:55, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, come prima cosa ho eliminato "snelli". Qualcuno può integrare con un capitolo sulle differenze tra le specie? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:09, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
I tacchini delle due foto appartengono alla stessa specie (uno è di una sottospecie, ma dubito cambi molto). Purtroppo la mia esperienza in fatto di tacchini termina qui, non saprei dire se la differenza del piumaggio è dovuta al genere o ad altre cause (stagione del corteggiamento, ecc)--Syrio posso aiutare? 10:33, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Neppure io sono un "tacchinologo" provetto, ma è conclamato che il colore cutaneo del tacchino varia notevolmente a seconda del profilo emozionale e degli ormoni in circolo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:04, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Voce doppia[modifica wikitesto]

Buongiorno Io non so nulla sugli animali, ma credo che non ci voglia conoscenza di settore per capire che Americano da sella e American Saddlebred siano due voci che parlano, in maniera quasi identica, della stessa razza di cavalli. Lascio a voi giudicare quale delle due voci tenere e come trattare l'altra.--Tre di tre (msg) 21:45, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, le pagine sono identiche. Il titolo esatto dovrebbe essere Americano da sella, l'altra pagina la metto in C5. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:46, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Forse però valeva la pena di mantenere il secondo titolo come redirect. --Agilix (msg) 09:00, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Vero, non me ne sono ricordato. Ora per ricrearla occorre un amministratore. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:54, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio il titolo americano aveva gli interlink, mentre quello italiano no. Vedo se posso "trasferirli" prima della cancellazione--Tre di tre (msg) 12:22, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Vedo che è già tutto a posto, come non detto--Tre di tre (msg) 12:24, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Manca una voce sulle Razze equine. Mi sembra importante crearla. (Il redirect che vedete porta a [[Equus ferus caballus#Razze]]) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:08, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Wikispecies[modifica wikitesto]

Salve! C'è qualche utente italofono che collabora su Wikispecies? --Superchilum(scrivimi) 10:19, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Non sono su Wikispecies, ma se serve ci vado. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:17, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
io ogni tanto, perche? --ESCULAPIO @msg 14:11, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Esculapio, Il Tuchino] il motivo è legato alla prossima ItWikicon, che sarà online il weekend del 24-25 ottobre 2020 (m:ItWikiCon/2020/Programma). In particolare, il sabato dalle 11.30 alle 13.15 ci sarà una tavola rotonda sui progetti fratelli (m:ItWikiCon/2020/Proposte/Tavola_rotonda_sui_progetti_fratelli), nella quale l'idea è di analizzare insieme punti di forza e criticità dei diversi progetti e riflettere su strumenti comuni che possano potenziarne il funzionamento, in particolare nei collegamenti tra di loro. Ci farebbe piacere avere almeno una persona che parlasse 2-3 minuti per ogni progetto (in cosa consiste, perché è figo, se ci sono tool particolari per fare collegamenti con altri progetti). E' pubblico ma volendo si può ovviamente restare anonimi con il nick. C'è qualcuno di voi che potrebbe venire per Wikispecies? :-) O avete idea di chi potrebbe? Ovviamente potete anche venire come partecipanti alla tavola rotonda e partecipare alla discussione anche se non parlate di Wikispecies. Grazie, ciao ;-) --Superchilum(scrivimi) 22:42, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

la mia collaborazione a wikispecies è saltuaria e marginale, non me la sento di avanzare proposte e prendere decisioni al riguardo. --ESCULAPIO @msg 11:30, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Classificazione degli uccelli[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--ESCULAPIO @msg 11:26, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nomi comuni di animali: voci, redirect e categorizzazione[modifica wikitesto]

Buondì, segnalo discussione. --Syrio posso aiutare? 12:12, 13 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Tassonomia per doppio autore[modifica wikitesto]

Salve, chiedo se sia necessario avere Categoria:Taxa classificati da Tom Iredale e Charles Henry O'Donoghue: non è sufficiente categorizzare per Categoria:Taxa classificati da Tom Iredale e Categoria:Taxa classificati da Charles Henry O'Donoghue? Perché la categoria col doppio nome? --Superchilum(scrivimi) 09:53, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo: possiamo fare meno delle categorie con il doppio nome. --Gemonese2000 (msg) 08:38, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
assolutamente d'accordo.--ESCULAPIO @msg 12:29, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
OK, allora mi adeguo e semplifico :-) --Threecharlie (msg) 14:13, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Parvclasse e Subterclasse[modifica wikitesto]

Ripropongo un dubbio già sollevato in precedenza: la tassonomia dei gasteropodi di WoRMS fa uso di un rango tassonomico che è la "subterclasse", definito come rango inferiore all'infraclasse e superiore al superordine [1]. La definizione coincide con quella di parvclasse e quindi ritenendo che i due termini si possano considerare sinonimi ho modificato in tal senso il template {{Classificazione tassonomica}}. Tuttavia noto che la versione inglese discorda da quanto detto, ritenendo i due ranghi distinti, l'uno subordinato all'altro (parvclass->subterclass). Qualcuno dispone di fonti aggiornate che ci consentano di risolvere l'apparente discordanza? --ESCULAPIO @msg 12:04, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

l'olio essenziale per me andrebbe separato dalla pianta: opinioni? --2.226.12.134 (msg) 11:01, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Per la voce Zerdava, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--OppidumNissenae (msg) 16:31, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

segnalo discussione. --Agilix (msg) 09:42, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Crotalus intermedius[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Crotalus intermedius» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Qualcuno può mettere il template richiesto? Così da rimuovere il template aiutare --Ap7189ap 20:12, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Ho inserito le informazioni che si possono ricavare dalla voce e ho un po' sistemato. È sufficiente per la rimozione dell'avviso?--Standrelic(Chiedi udienza) 16:08, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Standrelic] grazie mille, ho tolto l'avviso --Ap7189ap 17:55, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione riguardante il Progetto su "animale" criptozoologico: Discussioni progetto:Mitologia#Kongamato.--Janik (msg) 22:49, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Merinizzata Italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 21:51, 21 nov 2020 (CET)[rispondi]

Cicale in Giappone[modifica wikitesto]

Ha senso questa voce? Non sarebbe meglio unirla a Cicadidae? --Agilix (msg) 15:12, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Io la lascerei lì--Pierpao (listening) 15:24, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Le cicale in Giappone hanno un notevole significato culturale ecc, come spiegato nella voce, quindi ha lo stesso senso di voci come Artigianato giapponese, Gruppi sanguigni nella cultura giapponese, Cultura LGBT in Giappone, Pornografia in Giappone.... Non vedo invece il senso o il motivo di unirla a Cicadidae. --Syrio posso aiutare? 15:26, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Quello che viene detto sul significato culturale delle cicale in Giappone secondo me vale anche per l'Italia (e presumo il mondo): inizio della stagione calda, caccia alle cicale da parte dei bambini, ecc... Il tutto potrebbe benissimo essere integrato nella sezione Cicadidae#Cicale: miti e letteratura. Ma se mi dite che le cicale hanno un significato particolare per i giapponesi, distinto da quello che hanno per le altre culture, allora va bene così. --Agilix (msg) 15:38, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Però in tal caso, la voce andrebbe forse chiamata "Cicale nella cultura giapponese", e riarrangiata. Al momento la maggior parte della voce è occupata dall'elenco delle 30 specie di cicale presenti in giappone, e quindi sembra una voce di entomologia più che una voce sulla cultura giapponese. --Agilix (msg) 15:46, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Nel resto del mondo non mi risulta che le cicale appaiono annualmente con i numeri che hanno in Giappone. La lista occupa la maggioranza dello spazio, ma a livello di contenuti è scarna. Per il titolo, basta cambiarlo. --Syrio posso aiutare? 15:49, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non c'è una regola fissa, ma la maggior parte delle voci che parlano di qualcosa generico, ma dal punto di vista giapponese, sono prorprio intitolate "X in Giappone". Come espresso da chi mi precede, la voce parla più della cultura giapponese che dell'insetto quindi assolutamente contrario all'unione.--ValeJappo【〒】 15:50, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Porco, maiale, suino[modifica wikitesto]

Salve. Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Maiale,_porco,_suino!. Sono graditi pareri, grazie. --SenoritaGomez (msg) 14:15, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]

Alnus alnobetula[modifica wikitesto]

segnalo discussione. --valepert 08:43, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]


Squali di fiume[modifica wikitesto]

Segnalo voce da controllare, vorrei altre opinioni -- euparkeria 16:03, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]

Abbiamo davvero bisogno di due voci, Phaseolus vulgaris e Fagiolo, o si possono unire? --Agilix (msg) 14:48, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Agilix] Sono io che a suo tempo ho creato Fagiolo. Direi che è la classica modalità che abbiamo in tantissime altre voci per distinguere due concetti differenti, ovvero la specie vivente e l'alimento. Ad esempio abbiamo Riso (alimento) che è distinta da Oryza sativa, abbiamo Uovo (alimento) che è distinto da Uovo (biologia), abbiamo Carne di maiale che è distinto da Sus scrofa domesticus, abbiamo Oliva che è distinto Olea europaea, e così via. In generale, gli aspetti botanici/biologici sono completamente diversi da quelli culinari, quindi è giusto tenere due voci distinte. --BohemianRhapsody (msg) 15:14, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody] Capisco il metodo, però in questo caso abbiamo due voci piuttosto brevi, che IMHO si potrebbero unire. Per fare altri esempi nell'ambito dei legumi, pisello e cece hanno una voce sola... Comunque se non ci sono altri interventi a favore dell'unione, lascio le cose come stanno e tolgo l'avviso U. --Agilix (msg) 15:24, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Biografia di torero in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Domingo Dominguín», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Non so se la biografia di un torero può essere pertinente per questo progetto. Vi segnalo anche Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulla necessità di avvisare i progetti competenti in casi di Pdc di una voce: lì si sta proponendo di rendere obbligatorio l'avviso di cancellazione nei progetti tematici come il vostro. Sarebbe quindi utile se interveniste anche voi per dire cosa ne pensate. --Gemonese2000 11:18, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mi sembra che un torero non c'entri molto con questo progetto (diverso sarebbe se ad essere proposto per la cancellazione fosse stato il toro :-D), ma obiettivamente non saprei in che progetto collocarlo: forse dp:arte? o dp:sociologia? --Agilix (msg) 11:51, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] direi che è di pertinenza del DP:Biografie. --Syrio posso aiutare? 13:47, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Giusto. Copio e incollo. --Agilix (msg) 13:52, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Anzi, come non detto, visto che appare già in tale progetto. --Agilix (msg) 13:53, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Categoria:Taxon gasteropodi da controllare[modifica wikitesto]

Segnalo che la Categoria:Taxon gasteropodi da controllare è attualmente vuota. Non c'è nessun template che segnali che va mantenuta anche se vuota, come succede con tante categorie di controllo. Si può cancellare? Se invece va mantenuta, sarebbe meglio aggiungere il template {{Categoria servizio}}. Grazie, Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ary29 (discussioni · contributi) 17:12, 7 dic 2020 (CET).[rispondi]

è stata appena svuotata, procedo alla cancellazione.--ESCULAPIO @msg 18:04, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Per la voce Crassula ovata, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--N.Longo (msg) 18:44, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Tassobox APG/Cronquist; riprendiamo il discorso ?[modifica wikitesto]

Per il "riassunto delle puntate precedenti" vedi:

Riprendo una discussione interrotta nel luglio scorso, riguardante la proposta di [@ Clematis] di invertire l'ordine di presentazione nel tassobox mettendo in testa la classificazione APG IV e in seconda posizione la classificazione tradizionale del Sistema Cronquist.

La modifica risulta facilmente fattibile (vedi esempi sotto) ma mettendo in primo piano la classificazione APG emerge qualche problema.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthaceae
Acanthus mollis
Classificazione APG
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Tricolpate basali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Juss., 1789
Sottofamiglie
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acer
Samare di Acer ginnala
Classificazione APG
Dominio Eukaryota
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Aceraceae
Genere Acer
L.
Nomi comuni

Acero

Specie
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Forasacco eretto
Bromus erectus
Classificazione APG
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) angiosperme
(clade) monocotiledoni
(clade) commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Bromeae
Genere Bromus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Bromeae
Genere Bromus
Specie B. erectus
Nomenclatura binomiale
Bromus erectus
Huds., 1762

Tutto va liscio (o quasi ...) quando la classificazione APG è implementata correttamente (v. esempio Acanthaceae) ma nelle voci più "antiche" molto spesso ci si limitava a compilare la classificazione filogenetica solo per evidenziare le differenze di attribuzioni a ordini e famiglie. In queste voci il risultato dell'inversione sarebbe un tassobox un po' "monco" e "sbilanciato") (v. esempio Acer).

Inoltre:

  • Molte voci inoltre adottano cladi non più contemplati dalla classificazione APG IV (es. Tricolpate basali).
  • Nella classificazione APG spesso mancano le informazioni verso il basso dalla famiglia in poi (nell'esempio delle Acanthaceae manca l'autore; in altri casi non sono indicati ad esempio il genere o la specie - vedere Bromus erectus)

Ne consegue che, all'attuazione dell'inversione, ci troveremmo a dover revisionare manualmente il tassobox di circa 6700 voci.

Nella recente esperienza del FdQ Gasteropodi per completare la revisione di circa 1100 voci, lavorando in 4-5, abbiamo impiegato poco più di 5 mesi. Il lavoro di implementazione dell'APG IV rischierebbe di durare anni, a meno a che non si riesca a mettere in piedi una "task force" numerosa e laboriosa. Chiedo pertanto a quanti hanno preso parte fin qui alla discussione ([@ Enrico Blasutto][@ Lichinga][@ Sporvino]) di esprimersi sulla fattibilità del progetto e sulla loro disponiblità, estendendo l'invito anche a tutti gli utenti attivi del Progetto Forme di vita (tra quelli che mi vengono in testa ci sono [@ Eumolpo] [@ euparkeria] [@ Mario1952] [@ threecharlie] [@ Pampuco] [@ Syrio] [@ Ruthven] [@ Capricornis crispus] ma l'invito è esteso a chiunque legga e sia interessato). --ESCULAPIO @msg 18:07, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sarei disponibile -- euparkeria 18:35, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Definirmi utente attivo del progetto, al quale neanche sono iscritto, mi fa un po' sorridere :-) in ogni caso io sarei disponibile, una volta compreso esattamente il da farsi (non ho seguito le passate discussioni). L'importante, ma penso valga per tutti, è non finire a fare come qui, dove sostanzialmente mi ero trovato a fare circa 2000 voci in solitaria... per il resto io rimango sempre disponibile. --C. crispus(e quindi?) 18:51, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Salve, grazie per aver pensato a me, ma al momento preferisco dedicarmi ad altro. Saluti e buon lavoro. --Mario1952 (msg) 19:36, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie dell'invito, Esculapio, purtroppo al momento devo declinare; dopo quasi due anni di inattività ho ripreso i ragni e ho un po' di mesi da trascorrere per aggiornare le voci, inserire nuove famiglie e generi, ecc. ecc., cmq buon lavoro a chi se ne occuperà. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:41, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Neanche io ho seguito la discussione nè ho bene idea di cosa c'è in gioco: sono un agronomo e non un vero naturalista e ho idee piuttosto vaghe sulle evoluzioni della sistematica. Però, come C. crispus(e quindi?), se alla fine risulta in modo chiaro cosa bisogna fare, una mano posso darla volentieri. --Pampuco (msg) 22:51, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Anch'io devo declinare se si tratta di fare modifiche a mano. Ho troppa carne sul fuoco in questo momento per occuparmi anche di piante. Di contro, con un bot non si potrebbe risolvere per le voci più recenti, lasciando il compito agli utenti interessati di controllare le modifiche automatiche sulle voci più vecchie? --Ruthven (msg) 22:58, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Devo purtroppo defilarmi anch'io per gli stessi motivi di chi mi precede (sono impelagato con la catalogazione delle chiese trentine e ne avrò per un pezzo). --Syrio posso aiutare? 23:07, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
A questo punto, visto che comunque è un lavoro piuttosto lungo e una buona fetta non può, visto che non voglio ritrovarmi nuovamente a fare 2000 voci in solitaria, declino anche io per il momento, anche se rimango disponibilissimo in caso di maggiore partecipazione. --C. crispus(e quindi?) 08:14, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti. Sono disponibile a revisionare in tempi ragionevoli tutte le 1600 voci che ho compilato. Tuttavia ri-propongo, se possibile (ma credo che lo sia), un primo passo ossia di inserire un controllo di qualche tipo per invertire Cronquit/APG da oggi in poi per le nuove voci. Il comando potrebbe essere (o qualcosa del genere): "|FIL?=primo". Il passo successivo sarebbe quello di aggiornare le vecchie voci (e ovviamente inserire nel Tassobox il nuovo comando). Ad aggiornamento fatto di tutte le voci con una passata automatica si può togliere il comando e rendere definitiva l'inversione.Saluti e buon lavoro.--Enrico (msg) 09:11, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
io ci sono (incapacità tecniche comprese :D ) e posso completare le informazioni filogenetiche mancanti --Clematis (msg)
Grazie dell'invito Esculapio, appena avrò un poco più di tempo (periodo natalizio) contribuirò volentieri. Penso che mi concentrerò sull'ordine Saxifragales che è l'ambito dentro il quale ho sempre lavorato, ma sono ovviamente disponibile ovunque serva una mano. Buon lavoro a tutti!--N.Longo (msg) 16:03, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
io sono disponibile. Potrei occuparmi delle Pinophyta visto che sono attivo in quel Phylum. --Sporvino (msg)

[ Rientro] Se ho fatto bene i conti gli utenti disponibili risultano 7 (proprio come gli operosi nani di Biancaneve ;-), un numero sufficiente, IMHO, per iniziare il lavoro . Per cominciare a riflettere su come organizzaci, ho creato la pagina di servizio Progetto:Forme di vita/APG IV, in cui compare (vedi Voci da revisionare) l'elenco dettagliato delle voci relative a ordini e famiglie coinvolte nell'operazione (le voci relative a generi e specie sono consultabili nella categoria di ogni famiglia).
Ritengo tuttavia che prima di mettere in atto lo "switch" tel tassobox sia il caso di dare una sistemata preliminare ai "piani alti" della nuova tassonomia (vedi Voci da riscrivere/creare). In particolare ci sarebbe da riscrivere le voci angiosperme (attualmente redirect a Magnoliophyta), magnoliidae (attualmente limitata al Sistema Cronquist) e monocotiledoni (attualmente redirect a Liliopsida) in modo da adeguarle alla classificazione che ci accingiamo ad implementare; ci sarebbe da aggiornare le voci commelinidi, eudicotiledoni e rosidi, attualmente ferme a versioni precedenti della classificazione APG; ci sarebbe infine da creare ex novo le voci angiosperme basali, mesangiosperme, eudicotiledoni superiori (core eudicots), superrosidi, eurosidi I, COM, eurosidi II, superasteridi, euasteridi I, euasteridi II.

  • [@ N.Longo] il periodo natalizio ci servirà per mettere a punto le "linee guida" dell'operazione, da gennaio saremo tutti più disponibili e potremo dare il via ufficiale
  • [@ Enrico Blasutto] penso che la tua idea del "|FIL?=primo" possa risultare fattibile, ma personalmente non ho le competenze tecniche per metterla in atto; si può provare a chiedere aiuto in Discussioni template:Tassobox, dove in passato, in occasioni analoghe, c'è sempre stato qualcuno disponibile a dare una mano. Io comunque penso che l'"artifizio" non modificherebbe la mole del lavoro, che in ogni caso prima o poi andrebbe fatto
  • [@ Capricornis crispus] se cambi ulteriormente idea sei sempre benvenuto come "ottavo nano" ;-)

--ESCULAPIO @msg 16:27, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

per quanto riguarda creare voci ai "piani alti" non so quanto posso essere utile - non nel senso di "non sono disponibile", perché di tempo ne ho e vorrei poter aiutare, il problema è che mi rendo conto che [al momento?] ne capisco poco: per esempio vedo che asteridi è segnata come aggiornata ma da sistemare e io non sarei in grado di dire perché e come (a parte un link rotto e la mancanza di superasteridi nel tassobox?), il che non mi sembra un buon segno; non vorrei creare voci e finire per creare solo più lavoro per gli altri! A parte questo sembra sensato anche a me partire dall'alto. -- euparkeria 18:51, 16 dic 2020 (CET) se ritenete opportuno spostarsi in questa discussione mi adeguo[rispondi]
Ciao a tutti. Concordo con Esculapio nel sistemare prima i "piani alti" (è un pensiero che ho avuto più volte). Ho alcune pubblicazioni abbastanza aggiornate sull'argomento. Se siete d'accordo inizierei con le voci superasteridi, asteridi, euasteridi I (lamiidi) e euasteridi II (campanulidi) (poi, sempre se siete d'accordo, potrei proseguire con le altre voci della fase1). Come struttura delle voci propongo di mantenere la stessa che uso per le voci "più basse": Etimologia - Descrizione - Distribuzione - Tassonomia (Filogenesi - Taxa inferiori [solamente al primo livello]). Aggiungerei un breve cenno alla flora spontanea italiana e alcune foto più significative. Prima di iniziare attendo una conferma. Grazie.--Enrico (msg) 09:36, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
visto che la discussione inizia ad entrare "nel merito", come suggerito da euparkeria mi sembra opportuno continuare su Discussioni progetto:Forme di vita/APG IV.--ESCULAPIO @msg 15:33, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa per aver risposto solo ora, ma purtroppo è l'effetto dell'iperlavoro che negli ultimi due anni mi ha tenuto - ahimé - lontanuccio da wikipedia. Mi piace l'idea, ma potrò aiutare poco, anche se volentieri. --Lichinga (msg) 19:49, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]

Categoria dubbia[modifica wikitesto]

Buondì, perdonate la mia ignoranza, ma la Categoria:Specie di interesse veterinario che fondamento ha? Esistono specie più di “interesse veterinario” rispetto ad altre? --Gambo7(discussioni) 10:40, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

mi sembra una raccolta di specie "domestiche"... per me nessuna, è da cancellare. --Syrio posso aiutare? 11:18, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Viste le specie presenti potremmo rinominarla Allegra fattoria :-) --Mario1952 (msg) 16:04, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non ho detto che siano voci da cancellare, ma chiedo quale sia la ratio che porta ad avere tale categoria, su quali basi inserirne voci, e come si possa discriminare che sano "di interesse veterinario" o meno. --Gambo7(discussioni) 11:10, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sottodivisione Magnoliophytina[modifica wikitesto]

Salve, vorrei segnalare questa sottodivisione, che parrebbe comprendere anche la sottoclasse Arecidae (http://docplayer.it/58873544-Sottodivisione-magnoliophytina.html). Sarebbe opportuno aggiornare i tassobox delle specie di arecidae (ad es. Anthurium), oppure non è una cosa verificata e accettata dalle convenzioni? Astubudustu 16:03, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Croton capitatus[modifica wikitesto]

Ciao, stiamo effettuando un vaglio sulla voce di Hogwarts e stiamo discutendo sui wikilink rossi. Ci chiediamo se Croton capitatus, una pianta, potesse rappresentare un soggetto enciclopedico. Nel caso secondo voi vale la pena creare la voce o il soggetto non è enciclopedico? --Syphax98 (msg) 11:22, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Syphax98] le forme di vita sono automaticamente enciclopediche ed è un nome accettato dall'attuale fonte di riferimento, quindi sì, si può creare e il titolo Croton capitatus è corretto -- euparkeria 11:35, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta! --Syphax98 (msg) 11:37, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
voce creata!! qualcuno può sistemare al meglio?? ^__^ --SurdusVII (segnami QUA) 14:36, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, stavo per completare le informazioni ma mi sono accorta che esistono due pagine pressochè identiche: secondo voi è opportuno unire le due voci e fare un redirect? Grazie --Clematis (msg) [@ Esculapio] [@ euparkeria] [@ Syrio]

concordo sull'opportunità --ESCULAPIO @msg 10:18, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
assolutamente d'accordo. Aggiungo che anche Fiore_delle_angiosperme è un po' buffa come definizione dal punto di vista enciclopedico, o forse non lo era nel 2003 quando è stata creata. Ma ora suona proprio male ed è ovviamente sovrapposta a Fiore.--Lichinga (msg) 10:51, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
ok grazie mille delle idee. Allora (se ne sono tecnicamente capace...) manterrei capolino a cui farei redirigere Fiore delle Asteraceae (anche perchè non è un fiore ma una infiorescenza) [@ Lichinga] Per FIORE in realtà la cosa è un poco più complessa. Sebbene nel pensare comune con fiore si intenda in effetti il fiore delle angiosperme, dal punto di vista botanico e evolutivo anche i coni (le pigne) delle gimnosperme sono fiori avendo lo stesso sviluppo e la stessa funzione.
[@ Clematis] hai ragione, magari bisognerebbe cambiare l'incipit della voce Fiore mettendo qualcosa di meno tranchant. E grazie per avermi dato l'occasione di andare a ripassare le particolarità della Ginkgo biloba!!--Lichinga (msg) 12:44, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
Fiore delle Asteraceae è in atto la voce più completa. Apporterei eventuali integrazioni in quella sede e poi eventualmente procederei alla inversione del redirect con capolino. --ESCULAPIO @msg 14:36, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]