Alternative für Deutschland: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Incipit tradotto dalla voce in inglese, leggermente modificato. Aggiunte fonte e dato una sistemata a quelle esistenti, aggiunta categoria "Voci correlate".
Riga 11: Riga 11:
|dissoluzione =
|dissoluzione =
|sede = Schillstraße 9, 10785 [[Berlino]]
|sede = Schillstraße 9, 10785 [[Berlino]]
|abbreviazione =
|abbreviazione = AfD
|ideologia = [[Sovranismo]]<br/>[[immigrazione|Antimmigrazione]]<br/>[[Nazionalismo tedesco]]<ref name=ISPI>{{Cita web|url=http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-dopo-il-voto-i-partiti-e-lascesa-dellestrema-destra-17261|titolo=Germania dopo il voto: i partiti e l'ascesa dell'estrema destra {{!}} IqSPI|sito=www.ispionline.it|accesso=23 settembre 2017}}</ref><br/>[[Populismo di destra]]<ref>{{Cita web|titolo=Germany's populist AfD: from anti-euro to anti-migrant|url=http://www.france24.com/en/20160313-germanys-populist-afd-anti-euro-anti-migrant?ns_campaign=reseaux_sociaux&ns_source=twitter&ns_mchannel=social&ns_linkname=editorial&aef_campaign_ref=partage_aef&aef_campaign_date=2016-03-13&dlvrit=66745|sito=france24.com|editore=France 24|accesso=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314163753/http://www.france24.com/en/20160313-germanys-populist-afd-anti-euro-anti-migrant?ns_campaign=reseaux_sociaux&ns_source=twitter&ns_mchannel=social&ns_linkname=editorial&aef_campaign_ref=partage_aef&aef_campaign_date=2016-03-13&dlvrit=66745|dataarchivio=14 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref name="p&e">{{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/germany.html|titolo=Germany|sito=Parties and Elections in Europe|autore=Wolfram Nordsieck|data=2013|accesso=28 maggio 2014}}</ref><br/>[[Conservatorismo nazionale]]
|ideologia = [[Nazionalismo tedesco]]<ref name=ISPI>{{cita web|url=http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-dopo-il-voto-i-partiti-e-lascesa-dellestrema-destra-17261|titolo=Germania dopo il voto: i partiti e l'ascesa dell'estrema destra|sito=Ispionline.it|data=22 settembre 2017|accesso=23 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927095624/http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/germania-dopo-il-voto-i-partiti-e-lascesa-dellestrema-destra-17261|dataarchivio=27 settembre 2017}}</ref><ref name=afd1>{{cita web|lingua=en|titolo=Germany’s Extreme Right Challenges Guilt Over Nazi Past|data=18 gennaio 2017|accesso=26 gennaio 2021|sito=[[The New York Times]]|url=https://www.nytimes.com/2017/01/18/world/europe/germany-afd-alternative-bjorn-hocke.html}}</ref><ref name=afd2>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Understanding the “Alternative for Germany”: Origins, Aims and Consequences|data=16 novembre 2016|accesso=26 gennaio 2021|url=https://web.archive.org/web/20170419173228/https://www.du.edu/korbel/ceuce/media/documents/abenheim-afd-full-interview-11-2016.pdf|sito=[[Università di Denver]]}}</ref><br/>[[Conservatorismo nazionale]]<ref name=afd3>{{Cita libro|lingua=en|autore1=Gabriele D'Ottavio|autore2=Thomas Saalfeld|titolo=Germany After the 2013 Elections: Breaking the Mould of Post-Unification Politics?|url=http://books.google.com/books?id=_mLBCAAAQBAJ&pg=PA3|anno=2015|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|isbn=978-1-4724-4439-4|p=3}}</ref><ref name=afd4>{{cita libro|lingua=en|autore=Hans-Georg Betz, Fabian Habersack|anno=[[2020]]|titolo=Regional Nativism in East Germany: the case of the AfD|opera=The People and the Nation: Populism and Ethno-Territorial Politics in Europe|editore=[[Taylor & Francis]]|pp=115–116|isbn=978-1-351-26554-6|url=https://books.google.it/books?id=00i8DwAAQBAJ&pg=PT115&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref><br/>[[Populismo di destra]]<ref name=afd5>{{Cita web|lingua=en|titolo=Germany's populist AfD: from anti-euro to anti-migrant|url=http://www.france24.com/en/20160313-germanys-populist-afd-anti-euro-anti-migrant?ns_campaign=reseaux_sociaux&ns_source=twitter&ns_mchannel=social&ns_linkname=editorial&aef_campaign_ref=partage_aef&aef_campaign_date=2016-03-13&dlvrit=66745|sito=france24.com|editore=France 24|accesso=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314163753/http://www.france24.com/en/20160313-germanys-populist-afd-anti-euro-anti-migrant?ns_campaign=reseaux_sociaux&ns_source=twitter&ns_mchannel=social&ns_linkname=editorial&aef_campaign_ref=partage_aef&aef_campaign_date=2016-03-13&dlvrit=66745|dataarchivio=14 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref name=afd6>{{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/germany.html|titolo=Germany|sito=Parties and Elections in Europe|autore=Wolfram Nordsieck|data=2013|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref name=afd7>{{cita pubblicazione|autore=Rüdiger Schmitt-Beck|anno=[[2016]]|titolo=The 'Alternative für Deutschland in the Electorate': Between Single-Issue and Right-Wing Populist Party"|opera=German Politics|pp=124–148|doi=10.1080/09644008.2016.1184650|lingua=en}}</ref><br/>[[immigrazione|Anti-immigrazione]]<ref name=afd5/><ref name=afd8>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Kai Arzheimer, Carl C. Berning|anno=[[2019]]|titolo=How the Alternative for Germany (AfD) and their voters veered to the radical right, 2013–2017|doi=10.1016/j.electstud.2019.04.004|sito=Electoral Studies}}</ref>
|internazionale =
|internazionale =
|collocazione = [[Estrema destra]]<ref>{{Cita libro|autore1=Gabriele D'Ottavio|autore2=Thomas Saalfeld|titolo=Germany After the 2013 Elections: Breaking the Mould of Post-Unification Politics?|url=http://books.google.com/books?id=_mLBCAAAQBAJ&pg=PA3|anno=2015|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|isbn=978-1-4724-4439-4|p=3}}</ref><ref name="politicsinspires.org">{{Cita web|cognome1=Dilling|nome1=Matthias|titolo=The emergence of Germany’s new right wing|url=http://politicsinspires.org/emergence-germanys-new-right-wing/|sito=Politics in Spires|accesso=2 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223013708/http://politicsinspires.org/emergence-germanys-new-right-wing/#|dataarchivio=23 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]<ref name=afd9>{{cita news|url=http://www.faz.net/aktuell/politik/inland/afd-rechts-rechtspopulistisch-rechtsradikal-rechtsextrem-14430780-p2.html|titolo=Rechts? Rechtspopulistisch? Rechtsradikal? Rechtsextrem?|pubblicazione=[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]|autore=Daniel Dackers|data=15 settembre 2017|lingua=de|accesso=30 settembre 2017}}</ref>/[[Estrema destra]]<ref name=afd3/><ref name="politicsinspires.org">{{Cita web|cognome1=Dilling|nome1=Matthias|titolo=The emergence of Germany’s new right wing|url=http://politicsinspires.org/emergence-germanys-new-right-wing/|sito=Politics in Spires|accesso=2 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223013708/http://politicsinspires.org/emergence-germanys-new-right-wing/#|dataarchivio=23 dicembre 2014|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
|coalizione =
|coalizione =
|partito europeo =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo = [[Identità e Democrazia]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Far-right parties form new group in European Parliament|sito=[[Deutsche Welle]]|data=14 giugno 2019|accesso=26 gennaio 2021|url=https://www.dw.com/en/far-right-parties-form-new-group-in-european-parliament/a-49189262}}</ref>
|gruppo parlamentare europeo = [[Identità e Democrazia|ID]]
|seggi1 = {{Seggi|94|709|#00ADEF|[[Elezioni federali in Germania del 2017|2017]]}}
|seggi1 = {{Seggi|88|709|#00ADEF|2021}}
|seggi2 = {{Seggi|0|69|#00ADEF}}
|seggi2 = {{Seggi|0|69|#00ADEF|2021}}
|seggi3 = {{Seggi|11|96|#00ADEF|[[Elezioni europee del 2019 (Germania)|2019]]}}
|seggi3 = {{Seggi|11|96|#00ADEF|2021}}
|seggi4 = {{Seggi|158|1821|#00ADEF|2017}}
|seggi4 = {{Seggi|242|1868|#00ADEF|2021}}
|testata =
|testata =
|giovanile = ''Junge Alternative für Deutschland'' (Giovane Alternativa per la Germania)
|giovanile = ''Junge Alternative für Deutschland'' (Giovane Alternativa per la Germania)
|iscritti = {{Diminuzione}} 34.023<ref name=membership>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/news/2020-01/16/cdu-und-spd-verlieren-mitglieder |titolo=CDU und SPD verlieren Mitglieder - Grüne legen deutlich zu}}</ref>
|iscritti = {{Diminuzione}} 34.023<ref name=membership>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/news/2020-01/16/cdu-und-spd-verlieren-mitglieder|titolo=CDU und SPD verlieren Mitglieder - Grüne legen deutlich zu|sito=[[Die Zeit]]|lingua=de|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
|anno iscritti = <small>maggio 2020</small>
|anno iscritti = <small>maggio 2020</small>
}}
}}
'''Alternativa per la Germania''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Alternative für Deutschland''''', abbreviato in '''AfD''') è un [[partito politico]] [[Germania|tedesco]] [[Nazionalismo tedesco|nazionalista]] ed [[euroscetticismo|euroscettico]] la cui collocazione politica è descritta come di [[Destra (politica)|destra]]<ref>{{cita news|url=http://www.faz.net/aktuell/politik/inland/afd-rechts-rechtspopulistisch-rechtsradikal-rechtsextrem-14430780-p2.html|titolo=Rechts? Rechtspopulistisch? Rechtsradikal? Rechtsextrem?|pubblicazione=[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]|autore=Daniel Dackers|data=15 settembre 2017|lingua=de|accesso=30 settembre 2017}}</ref> o di [[estrema destra]]<ref name=ISPI/>. Il partito è stato fondato nel febbraio del 2013 da [[Bernd Lucke]], economista e professore di [[macroeconomia]] all'[[Università di Amburgo]].
'''Alternativa per la Germania''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Alternative für Deutschland''''', abbreviato in '''AfD''') è un [[partito politico]] [[Germania|tedesco]] di [[Destra (politica)|destra]]<ref name=afd9/>/[[estrema destra]].<ref name=ISPI/> Attualmente, l'AfD è considerato un partito [[nazionalismo tedesco|nazionalista tedesco]],<ref name=ISPI/><ref name=afd1/><ref name=afd2/> [[Conservatorismo nazionale|nazional-conservatore]],<ref name=afd3/><ref name=afd4/> [[euroscetticismo|euroscettico]]<ref name=afd6/><ref name=afd7/> e [[immigrazione|anti-immigrazione]].<ref name=afd5/><ref name=afd8/> Dal [[2017]], l'AfD si è mostrato sempre più disponibile a lavorare con gruppi di [[estrema destra]] come [[Pegida]].<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[The Irish Times]]|titolo=AfD embraces Pegida ahead of German election|data=19 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2021|url=https://www.irishtimes.com/news/world/europe/afd-embraces-pegida-ahead-of-german-election-1.3226952}}</ref>

Fondato nel febbraio [[2013]], l'AfD ha mancato di poco la [[soglia di sbarramento]] del 5% per sedere nel [[Bundestag]] durante le [[elezioni federali in Germania del 2013]]. Alle [[elezioni europee del 2014 (Germania)|elezioni europee del 2014 in Germania]] il partito ha vinto sette seggi come membro dei [[Conservatori e Riformisti Europei]]. Successivamente si è assicurato la rappresentanza in 14 dei 16 parlamenti degli [[stati federati della Germania]] nell'ottobre [[2017]] e nelle [[Elezioni federali in Germania del 2017|elezioni federali dello stesso anno]] l'AfD è diventato il terzo partito più grande del paese, dopo aver vinto 94 seggi nel [[Bundestag]], ottenendo per la prima volta rappresentanza al parlamento federale. Il partito è presieduto da [[Jörg Meuthen]] e [[Tino Chrupalla]]; i suoi principali candidati alle elezioni del 2017 erano il co-vicepresidente dell'AfD [[Alexander Gauland]] e [[Alice Weidel]], che ora è il leader del gruppo del partito nel Bundestag, dove l'AfD è diventato il primo partito di opposizione.

L'AfD è stato fondato da [[Bernd Lucke]], [[Alexander Gauland]] ed ex membri dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] (CDU) per opporsi alle politiche della [[zona euro]]. Il partito si è presentato nei suoi primi anni come un movimento [[euroscetticismo moderato|euroscettico moderato]] e [[conservatorismo|conservatore]] di [[centro-destra]]. Ha poi ampliato le sue ideologie per includere l'opposizione all'[[immigrazione]], all'[[Islam]], all'[[Unione europea]], e si è gradualmente spostato verso l'[[estrema destra]].<ref name=afd10>{{cita web|lingua=en|titolo=Germany's AfD: How right-wing is nationalist Alternative for Germany?|data=11 febbraio 2020|accesso=26 gennaio 2021|sito=[[BBC]]|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-37274201}}</ref> Alcune fazioni interne dell'AfD hanno tendenze [[razzismo|razziste]],<ref name=afd11>{{cita web|lingua=en|titolo=Meet the far-right party that's bringing racism and xenophobia back to Germany|data=26 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2020|sito=[[Vox (sito web)|Vox]]|url=https://www.vox.com/world/2017/9/26/16360916/afd-german-far-right-racism-xenophobia}}</ref> [[islamofobia|islamofobe]],<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[The New York Times]]|titolo=Alternative for Germany: Who Are They, and What Do They Want?|url=https://www.nytimes.com/2017/09/25/world/europe/germany-election-afd.html|data=25 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2021}}</ref><ref name=afd12>{{cita web|lingua=en|titolo=The Voters Who Want Islam Out of Germany|data=27 maggio 2016|accesso=26 gennaio 2021|sito=[[The Atlantic]]|url=https://www.theatlantic.com/international/archive/2016/05/afd-germany-anti-immigration/484700/|citazione=The AfD's founder Bernd Lucke, an economics professor, left the party last summer, condemning rising xenophobia}}</ref> [[antisemitismo|antisemite]],<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[BBC]]|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-36722818|data=6 luglio 2016|accesso=26 gennaio 2021|titolo=Anti-Semitism row splits Germany's AfD populist party}}</ref> e [[xenofobia|xenofobe]]<ref name=afd11/><ref name=afd12/> con evidenti legami al [[neonazismo]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=In German Election, Neo-Nazi Fringe Rises—And Here's Why|data=25 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2021|url=https://www.newsweek.com/extremism-europe-rise-fringe-angela-merkel-670657|sito=[[Newsweek]]}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo='Nazis in the Reichstag': All Eyes on Far-right AfD Party as Germans Vote in National Election|data=24 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2021|sito=[[Haaretz]]|url=https://www.haaretz.com/world-news/europe/nazis-will-speak-in-the-reichstag-for-the-first-time-in-over-70-years-1.5452834}}</ref> e all'[[identitarismo]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Identitarian movement - Germany's 'new right' hipsters|sito=[[Deutsche Welle]]|data=23 giugno 2017|accesso=26 gennaio 2021|url=https://www.dw.com/en/identitarian-movement-germanys-new-right-hipsters/a-39383124}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=German right-wing Identitarians 'becoming radicalized'|sito=[[Deutsche Welle]]|data=27 marzo 2017|accesso=26 gennaio 2021|url=https://www.dw.com/en/german-right-wing-identitarians-becoming-radicalized/a-38032122}}</ref> Nonostante questo, i leader del partito hanno negato le accuse di razzismo.<ref name=afd10/>

Nel marzo [[2020]], l'[[Bundesamt für Verfassungsschutz|Ufficio federale per la protezione della Costituzione]] (BfV) ha classificato la fazione "Der Flügel", interna all'AfD, come «una organizzazione estremista di destra avversa all'ordine di base liberal democratico [...] perciò non compatibile con la [[legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania]]» e quindi attualmente posta sotto sorveglianza dell'[[intelligence]].<ref>{{cita web|lingua=de|titolo=Bundesamt für Verfassungsschutz stuft AfD-Teilorganisation „Der Flügel“ als gesichert rechtsextremistische Bestrebung ein|data=12 marzo 2020|accesso=26 gennaio 2021|sito=[[Bundesamt für Verfassungsschutz|Ufficio federale per la protezione della Costituzione]]|url=https://www.verfassungsschutz.de/de/oeffentlichkeitsarbeit/presse/pm-20200312-bfv-stuft-afd-teilorganisation-der-fluegel-als-gesichert-rechtsextremistische-bestrebung-ein}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==
[[File:2015-07-04 AfD Bundesparteitag Essen by Olaf Kosinsky-159.jpg|sinistra|miniatura|[[Bernd Lucke]], fondatore del partito.]]
[[File:2015-07-04 AfD Bundesparteitag Essen by Olaf Kosinsky-159.jpg|sinistra|miniatura|[[Bernd Lucke]], fondatore del partito.]]
[[File:Alice Weidel 80-16.jpg|sinistra|miniatura|[[Alice Weidel]], candidata cancelliera dell'AfD alle [[Elezioni federali in Germania del 2017|elezioni tedesche del 2017]].]]
[[File:Alice Weidel 80-16.jpg|sinistra|miniatura|[[Alice Weidel]], candidata cancelliera dell'AfD alle [[Elezioni federali in Germania del 2017|elezioni tedesche del 2017]].]]
Alle [[Elezioni federali in Germania del 2013|elezioni federali del 2013]] l'AfD ottiene {{TA|2 056 985}} voti, pari al 4,70%, non riuscendo, quindi, per poco a superare la [[soglia di sbarramento]] del 5% al [[Bundestag]]<ref name="p&e"/>. Stessa sorte alle regionali in [[Assia]], dove si ferma al 4%.
Alle [[Elezioni federali in Germania del 2013|elezioni federali del 2013]] l'AfD ottiene {{TA|2 056 985}} voti, pari al 4,70%, non riuscendo, quindi, per poco a superare la [[soglia di sbarramento]] del 5% al [[Bundestag]]<ref name=afd6/>. Stessa sorte alle regionali in [[Assia]], dove si ferma al 4%.


Alle successive [[elezioni europee del 2014 (Germania)|elezioni europee del 2014]] ottiene il 7,04%, conquistando sette [[eurodeputati]] su 96; a seguito del risultato, il partito ha scelto di affiliarsi al gruppo dei [[Conservatori e Riformisti Europei]]<ref name="Nicolaou">{{Cita news|cognome1=Nicolaou|nome1=Anna|cognome2=Barker|nome2=Luke|titolo=Anti-euro German AfD joins Cameron's EU parliament group|url=https://www.reuters.com/article/2014/06/12/us-eu-britain-parliament-idUSKBN0EN0ZK20140612|accesso=12 giugno 2014|editore=Reuters|data=12 giugno 2014}}</ref>. Sempre nel 2014 AfD ottiene il 9,7% alle regionali in [[Sassonia]], il 10,6% in [[Turingia]] e il 12,2% nel [[Brandeburgo]].
Alle successive [[elezioni europee del 2014 (Germania)|elezioni europee del 2014]] ottiene il 7,04%, conquistando sette [[eurodeputati]] su 96; a seguito del risultato, il partito ha scelto di affiliarsi al gruppo dei [[Conservatori e Riformisti Europei]]<ref name="Nicolaou">{{Cita news|cognome1=Nicolaou|nome1=Anna|cognome2=Barker|nome2=Luke|titolo=Anti-euro German AfD joins Cameron's EU parliament group|url=https://www.reuters.com/article/2014/06/12/us-eu-britain-parliament-idUSKBN0EN0ZK20140612|accesso=12 giugno 2014|editore=Reuters|data=12 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. Sempre nel 2014 AfD ottiene il 9,7% alle regionali in [[Sassonia]], il 10,6% in [[Turingia]] e il 12,2% nel [[Brandeburgo]].


Il 4 luglio 2015 al congresso di [[Essen]], [[Frauke Petry]] viene eletta a maggioranza assoluta leader del partito, ma l'8 luglio il fondatore Lucke lascia il partito dal momento che non condivide i toni populisti del nuovo segretario secondo lui troppo vicini al movimento [[Antislamismo|antislamista]] [[Pegida]]. Il 19 luglio Lucke fonderà il partito [[Riformatori Liberal-Conservatori|Alternativa per il Progresso e Rinnovamento]] assieme a 5 europarlamentari dell'AfD. A seguito del cambio di rotta un deputato, Markus Pretzell, aderisce al nuovo gruppo europarlamentare [[Europa delle Nazioni e della Libertà]], guidato dal [[Fronte Nazionale (Francia)|Front National]] di [[Marine Le Pen]], un altro deputato invece, Beatrix von Storch, aderisce al gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]].
Il 4 luglio 2015 al congresso di [[Essen]], [[Frauke Petry]] viene eletta a maggioranza assoluta leader del partito, ma l'8 luglio il fondatore Lucke lascia il partito dal momento che non condivide i toni populisti del nuovo segretario secondo lui troppo vicini al movimento [[Antislamismo|antislamista]] [[Pegida]]. Il 19 luglio Lucke fonderà il partito [[Riformatori Liberal-Conservatori|Alternativa per il Progresso e Rinnovamento]] assieme a 5 europarlamentari dell'AfD. A seguito del cambio di rotta un deputato, Markus Pretzell, aderisce al nuovo gruppo europarlamentare [[Europa delle Nazioni e della Libertà]], guidato dal [[Fronte Nazionale (Francia)|Front National]] di [[Marine Le Pen]], un altro deputato invece, Beatrix von Storch, aderisce al gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]].
Riga 40: Riga 46:
Alle elezioni regionali del 2015 AfD ottiene il 6,1% ad [[Amburgo]] e il 5,5% a [[Brema (stato)|Brema]].
Alle elezioni regionali del 2015 AfD ottiene il 6,1% ad [[Amburgo]] e il 5,5% a [[Brema (stato)|Brema]].


Nelle elezioni regionali del 2016 AfD ottiene un ottimo risultato in termini elettorali: nel [[Baden-Württemberg]] AfD diventa il terzo partito ottenendo il 15,1% dei consensi, nella [[Renania-Palatinato]] ottiene il 12,6% mentre nella [[Sassonia-Anhalt]] si colloca al secondo posto ottenendo il 24,2% dei suffragi<ref>{{cita news|autore=Danilo Taino|url=http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_14/terremoto-politico-germania-b13393ea-e9ad-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml|titolo=Un terremoto politico in Germania
Nelle elezioni regionali del 2016 AfD ottiene un ottimo risultato in termini elettorali: nel [[Baden-Württemberg]] AfD diventa il terzo partito ottenendo il 15,1% dei consensi, nella [[Renania-Palatinato]] ottiene il 12,6% mentre nella [[Sassonia-Anhalt]] si colloca al secondo posto ottenendo il 24,2% dei suffragi<ref>{{cita news|autore=Danilo Taino|url=http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_14/terremoto-politico-germania-b13393ea-e9ad-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml|titolo=Un terremoto politico in Germania: crolla Merkel, gli xenofobi sfondano|pubblicazione=|data=14 marzo 2016|accesso=14 marzo 2016}}</ref>. Ottimi risultati anche in [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] con il 20,8%, dove è secondo dietro all'SPD, e nel Land di [[Berlino]] con il 14,1%.
Crolla Merkel, gli xenofobi sfondano|pubblicazione=|data=14 marzo 2016|accesso=14 marzo 2016}}</ref>. Ottimi risultati anche in [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] con il 20,8%, dove è secondo dietro all'SPD, e nel Land di [[Berlino]] con il 14,1%.


Nel 2017 ottiene il 6,2% alle regionali nel [[Saarland]] (3 seggi), il 5,9% nello [[Schleswig-Holstein]] (5 seggi), il 7,4% nel [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Nordreno-Vestfalia]] (16 seggi) e il 6% in [[Bassa Sassonia]] (9 seggi). Alla conferenza nazionale di aprile l'assemblea boccia la svolta centrista proposta dalla leader Petry che, incinta del quinto figlio, annuncia quindi la sua indisponibilità a guidare il partito alle legislative di settembre<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/germania-afd-sempre-piu-a-destra-563ee196-edfd-40ef-8752-ce3911477893.html/ ''Germania, l'AfD va sempre più a destra'' da RaiNews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170427125649/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/germania-afd-sempre-piu-a-destra-563ee196-edfd-40ef-8752-ce3911477893.html |data=27 aprile 2017 }}</ref>. Quindi il partito sceglie come candidato cancelliere [[Alice Weidel]], eletta leader con il 67,7% dei voti, insieme al vicepresidente [[Alexander Gauland]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/04/23/esteri/germania-lascesa-della-candidata-gay-al-congresso-dellultradestra-omofoba-1UljcYqR1UKdCzbQjybOxN/pagina.html|titolo=Germania, l’ascesa della candidata gay al congresso dell’ultradestra omofoba|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.faz.net/1.4983992|titolo=Weidel und Gauland: Ungleiches Spitzenduo führt AfD in den Bundestagswahlkampf|autore=Frankfurter Allgemeine Zeitung GmbH|sito=FAZ.NET|data=23 aprile 2017|accesso=30 settembre 2017|lingua=de}}</ref>.
Nel 2017 ottiene il 6,2% alle regionali nel [[Saarland]] (3 seggi), il 5,9% nello [[Schleswig-Holstein]] (5 seggi), il 7,4% nel [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Nordreno-Vestfalia]] (16 seggi) e il 6% in [[Bassa Sassonia]] (9 seggi). Alla conferenza nazionale di aprile l'assemblea boccia la svolta centrista proposta dalla leader Petry che, incinta del quinto figlio, annuncia quindi la sua indisponibilità a guidare il partito alle legislative di settembre<ref>{{cita web|titolo=Germania, l'AfD va sempre più a destra|sito=[[Rai News]]|url=https://web.archive.org/web/20170427125649/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/germania-afd-sempre-piu-a-destra-563ee196-edfd-40ef-8752-ce3911477893.html|data=27 aprile 2017}}</ref>. Quindi il partito sceglie come candidato cancelliere [[Alice Weidel]], eletta leader con il 67,7% dei voti, insieme al vicepresidente [[Alexander Gauland]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/04/23/esteri/germania-lascesa-della-candidata-gay-al-congresso-dellultradestra-omofoba-1UljcYqR1UKdCzbQjybOxN/pagina.html|titolo=Germania, l’ascesa della candidata gay al congresso dell’ultradestra omofoba|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=23 aprile 2017|accesso=26 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.faz.net/1.4983992|titolo=Weidel und Gauland: Ungleiches Spitzenduo führt AfD in den Bundestagswahlkampf|autore=Frankfurter Allgemeine Zeitung GmbH|sito=FAZ.NET|data=23 aprile 2017|accesso=30 settembre 2017|lingua=de}}</ref>.


Alle [[Elezioni federali in Germania del 2017|legislative di settembre 2017]] AfD si colloca al terzo posto con il 12,64% e ben 94 deputati, e per la prima volta il partito entra in parlamento. Nell'occasione la presidente del partito [[Frauke Petry]] annuncia che non sarebbe entrata nel gruppo parlamentare a causa dei contrasti con l'ala estremista formata da [[Alice Weidel]] e [[Alexander Gauland]] (i due capilista).<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/germania-l-estrema-destra-dell-afd-entra-al-bundestag-ma-si-spacca-subito_3096771-201702a.shtml|titolo=Germania, l'estrema destra dell'AfD entra al Bundestag ma perde un pezzo - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=25 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Germania-AfD-vince-ma-si-spacca-subito-la-Petry-lascia-il-partito-03bedfe2-de57-4cfe-8cd8-ba8a2db43886.html|titolo=Germania: l'AfD vince ma si spacca subito, la Petry lascia il partito|pubblicazione=rainews|accesso=25 settembre 2017}}</ref> Pochi giorni dopo, il 29 settembre, Petry lascia il partito, per fondare il nuovo [[Die Blaue Partei]], poi sciolto il 31 dicembre 2019.<ref>{{cita news|url=https://www.welt.de/politik/deutschland/article169153331/Frauke-Petry-vollzieht-Austritt-aus-der-AfD.html|titolo=Frauke Petry vollzieht Austritt aus der AfD.|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=29 settembre 2017|lingua=de}}</ref>
Alle [[Elezioni federali in Germania del 2017|legislative di settembre 2017]] AfD si colloca al terzo posto con il 12,64% e ben 94 deputati, e per la prima volta il partito entra in parlamento. Nell'occasione la presidente del partito [[Frauke Petry]] annuncia che non sarebbe entrata nel gruppo parlamentare a causa dei contrasti con l'ala estremista formata da [[Alice Weidel]] e [[Alexander Gauland]] (i due capilista).<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/germania-l-estrema-destra-dell-afd-entra-al-bundestag-ma-si-spacca-subito_3096771-201702a.shtml|titolo=Germania, l'estrema destra dell'AfD entra al Bundestag ma perde un pezzo|sito=[[TGcom24]]|accesso=25 settembre 2017|data=25 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Germania-AfD-vince-ma-si-spacca-subito-la-Petry-lascia-il-partito-03bedfe2-de57-4cfe-8cd8-ba8a2db43886.html|titolo=Germania: l'AfD vince ma si spacca subito, la Petry lascia il partito||accesso=25 settembre 2017|sito=[[Rai News]]}}</ref> Pochi giorni dopo, il 29 settembre, Petry lascia il partito, per fondare il nuovo [[Die Blaue Partei]], poi sciolto il 31 dicembre 2019.<ref>{{cita news|url=https://www.welt.de/politik/deutschland/article169153331/Frauke-Petry-vollzieht-Austritt-aus-der-AfD.html|titolo=Frauke Petry vollzieht Austritt aus der AfD.|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=29 settembre 2017|lingua=de|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>


Nel 2018 AfD ottiene il 10,2% alle regionali in [[Elezioni statali in Baviera del 2018|Baviera]] e il 13,1% in [[Assia]].
Nel 2018 AfD ottiene il 10,2% alle regionali in [[Elezioni statali in Baviera del 2018|Baviera]] e il 13,1% in [[Assia]].


Durante l'Assemblea di partito nel gennaio 2019, Afd sceglie una linea più moderata per le imminenti [[Elezioni europee del 2019 (Germania)|elezioni europee]], abbandonando l'originale idea di lasciare l'[[Unione europea]] e aprendo invece al dialogo per "cambiarla". Avviene quindi una scissione da parte dell'ala più estrema del partito che avente come leader [[André Poggenburg]] confluisce in ''Aufbruch deutscher Patrioten''<ref>https://www.globalist.it/world/2019/01/11/scissione-dell-ultradestra-tedesca-nasce-un-partito-con-il-simbolo-nazista-2035982.html</ref>. Alle [[Elezioni europee del 2019 (Germania)|europee del 2019]] il partito prende il 10.9%, ottenendo 11 seggi al [[Parlamento europeo]], aderisce al nuovo gruppo parlamentare [[Identità e Democrazia]]. Sempre nel 2019 AfD ottiene il 6,1% a [[Brema (stato)|Brema]], il 23,5% in [[Brandeburgo]], il 27,5% in [[Sassonia]] e il 23,4% in [[Turingia]], registrando nei tre Länder orientali un notevole exploit rispetto alle elezioni precedenti.
Durante l'Assemblea di partito nel gennaio 2019, Afd sceglie una linea più moderata per le imminenti [[Elezioni europee del 2019 (Germania)|elezioni europee]], abbandonando l'originale idea di lasciare l'[[Unione europea]] e aprendo invece al dialogo per "cambiarla". Avviene quindi una scissione da parte dell'ala più estrema del partito che avente come leader [[André Poggenburg]] confluisce in ''Aufbruch deutscher Patrioten''<ref>{{cita web||url=https://www.globalist.it/world/2019/01/11/scissione-dell-ultradestra-tedesca-nasce-un-partito-con-il-simbolo-nazista-2035982.html|data=11 gennaio 2019|accesso=26 gennaio 2021|sito=Globalist.it|titolo=Scissione dell’ultradestra tedesca, nasce un partito con il simbolo nazista}}</ref>. Alle [[Elezioni europee del 2019 (Germania)|europee del 2019]] il partito prende il 10.9%, ottenendo 11 seggi al [[Parlamento europeo]], aderisce al nuovo gruppo parlamentare [[Identità e Democrazia]]. Sempre nel 2019 AfD ottiene il 6,1% a [[Brema (stato)|Brema]], il 23,5% in [[Brandeburgo]], il 27,5% in [[Sassonia]] e il 23,4% in [[Turingia]], registrando nei tre Länder orientali un notevole exploit rispetto alle elezioni precedenti.


Alle elezioni regionali del 2020 AfD ottiene il 5,3% ad [[Amburgo]].
Alle elezioni regionali del 2020 AfD ottiene il 5,3% ad [[Amburgo]].
Riga 55: Riga 60:
== Ideologia ==
== Ideologia ==
[[File:Alternative für Deutschland - hand bills, flyer.jpg|thumb|upright=1.5|Vari [[depliant]] informativi dell'AfD (agosto [[2016]])]]
[[File:Alternative für Deutschland - hand bills, flyer.jpg|thumb|upright=1.5|Vari [[depliant]] informativi dell'AfD (agosto [[2016]])]]
Il movimento [[nazionalista]] viene fondato con lo scopo di raccogliere il crescente sentimento euroscettico tra l'elettorato tedesco in vista delle [[Elezioni federali in Germania del 2013|elezioni federali del 2013]]: il partito propone l'indizione di [[Referendum|referendum popolari]] per approvare il recupero di [[sovranità]] in favore degli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri dell'Unione Europea]], l'uscita dall'[[Euro]] della Germania e la possibilità di creare [[Unione monetaria|unioni monetarie]] alternative e parallele<ref name="Thompson2014">{{Cita libro|autore=Wayne C. Thompson|titolo=Nordic, Central, and Southeastern Europe 2014|url=http://books.google.com/books?id=MWBYBAAAQBAJ&pg=PA283|anno=2014|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-1-4758-1224-4|p=283}}</ref><ref name="McGowanPhinnemore2015">{{Cita libro|autore1=Lee McGowan|autore2=David Phinnemore|titolo=A Dictionary of the European Union|url=http://books.google.com/books?id=bnYGCAAAQBAJ&pg=PT23|anno=2015|editore=Taylor & Francis|isbn=978-1-317-44515-9|pp=23–24}}</ref><ref name="Thompson2015">{{Cita libro|curatore=Wayne C. Thompson|titolo=Nordic, Central, and Southeastern Europe 2015-2016|url=http://books.google.com/books?id=ayb-CQAAQBAJ&pg=PA246|anno=2015|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-1-4758-1883-3|p=246}}</ref>.
Il movimento [[nazionalista]] viene fondato con lo scopo di raccogliere il crescente sentimento euroscettico tra l'elettorato tedesco in vista delle [[Elezioni federali in Germania del 2013|elezioni federali del 2013]]: il partito propone l'indizione di [[Referendum|referendum popolari]] per approvare il recupero di [[sovranità]] in favore degli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri dell'Unione Europea]], l'uscita dall'[[Euro]] della Germania e la possibilità di creare [[Unione monetaria|unioni monetarie]] alternative e parallele<ref>{{Cita|Wayne|p. 283}}</ref><ref name="McGowanPhinnemore2015">{{Cita libro|lingua=en|autore1=Lee McGowan|autore2=David Phinnemore|titolo=A Dictionary of the European Union|url=http://books.google.com/books?id=bnYGCAAAQBAJ&pg=PT23|anno=2015|editore=Taylor & Francis|isbn=978-1-317-44515-9|pp=23–24}}</ref><ref>{{Cita|Wayne|p. 246}}</ref>.


Sui temi etici l'AfD è nettamente conservatore, disapprovando il [[matrimonio omosessuale]] così come le adozioni per coppie dello stesso sesso, si oppone all'[[aborto]], è contro le politiche di [[gender mainstreaming]], come ad esempio l'incentivazione delle [[quote rosa]], l'equiparazione tra i sessi e le cattedre universitarie sugli [[studi di genere]].
Sui temi etici l'AfD è nettamente conservatore, disapprovando il [[matrimonio omosessuale]] così come le adozioni per coppie dello stesso sesso, si oppone all'[[aborto]], è contro le politiche di [[gender mainstreaming]], come ad esempio l'incentivazione delle [[quote rosa]], l'equiparazione tra i sessi e le cattedre universitarie sugli [[studi di genere]].


Dal maggio del 2015, a seguito dell'aggravamento della [[crisi europea dei migranti]], l'AfD si è diviso in due fazioni: la prima, guidata dalla leader Frauke Petry, più favorevole alla revisione, in senso restrittivo, della legislazione in materia di [[diritto di asilo]]; la seconda, invece, guidata da Bernd Lucke, incentrata sulle tematiche economiche, è fuoriuscita dal partito ed ha fondato il nuovo movimento "Allianz für Fortschritt und Aufbruch" (Alleanza per il Progresso ed il Rinnovamento)<ref>{{Cita news|titolo=AfD chief Lucke denies plans to split the party|url=http://www.dw.de/afd-chief-lucke-denies-plans-to-split-the-party/a-18460878|accesso=27 maggio 2015|editore=Deutsche Welle|data=19 maggio 2015}}</ref>. È contrario alla politica dei confini aperti promossi dal [[governo Merkel III]]. Riguardo l'ambiente, il partito nega l'esistenza del [[cambiamento climatico]] e del [[riscaldamento globale]]. In politica estera, l'AfD è a favore della [[NATO]], degli [[Stati Uniti d'America]] e sostiene apertamente lo [[Stato d'Israele]]. Infine, sostiene la necessità di buoni rapporti con la [[Russia]], e pertanto si è opposta alle sanzioni imposte alla Russia dall'[[Unione europea]].
Dal maggio del 2015, a seguito dell'aggravamento della [[crisi europea dei migranti]], l'AfD si è diviso in due fazioni: la prima, guidata dalla leader Frauke Petry, più favorevole alla revisione, in senso restrittivo, della legislazione in materia di [[diritto di asilo]]; la seconda, invece, guidata da Bernd Lucke, incentrata sulle tematiche economiche, è fuoriuscita dal partito ed ha fondato il nuovo movimento "Allianz für Fortschritt und Aufbruch" (Alleanza per il Progresso ed il Rinnovamento)<ref>{{Cita news|titolo=AfD chief Lucke denies plans to split the party|url=http://www.dw.de/afd-chief-lucke-denies-plans-to-split-the-party/a-18460878|accesso=27 maggio 2015|sito=[[Deutsche Welle]]|data=19 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. È contrario alla politica dei confini aperti promossi dal [[governo Merkel III]]. Riguardo l'ambiente, il partito nega l'esistenza del [[cambiamento climatico]] e del [[riscaldamento globale]]. In politica estera, l'AfD è a favore della [[NATO]], degli [[Stati Uniti d'America]] e sostiene apertamente lo [[Stato d'Israele]]. Infine, sostiene la necessità di buoni rapporti con la [[Russia]], e pertanto si è opposta alle sanzioni imposte alla Russia dall'[[Unione europea]].


Il partito è stato accusato di [[antisemitismo]], di [[razzismo]] e di ridurre le responsabilità della [[Germania nazista]] [[Negazionismo dell'Olocausto|negando l'Olocausto]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/09/26/esteri/una-legione-di-xenofobi-e-negazionisti-cos-lafd-sconvolge-il-bundestag-Sf71Vl6S55jam8aXtmnm2I/pagina.html|titolo=Una legione di xenofobi e negazionisti, così l’AfD sconvolge il Bundestag|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/24/news/l_afd_terzo_partito_in_germania_tra_nostalgici_e_xenofobi_ecco_chi_sono_i_suoi_membri-176418381/|titolo=L'Afd terzo partito in Germania: tra nostalgici e xenofobi, ecco chi sono i suoi membri|pubblicazione=Repubblica.it|data=24 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/26/germania-afd-prende-il-20-nellex-ddr-tra-i-dimenticati-doltre-cortina-risorge-la-cupa-identita-dei-tedeschi-piu-tedeschi/3878226/|titolo=Germania, Afd prende il 20% nell'ex Ddr: tra i dimenticati d'oltre Cortina risorge la cupa identità dei "tedeschi più tedeschi" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/bundestag_afd_germania_eletti_hooligan_negazionisti_razzisti-2190036/news/2017-09-26/|titolo=Negazionisti, razzisti e hooligan. Chi sono gli impresentabili del nuovo Bundestag|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lineapress.it/alternative-fur-deutschland-volto-negazionista-dellestrema-destra-tedesca/|titolo=Alternative für Deutschland, il volto negazionista dell’estrema destra tedesca|pubblicazione=LineaPress.it|data=25 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref>
Il partito è stato accusato di [[antisemitismo]], di [[razzismo]] e di ridurre le responsabilità della [[Germania nazista]] [[Negazionismo dell'Olocausto|negando l'Olocausto]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/09/26/esteri/una-legione-di-xenofobi-e-negazionisti-cos-lafd-sconvolge-il-bundestag-Sf71Vl6S55jam8aXtmnm2I/pagina.html|titolo=Una legione di xenofobi e negazionisti, così l’AfD sconvolge il Bundestag|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/24/news/l_afd_terzo_partito_in_germania_tra_nostalgici_e_xenofobi_ecco_chi_sono_i_suoi_membri-176418381/|titolo=L'Afd terzo partito in Germania: tra nostalgici e xenofobi, ecco chi sono i suoi membri|pubblicazione=Repubblica.it|data=24 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/26/germania-afd-prende-il-20-nellex-ddr-tra-i-dimenticati-doltre-cortina-risorge-la-cupa-identita-dei-tedeschi-piu-tedeschi/3878226/|titolo=Germania, Afd prende il 20% nell'ex Ddr: tra i dimenticati d'oltre Cortina risorge la cupa identità dei "tedeschi più tedeschi"|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=26 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/bundestag_afd_germania_eletti_hooligan_negazionisti_razzisti-2190036/news/2017-09-26/|titolo=Negazionisti, razzisti e hooligan. Chi sono gli impresentabili del nuovo Bundestag|sito=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|accesso=26 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lineapress.it/alternative-fur-deutschland-volto-negazionista-dellestrema-destra-tedesca/|titolo=Alternative für Deutschland, il volto negazionista dell’estrema destra tedesca|pubblicazione=LineaPress.it|data=25 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref>


== Risultati elettorali ==
== Risultati elettorali ==
Riga 98: Riga 103:
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />

==Bibliografia==
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Wayne C. Thompson|titolo=Nordic, Central, and Southeastern Europe 2014|url=http://books.google.com/books?id=MWBYBAAAQBAJ&pg=PA283|anno=2014|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-1-4758-1224-4|cid=Wayne}}

==Voci correlate==
* [[Alice Weidel]]
* [[Elezioni federali in Germania del 2017]]
* [[Islamofobia]]
* [[Neonazismo]]
* [[Populismo]]

== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}
Riga 106: Riga 122:
{{Partiti politici in Germania}}
{{Partiti politici in Germania}}
{{controllo d'autorità}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|Germania|politica}}
{{portale|Germania|nazismo|politica}}


[[Categoria:Partiti euroscettici]]
[[Categoria:Partiti conservatori]]
[[Categoria:Partiti conservatori]]
[[Categoria:Partiti euroscettici]]
[[Categoria:Partiti liberisti]]
[[Categoria:Partiti liberisti]]
[[Categoria:Partiti neonazisti]]
[[Categoria:Partiti neonazisti]]

Versione delle 16:50, 26 gen 2021

Alternativa per la Germania
(DE) Alternative für Deutschland
PortavoceJörg Meuthen
Tino Chrupalla
StatoBandiera della Germania Germania
SedeSchillstraße 9, 10785 Berlino
AbbreviazioneAfD
Fondazione6 febbraio 2013
IdeologiaNazionalismo tedesco[1][2][3]
Conservatorismo nazionale[4][5]
Populismo di destra[6]
Euroscetticismo[7][8]
Anti-immigrazione[6][9]
CollocazioneDestra[10]/Estrema destra[4][11]
Gruppo parl. europeoIdentità e Democrazia[12]
Seggi Bundestag
88 / 709
(2021)
Seggi Bundesrat
0 / 69
(2021)
Seggi Europarlamento
11 / 96
(2021)
Seggi Parlamenti dei Länder
242 / 1 868
(2021)
Organizzazione giovanileJunge Alternative für Deutschland (Giovane Alternativa per la Germania)
IscrittiDiminuzione 34.023[13] (maggio 2020)
Sito webwww.afd.de/

Alternativa per la Germania (in tedesco Alternative für Deutschland, abbreviato in AfD) è un partito politico tedesco di destra[10]/estrema destra.[1] Attualmente, l'AfD è considerato un partito nazionalista tedesco,[1][2][3] nazional-conservatore,[4][5] euroscettico[7][8] e anti-immigrazione.[6][9] Dal 2017, l'AfD si è mostrato sempre più disponibile a lavorare con gruppi di estrema destra come Pegida.[14]

Fondato nel febbraio 2013, l'AfD ha mancato di poco la soglia di sbarramento del 5% per sedere nel Bundestag durante le elezioni federali in Germania del 2013. Alle elezioni europee del 2014 in Germania il partito ha vinto sette seggi come membro dei Conservatori e Riformisti Europei. Successivamente si è assicurato la rappresentanza in 14 dei 16 parlamenti degli stati federati della Germania nell'ottobre 2017 e nelle elezioni federali dello stesso anno l'AfD è diventato il terzo partito più grande del paese, dopo aver vinto 94 seggi nel Bundestag, ottenendo per la prima volta rappresentanza al parlamento federale. Il partito è presieduto da Jörg Meuthen e Tino Chrupalla; i suoi principali candidati alle elezioni del 2017 erano il co-vicepresidente dell'AfD Alexander Gauland e Alice Weidel, che ora è il leader del gruppo del partito nel Bundestag, dove l'AfD è diventato il primo partito di opposizione.

L'AfD è stato fondato da Bernd Lucke, Alexander Gauland ed ex membri dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) per opporsi alle politiche della zona euro. Il partito si è presentato nei suoi primi anni come un movimento euroscettico moderato e conservatore di centro-destra. Ha poi ampliato le sue ideologie per includere l'opposizione all'immigrazione, all'Islam, all'Unione europea, e si è gradualmente spostato verso l'estrema destra.[15] Alcune fazioni interne dell'AfD hanno tendenze razziste,[16] islamofobe,[17][18] antisemite,[19] e xenofobe[16][18] con evidenti legami al neonazismo[20][21] e all'identitarismo.[22][23] Nonostante questo, i leader del partito hanno negato le accuse di razzismo.[15]

Nel marzo 2020, l'Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha classificato la fazione "Der Flügel", interna all'AfD, come «una organizzazione estremista di destra avversa all'ordine di base liberal democratico [...] perciò non compatibile con la legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania» e quindi attualmente posta sotto sorveglianza dell'intelligence.[24]

Storia

Bernd Lucke, fondatore del partito.
Alice Weidel, candidata cancelliera dell'AfD alle elezioni tedesche del 2017.

Alle elezioni federali del 2013 l'AfD ottiene 2 056 985 voti, pari al 4,70%, non riuscendo, quindi, per poco a superare la soglia di sbarramento del 5% al Bundestag[7]. Stessa sorte alle regionali in Assia, dove si ferma al 4%.

Alle successive elezioni europee del 2014 ottiene il 7,04%, conquistando sette eurodeputati su 96; a seguito del risultato, il partito ha scelto di affiliarsi al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei[25]. Sempre nel 2014 AfD ottiene il 9,7% alle regionali in Sassonia, il 10,6% in Turingia e il 12,2% nel Brandeburgo.

Il 4 luglio 2015 al congresso di Essen, Frauke Petry viene eletta a maggioranza assoluta leader del partito, ma l'8 luglio il fondatore Lucke lascia il partito dal momento che non condivide i toni populisti del nuovo segretario secondo lui troppo vicini al movimento antislamista Pegida. Il 19 luglio Lucke fonderà il partito Alternativa per il Progresso e Rinnovamento assieme a 5 europarlamentari dell'AfD. A seguito del cambio di rotta un deputato, Markus Pretzell, aderisce al nuovo gruppo europarlamentare Europa delle Nazioni e della Libertà, guidato dal Front National di Marine Le Pen, un altro deputato invece, Beatrix von Storch, aderisce al gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta.

Alle elezioni regionali del 2015 AfD ottiene il 6,1% ad Amburgo e il 5,5% a Brema.

Nelle elezioni regionali del 2016 AfD ottiene un ottimo risultato in termini elettorali: nel Baden-Württemberg AfD diventa il terzo partito ottenendo il 15,1% dei consensi, nella Renania-Palatinato ottiene il 12,6% mentre nella Sassonia-Anhalt si colloca al secondo posto ottenendo il 24,2% dei suffragi[26]. Ottimi risultati anche in Meclemburgo-Pomerania Anteriore con il 20,8%, dove è secondo dietro all'SPD, e nel Land di Berlino con il 14,1%.

Nel 2017 ottiene il 6,2% alle regionali nel Saarland (3 seggi), il 5,9% nello Schleswig-Holstein (5 seggi), il 7,4% nel Nordreno-Vestfalia (16 seggi) e il 6% in Bassa Sassonia (9 seggi). Alla conferenza nazionale di aprile l'assemblea boccia la svolta centrista proposta dalla leader Petry che, incinta del quinto figlio, annuncia quindi la sua indisponibilità a guidare il partito alle legislative di settembre[27]. Quindi il partito sceglie come candidato cancelliere Alice Weidel, eletta leader con il 67,7% dei voti, insieme al vicepresidente Alexander Gauland[28][29].

Alle legislative di settembre 2017 AfD si colloca al terzo posto con il 12,64% e ben 94 deputati, e per la prima volta il partito entra in parlamento. Nell'occasione la presidente del partito Frauke Petry annuncia che non sarebbe entrata nel gruppo parlamentare a causa dei contrasti con l'ala estremista formata da Alice Weidel e Alexander Gauland (i due capilista).[30][31] Pochi giorni dopo, il 29 settembre, Petry lascia il partito, per fondare il nuovo Die Blaue Partei, poi sciolto il 31 dicembre 2019.[32]

Nel 2018 AfD ottiene il 10,2% alle regionali in Baviera e il 13,1% in Assia.

Durante l'Assemblea di partito nel gennaio 2019, Afd sceglie una linea più moderata per le imminenti elezioni europee, abbandonando l'originale idea di lasciare l'Unione europea e aprendo invece al dialogo per "cambiarla". Avviene quindi una scissione da parte dell'ala più estrema del partito che avente come leader André Poggenburg confluisce in Aufbruch deutscher Patrioten[33]. Alle europee del 2019 il partito prende il 10.9%, ottenendo 11 seggi al Parlamento europeo, aderisce al nuovo gruppo parlamentare Identità e Democrazia. Sempre nel 2019 AfD ottiene il 6,1% a Brema, il 23,5% in Brandeburgo, il 27,5% in Sassonia e il 23,4% in Turingia, registrando nei tre Länder orientali un notevole exploit rispetto alle elezioni precedenti.

Alle elezioni regionali del 2020 AfD ottiene il 5,3% ad Amburgo.

Ideologia

File:Alternative für Deutschland - hand bills, flyer.jpg
Vari depliant informativi dell'AfD (agosto 2016)

Il movimento nazionalista viene fondato con lo scopo di raccogliere il crescente sentimento euroscettico tra l'elettorato tedesco in vista delle elezioni federali del 2013: il partito propone l'indizione di referendum popolari per approvare il recupero di sovranità in favore degli stati membri dell'Unione Europea, l'uscita dall'Euro della Germania e la possibilità di creare unioni monetarie alternative e parallele[34][35][36].

Sui temi etici l'AfD è nettamente conservatore, disapprovando il matrimonio omosessuale così come le adozioni per coppie dello stesso sesso, si oppone all'aborto, è contro le politiche di gender mainstreaming, come ad esempio l'incentivazione delle quote rosa, l'equiparazione tra i sessi e le cattedre universitarie sugli studi di genere.

Dal maggio del 2015, a seguito dell'aggravamento della crisi europea dei migranti, l'AfD si è diviso in due fazioni: la prima, guidata dalla leader Frauke Petry, più favorevole alla revisione, in senso restrittivo, della legislazione in materia di diritto di asilo; la seconda, invece, guidata da Bernd Lucke, incentrata sulle tematiche economiche, è fuoriuscita dal partito ed ha fondato il nuovo movimento "Allianz für Fortschritt und Aufbruch" (Alleanza per il Progresso ed il Rinnovamento)[37]. È contrario alla politica dei confini aperti promossi dal governo Merkel III. Riguardo l'ambiente, il partito nega l'esistenza del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. In politica estera, l'AfD è a favore della NATO, degli Stati Uniti d'America e sostiene apertamente lo Stato d'Israele. Infine, sostiene la necessità di buoni rapporti con la Russia, e pertanto si è opposta alle sanzioni imposte alla Russia dall'Unione europea.

Il partito è stato accusato di antisemitismo, di razzismo e di ridurre le responsabilità della Germania nazista negando l'Olocausto.[38][39][40][41][42]

Risultati elettorali

Voti % Seggi
Federali 2013 2 056 985 4,70
0 / 631
Europee 2014 2 065 162 7,04
7 / 96
Federali 2017 5 877 094 12,64
94 / 709
Europee 2019 4 103 453 10,97
11 / 96

Note

  1. ^ a b c Germania dopo il voto: i partiti e l'ascesa dell'estrema destra, su Ispionline.it, 22 settembre 2017. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2017).
  2. ^ a b (EN) Germany’s Extreme Right Challenges Guilt Over Nazi Past, su The New York Times, 18 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  3. ^ a b (EN) Understanding the “Alternative for Germany”: Origins, Aims and Consequences (PDF), su Università di Denver, 16 novembre 2016. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2017).
  4. ^ a b c (EN) Gabriele D'Ottavio e Thomas Saalfeld, Germany After the 2013 Elections: Breaking the Mould of Post-Unification Politics?, Ashgate Publishing, Ltd., 2015, p. 3, ISBN 978-1-4724-4439-4.
  5. ^ a b (EN) Hans-Georg Betz, Fabian Habersack, Regional Nativism in East Germany: the case of the AfD, in The People and the Nation: Populism and Ethno-Territorial Politics in Europe, Taylor & Francis, 2020, pp. 115–116, ISBN 978-1-351-26554-6.
  6. ^ a b c (EN) Germany's populist AfD: from anti-euro to anti-migrant, su france24.com, France 24. URL consultato il 13 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  7. ^ a b c (EN) Wolfram Nordsieck, Germany, su Parties and Elections in Europe, 2013. URL consultato il 28 maggio 2014.
  8. ^ a b (EN) Rüdiger Schmitt-Beck, The 'Alternative für Deutschland in the Electorate': Between Single-Issue and Right-Wing Populist Party", in German Politics, 2016, pp. 124–148, DOI:10.1080/09644008.2016.1184650.
  9. ^ a b (EN) Kai Arzheimer, Carl C. Berning, How the Alternative for Germany (AfD) and their voters veered to the radical right, 2013–2017, su Electoral Studies, 2019, DOI:10.1016/j.electstud.2019.04.004.
  10. ^ a b (DE) Daniel Dackers, Rechts? Rechtspopulistisch? Rechtsradikal? Rechtsextrem?, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 15 settembre 2017. URL consultato il 30 settembre 2017.
  11. ^ (EN) Matthias Dilling, The emergence of Germany’s new right wing, su Politics in Spires. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  12. ^ (EN) Far-right parties form new group in European Parliament, su Deutsche Welle, 14 giugno 2019. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  13. ^ (DE) CDU und SPD verlieren Mitglieder - Grüne legen deutlich zu, su Die Zeit. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  14. ^ (EN) AfD embraces Pegida ahead of German election, su The Irish Times, 19 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  15. ^ a b (EN) Germany's AfD: How right-wing is nationalist Alternative for Germany?, su BBC, 11 febbraio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  16. ^ a b (EN) Meet the far-right party that's bringing racism and xenophobia back to Germany, su Vox, 26 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  17. ^ (EN) Alternative for Germany: Who Are They, and What Do They Want?, su The New York Times, 25 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  18. ^ a b (EN) The Voters Who Want Islam Out of Germany, su The Atlantic, 27 maggio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2021.
    «The AfD's founder Bernd Lucke, an economics professor, left the party last summer, condemning rising xenophobia»
  19. ^ (EN) Anti-Semitism row splits Germany's AfD populist party, su BBC, 6 luglio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  20. ^ (EN) In German Election, Neo-Nazi Fringe Rises—And Here's Why, su Newsweek, 25 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  21. ^ (EN) 'Nazis in the Reichstag': All Eyes on Far-right AfD Party as Germans Vote in National Election, su Haaretz, 24 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  22. ^ (EN) Identitarian movement - Germany's 'new right' hipsters, su Deutsche Welle, 23 giugno 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  23. ^ (EN) German right-wing Identitarians 'becoming radicalized', su Deutsche Welle, 27 marzo 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  24. ^ (DE) Bundesamt für Verfassungsschutz stuft AfD-Teilorganisation „Der Flügel“ als gesichert rechtsextremistische Bestrebung ein, su Ufficio federale per la protezione della Costituzione, 12 marzo 2020. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  25. ^ (EN) Anna Nicolaou e Luke Barker, Anti-euro German AfD joins Cameron's EU parliament group, Reuters, 12 giugno 2014. URL consultato il 12 giugno 2014.
  26. ^ Danilo Taino, Un terremoto politico in Germania: crolla Merkel, gli xenofobi sfondano, 14 marzo 2016. URL consultato il 14 marzo 2016.
  27. ^ Germania, l'AfD va sempre più a destra, su Rai News, 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017).
  28. ^ Germania, l’ascesa della candidata gay al congresso dell’ultradestra omofoba, in La Stampa, 23 aprile 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  29. ^ (DE) Frankfurter Allgemeine Zeitung GmbH, Weidel und Gauland: Ungleiches Spitzenduo führt AfD in den Bundestagswahlkampf, su FAZ.NET, 23 aprile 2017. URL consultato il 30 settembre 2017.
  30. ^ Germania, l'estrema destra dell'AfD entra al Bundestag ma perde un pezzo, su TGcom24, 25 settembre 2017. URL consultato il 25 settembre 2017.
  31. ^ Germania: l'AfD vince ma si spacca subito, la Petry lascia il partito, su Rai News. URL consultato il 25 settembre 2017.
  32. ^ (DE) Frauke Petry vollzieht Austritt aus der AfD., in Die Welt, 29 settembre 2017. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  33. ^ Scissione dell’ultradestra tedesca, nasce un partito con il simbolo nazista, su Globalist.it, 11 gennaio 2019. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  34. ^ Wayne, p. 283
  35. ^ (EN) Lee McGowan e David Phinnemore, A Dictionary of the European Union, Taylor & Francis, 2015, pp. 23–24, ISBN 978-1-317-44515-9.
  36. ^ Wayne, p. 246
  37. ^ (EN) AfD chief Lucke denies plans to split the party, su Deutsche Welle, 19 maggio 2015. URL consultato il 27 maggio 2015.
  38. ^ Una legione di xenofobi e negazionisti, così l’AfD sconvolge il Bundestag, in La Stampa. URL consultato il 26 settembre 2017.
  39. ^ L'Afd terzo partito in Germania: tra nostalgici e xenofobi, ecco chi sono i suoi membri, in Repubblica.it, 24 settembre 2017. URL consultato il 26 settembre 2017.
  40. ^ Germania, Afd prende il 20% nell'ex Ddr: tra i dimenticati d'oltre Cortina risorge la cupa identità dei "tedeschi più tedeschi", in il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2017. URL consultato il 26 settembre 2017.
  41. ^ Negazionisti, razzisti e hooligan. Chi sono gli impresentabili del nuovo Bundestag, su Agenzia Giornalistica Italia. URL consultato il 26 settembre 2017.
  42. ^ Alternative für Deutschland, il volto negazionista dell’estrema destra tedesca, in LineaPress.it, 25 settembre 2017. URL consultato il 26 settembre 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305931736 · LCCN (ENno2015002095 · GND (DE1046235370 · BNE (ESXX5724920 (data) · BNF (FRcb170802966 (data) · J9U (ENHE987007599019105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2015002095