Stazione di Vaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaglia
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàViale della Stazione, Vaglia
Coordinate43°54′21.74″N 11°16′59.56″E / 43.906039°N 11.283211°E43.906039; 11.283211
Lineeferrovia Faentina
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1890
Caratteristiche
TipoStazione di superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiParcheggio, Autobus extraurbani

La stazione di Vaglia è una stazione ferroviaria a servizio dell'omonimo comune in provincia di Firenze.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione fu inaugurata l'8 aprile 1890 con l'apertura del tratto Firenze-Borgo San Lorenzo che verrà poi esteso, nel 1893 a Faenza.

Inizialmente la stazione era dotata solamente di una piccola pensilina di legno: l'attuale fabbricato viaggiatori quello è risalente al 1934.[1]

La stazione ha seguito la travagliata vita della linea ferroviaria: a seguito delle devastazioni durante la Seconda guerra mondiale la linea fu chiusa e riaperta solamente il 9 gennaio 1999[2].

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone di un bel fabbricato viaggiatori risalente al 1934. Esso si compone di due piani: il piano terra è destinato ai viaggiatori ed al servizio prevenzione incendi boschivi mentre il primo piano abitato da privati. A dimostrazione dell'ottimo stato di conservazione, è ancora visibile il pozzo dove il personale attingeva l'acqua.

È presente un magazzino merci completamente ristrutturato e oggi ospita gli uffici della polizia municipale; si tratta di un esempio di recupero del magazzino merci, presente in quasi tutte le stazioni italiane di fine Ottocento inizio Novecento, che spesso vengono lasciate in cattive condizioni sottostimando la bellezza e l'utilità di questi fabbricati.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Banchina binario 2 vista dal binario 1

La stazione dispone di due binari:

  • Binario 1 usato per le precedenze e gli scambi (la linea infatti è a binario unico e non è elettrificata).
  • Binario 2 di corsa.

È inoltre presente un binario tronco di testa usato sporadicamente per la sosta dei macchinari addetti alla manutenzione della linea.

I due binari dispongono di banchina e di pensiline ripara-pioggia.

Le due banchine sono collegate tra loro tramite un sottopassaggio, accessibile a disabili e persone con bagagli, grazie a delle rampe.

All'interno del fabbricato viaggiatori è situata una sala di attesa con diversi posti a sedere.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Vecchia indicazione dell'ufficio del capostazione.
Oggi, naturalmente la stazione è impresenziata e telecontrollata dal Dirigente Centrale Operativo (DCO) di Borgo San Lorenzo

Servizio viaggiatori[3][modifica | modifica wikitesto]

Il servizio viaggiatori è affidato esclusivamente a Trenitalia controllata del gruppo Ferrovie dello Stato.

Dal 2007 Trenitalia in collaborazione con la Regione Toscana ha avviato il servizio Memorario che consente una maggiore frequenza dei treni e orari cadenzati e facili da ricordare.

La linea, non essendo elettrificata, è percorsa unicamente da treni a trazione Diesel: automotrici ALn 668 e convogli Minuetto in versione diesel.

Interscambio[modifica | modifica wikitesto]

Nel piazzale antistante il fabbricato viaggiatori è presente un piccolo parcheggio, mentre presso il bivio con la statale c'è una fermata delle Autolinee Mugello Valdisieve.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cenni storici sulla stazione, su freedom.dicea.unifi.it (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2010).
  2. ^ Il giorno dell'inaugurazione, su freedom.dicea.unifi.it. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2010).
  3. ^ Dettaglio treni e656.net

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]