AXA: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti e tolti contenuti non neutrali
-grassetti
Riga 26: Riga 26:


== La storia ==
== La storia ==
'''1816:''' Creazione a Parigi di ''Mutuelle de l’Assurance'', prima antenata diretta del Gruppo AXA. In seguito all’unione di diverse compagnie assicurative regionali, nel 1978 il Gruppo diventa'' Mutuelles Unies''.
1816: Creazione a Parigi di ''Mutuelle de l’Assurance'', prima antenata diretta del Gruppo AXA. In seguito all’unione di diverse compagnie assicurative regionali, nel 1978 il Gruppo diventa ''Mutuelles Unies''.


'''1982: '''le Mutuelles Unies si uniscono al gruppo Drouot. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all’insieme delle società del Gruppo.
1982: le Mutuelles Unies si uniscono al gruppo Drouot. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all’insieme delle società del Gruppo.


'''1992: '''AXA acquisisce circa il 60% del capitale di ''The Equitable'' (Stati Uniti), oggi AXA Equitable.
1992: AXA acquisisce circa il 60% del capitale di ''The Equitable'' (Stati Uniti), oggi AXA Equitable.


'''1995: '''acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società austrialiana ''National Mutual Holdings'' (assicurazione vita), acquisizione che gli permetterà di entrare sul mercato dell’Australia, della Nuova-Zelanda e di Hong Kong. Nel 2001 la compagnia diventa AXA Asia Pacific Holdings.
1995: acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società australiana ''National Mutual Holdings'' (assicurazione vita), acquisizione che gli permetterà di entrare sul mercato dell’Australia, della Nuova-Zelanda e di Hong Kong. Nel 2001 la compagnia diventa AXA Asia Pacific Holdings.


'''Novembre 1996: '''fusione ''AXA-UAP''.
Novembre 1996: fusione ''AXA-UAP''.


1999: in Gran Bretagna acquisizione del gruppo internazionale ''Guardian Royal Exchange ''(assicurazioni danni); nascita di ''AXA Nichidan'' in Giappone
'''1999:'''


2000: ''Alliance Capital Management'', filiale di AXA Financial negli Stati Uniti, acquisisce la società americana di gestione di attivi Sanford Bernstein.
'''Febbraio-maggio:''' in Gran Bretagna acquisizione del gruppo internazionale ''Guardian Royal Exchange ''(assicurazioni danni)


2004: AXA si rafforza nei mercati statunitensi con l’acquisizione di ''MONY Group'' (Mutual Of New York) - filiale al 100% di AXA Financial - e in Asia (creazione di una a joint-ventures in Thailandia, Indonesia e nelle Filippine). Creazione della Regione Mediterranea.
'''Novembre: '''nascita di''' '''''AXA Nichidan'' in Giappone


2005: AXA celebra 20 anni. In maggio, Henri de Castries lancia il progetto ''Ambizione 2012''.
'''Giugno 2000:''' ''Alliance Capital Management'', filiale di AXA Financial negli Stati Uniti, acquisisce la società americana di gestione di attivi Sanford Bernstein.


Dicembre 2006: acquisizione di ''Winterthur''.
'''2004: '''''AXA'' si rafforza nei mercati statunitensi con l’acquisizione di ''MONY''''' '''''Group'' (Mutual Of New York) - filiale al 100% di AXA Financial - e in Asia (creazione di una a joint-ventures in Thailandia, Indonesia e nelle Filippine). Creazione della Regione Mediterranea.


Maggio 2008: lancio della nuova firma ''"Redefining / Standards"''.
'''2005:''' AXA celebra 20 anni. In maggio, Henri de Castries lancia il progetto ''Ambizione 2012''.

'''Dicembre 2006: '''acquisizione di ''Winterthur''.

'''Maggio 2008:''' lancio della nuova firma ''"Redefining / Standards"''.


== AXA in Italia ==
== AXA in Italia ==
Riga 58: Riga 54:
AXA inizia ad operare in Italia nel 1984. A seguito di alcune acquisizioni, le compagnie fino a quel momento denominate Compagnie Riunite di Assicurazione, cambiano nome nel 1993 in AXA Assicurazioni. Nel 1997 ha inizio il processo di unificazione di tutte le società italiane del Gruppo AXA sotto il marchio AXA Assicurazioni. La Compagnia distribuisce attraverso il canale agenziale prodotti assicurativi e finanziari dedicati alla persona, alla famiglia ed all’impresa.
AXA inizia ad operare in Italia nel 1984. A seguito di alcune acquisizioni, le compagnie fino a quel momento denominate Compagnie Riunite di Assicurazione, cambiano nome nel 1993 in AXA Assicurazioni. Nel 1997 ha inizio il processo di unificazione di tutte le società italiane del Gruppo AXA sotto il marchio AXA Assicurazioni. La Compagnia distribuisce attraverso il canale agenziale prodotti assicurativi e finanziari dedicati alla persona, alla famiglia ed all’impresa.


==== Cifre Chiave ====
==== Cifre chiave ====
Le cifre chiave di AXA Assicurazioni in Italia:<ref>[http://www.axa.it/ufficiostampa/ComunicatiAXAAss/pop_up/2013/risultati_2012_AXA_in_Italiavdef.pdf Risultati 2012 AXA in Italia]</ref>
Le cifre chiave di AXA Assicurazioni in Italia:<ref>[http://www.axa.it/ufficiostampa/ComunicatiAXAAss/pop_up/2013/risultati_2012_AXA_in_Italiavdef.pdf Risultati 2012 AXA in Italia]</ref>
* Utile netto: 98 milioni di euro
* Utile netto: 98 milioni di euro
Riga 69: Riga 65:
AXA MPS nasce nell’ottobre 2007 dalla partnership strategica di lungo periodo tra i gruppi AXA e Montepaschi nella bancassicurazione vita e danni e nel business previdenziale. AXA MPS opera tramite le compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita, nata nel 1991 come Montepaschi Vita, primo esempio di bancassicurazione in Italia, AXA MPS Assicurazioni Danni, operativa dal 1974 e specializzata nei rami danni e AXA MPS Financial, compagnia specializzata nei prodotti del tipo Unit e [[Index Linked]].
AXA MPS nasce nell’ottobre 2007 dalla partnership strategica di lungo periodo tra i gruppi AXA e Montepaschi nella bancassicurazione vita e danni e nel business previdenziale. AXA MPS opera tramite le compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita, nata nel 1991 come Montepaschi Vita, primo esempio di bancassicurazione in Italia, AXA MPS Assicurazioni Danni, operativa dal 1974 e specializzata nei rami danni e AXA MPS Financial, compagnia specializzata nei prodotti del tipo Unit e [[Index Linked]].


==== Cifre Chiave ====
==== Cifre chiave ====
Le cifre chiave di AXA MPS:<ref>[http://www.axa-Mps.it/UfficioStampa/Comunicati/Documents/08052013_CSrisultati2012AXAItalia.pdf Risultati 2012 AXA in Italia]</ref>
Le cifre chiave di AXA MPS:<ref>[http://www.axa-Mps.it/UfficioStampa/Comunicati/Documents/08052013_CSrisultati2012AXAItalia.pdf Risultati 2012 AXA in Italia]</ref>



Versione delle 12:00, 8 mar 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi AXA (disambigua).
AXA SpA
Logo
Logo
StatoBandiera della Francia Francia
Borse valori
ISINFR0000120628
Fondazione
Fondata daJacques De Peretti
Sede principaleParigi
GruppoMutuelles Axa 14,12 %%
Dipendenti 5,92 %
BNP Paribas 5,28 %
Axa 1,16 %
Prodottiassicurazioni sulla vita, assicurazioni sanitarie, gestione di investimenti
Fatturato97,773 miliardi €
Utile nettoAumento 28,9 miliardi[1] di € (1º trimestre 2013)
Dipendenti89.927
Slogan«Ridefiniamo gli standard»
Sito webwww.axa.com

AXA è un Gruppo assicurativo mondiale operante nella protezione assicurativa e nell’asset management[2], nato nel 1817 come Mutuelle de l’Assurance. Il Gruppo ha una presenza geografica diversificata nei mercati, con operazioni concentrate in Europa, Nord America e Asia Pacifico. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all'insieme delle società del Gruppo.

La storia

1816: Creazione a Parigi di Mutuelle de l’Assurance, prima antenata diretta del Gruppo AXA. In seguito all’unione di diverse compagnie assicurative regionali, nel 1978 il Gruppo diventa Mutuelles Unies.

1982: le Mutuelles Unies si uniscono al gruppo Drouot. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all’insieme delle società del Gruppo.

1992: AXA acquisisce circa il 60% del capitale di The Equitable (Stati Uniti), oggi AXA Equitable.

1995: acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società australiana National Mutual Holdings (assicurazione vita), acquisizione che gli permetterà di entrare sul mercato dell’Australia, della Nuova-Zelanda e di Hong Kong. Nel 2001 la compagnia diventa AXA Asia Pacific Holdings.

Novembre 1996: fusione AXA-UAP.

1999: in Gran Bretagna acquisizione del gruppo internazionale Guardian Royal Exchange (assicurazioni danni); nascita di AXA Nichidan in Giappone

2000: Alliance Capital Management, filiale di AXA Financial negli Stati Uniti, acquisisce la società americana di gestione di attivi Sanford Bernstein.

2004: AXA si rafforza nei mercati statunitensi con l’acquisizione di MONY Group (Mutual Of New York) - filiale al 100% di AXA Financial - e in Asia (creazione di una a joint-ventures in Thailandia, Indonesia e nelle Filippine). Creazione della Regione Mediterranea.

2005: AXA celebra 20 anni. In maggio, Henri de Castries lancia il progetto Ambizione 2012.

Dicembre 2006: acquisizione di Winterthur.

Maggio 2008: lancio della nuova firma "Redefining / Standards".

AXA in Italia

AXA è presente in Italia in una logica multi-distributiva, attraverso AXA Assicurazioni, che opera sul territorio nazionale tramite rete agenziale, AXA MPS, la compagnia di bancassicurazione nata dalla partnership strategica con il Gruppo Montepaschi, la compagnia diretta Quixa e altre società specializzate: AXA ART (protezione arte e collezioni, privati e settore pubblico), AXA Corporate Solutions (grandi aziende e gruppi), AXA MATRIX Risk Consultants (loss prevention), AXA Assistance (servizi di assistenza nei vari settori), AXA IM (asset management), AXA Tech (servizi di gestione delle infrastrutture IT e telecomunicazioni).

AXA Assicurazioni

AXA inizia ad operare in Italia nel 1984. A seguito di alcune acquisizioni, le compagnie fino a quel momento denominate Compagnie Riunite di Assicurazione, cambiano nome nel 1993 in AXA Assicurazioni. Nel 1997 ha inizio il processo di unificazione di tutte le società italiane del Gruppo AXA sotto il marchio AXA Assicurazioni. La Compagnia distribuisce attraverso il canale agenziale prodotti assicurativi e finanziari dedicati alla persona, alla famiglia ed all’impresa.

Cifre chiave

Le cifre chiave di AXA Assicurazioni in Italia:[3]

  • Utile netto: 98 milioni di euro
  • Raccolta premi complessiva: 1,9 miliardi di euro
  • Raccolta danni: 1,4 miliardi di euro
  • Combined Ratio: 90,3%
  • Margine di solvibilità: 143%

AXA MPS

AXA MPS nasce nell’ottobre 2007 dalla partnership strategica di lungo periodo tra i gruppi AXA e Montepaschi nella bancassicurazione vita e danni e nel business previdenziale. AXA MPS opera tramite le compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita, nata nel 1991 come Montepaschi Vita, primo esempio di bancassicurazione in Italia, AXA MPS Assicurazioni Danni, operativa dal 1974 e specializzata nei rami danni e AXA MPS Financial, compagnia specializzata nei prodotti del tipo Unit e Index Linked.

Cifre chiave

Le cifre chiave di AXA MPS:[4]

  • Utile netto: 139 milioni di euro
  • Raccolta vita: 3,6 miliardi di euro
  • Raccolta danni: 127 milioni di euro
  • New Business Value: 97 milioni di euro

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende