Orazio Grassi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
fix link
Riga 39: Riga 39:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Cesare Preti, Maria Grazia Ercolino, ''Orazio Grassi'', in « Dizionario Biografico degli Italiani », vol. 58, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2002
* Cesare Preti, Maria Grazia Ercolino, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Orazio Grassi]'', in « Dizionario Biografico degli Italiani », vol. 58, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2002
* Pietro Redondi, ''Galileo Eretico'', Roma-Bari, Laterza, 2009 ISBN 978-88-420-9002-1
* Pietro Redondi, ''Galileo Eretico'', Roma-Bari, Laterza, 2009 ISBN 978-88-420-9002-1


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ C. Preti, M. G. Ercolino, ''Orazio Grassi'', « Dizionario Biografico degli Italianai »]
* [http://www.archiviopug.org/2011/11/uno-schizzo-inedito-del-padre-grassi.html Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, fondo Orazio Grassi]
* [http://www.archiviopug.org/2011/11/uno-schizzo-inedito-del-padre-grassi.html Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, fondo Orazio Grassi]



Versione delle 16:51, 18 gen 2015

Orazio Grassi (Savona, 1º maggio 1583Roma, 23 luglio 1654) è stato un matematico e architetto italiano.

Biografia

Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale. Di qui passò nel 1603 al Collegio Romano studiandovi fino al 1610 filosofia, matematica - sotto Cristoforo Clavio, Christoph Grienberger e Odo van Maelcote - e teologia.

Nel 1614 fu inviato nel collegio dei gesuiti di Genova in qualità di assistente spirituale dei novizi, tornando a Roma nel 1616, essendo stato nominato professore di matematica del Collegio romano. Pronunciati i voti nel 1618, tenne la cattedra di matematica fino al 1628, trattando in particolare di astronomia, di ottica e di architettura, come mostrano le sue lezioni De iride disputatio optica, pubblicate nel 1617 sotto il nome di Galeazzo Mariscotto, e i testi, rimasti manoscritti, del Tractatus tres de sphera, de horologis ac de optica, ancora del 1617, e degli In primum librum de architectura M. Vitruvii et in nonum eiusdem De horologiorum solarium descriptione duo brevissimi tractati, del 1624.

Fu anche architetto: a lui si deve il progetto della chiesa di Sant'Ignazio adiacente al Collegio Romano, ma la sua fama è legata principalmente alla disputa e polemica con Galileo Galilei sulla natura delle comete.

De tribus cometis

Questa disputa origina dall'apparizione di tre comete nel 1618. All'inizio del 1619 il Grassi pubblicò il De tribus cometis anni 1618 disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu, sostenendovi che la terza cometa apparsa l'anno prima era un corpo celeste privo di luce propria e orbitante circolarmente in una traiettoria posta tra la Luna e il Sole. A questo libro si oppose pochi mesi dopo a Firenze il Discorso delle comete firmato da Mario Guiducci ma scritto da Galilei, che sostenne la tesi che le comete fossero addensamenti di vapori terrestri illuminati dal sole.

Orazio Grassi replicò in ottobre col trattato Libra astronomica ac philosophica qua Galilaei Galilaei opiniones de cometis a Mario Guiduccio in Florentina Academia expositae sotto lo pseudonimo di Lotharius Sarsius Sigensanus (anagramma di Horatius Grassius Salonensis). Il libro intendeva soppesare tutte le teorie allora in voga sull'origine di questi fenomeni celesti, con particolare attenzione alla tesi di Tyco Brahe, il cui sistema cosmologico era apprezzato dalla Compagnia di Gesù.

Il Saggiatore di Galileo Galilei è la risposta, nel 1623, al libro di Sarsi, tanto più che il termine saggiatore indicava la bilancia di precisione (contrapposta alla comune "Libra"). Galilei ne Il Saggiatore confutava la teoria di Brahe e ribadiva la sua teoria, facendo altresì intendere di apprezzare l'atomismo, parlando della natura corpuscolare della luce.

Il Saggiatore viene accolto con grande favore perfino negli ambienti della Curia. Si racconta che quando Grassi vide alla libreria del Sole a Roma la prima edizione de Il Saggiatore, che nel frontespizio portava lo stemma dell'Accademia dei Lincei e della famiglia del papa, nell'ira avesse esclamato di aver intenzione di rispondere al Saggiatore entro tre mesi, in questo modo ogni dubbio sull'identità dell'autore della Libra era fugato. Grassi attese qualche anno prima di rispondere pubblicamente al Saggiatore con l'edizione della Ratio ponderum et simbellae, ma nell'immediato depositò una denuncia anonima al tribunale dell'Inquisizione contro Galilei per le tesi atomistiche contenute ne Il Saggiatore.

L'indagine verrà condotta da ecclesiastici filogalileiani e la denuncia dimenticata. Ma diverrà fondamentale quando, nel 1633, all'uscita del Dialogo, Galileo viene nuovamente accusato di atomismo: questa volta la protezione del papa non potrà impedire il processo, ma riuscirà solo a sviarlo verso l'accusa di copernicanesimo. Risulta quindi chiaro che il ruolo di Grassi nella vita del Galilei non è di secondo piano e che, anzi, gli attriti con il gesuita savonese sono direttamente responsabili delle vicende giudiziarie di Galilei. Anche se ai giorni nostri l'accusa di atomismo può sembrare per l'epoca meno grave di quella di copernicanesimo, non è affatto così: sostenere che le caratteristiche sensitive degli enti (gli accidenti di Aristotele) fossero legate alla conformazione atomica degli enti stessi poteva significare che il permanere del sapore, dell'odore e del colore del pane nell'ostia consacrata implicava necessariamente la presenza di atomi "pane", il che – secondo una tesi letteralista – negava l'avvenuta transustanziazione, un punto sostanziale della teologia cattolica della Controriforma.

Dopo il processo di Galilei tutti gli intransigenti vengono allontanati da Roma. Anche Grassi quindi tornerà a Savona e poi a Genova per costruire il Collegio Nuovo in via Balbi.

A Orazio Grassi è dedicato il Liceo Scientifico di Savona.

Bibliografia

  • Cesare Preti, Maria Grazia Ercolino, Orazio Grassi, in « Dizionario Biografico degli Italiani », vol. 58, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2002
  • Pietro Redondi, Galileo Eretico, Roma-Bari, Laterza, 2009 ISBN 978-88-420-9002-1

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76427647 · ISNI (EN0000 0000 8156 6217 · SBN BVEV073176 · BAV 495/41954 · CERL cnp00494439 · ULAN (EN500008146 · LCCN (ENno98131819 · GND (DE128490012 · BNE (ESXX1661024 (data) · BNF (FRcb125377863 (data) · J9U (ENHE987007261916205171