Utente:Pietro Rossi 7214/Sandbox/Jim Piddock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jim Piddock

Jim Piddock (Rochester, 8 aprile 1956) è un attore britannico naturalizzato statunitense.

Carriera teatrale

[modifica | modifica wikitesto]

Piddock ha fatto il suo debutto teatrale negli Stati Uniti in The Boy's Own Story, uno spettacolo teatrale su un giocatore di football, al Julian Theatre di San Francisco. Nello stesso anno (1982), è stato scelto per lo spettacolo teatrale, Il divo Garry di Noël Coward, a cui seguirono altri spettacoli di Broadway e altrove, tra cui la produzione originale americana di Rumori fuori scena, The Knack at the Roundabout Theatre, Make and Break e Design For Living.

Nel novembre del 2007, è apparso al Teatro Ricardo Montalbán a Hollywood, recitando in una produzione di What About Dick?, insieme a un cast tutto britannico di espatriati, tra cui Billy Connolly, Tim Curry, Eric Idle, Eddie Izzard, Jane Leeves, Emily Mortimer e Tracey Ullman.[1] Nel 2009 ritornò al Teatro Montalbán a Broadway per l'opera teatrale An Evening Without Monty Python.

Carriera cinematografica e televisiva

[modifica | modifica wikitesto]

È apparso in quasi un centinaio di programmi TV, tra cui La signora in giallo, E.R. - Medici in prima linea, Angel, Senza traccia, Crossing Jordan, Friends, Modern Family e molte altre. Ha anche recitato in diversi film televisivi e miniserie come Dalla Terra alla Luna, A mom from Christmas]], Lei, la creatura della HBO, e The Women of Windsor. Ha scritto e creato la serie Too Much Sun, della BBC.

Le sue apparizioni cinematografiche includono Arma letale 2, Independence Day, The Prestige, Epic Movie e tanti altri. Ha recitato anche in diverse commedie di Christopher Guest come Campioni di razza nel ruolo del commentatore del Dog Show assieme a Fred Willard, A Mighty Wind - Amici per la musica, For Your Consideration e Mascots, l'ultimo dei quali ha co-scritto e prodotto.

Come doppiatore, Piddock ha prestato la voce a Major Zero nella versione inglese del videogioco Metal Gear Solid 3: Snake Eater e dell'Agente Uno in Return to Castle Wolfenstein per Xbox e PlayStation 2. Nel cinema ha prestato la voce a Bolero il Toro nel film Garfield 2 e a Kenneth Loring, il direttore artistico immaginario della Forever Young Films, nel documentario della directors' cut di Blood Simple - Sangue facile dei fratelli Coen. Ha anche doppiato Zazu nei giochi Disney Timon & Pumbaa: Giochi nella giungla e The Lion King: Simba's Mighty Adventure, Alfred Pennyworth, nel film d'animazione della DC Comics Batman: Under the Red Hood e a Chic per il film d'animazione di fantascienza Dead Space - La forza oscura, basato sul videogioco Dead Space.

Produttore e sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]

Piddock ha scritto e prodotto L'acchiappadenti nel 2010, la commedia d'azione The Man - La talpa, One Good Turn, Traces of Red e il thriller sulla guerra fredda A Different Loyalty con Rupert Everett e Sharon Stone, e di cui Piddock ha avuto un ruolo principale nella pellicola.

Nel novembre 2019, è stato annunciato che le riprese della sua sceneggiatura Frankel avrebbero iniziato nel 2022 con Jeremy Irons nel ruolo principale di Sir Henry Cecil.[2]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jim Piddock è stato doppiato da:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]