Di Nocera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Di Nocera
erat nox et nux fuit mea lux
D'argento a due leoni di rosso affrontati e controrampanti ad un albero di noce al naturale.
Stato Principato di Salerno
Contea di Sicilia
Regno di Sicilia
Regno di Napoli
Regno delle Due Sicilie
Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Casata di derivazioneDauferidi
Titoli
FondatoreDauferio Balbo
Attuale capoDon Antonio dei Conti di Nocera
Data di fondazioneXI secolo d.C.
Etnialongobarda

I di Nocera, de Nuceria o de Nucera sono un'antica famiglia nobiliare italiana di derivazione longobarda. Discendente dalla nobile stirpe dei Dauferidi, la casata è la più antica propaggine vivente della dinastia principesca salernitana reggente dell’Italia meridionale[1][2][3][4]. Conti di Nocera e di Eboli, nonché titolari di diverse signorie e vescovadi, furono i maggiori conti feudatari del Principato di Salerno nell’XI secolo[5][6][7]. Tra gli esponenti della famiglia si annoverano alti prelati, giureconsulti, medici, banchieri ed imprenditori, questi ultimi fautori della fondazione e dello sviluppo della prima banca popolare e della maggiore industria nell’ambito della produzione di tessuti misti di lana e cotone del Mezzogiorno[8][9][10][11][12].

Stemma seicentesco della famiglia di Nocera, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli all’interno del Manoscritto X A 42
Palazzo di Nocera

In virtù dell’ordinamento giuridico longobardo, la famiglia è odiernamente l’unica a potersi fregiare dei titoli di Principe di Salerno e di Conte di Nocera, essendo la prima per antichità ad avere tuttora discendenti in linea maschile[1][13].

La casata fu inoltre ascritta alla nobiltà napoletana da Carlo d’Angiò[5][14][15]. Successivamente, con altre nobili famiglie costituì il Seggio di Castellammare, stabilendone gli statuti[16].

Il blasone fu anche lo stemma di Nocera dei Pagani, dal quale trassero origine direttamente quelli di Nocera Superiore e di Nocera Inferiore e indirettamente quelli di Pagani e di Sant'Egidio del Monte Albino[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Rocca di Nocera

Il fondatore fu Dauferio Balbo, primo conte di Nocera, secondo quanto riportato dal Collegio araldico, il quale identifica nella famiglia la sua discendenza. Di nobile famiglia e strettamente imparentato con la dinastia regnante di Benevento,[17] ebbe tra i suoi figli Guaiferio, principe di Salerno, e Adelchisa, moglie del principe Sicardo di Benevento, la cui sorella fu madre dell’imperatore del Sacro Romano Impero Guido II.[18][19] Dauferio fu il capostipite dei Dauferidi, Principi di Salerno: la casata di derivazione dei di Nocera, i cui diritti feudali furono riconosciuti dall’imperatore Leone VI il Saggio.[4]

Il primo a presentare il nome gentilizio, originatosi dal toponimo nocerino, fu il conte Lamberto de Nuceria[20], discendente di Dauferio, il quale generò Adelberto e Landoario, entrambi conti.[1][14][15] La casata assunse infatti tale denominazione nell’XI secolo in ottemperanza alla legge longobarda dell'epoca, cognominadosi con il nome dell’antico feudo.[21] Le tracce di un’effettiva cognomizzazione del titolo comitale, tuttavia, sono anteriori: allo stesso nome del capostipite veniva giustapposto il suddetto cognome.[2]

Epoca medioevale[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia resse numerosi feudi nella Contea di Nocera, territori ereditati dal conte Dauferio, il quale li ricevette per essere stato auspice dell’indipendenza del Principato di Salerno da Benevento. La Contea, che all’epoca comprendeva oltre a Nuceria Marzano, Balentino, Bracigliano, Siano e Scafati, permase sino al termine della dominazione longobarda, allorché subentrarono i Normanni, deponendo l'ultimo sovrano longobardo nel 1077. Documenti significativi sono gli Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età di Alessandro Di Meo e Le pergamene di S. Nicola di Gallucanta a cura di Alessandro Pratesi e Paolo Cherubini per la ricostruzione della genealogia del casato in periodo medievale.[14][15]

Castello dei Conti di Nocera presso Eboli

Tra le maggiori casate del Principato di Salerno, ebbe significativi possedimenti in Vietri, Cava, Nocera e presso il Tusciano. La progenie, infatti, derivata dal ramo cadetto dei principi ivi reggenti e proprietaria di vasti fondi, fu investita della dignità comitale, spesso associata alla funzione di giudice, per gli esponenti maschili e femminili, privilegio appartenuto soltanto ad altre sei famiglie sotto il principato di Gisulfo I.[7]

La casata, inoltre, resse la contea di Eboli, caposaldo del sistema difensivo di Salerno grazie all’imponente castello avito.[7] Nel 996 il conte Adelberto, padre di Lamberto e Landoario, acquistò la Chiesa di San Nicola e San Felice, la quale fu poi rinominata nella chiesa comitale di “San Nicola di Gallocanta”. Importante punto di riferimento in Vietri e Cava, il monastero Greco con attigue le terre fu un possedimento secolare della famiglia.[22][23] Nel 1047 la contessa Urania, vedova di Lamberto (nipote del succitato Lamberto), con i figli Ebolo, chierico e abate, e Pietro, Aleberto e Landoario, conti, donò all’abazzia “foris castello Evoli illorum comitato”, ovvero la contea fuori al castello di Eboli. Difatti, nel 1017 al cospetto di Lamberto gratia Dei si compiva una compravendita in località Monte “salernitanis finibus”, in prossimità di Eboli.[7] Nipote del conte Lamberto e della contessa Urania fu altresì l’omonima Urania, sorella di Lamberto, la quale fu moglie del conte normanno Riccardo di Arnes, soprannominato “Angerio”, capostipite della nobile casata dei Filangeri. Al legame con l’aristocrazia normanna va, pertanto, attribuita la presenza di taluni nomi di tradizione non longobarda nella genealogia quali, ad esempio, “Roberto” e “Riccardo”. Inoltre, dalla casata furono progressivamente assunti nomi cristiani: alla seconda metà dell’XI secolo e al XII secolo risale l’uso di nomi da parte della famiglia quali rispettivamente Pietro e Giovanni, Matteo, Marco[24][25][22].

Caduto il Principato di Salerno, la casata mantenne il rango signorile, noverando diversi esponenti nel Catalogo dei Baroni e continuando a dare i natali a giureconsulti.[26] Inoltre, un membro, Ademario, fu ascritto alla nobiltà napoletana da re Carlo I d’Angiò per i servigi prestati al sovrano in qualità di notaio della corte e per il suo reddito elevato.[27][28] Nel 1463, poi, ottenne in concessione il feudo di Melicuccà per volere di Papa Pio II con il principe Marino.[29][30]

Fonti archivistiche pubbliche hanno, dunque, tramandato il nome di diversi esponenti della casata longobarda anche in epoca normanna e angioina.

Si rammentano:

  • Il conte Roberto, signore feudale citato nel Catalogus Baronum, proprietario di un feudo sito in Somma.[31]
  • Il conte Giovanni, signore feudale presente altresì nel Catologus Baronum e stratigoto, magistrato con poteri giudiziari in epoca normanna, dal 1181 al 1187.[32][33]
  • Il conte Andrea, notaio citato negli Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e belle arti nel 1253.[34]
  • Il conte Ademario, menzionato nel 1269 sotto il regno di Carlo d'Angiò nel codice diplomatico del sovrano[35] e nell'Historia della città e Regno di Napoli di Gio. Antonio Summonte in qualità di giudice, regio consigliere e notaio della corte angioina[5]. Parente di un conte omonimo annoverato tra i nobili di Nocera nel XII secolo,[36] Ademario fu aggregato alla nobiltà napoletana da Carlo d'Angiò: "Ademario di Nocera, notaro faurito del Re, che elligge contribuir con Nobili di Napoli."[27][28][37]

«In cuius rei testimonium et cautelam presens scriptum per manus Ademarii de Nuceria Christianorum , Magne Regie Curie actorum notarii , fieri fecimus etc.»

Con Ademario la famiglia si legò de facto al territorio Napoletano, come testimoniano tutti i suoi discendenti. Molto vicina alla corte angioina, la famiglia si stabilì a Castellammare di Stabia, ove ebbe in dono dalla famiglia reale la Reggia di Quisisana nella persona di Pietro, generale delle galee e difensore del porto stabiese[38][39][40].

Epoca moderna[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma scolpito sulla facciata della Chiesa del Corpo di Cristo di Nocera Inferiore

Anche nell’epoca moderna la casata si distinse in diversi ambiti della società. Significativa fu, infatti, la presenza di taluni membri quali alti prelati e giureconsulti nel Regno di Napoli. La famiglia ottenne inoltre nuovi feudi e vescovadi, accrescendo il proprio patrimonio anche grazie all'adozione di un'accorta politica di alleanze matrimoniali con casate appartenenti alla nobiltà napoletana, tra le quali figurano i de Avitaya ed i Belvedere, baroni di Martignano, discendenti degli angioini[29][41][42][43].

Tra il XVI e il XVII secolo, la grafia del cognome fu spesso riportata difformemente dalle fonti, nelle quali per praticità sovente si preferì elidere le particelle di e de, le quali si assesteranno soltanto nei secoli successivi. Inoltre, da molti studiosi fu avanzata l’ipotesi che la famiglia avesse antiche origini francesi, probabilmente per il grande legame con gli Angioini[44][45][46]. La teoria sulle ascendenze francesi della casata, tuttavia, per l’assenza di riscontri genealogici non fu mai accettata dal Collegio Araldico e dalle altre istituzioni in campo araldico, che la vollero discesa dai Longobardi, come peraltro buona parte dei nobili stabiesi, tra i quali figurano i Castaldo, Longobardi, Sicardo, Marchese e Lamberti[3][1].

Stemmi delle nobili famiglie di Castellammare di Stabia del XVII secolo, conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli

Nel 1541 la casata insieme ad altre nobili famiglie quali i Baccari, Vergara, Certa, Sicardo, d’Afflitto, Trentamolla e Castaldo, costituì un Seggio in Castellammare, stabilendone gli statuti.[16] Nel 1609 la famiglia ivi edificò la Chiesa di Gesù e Maria presso la città stabiese con un contributo di 13.400 ducati, assieme al Collegio attiguo dei Padri Gesuiti sempre a sue spese[47]. I di Nocera furono, inoltre, riconfermati feudatari di Quisisana con atto rogato dal notaio Nicola de Masso del 30 gennaio del 1484, dal quale si evince che Francesco Coppola, conte di Sarno, nonché castellano e Governatore a vita di Castellammare, il 29 gennaio del 1484 aveva scritto a Giovanni Freapane, allora Capitano della città, la seguente lettera, riportando il contenuto di quella indirizzata al re Ferdinando I di Napoli:

«Capitaneo, lo Signore Re me scrive lettera del tenor seguente videlicet: "Rex Siciliae, Conte, Noi havemo dato Casasana con tutte sue pertinenze in guardia al diletto nostro Pietro di Nucera, nostro creato, in quello modo come lo tenea Goffredo Scafarto suo predecessore. Però volemo et vi comandamo che ad ogni instanza del dicto Pietro, o d’altri per sua parte, li debiate far dare la possessione di dicta Casasana, che l’habbia da tener nel modo et forma supradicti. Datum Foggiae die 2 novembris 1483". Sicché voi havete intesa la voluntà dello Signore Re per dicta lettera, osservate quanto sua Maestà comanda. Napoli 29 januarii 1484.»

In seguito, il 18 luglio del 1498 il re Federico d’Aragona aveva convalidato ex novo tale possedimento alla famiglia con un diploma[40]. A partire dal 1566, il duca Ottavio Farnese intraprese un’azione legale contro la casata, rivendicando il possesso del bosco e del Palazzo di Quisisana. La disputa si risolse nel 1598 attraverso una transazione tra Sempronio Scachino, rappresentante del duca Ranuccio Farnese, nipote di Ottavio, e Pietro Giovanni di Nocera, cedendo ai Farnese il 15 aprile 1598 Quisisana per 12.192 ducati, 4 tari e 15 grana, cifra irrisoria rispetto al reale valore della tenuta[40][45][48].

Ridimensionato notevolmente il patrimonio a causa delle rivendicazioni dei diritti feudali sui possedimenti della famiglia da parte di Ottavio Farnese, nel XVII secolo il casato si stabilì nel regio casale napoletano di Secondigliano, insediamento alle porte di Napoli sviluppatosi economicamente ed architettonicamente perlopiù a seguito dell’apertura della strada di Capodichino (1582-86), nonché del principale ingresso della città partenopea al tempo. Ivi, diede i natali a giuristi, religiosi e ad una dinastia di industriali tessili.[45][49][50][51]

Di quel periodo, si ricordano, in particolare:

«Petro Joanni Nuceriae: Patricio Neapolitano, Urbis hujus velut Patriae studiosissimo, Collegii Fundatori; Quod hoc praeterea Templum In Deum , in homines munificus. Excitaverit, Societas Jesu.»

  • Il nobile Francesco Santolo, notaio attivo a Secondigliano a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo.[60]
  • Il conte Alessadro, industriale tessile nato dal conte Antonio nel 1773.[49]

La tradizione ecclesiastica e giuridica della casata, consolidatasi nell'età moderna, è proseguita sino all'epoca recente.

Epoca contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Anche nell’età contemporanea la famiglia continuò ad avere esponenti di primo piano nelle gerarchie civili, giudiziarie e religiose prima del Regno delle Due Sicilie e poi d'Italia. Tra le attività principali appartenute si annoverano infatti una banca[61] ed un’industria[62]. Rilevante nella casata fu altresì l’impegno profuso da taluni esponenti nelle professioni notarili, forensi e sanitarie.

Dal conte Alessandro di Nocera nacquero Antonio e Cosimo, entrambi industriali tessili, i cui rispettivi eredi furono Vincenzo e Luigi, protagonisti dell’acme dell’attività tessile e bancaria della famiglia. Vincenzo fu generato dall’unione di Antonio con Chiara Maria Miranda, appartenente ad una famiglia di facoltosi proprietari terrieri e sorella del notaio Cosimo Miranda. Dal matrimonio nacquero altresì il sacerdote Alessandro e la suora Maria Carmela, quest’ultima nata a seguito del difficile parto di donna Chiara Maria, grazie all’intercessione dei Santi Cosma e Damiano, secondo le cronache dell’epoca.[63][49][51]

Un’azione della Banca dal valore di 50 lire (225,50 euro) nel 1886, sotto la presidenza di Luigi di Nocera

Ai vertici della prima banca popolare con ragione sociale anonima cooperativa del Mezzogiorno, con sede in Secondigliano (all’epoca importante polo industriale campano), costituita il 30 giugno del 1883 con atto rogato dal notaio Francesco Mele, vi furono diversi esponenti della casata[64]. Al comm. Luigi di Nocera, primo presidente del consiglio d’amministrazione della banca, succedettero nel medesimo ruolo, dapprima, Alfonso Cosimo di Nocera e, poi, Damiano di Nocera[65][66][67][68]. Lo statuto, suddiviso in 101 articoli, fu poi revisionato e adattato alle esigenze sopraggiunte nel 1946 e nel 1962. Nel testo originario si legge: "Preferendo mai sempre il servizio de' prestiti sopra i pegni, di cui la cittadinanza meno agiata, ha tanto bisogno per distruggere l'usura"[69][70].

Primi sportelli della banca
Palazzo di Nocera: prima sede della banca, già residenza familiare, oggi filiale della Banca di Credito Popolare

Nel bilancio del 1926, il capitale versato e i depositi milionari dell’istituto di credito superarono il doppio di quelli della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, con la quale si fuse nel 1971. La banca fu attiva soprattutto nello sviluppo urbano e nella crescita economica della città metropolitana di Napoli, prestando denaro a privati e comuni e contribuendo al Risanamento di Napoli.[11][71][72][73][70]Contestualmente all’attività bancaria, la famiglia s’impegnò altresì nell’amministrazione della maggiore industria nell’ambito della produzione di tessuti misti di lana e cotone nell’Italia meridionale.[12][74]

Ad alcuni membri del casato, inoltre, si deve la rifioritura dell’ordine dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, l’attuale configurazione della Chiesa dell’Addolorata, voluta da padre Pietro di Nocera, e l’erezione di una cappellania laicale, autorizzata con regio decreto del 1830 e certificata con atto notarile dell’anno successivo, per mano di donna Margherita di Nocera. In tal modo, fu corroborata ulteriormente la vocazione religiosa della famiglia viva sin dal Medioevo in laici e chierici.[75][76][77]

Della suddetta epoca, sono stati esponenti significativi:

Gli epitaffi del comm. Luigi di Nocera, della marchesa Carlotta Moscatelli di Castelvetere e del cav. Cosimo
Targa commemorativa della benemerenza del padre Pietro di Nocera, posta all’interno della Chiesa dell’Addolorata nel 1894

La casata, inoltre, continuò a contrarre matrimoni con altre famiglie nobiliari, tra le quali si annovera quella marchionale dei Moscatelli di Castelvetere, rappresentata al tempo dal marchese Carlo Moscatelli di Castelvetere. Eredi della predetta casata, ormai estinta, sono i di Nocera.[87]

Il nome “Antonio” è molto presente nella genealogia familiare per la grande devozione dei membri a Sant’Antonio di Padova, il quale pronunciò una delle sue più significative prediche, un mese prima della morte, proprio da un albero di noce, figura caratterizzante dello stemma della casata. Nell’iconografia popolare, inoltre, il noce viene sovente associato al Santo portoghese.[88]

La famiglia vive tra Napoli, Roma e Milano.

Membri principali[modifica | modifica wikitesto]

Membri estinti[modifica | modifica wikitesto]

Antonio di Nocera, medico

Membri odierni[modifica | modifica wikitesto]

  • Don Antonio di Nocera (1971), avvocato perfezionato nella tutela dei diritti della Comunità europea.[90] È figlio del conte Cosimo Antonio e di Silvana Improta.
  • Don Roberto di Nocera, imprenditore nel settore tessile.
  • Don Pietro di Nocera, notaio.
  • Don Pierpaolo di Nocera, professore di microbiologia del corso di medicina e chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli.
  • Don Cosimo di Nocera, diplomatico, nonché console onorario del Messico.[91]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

D'argento a due leoni di rosso affrontati e controrampanti ad un albero di noce al naturale.[1]

Parte degli stemmi delle famiglie nobili stabiesi e casertane

Dal blasone trasse origine lo stemma di Nocera dei Pagani (dal quale derivarono direttamente quelli di Nocera Superiore e di Nocera Inferiore e indirettamente quelli di Pagani e di Sant'Egidio del Monte Albino). Il preesistente comune di Nocera presentava il medesimo stemma in campo d’oro.[1]

Lo stemma della casata è presente altresì nella sezione Famiglie nobili che sono in diverse città del Regno nella pagina 68 del manoscritto X A 42, risalente al XVII secolo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Feudi[modifica | modifica wikitesto]

I territori (in rosso) appartenuti alla Contea di Nocera in Campania, corrispondenti all’attuale Agro nocerino.

Feudo della casata fu la Contea di Nocera, costituita da Nuceria, Marzano, Balentino, Bracigliano, Siano e Scafati e dalle terre attigue. Corrispondente all’attuale Agro Nocerino, il territorio comprende 12 comuni per un'estensione di 18810 ettari ed una popolazione di oltre 300.000 abitanti.[92][93] La famiglia, inoltre, regnò sulla Contea di Eboli ed ebbe diverse signorie in Vietri e Cava.[7] Tra le signorie rette dai di Nocera si annovera, inoltre, il feudo di Melicuccà, possedimento della famiglia a partire dal 1463 con il principe Marino di Nocera per investitura di Papa Pio II.[6][29] Dall’epoca angioina sino al 1598 furono signori di Quisisana. Nel Catalogus Baronum, vengono menzionate altresì diverse signorie appartenute a tre membri della casata: Matteo, Giovanni e Roberto.[31]

Luoghi e architetture[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Castello di Eboli, caposaldo del sistema difensivo del Principato di Salerno.
    Castello di famiglia sito in Eboli
  • La Reggia di Quisisana, posseduta dalla famiglia dal periodo angioino al 1598, anno in cui fu venduta ai Farnese, dai quali verrà ereditata dai Borbone.
    La Real Casina di Quisisana, dipinto del 1810 di Johan Christian Dahl
  • La Chiesa di Gesù e Maria presso Castellammare di Stabia, edificata da Pietro Giovanni di Nocera con un contributo di 13.400 ducati.
    Chiesa di Gesù e Maria
  • Il Palazzo di Nocera, sito in Napoli. Ispirato al Palazzo Sanfelice, fu una delle residenze della casata, nonché dal 1883 la prima sede della Banca Popolare dell’Italia meridionale, fondata ed amministrata dalla famiglia per diverse generazioni.
    Palazzo di Nocera
  • La Chiesa di San Nicola di Gallocanta in Vietri. Possedimento secolare della famiglia, fu acquistata e trasformata in un monastero comitale dal conte Adelberto di Nocera.
  • La navata inferiore della Chiesa dell’Addolorata. Auspice fu padre Pietro di Nocera, superiore generale dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
    Targa commemorativa della benemerenza del padre Pietro di Nocera, posta all’interno della Chiesa dell’Addolorata nel 1894
  • Le cappelle gentilizie risalenti a diverse epoche.
Prospetto di una delle cappelle gentilizie dei Conti di Nocera, fatta edificare da Luigi di Nocera
  • La Piazza Luigi di Nocera, eponimo il defunto sindaco e filantropo.
    Piazza Luigi di Nocera in una foto di fine Ottocento
  • Il Palazzo Moscatelli-Di Nocera, entrato a far parte dei luoghi d’interesse familiari a seguito dei matrimoni di Carlotta e Olga Moscatelli di Castelvetere con membri della famiglia, ultime eredi del casato marchionale assieme alla sorella Elisa, la quale non ebbe figli.
Palazzo Moscatelli-Di Nocera

Galleria d’immagini[modifica | modifica wikitesto]

Esponenti[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Collegio araldico, Rivista, Presso il Collegio araldico., 1926. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  2. ^ a b DAUFERIO, detto il Muto in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  3. ^ a b rivista - MOC Stor Prioratet Terra Nordica (PDF), su mocterranordica.org.
  4. ^ a b GUAIMARIO in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 26 agosto 2023.
  5. ^ a b c Historia della città e Regno di Napoli di Gio. Antonio Summonte napoletano ove si trattano le cose più notabili, accadute dalla sua edificazione fin' a tempi nostri ... Tomo primo [-sesto], 1748. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  6. ^ a b Storia - Comune di Melicuccà, su melicucca.asmenet.it. URL consultato il 14 giugno 2022.
  7. ^ a b c d e Vito Loré - CORE (PDF), su core.ac.uk.
  8. ^ a b c (LA) Antonin Bremond, Bullarium ordines fratrum praedicatorum ... opera Thomae Ripoll editum, appendicibus ... ac tractatu de consensu bullarum illustratum ab Antonino Bremond etc, Hieronymus Mainardus, 1731. URL consultato il 2 settembre 2022.
  9. ^ (LA) Vincenzo Gregorio Lavazzuoli, Catalogo degli uomini illustri, figli del Real Monistero di S. Domenico Maggiore: ricavato dagli elogi, e dalle iscrizioni, che si leggono sotto alle diloro immagini, dipinte ne' due chiostri del medesimo Real Monistero, Stamperia di Giuseppe De Dominicis, 1777. URL consultato il 25 maggio 2022.
  10. ^ a b c Università degli studi di Napoli Federico II, Annuario scolastico, tip. della Regia universita, 1892. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  11. ^ a b Annuario delle banche e banchieri d'Italia, 1927. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  12. ^ a b Annali di statistica industriale, Roma, Il Ministero (dal 1862 al 1902)..
  13. ^ ALFANO DE NOTARIS, su famiglienobilinapolitane.it. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  14. ^ a b c Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera e Mario Putaturo Donati, I conti Viscido di Nocera: una famiglia longobarda consanguinea dei principi di Salerno della prima dinastia, Rubbettino Editore, 2003, ISBN 978-88-498-0491-1. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  15. ^ a b c Alessandro di MEO (Sacerdote della Congregazione del SS Redentore.), Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, 1803. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  16. ^ a b Famiglia Castaldo, su www.nobili-napoletani.it. URL consultato il 7 maggio 2023.
  17. ^ DAUFERIO, detto il Muto in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  18. ^ SICARDO, principe di Benevento in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  19. ^ Sunelweb, su www.sunelweb.net. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  20. ^ Codex Cavensis, su books.google.it.
  21. ^ Candida Gonzaga (1875), p. 167..
  22. ^ a b (EN) Valerie Ramseyer, The Transformation of a Religious Landscape: Medieval Southern Italy, 850–1150, Cornell University Press, 8 giugno 2006, ISBN 978-0-8014-4403-6. URL consultato l'11 marzo 2023.
  23. ^ (EN) Joanna H. Drell, Kinship and Conquest: Family Strategies in the Principality of Salerno during the Norman Period, 1077-1194, Cornell University Press, 18 ottobre 2018, ISBN 978-1-5017-2381-0. URL consultato l'11 marzo 2023.
  24. ^ La Trinità di Cava nel 1111. Soluzione di conflitti e definizione di un confine, su researchgate.net.
  25. ^ Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo) - Treccani, su Treccani. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  26. ^ (LA) Giuseppe Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, ordinati per serie e pubblicati da Giuseppe Del Re storia della monarchia: Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e Sicilia. 1, 1845. URL consultato il 21 giugno 2023.
  27. ^ a b c Giovanni Antonio Summonte, Historia della citta e Regno di Napoli di Gio. Antonio Summonte napolitano. Oue si trattano le cose piu notabili accadute dalla sua edificatione sin'a tempi nostri; con l'origine, sito, forma, religione, ... Oltre gli imperatori greci, duci, e prencipi ... Tomo primo (-quarto): 1, 1675. URL consultato il 24 maggio 2022.
  28. ^ a b c Pietro Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli di Pietro Giannone giureconsulto ed avvocato napoletano con accrescimento di note, riflessioni, medaglie, e con moltissime correzioni, date e fatte dall'autore, e che non si trovano nè nella prima, nè nella seconda edizione. Tomo primo [-ottavo]: Tomo quarto in cui contiensi la polizia del regno sotto Svevi e Angioini, 1821. URL consultato il 24 maggio 2022.
  29. ^ a b c d e Mariarosaria Salerno, Istituzioni religiose in Calabria in età medievale: note di storia economica e sociale, Rubbettino, 2006, ISBN 978-88-498-1480-4. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  30. ^ a b Storia - Comune di Melicuccà, su melicucca.asmenet.it. URL consultato il 7 giugno 2022.
  31. ^ a b (LA) Giuseppe Del Re e Domenico del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e Sicilia: Normanni, Stamperia dell'Iride, 1845. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  32. ^ Fonti per la storia d'Italia pubblicate dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo, L'Istituto, 1984. URL consultato il 25 marzo 2023.
  33. ^ (LA) Giuseppe Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, ordinati per serie e pubblicati da Giuseppe Del Re storia della monarchia: Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e Sicilia. 1, 1845. URL consultato il 25 marzo 2023.
  34. ^ (LA) Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e belle arti, Stamperia della R. Universita, 1872. URL consultato il 25 maggio 2022.
  35. ^ a b (LA) Naples (Kingdom) Laws, statues etc, Codice diplomatico del regno di Carlo I0. e II0. d'Angio: ossia, Collezione di leggi, statuti ... ed altri documenti, la maggior parte inediti, concernenti la storia ed il diritto politico, civile, finanziere, giudiziario, militare, ed ecclesiastico delle provincie meridionali d'Italia dal 1265 al 1309, Stamperia della R. Universita, 1863. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  36. ^ Gabriella Rossetti Pepe, Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, Il mulino, 1977. URL consultato il 24 maggio 2022.
  37. ^ a b c (LA) Deputazione toscana di storia patria, Documenti di storia italiana: Serie II, L.S. Olschki, 1950. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  38. ^ Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze: 2, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, 1845. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  39. ^ Serafino de Ruggieri, Istoria dell' immagine di S. Maria di Pozzano e fondazione dell' antica e nuova chiesa e convento de' Fratri Minimi nella città di Castellamare di Stabia, Guarracino, 1743. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  40. ^ a b c Giuseppe D, su www.gdangelo.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  41. ^ a b Archivio di Stato di Napoli, Catalogo ragionato dei libri registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell'Archivio Municipale di Napoli (1387-1806), Giannini, 1876. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  42. ^ Serafino De Ruggeri, Istoria della immagine di S. Maria di Pozzano e fondazione dall'antica e nuova chiesa e convento de'frati minimi nella citta di Castellamare scritta dal P. Serafino De'Ruggeri, dello stesso ordine e dedicata alla medesima citta, Tipografia Vescovile, 1859. URL consultato il 18 aprile 2024.
  43. ^ (EN) centro storico, agricolo, Martignano (seconda metà XIII) Martignano, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2024.
  44. ^ Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze: 2, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, 1845. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  45. ^ a b c d e C. Parisi, Cenno storico-descrittivo della città di Castellammare di Stabia: contenente la sua indicazione, le notizie dell'antica e nuova Stabia, il suo stato attuale, ed un appendice di utili nozioni che la risguardano : da servire di guida ai nazionali ed agli esteri che frequentano questa città, 1842. URL consultato il 13 settembre 2023.
  46. ^ a b c Achille Gigante, Viaggio da napoli a Castellammare: con 42 vedute incise all' acqua forte, Stamperia dell' Iride, 1845. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  47. ^ a b c Pio Tommaso Milante, Della città di Stabia, della chiesa stabiana, e de' suoi vescovi, Pe'tipi di S. Giordano, 1836. URL consultato il 13 settembre 2023.
  48. ^ a b c Pio Tommaso Milante, Della città di Stabia, della chiesa stabiana, e de' suoi vescovi, Pe'tipi di S. Giordano, 1836. URL consultato il 13 settembre 2023.
  49. ^ a b c Archivi parrocchiali della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Secondigliano.
  50. ^ Secondigliano da documenti inediti - Padre Salvatore Loffredo.
  51. ^ a b antenati.cultura.gov.it, https://antenati.cultura.gov.it/search-registry/?serie=230858&descrizione=Secondigliano.
  52. ^ (LA) Analecta ordinis minorum Capuccinorum, 1913. URL consultato il 2 settembre 2022.
  53. ^ Gabriele Capone, Ricerche sul Medioevo napoletano: aspetti e momenti della vita economica e sociale a Napoli tra decimo e quindicesimo secolo, Athena, 1996. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  54. ^ Gaetano Angerio Guglielmo Filangieri (principe di Satriano), Documenti per la storia: le arti e le industrie delle provincie napoletane, Tip. dell'Accademia reale delle scienze, 1888. URL consultato il 25 maggio 2022.
  55. ^ Napoli nobilissima: rivista di arti figurative, archeologia e urbanistica, Arte Tipografica, 1993. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  56. ^ Francesco Schinosi, Istoria della compagnia di Giesu, appartenente al regno di Napoli, 1757. URL consultato il 13 settembre 2023.
  57. ^ (AR) Niccolò Guasti, Collegi e masserie: I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII), Mimesis, 26 luglio 2022, ISBN 978-88-7801-928-7. URL consultato il 13 settembre 2023.
  58. ^ Imma Ascione, Napoli e Filippo II: la nascita della società moderna nel secondo Cinquecento, G. Macchiaroli, 1998, ISBN 978-88-85823-27-3. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  59. ^ Bartolomeo Dal Pozzo, Ruolo generale de' Cavalieri Gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, raccolto dal com.re Fr. Bartolomeo del Pozzo per sin'all'anno 1689. Continuato dal com.re fr. Roberto Solaro di Govone per tutto l'anno 1713. Con l'indice universale alfabeticamente regolato, .., nella stampa di Gio. Francesco Mairesse, e Giovanni Radix, stampatori dell'illustriss. Accad. degl'Innominati di Bra, all'insegna di S. Teresa, 1714. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  60. ^ Carla Russo, Chiesa e comunità nella diocesi di Napoli tra Cinque e Settecento, Guida Editori, 1984, ISBN 978-88-7042-268-9. URL consultato il 1º novembre 2023.
  61. ^ a b c Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, Istituto poligrafico dello stato, 1888. URL consultato il 28 agosto 2022.
  62. ^ a b c Annali di statistica, Il Ministero, 1891. URL consultato il 28 agosto 2022.
  63. ^ a b Giosuè sacerdote Miranda (sacerdote), I due santi anargiri, ovvero Vita, gesta e trionfi de' santi martiri Cosma e Damiano opera del sacerdote Giosuè Miranda ..., Tipografia Floriana, 1854. URL consultato il 7 maggio 2023.
  64. ^ Nello Ronga, I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946), Istituto di Studi Atellani, 4 febbraio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  65. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, Istituto poligrafico dello stato, 1884. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  66. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, Istituto poligrafico dello stato, 1896. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  67. ^ Italia, Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, s.n.!, 1921. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  68. ^ Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito, Bollettino ufficiale delle società per azioni, Tipografia eredi Botta, 1891. URL consultato il 2 marzo 2023.
  69. ^ Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e Fondazione Giulio Pastore, Per una storia del sindacalismo cattolico nel Mezzogiorno: scritti in ricordo di Luigi Izzo, Editoriale scientifica, 1999, ISBN 978-88-87293-17-3. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  70. ^ a b Atti Parlamentari - Legislature Precedenti (PDF), su legislature.camera.it.
  71. ^ a b c Deliberazioni Consiglio Comunale di Secondigliano - Comune di Napoli, su comune.napoli.it.
  72. ^ Annuario italiano del capitalista: guida per il portatore di azioni ed obbligazioni di banche e di societa industriali e commerciali italiane, La stampa commerciale, 1912. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  73. ^ Storia, su Banca Credito Popolare. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  74. ^ Annali di statistica, Il Ministero, 1891. URL consultato il 15 agosto 2023.
  75. ^ Naples (Kingdom), Collezione delle leggi e de' decreti reali del regno delle Due Sicilie, Stamperia reale., 1832. URL consultato il 25 agosto 2023.
  76. ^ Giuseppe Morea, La chiave della collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie dal 1. gennaio 1838 al 31 dicembre 1839, dalla Reale tipografia della guerra, 1838. URL consultato il 25 agosto 2023.
  77. ^ a b c About the Author Missionari dei Sacri Cuori Siamo un Istituto religioso missionario, fondato dal Beato Gaetano Errico ed approvato da Papa Pio IX il 7 agosto del 1846 La contemplazione dell’amore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, Cooperatori Per Amore, dell’amore del Padre, Dimostrato Fino All’accettazione Del Martirio, fonda ed ispira la spiritualità e la missione dell’Istituto, I custodi della Madonna, su Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. URL consultato il 21 giugno 2023.
  78. ^ Italy, Gazzetta ufficiale del regno d'Italia, 1895. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  79. ^ Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Presso V. Manfredi, 1802. URL consultato il 28 maggio 2022.
  80. ^ CARBONELLI, Vincenzo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  81. ^ Famiglia Carbonelli, su nobili-napoletani.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  82. ^ a b c periferiamo, Secondiglianesi. Luigi Di Nocera, il sindaco delle grandi opere pubbliche, su Periferiamonews, 4 dicembre 2020. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  83. ^ a b c Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano, Pozzo. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  84. ^ a b Italia, Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, s.n.!, 1923. URL consultato il 27 maggio 2022.
  85. ^ a b Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1994. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  86. ^ a b La gerarchia cattolica e la famiglia pontificia per l'anno. -A. 1, numero unico (1872)-, Monaldi, 1889. URL consultato il 21 giugno 2023.
  87. ^ MOSCATELLI, su famiglienobilinapolitane.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  88. ^ Arciconfraternita di Sant'Antonio di Padova - S. Antonio sul noce, su www.arciconfraternitasantantonio.org. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  89. ^ Italy, Gazzetta ufficiale del regno d'Italia, 1895. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  90. ^ Assistenza Legale Penale | Studio Legale Di Nocera | Campania, su Studio legale di Noc. URL consultato il 7 settembre 2022.
  91. ^ Consolato del Messico a Firenze | Italia, su www.ambasciata.net. URL consultato il 12 luglio 2022.
  92. ^ Antonio Pecoraro (a cura di), Nuceria Alfaterna e il suo territorio dalla fondazione ai longobardi, Voll. I e II, Nocera Inferiore, 1994..
  93. ^ Agro Nocerino-Sarnese: Informazioni, su www.comuni-italiani.it. URL consultato il 14 giugno 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Libro d'oro della nobiltà italiana
  • Michele De' Santi, Memorie delle famiglie Nocerine.
  • Dauferio, detto il Muto, in Dizionario biografico degli italiani - Treccani
  • Codice diplomatico di Carlo d'Angiò
  • Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]