Agopuntura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
da en wiki, si controlli la correttezza della traduzione
Riga 2: Riga 2:
{{terapie alternative}}
{{terapie alternative}}
[[File:Acupuncture chart 300px.jpg|thumb|right|175px|Mappa per agopuntura risalente alla [[dinastia Ming]].]]
[[File:Acupuncture chart 300px.jpg|thumb|right|175px|Mappa per agopuntura risalente alla [[dinastia Ming]].]]
L''''agopuntura''' ('''針灸''' zhēn jiǔ in [[Lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]) è una tecnica [[terapia|terapeutica]] [[Medicina alternativa|alternativa]], che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l'inserimento di aghi in particolari punti del corpo.
L''''agopuntura''' ('''針灸''' zhēn jiǔ in [[Lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]) è una [[medicina alternativa]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_naturali_e_matematiche/medicina/medicine_alternative/ Sul sito della Treccani]</ref>, che fa uso dell'inserzione di [[ago|aghi]] in taluni punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell'individuo.


L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese ''[[Huangdi Neijing]]'', il leggendario ''Fondamenti di medicina interna (Story dell'agopuntura)'' che fu compilato 305–204 a.C.<ref name = Prioreschi2004>{{Cita libro | cognome = Prioreschi | nome = P | pagine = [http://books.google.ca/books?id=MJUMhEYGOKsC&pg=PA147 147–8] | anno = 2004 | id=ISBN 1888456019 | editore = Horatius Press | titolo = A history of Medicine, Volume 2 }}</ref>. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica. La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; attualmente è una componente della [[medicina tradizionale cinese]] ed alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della [[medicina tradizionale coreana]], nella quale viene chiamata ''[[yakchim]]'', come pure in [[India]].
L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese ''[[Huangdi Neijing]]'', il leggendario ''Fondamenti di medicina interna (Story dell'agopuntura)'' che fu compilato 305–204 a.C.<ref name = Prioreschi2004>{{Cita libro | cognome = Prioreschi | nome = P | pagine = [http://books.google.ca/books?id=MJUMhEYGOKsC&pg=PA147 147–8] | anno = 2004 | id=ISBN 1888456019 | editore = Horatius Press | titolo = A history of Medicine, Volume 2 }}</ref>. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica. La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; attualmente include nel suo corpo teorico-pratica anche la [[medicina tradizionale cinese]]<ref name="fruehauf">{{cite web|url=http://chineseclassics.org/j/images/tcmcrisis.pdf|title=Chinese Medicine In Crisis: Science, Politics, And The Making Of "TCM"|author=Fruehauf H|year=2010|accessdate=2011-06-15}}</ref> ed alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della [[medicina tradizionale coreana]], nella quale viene chiamata ''[[yakchim]]'', come pure in [[India]].

I sostenitori di questa [[terapia]] alternativa, di volta in volta, sostengono che può essere utile nell'alleviamento del dolore, nel trattamento dell'infertilità, nella cura delle [[malattia|malattie]] e in generale per promuovere il benessere della persona.<ref name="Dorlands">{{cite book |author1=Novak, Patricia D. |author2=Dorland, Norman W. |author3=Dorland, William Alexander Newman |title=[[Dorland's Pocket Medical Dictionary]] |publisher=W.B. Saunders |location=Philadelphia |year=1995 |edition=25th |pages= |isbn=0-7216-5738-9 |oclc=33123537 }}</ref>

Non ci sono prove dell'efficacia dell'agopuntura tranne che per alcuni tipi di dolore e [[nausea]]<ref>{{cite pmid| 19433697 }}</ref><ref name="Ernst_2006-02"/><ref name=Shapiro>{{Cite book |title=Suckers: How alternative medicine makes fools of us all |author=Shapiro R |publisher=[[Vintage Books]] |year=2008 |oclc=267166615}}</ref><ref name = TorT/><ref name="pmid21440191"/> Nel caso della nausea, studi sistematici hanno concluso che la stimolazione di un particolare punto (con l'agopuntura, la digitopressione o altri metodi) ha effetti [[antiemetico|antiemetici]] ai fini della riduzione della nausea post intervento chirurgico<ref name="pmid15266478">{{cite journal |author=Lee A, Fan, LTY |editor1-last=Lee |editor1-first=Anna |title=Stimulation of the wrist acupuncture point P6 for preventing postoperative nausea and vomiting |journal=Cochrane Database of Systematic Reviews (Online) |issue=2 |pages=CD003281 |year=2009 |pmid=15266478 |doi=10.1002/14651858.CD003281.pub3 |url=http://www.cochrane.org/reviews/en/ab003281.html}}</ref>. Tuttavia sebbene esistano prove di piccoli e brevi effetti benefici su taluni tipi di dolore in molti articoli scientifici nei quali si discute dell'efficacia dell'agopuntura hanno concluso che gli effetti benefici di tale terapia sono da ricondurre all'[[effetto placebo]].<ref name="Ernst_2006-02">{{cite journal |last1=Ernst |first1=E. |title=Acupuncture – a critical analysis |journal=Journal of Internal Medicine |volume=259 |issue=2 |pages=125–37 |year=2006 |pmid=16420542 |doi=10.1111/j.1365-2796.2005.01584.x}}</ref><ref name="Cochrane back 2005">{{cite journal |last1=Furlan |first1=Andrea D |last2=Van Tulder |first2=Maurits W |last3=Cherkin |first3=Dan |last4=Tsukayama |first4=Hiroshi |last5=Lao |first5=Lixing |last6=Koes |first6=Bart W |last7=Berman |first7=Brian M |editor1-last=Furlan |editor1-first=Andrea D |title=Acupuncture and dry-needling for low back pain |year=2005 |doi=10.1002/14651858.CD001351.pub2 |pmid=15674876 |issue=1 |pages=CD001351}}</ref><ref name = Madsen2009>{{cite journal |last1=Madsen |first1=M. V. |last2=Gotzsche |first2=P. C |last3=Hrobjartsson |first3=A. |title=Acupuncture treatment for pain: systematic review of randomised clinical trials with acupuncture, placebo acupuncture, and no acupuncture groups |journal=BMJ |volume=338 |pages=a3115 |year=2009 |pmid=19174438 |pmc=2769056 |doi=10.1136/bmj.a3115}}</ref> Nel [[2011]] un studio sistematico delle precedenti pubblicazioni scientifiche in merito ha concluso che, eccetto che per la [[cervicalgia]], l'agopuntura risulta di dubbia efficacia nel trattamento del dolore e non è esente da rischi avversi (finanche la morte) sopratutto se praticata da operatori inesperti.<ref name = "pmid21440191">{{cite pmid|21440191 }}</ref> C'è tuttavia ampio consenso nel ritenere l'agopuntura una pratica sicura se somministrata da operatori esperti che usano aghi sterili.<ref name="NIH-1997consensus">{{cite web |author=NIH Consensus Development Program |title=Acupuncture --Consensus Development Conference Statement |url=http://consensus.nih.gov/1997/1997Acupuncture107html.htm |date=November 3–5, 1997 |publisher=[[National Institutes of Health]] |accessdate=2007-07-17}}</ref><ref name="NCCAM2006-Acupuncture">{{cite web |title=Acupuncture |url=http://nccam.nih.gov/health/acupuncture/ |publisher=US [[National Center for Complementary and Alternative Medicine]] |year=2006 |accessdate=2006-03-02}}</ref><ref name="pmid12801494">{{cite journal |last1=Ernst |first1=G |last2=Strzyz |first2=H |last3=Hagmeister |first3=H |title=Incidence of adverse effects during acupuncture therapy—a multicentre survey |journal=Complementary Therapies in Medicine |volume=11 |issue=2 |pages=93–7 |year=2003 |pmid=12801494 |doi=10.1016/S0965-2299(03)00004-9}}</ref><ref name="pmid12564354">{{cite journal |author=Lao L, Hamilton GR, Fu J, Berman BM |title=Is acupuncture safe? A systematic review of case reports |journal=Alternative therapies in health and medicine |volume=9 |issue=1 |pages=72–83 |year=2003 |pmid=12564354 |doi=}}</ref>

Le prove circa altri possibili usi dell'agopuntura sono controverse.<ref name="pmid17265547">{{cite journal |last1=Ernst |first1=E. |last2=Pittler |first2=MH |last3=Wider |first3=B |last4=Boddy |first4=K |title=Acupuncture: its evidence-base is changing. |journal=The American Journal of Chinese Medicine |volume=35 |issue=1 |pages=21–5 |year=2007 |pmid=17265547 |doi=10.1142/S0192415X07004588}}</ref> Non esiste prova scientifica o [[anatomia|anatomica]] che esista il ''qi'' o i meridiani che sono i concetti centrali dell'agopuntura.<ref name=TorT>{{cite book|title=Trick or Treatment: The Undeniable Facts about Alternative Medicine|editors=Singh S, Ernst E|year=2008|chapter=2. The Truth about Acupuncture|author=Goddard B|url=http://books.google.com/books?id=TnDHoXyi388C&pg=PA39#v=onepage&q&f=false|pages=39–90|accessdate=2011-06-15}}</ref><ref name = NIH-1997consensus/><ref name="Matuk2006">{{cite journal |title=Seeing the Body: The Divergence of Ancient Chinese and Western Medical Illustration |author=Camillia Matuk |journal=Journal of Biocommunication |volume=32 |issue=1 |year=2006 |url=http://www.sesp.northwestern.edu/docs/publications/6074956944509ac426aaa6.pdf |pmid= |doi= }}</ref><ref name=Mann>[[Felix Mann]], quoted in {{cite journal |first=M |last=Bauer |url=http://www.chinesemedicinetimes.com/section.php?xSec=122 |journal=Chinese Medicine Times |volume=1 |issue=4 |pages=31 |year=2006 |title=The Final Days of Traditional Beliefs? – Part One}}</ref><ref name="Ahn2008">{{cite journal |last1=Ahn |first1=Andrew C. |last2=Colbert |first2=Agatha P. |last3=Anderson |first3=Belinda J. |last4=Martinsen |first4=ØRjan G. |last5=Hammerschlag |first5=Richard |last6=Cina |first6=Steve |last7=Wayne |first7=Peter M. |last8=Langevin |first8=Helene M. |title=Electrical properties of acupuncture points and meridians: A systematic review |journal=Bioelectromagnetics |volume=29 |issue=4 |pages=245–56 |year=2008 |pmid=18240287 |doi=10.1002/bem.20403}}</ref>


== Teorie ==
== Teorie ==

Versione delle 16:21, 29 lug 2011

Template:Avvisounicode Template:Terapie alternative

Mappa per agopuntura risalente alla dinastia Ming.

L'agopuntura (針灸 zhēn jiǔ in cinese mandarino) è una medicina alternativa[1], che fa uso dell'inserzione di aghi in taluni punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell'individuo.

L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese Huangdi Neijing, il leggendario Fondamenti di medicina interna (Story dell'agopuntura) che fu compilato 305–204 a.C.[2]. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica. La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; attualmente include nel suo corpo teorico-pratica anche la medicina tradizionale cinese[3] ed alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, nella quale viene chiamata yakchim, come pure in India.

I sostenitori di questa terapia alternativa, di volta in volta, sostengono che può essere utile nell'alleviamento del dolore, nel trattamento dell'infertilità, nella cura delle malattie e in generale per promuovere il benessere della persona.[4]

Non ci sono prove dell'efficacia dell'agopuntura tranne che per alcuni tipi di dolore e nausea[5][6][7][8][9] Nel caso della nausea, studi sistematici hanno concluso che la stimolazione di un particolare punto (con l'agopuntura, la digitopressione o altri metodi) ha effetti antiemetici ai fini della riduzione della nausea post intervento chirurgico[10]. Tuttavia sebbene esistano prove di piccoli e brevi effetti benefici su taluni tipi di dolore in molti articoli scientifici nei quali si discute dell'efficacia dell'agopuntura hanno concluso che gli effetti benefici di tale terapia sono da ricondurre all'effetto placebo.[6][11][12] Nel 2011 un studio sistematico delle precedenti pubblicazioni scientifiche in merito ha concluso che, eccetto che per la cervicalgia, l'agopuntura risulta di dubbia efficacia nel trattamento del dolore e non è esente da rischi avversi (finanche la morte) sopratutto se praticata da operatori inesperti.[9] C'è tuttavia ampio consenso nel ritenere l'agopuntura una pratica sicura se somministrata da operatori esperti che usano aghi sterili.[13][14][15][16]

Le prove circa altri possibili usi dell'agopuntura sono controverse.[17] Non esiste prova scientifica o anatomica che esista il qi o i meridiani che sono i concetti centrali dell'agopuntura.[8][13][18][19][20]

Teorie

L'agopuntura considera il corpo umano come un insieme che coinvolge numerosi "sistemi funzionali" che sarebbero in molti casi associabili approssimativamente ad organi fisici. Alcuni di questi sistemi funzionali come il san jiao non hanno però organi fisici corrispondenti. La malattia viene interpretata come la perdita dell'omeostasi tra i vari sistemi funzionali, ed il trattamento della stessa viene tentato modificando l'attività di uno o più di questi sistemi, mediante l'azione degli aghi, della pressione, del calore, ecc. in parti sensibili e di piccole dimensioni del corpo dette punti di agopuntura o xue (穴, cavità in cinese).

Attorno agli inizi del XX secolo, nessun documento sull'agopuntura faceva riferimento ai "punti dell'agopuntura": gli aghi venivano semplicemente inseriti in prossimità del punto di dolore. I Qi erano originariamente i vapori derivanti dal cibo, ed i meridiani erano dei canali anatomici o i vasi sanguigni. Un francese, Georges Soulié de Morant, è stato il primo a usare il termine "meridiano" e ad identificare il termine Qi con energia, nel 1939.[21]

Secondo le teorie degli agopunturisti, esisterebbero dodici canali principali, detti meridiani, che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni canale corrisponderebbe e si connetterebbe internamente ad ognuno dei dodici zang fu ("organi"). Significa che vi sarebbero sei canali yin e sei yang; vi sono tre canali yin e tre yang che corrono su ciascun braccio, tre yin e tre yang su ciascuna gamba.

Secondo tali teorie, i tre canali yin della mano (polmone, pericardio e cuore), cominciano dal petto e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione anteriore) del braccio, verso la mano.

I tre canali yang della mano (intestino crasso, san jiao e intestino tenue) iniziano dalla mano e viaggiano lungo la faccia esterna (principalmente la porzione posteriore) del braccio, verso la testa.

I tre canali yang del piede (stomaco, cistifellea e vescica) cominciano dal volto, nella regione dell'occhio e discendono lungo il corpo lungo la faccia esterna (principalmente la porzione anteriore e laterale) della gamba, verso il piede.

I tre canali yin del piede (milza, fegato e reni) cominciano dal piede e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione posteriore e mediale) della gamba, verso il petto o il fianco.

Il presunto flusso del qi attraverso ciascuno dei dodici canali comprenderebbe una via interna ed una esterna. La via esterna è quella normalmente mostrata su una mappa per l'agopuntura ed è relativamente superficiale. Tutti i punti di agopuntura di un canale risiedono nella sua via esterna. Le vie interne costituiscono il corso profondo del canale nel quale entrano le cavità del corpo e gli organi Zang-Fu correlati. I percorsi superficiali dei dodici canali descrivono tre circuiti completi del corpo.

Il presunto flusso di energia attraverso i meridiani sarebbe il seguente: dal canale "polmone" della mano (taiyin), al canale "intestino crasso" della mano (yangming), al canale "stomaco" del piede (yangming), al canale "milza" del piede (taiyin), al canale "cuore" della mano (shaoyin), al canale "intestino tenue" della mano (taiyang), al canale "vescica" del piede (taiyang), al canale "rene" del piede (shaoyin), al canale "pericardio" della mano (jueyin), al canale San Jiao della mano (shaoyang), al canale "cistifellea" del piede (shaoyang), al canale "fegato" del piede (jueyin), e poi nuovamente al canale "polmone" della mano (taiyin).

(Zang) (Fu)
polmone → intestino crasso
milza ← stomaco
cuore → intestino tenue
rene ← vescica
pericardio → San Jiao
fegato ← cistifellea

Secondo la teoria della tradizione medica cinese, l'agopuntura funzionerebbe normalizzando il "flusso" del qi, la presunta energia vitale del corpo. Il dolore o le malattie sono trattate tentando di rimediare tali ipotetiche accumulazioni o deficienze locali o sistemiche del qi. Si considera che il dolore indichi un blocco o una stagnazione del flusso del qi; un assioma della letteratura medica dell'agopuntura è "niente dolore, niente blocco; niente blocco, niente dolore".

Il trattamento dei punti di agopuntura può essere effettuato lungo i dodici meridiani principali o gli otto addizionali. Dieci dei meridiani principali sono chiamati con nomi di organi del corpo (cuore, fegato, ecc.), due con nomi di cosiddette funzioni corporee (protettore del cuore o pericardio, e San Jiao, riscaldatore triplice). I due più importanti degli otto meridiani "addizionali" sono situati nella linea mediana delle facce anteriori e posteriori del tronco e della testa.

Sta agli agopunturisti decidere quali punti trattare, ponendo domande al paziente e avvalendosi degli strumenti diagnostici della medicina occidentale e della medicina tradizionale cinese, come l'analisi del polso radiale destro o sinistro in tre livelli di pressione applicata.

Ci sono molte altre scuole di teoria dell'agopuntura, tra cui:

Vi sono tecniche e discipline che non utilizzano gli aghi, ma si basano sulla stessa teoria dei meridiani e dell'energia, queste tecniche utilizzano la pressione o la digitopressione come lo Shiatsu, il Tuinà, oppure il picchiettamento di punti come l'E.F.T. o il PEAT.

Dati OMS

Legislazione

In alcuni paesi non ci sono requisiti legali riguardo all'istruzione degli operatori, e chiunque può autoproclamarsi agopunturista, rendendo difficile discernere l'effettivo valore delle licenze e dell'istruzione degli agopunturisti.

In Italia possono praticare l'agopuntura solo medici e veterinari laureati, poiché la si considera un atto eminentemente medico. Chi la pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982). Chiunque è stato formato all'estero in Medicina deve sostenere in Italia l'esame di stato per poterla esercitare: centri nei quali l'eventuale agopunturista cinese è "coperto" da un medico italiano o comunque abilitato, sono illegali. Ciò non toglie che anche il medico debba seguire una formazione precisa per esercitare l'agopuntura, non potendo improvvisarsi.

Critiche

La comunità scientifica ha più volte ribadito che i "presupposti" su cui si basa l'agopuntura sono del tutto privi di valore scientifico. Il NCAHF (National Council Against Health Fraud) nel 1990 ha rilasciato uno studio secondo il quale "La ricerca durante gli ultimi venti anni ha fallito nel dimostrare che l'agopuntura sia efficace contro qualunque malattia" e che "gli effetti percepiti dell'agopuntura sono probabilmente causati da una combinazione di aspettative, suggestione, revulsione, condizionamento e altri meccanismi psicologici"[22] In parole povere, molti degli effetti benefici percepiti sono probabilmente causati da cambiamenti nello stato d'animo, dall'effetto placebo e dalla fallacia regressiva[23]

Tuttavia i ricercatori hanno evidenziato che questo meccanismo dovrebbe essere studiato ancora meglio, per capirne tutte le implicazioni a livello neuroendocrino.[24]

Secondo una ricerca eseguita dalla neurobiologa Maiken Nedergaard e dai suoi collaboratori presso l'University of Rochester Medical Center e pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience, l'agopuntura agirebbe favorendo il rilascio nei tessuti interessati di adenosina, che entra in relazione con i segnali di dolore al cervello[25].

Aghi sterilizzati.

L'agopuntura è una tecnica poco invasiva. Il gruppo di studio dei National Institutes of Health, istituzione pubblica statunitense per la ricerca medica, ha rilasciato la seguente dichiarazione riguardo ai rischi associati all'agopuntura: «Effetti collaterali avversi dell'agopuntura sono estremamente ridotti e sicuramente minori dei trattamenti convenzionali»[26].

Tuttavia presenta alcuni rischi, specialmente se praticata scorrettamente. L'OMS ha pubblicato un documento relativo a i rischi clinici e la corretta pratica dell'agopuntura[27]

In primo luogo i rischi sono infettivi, soprattutto se sono usati aghi multiuso che non sono stati sterilizzati a dovere, i quali potrebbero trasferire infezioni come l'HIV o l'epatite.

In secondo luogo vi è il rischio di provocare degli ematomi, a seguito della puntura accidentale di strutture circolatorie, che può capitare soprattutto se non vengono seguite le indicazioni sulla profondità e l'angolazione dell'infissione.

Note

  1. ^ Sul sito della Treccani
  2. ^ P Prioreschi, A history of Medicine, Volume 2, Horatius Press, 2004, 147–8, ISBN 1888456019.
  3. ^ Fruehauf H, Chinese Medicine In Crisis: Science, Politics, And The Making Of "TCM" (PDF), su chineseclassics.org, 2010. URL consultato il 15 giugno 2011.
  4. ^ Dorland's Pocket Medical Dictionary, 25th, Philadelphia, W.B. Saunders, 1995, ISBN 0-7216-5738-9.
  5. ^ PMID 19433697
  6. ^ a b Acupuncture – a critical analysis, in Journal of Internal Medicine, vol. 259, n. 2, 2006, pp. 125–37, DOI:10.1111/j.1365-2796.2005.01584.x.
  7. ^ Shapiro R, Suckers: How alternative medicine makes fools of us all, Vintage Books, 2008.
  8. ^ a b Goddard B, 2. The Truth about Acupuncture, in Trick or Treatment: The Undeniable Facts about Alternative Medicine, 2008, pp. 39–90. URL consultato il 15 giugno 2011.
  9. ^ a b PMID 21440191
  10. ^ Lee A, Fan, LTY, Stimulation of the wrist acupuncture point P6 for preventing postoperative nausea and vomiting, in Cochrane Database of Systematic Reviews (Online), n. 2, 2009, pp. CD003281, DOI:10.1002/14651858.CD003281.pub3.
  11. ^ Acupuncture and dry-needling for low back pain, n. 1, 2005, pp. CD001351, DOI:10.1002/14651858.CD001351.pub2.
  12. ^ Acupuncture treatment for pain: systematic review of randomised clinical trials with acupuncture, placebo acupuncture, and no acupuncture groups, in BMJ, vol. 338, 2009, pp. a3115, DOI:10.1136/bmj.a3115.
  13. ^ a b NIH Consensus Development Program, Acupuncture --Consensus Development Conference Statement, su consensus.nih.gov, National Institutes of Health, November 3–5, 1997. URL consultato il 17 luglio 2007.
  14. ^ Acupuncture, su nccam.nih.gov, US National Center for Complementary and Alternative Medicine, 2006. URL consultato il 2 marzo 2006.
  15. ^ Incidence of adverse effects during acupuncture therapy—a multicentre survey, in Complementary Therapies in Medicine, vol. 11, n. 2, 2003, pp. 93–7, DOI:10.1016/S0965-2299(03)00004-9.
  16. ^ Lao L, Hamilton GR, Fu J, Berman BM, Is acupuncture safe? A systematic review of case reports, in Alternative therapies in health and medicine, vol. 9, n. 1, 2003, pp. 72–83.
  17. ^ Acupuncture: its evidence-base is changing., in The American Journal of Chinese Medicine, vol. 35, n. 1, 2007, pp. 21–5, DOI:10.1142/S0192415X07004588.
  18. ^ Camillia Matuk, Seeing the Body: The Divergence of Ancient Chinese and Western Medical Illustration (PDF), in Journal of Biocommunication, vol. 32, n. 1, 2006.
  19. ^ Felix Mann, quoted in M Bauer, The Final Days of Traditional Beliefs? – Part One, in Chinese Medicine Times, vol. 1, n. 4, 2006, p. 31.
  20. ^ Electrical properties of acupuncture points and meridians: A systematic review, in Bioelectromagnetics, vol. 29, n. 4, 2008, pp. 245–56, DOI:10.1002/bem.20403.
  21. ^ Science Based medicine
  22. ^ http://www.ncahf.org/pp/acu.html
  23. ^ http://www.skepdic.com/acupunc.html
  24. ^ Giulio Pellegata, Ferruccio Fazio, Gabriele Bella, Le basi biologiche dell' agopuntura, Istituto di Bioimmagini e Neuroscienze (Milano) e Istituto di Fisiologia molecolare e Bioimmagini del Cnr, Genova, 2001
    Qui c'è l'articolo scientifico in forma completa; questa invece è la recensione fatta all'articolo sul sito web Le scienze
  25. ^ Articolo di Nature Neuroscience
  26. ^ National Institutes of Health Consensus On Acupuncture
  27. ^ (FR) Principes directeurs pour la formation de base et la sécurité dans la pratique de l'acupuncture

Bibliografia

  • S. Garattini e R. Chiaberge. Endorfine e aghi celesti, in Scoppiare di salute, Rizzoli, 1992, pp. 205 – 208
  • Giorgio Dobrilla, Agopuntura, in Le alternative. Guida critica alle cure non convenzionali, Avverbi, 2008
  • Simon Singh e Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa, Rizzoli, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina