Motilina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+ Pub
Riga 1: Riga 1:
{{proteina
{{proteina
| Name = <!-- Nome della proteina (di default è il nome della voce) -->
| Name = <!-- Nome della proteina (di default è il nome della voce) -->
| caption = Struttura 3D della motilina<ref>{{en}} {{cite journal | author = Andersson A, Mäler L | title = NMR solution structure and dynamics of motilin in isotropic phospholipid bicellar solution | journal = J. Biomol. NMR | volume = 24 | issue = 2 | pages = 103–12 | year = 2002 | month = October | pmid = 12495026 | doi = 10.1023/A:1020902915969 | url = }}</ref>
| caption = Struttura 3D della motilina
| image = Motilin_Image.png
| image = Motilin_Image.png
| width = 250px
| width = 250px
Riga 21: Riga 21:


La sua [[secrezione]] aumenta e diminuisce ciclicamente, e stimola nell'uomo intensi fenomeni di [[peristalsi]] gastroduodenale, aumentando inoltre il tono costrittorio dello [[sfintere esofageo inferiore]] e prevenendo così eventuali [[Malattia da reflusso gastroesofageo|reflussi gastroesofagei]]. Uno dei principali fattori di controllo della produzione di quest'ormone pare essere il [[pH]] del [[chimo]] presente nel primo tratto del [[Intestino tenue|tenue]]: suoi innalzamenti (dovuti al riversamento dei [[Succo pancreatico|succhi pancreatici]] e [[Bile|biliari]], ricchi di [[bicarbonato]] che neutralizza la forte acidità dei [[succhi gastrici]]) stimolano la produzione della motilina; inibizioni della sintesi di motilina si hanno invece con la secrezione di [[secretina]] e [[colecistochinina]], ormoni che si oppongono alla motilità gastrointestinale. A seconda quindi delle varie fasi digestive, si avranno secrezioni di secretina e colecistochinina (che segnalano allo stomaco di interrompere la peristalsi per permettere un miglior assorbimento intestinale) alternate a quelle di motilina (solo ad assorbimento intestinale completato al fine di stimolare un nuovo flusso di nutrienti dallo stomaco, ora che il tenue è di nuovo in grado di assorbirli).
La sua [[secrezione]] aumenta e diminuisce ciclicamente, e stimola nell'uomo intensi fenomeni di [[peristalsi]] gastroduodenale, aumentando inoltre il tono costrittorio dello [[sfintere esofageo inferiore]] e prevenendo così eventuali [[Malattia da reflusso gastroesofageo|reflussi gastroesofagei]]. Uno dei principali fattori di controllo della produzione di quest'ormone pare essere il [[pH]] del [[chimo]] presente nel primo tratto del [[Intestino tenue|tenue]]: suoi innalzamenti (dovuti al riversamento dei [[Succo pancreatico|succhi pancreatici]] e [[Bile|biliari]], ricchi di [[bicarbonato]] che neutralizza la forte acidità dei [[succhi gastrici]]) stimolano la produzione della motilina; inibizioni della sintesi di motilina si hanno invece con la secrezione di [[secretina]] e [[colecistochinina]], ormoni che si oppongono alla motilità gastrointestinale. A seconda quindi delle varie fasi digestive, si avranno secrezioni di secretina e colecistochinina (che segnalano allo stomaco di interrompere la peristalsi per permettere un miglior assorbimento intestinale) alternate a quelle di motilina (solo ad assorbimento intestinale completato al fine di stimolare un nuovo flusso di nutrienti dallo stomaco, ora che il tenue è di nuovo in grado di assorbirli).

== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 14:40, 5 set 2012

Struttura 3D della motilina[1]
Gene
HUGO7141 MLN
Entrez4295
LocusChr. 6 [1]
Proteina
Numero CAS52906-92-0

La motilina è un ormone peptidico, purificato per la prima volta nel 1967, composto da 22 aminoacidi e prodotto dalle cellule del duodeno e della prima porzione del digiuno. La sua sequenza aminoacidica è: Phe-Val-Pro-Ile-Phe-Thr-Tyr-Gly-Glu-Leu-Gln-Arg-Met-Gln-Glu-Lys-Glu-Arg-Asn-Lys-Gly-Gln. La motilina stimola le fibre colinergiche pre e postgangliari del parasimpatico, liberando acetilcolina che interagendo col sistema nervoso enterico riesce a stimolare la funzionalità muscolare del tratto interessato.

La sua secrezione aumenta e diminuisce ciclicamente, e stimola nell'uomo intensi fenomeni di peristalsi gastroduodenale, aumentando inoltre il tono costrittorio dello sfintere esofageo inferiore e prevenendo così eventuali reflussi gastroesofagei. Uno dei principali fattori di controllo della produzione di quest'ormone pare essere il pH del chimo presente nel primo tratto del tenue: suoi innalzamenti (dovuti al riversamento dei succhi pancreatici e biliari, ricchi di bicarbonato che neutralizza la forte acidità dei succhi gastrici) stimolano la produzione della motilina; inibizioni della sintesi di motilina si hanno invece con la secrezione di secretina e colecistochinina, ormoni che si oppongono alla motilità gastrointestinale. A seconda quindi delle varie fasi digestive, si avranno secrezioni di secretina e colecistochinina (che segnalano allo stomaco di interrompere la peristalsi per permettere un miglior assorbimento intestinale) alternate a quelle di motilina (solo ad assorbimento intestinale completato al fine di stimolare un nuovo flusso di nutrienti dallo stomaco, ora che il tenue è di nuovo in grado di assorbirli).

Note

  1. ^ (EN) Andersson A, Mäler L, NMR solution structure and dynamics of motilin in isotropic phospholipid bicellar solution, in J. Biomol. NMR, vol. 24, n. 2, October 2002, pp. 103–12, DOI:10.1023/A:1020902915969.

Voci correlate