NHIndustries NH90: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 93: Riga 93:


Il programma è stato afflitto da ritardi a causa della complessa procedura di omologazione e i primi NH90 sono stati consegnati verso la fine del [[2007]] al [[Bundeswehr]] l'Esercito Tedesco, la Svezia ha ricevuto il primo NH 90 il [[20 giugno]] 2007<ref>[http://www.nhindustries.com/publications/FO/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=343 NH90 first delivery for Sweden]</ref>, seguita dalla
Il programma è stato afflitto da ritardi a causa della complessa procedura di omologazione e i primi NH90 sono stati consegnati verso la fine del [[2007]] al [[Bundeswehr]] l'Esercito Tedesco, la Svezia ha ricevuto il primo NH 90 il [[20 giugno]] 2007<ref>[http://www.nhindustries.com/publications/FO/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=343 NH90 first delivery for Sweden]</ref>, seguita dalla
Australia il [[18 dicembre]]<ref>[http://www.nhindustries.com/publications/FO/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=346 THE AUSTRALIAN DEFENCE FORCE RECEIVES ITS FIRST MRH90]</ref> mentre l'[[Aviazione dell'Esercito]] italiana ha ricevuto il suo primo NH90 il [[21 dicembre]] [[2007]].<ref>[http://www.baskerville.it/Flynet/aeromedia/nh90ei.html L’Esercito Italiamo riceve il suo primo elicottero NH 90]</ref>
Australia il [[18 dicembre]]<ref>[http://www.nhindustries.com/publications/FO/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=346 THE AUSTRALIAN DEFENCE FORCE RECEIVES ITS FIRST MRH90]</ref> mentre l'[[Aviazione dell'Esercito]] italiana ha ricevuto il suo primo NH90 il [[21 dicembre]] [[2007]].<ref>[http://www.baskerville.it/Flynet/aeromedia/nh90ei.html L’Esercito Italiano riceve il suo primo elicottero NH 90]</ref>


La certificazione di tipo della versione finlandese è stata approvata il 19 febbraio [[2008]].<ref>[http://www.mil.fi/ilmavoimat/tiedotteet/3806.dsp www.mil.fi notification]</ref>
La certificazione di tipo della versione finlandese è stata approvata il 19 febbraio [[2008]].<ref>[http://www.mil.fi/ilmavoimat/tiedotteet/3806.dsp www.mil.fi notification]</ref>

Versione delle 11:40, 20 dic 2011

NHIndustries NH90
NH-90 TTH del Bundeswehr ripreso al salone aeronautico ILA 2006
Descrizione
TipoElicottero medio pesante multiruolo
EquipaggioTTH:1 Pilota; 1 Copilota
NFH: 1 Pilota; 1 Copilota; 1 EWO (equipaggiata con Senso Console)
CostruttoreBandiera dell'ItaliaBandiera del Regno Unito AgustaWestland
Bandiera della FranciaBandiera della Germania Eurocopter
Bandiera dei Paesi Bassi Stork Fokker Aerospace
Data primo volo18 dicembre 1995
Data entrata in serviziofine 2006 con
Bandiera della Germania Bundeswehr
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Bundeswehr
Altri utilizzatoriBandiera dell'Italia Esercito Italiano
Template:Marina Militare
Bandiera della Francia Armée de terre
Bandiera dei Paesi Bassi Koninklijke Marine
Altri
EsemplariConsegnati: 40 (maggio 2010)
Ordinati: ca. 300
Costo unitario16 milioni di Euro[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza19,56 m
Altezza5,31 m
Diametro rotore16,30 m
Superficie rotore208,57
Peso a vuoto4 200 kg
Peso carico6 400 kg
Peso max al decolloTTH: 10 600 kg
NFH: 11 000 kg
Propulsione
Motore2 turbine Rolls-Royce Turbomeca RTM322-01/9 o
2 Fiat AVIO/General Electric T700-T6E
Solo Per la Spagna:
2 General Electric CT7-8F5
PotenzaRTM322: 1 799 kW (2 412 shp) ciascuna
T700: 1 577 kW (2 115 shp) ciascuna
Prestazioni
Velocità max300 km/h (162 kt)
Velocità di salita480 m/min (1 574 ft/m)
Raggio di azioneTTH: 900 km
NFH: 1 000 km
Tangenza6 000 m (20 000 ft)
Armamento
MitragliatriciPer variante italiana:
2 machine gun M134D Dillon[2]
MissiliAntinave[3]:
Marte MK2/S[4]
Antisottomarino[3]:
Siluri MU90, Stingray[5], MK46
voci di elicotteri presenti su Wikipedia
La cabina di pilotaggio di un NH90.

L'NHI NH90 (NATO Helicopter per gli anni novanta) è un elicottero multiruolo biturbina medio pesante con rotore a quattro pale, sviluppato a partire dagli anni novanta dal consorzio internazionale NHIndustries, costituito dalla AgustaWestland anglo-italiana, la franco-tedesca Eurocopter e l'olandese Stork Fokker Aerospace.

L'NH90 è il primo elicottero europeo completamente "fly-by-wire" e viene realizzato utilizzando estesamente i materiali compositi. Impiegato a partire dal 2007 dall'Esercito tedesco e dal 2008 dall'Esercito Italiano, è stato ordinato dalle forze armate di molti paesi nel mondo.

Storia

Il programma NH 90 nasce formalmente il 1º settembre 1992, data della firma del contratto di progetto e sviluppo dell'elicottero tra l'agenzia NATO NAHEMA (NATO Helicopter Management Agency) e il consorzio industriale NHIndustries. NAHEMA riunisce i rappresentanti delle forze armate delle quattro nazioni inizialmente interessate all'elicottero:Germania, Italia, Francia e Olanda. NHIndustries è il consorzio industriale incaricato di seguire il programma e costituito dai principali costruttori di elicotteri delle nazioni acquirenti. Le quote del consorzio sono suddivise per il 32.00% alla AgustaWestland, per il 62.50% all'Eurocopter e per il 5.50% alla Stork Fokker Aerospace. La produzione era prevista originariamente presso 3 linee di assemblaggio principali; Vergiate in Italia per AgustaWestland, Marignane in Francia e Donauwörth in Germania per Eurocopter.

L'attività di progetto iniziò nel 1993, e il primo prototipo, il PT1, realizzò il primo volo il 18 dicembre 1995. Un secondo prototipo, il PT2, effettuò il primo volo il 19 marzo 1997 e il terzo prototipo, il PT3, il 27 novembre 1998.

L'NH90 è stato impostato con due varianti principali: una per trasporto tattico nota come TTH (Tactical Transport Helicopter) e l'altra per impiego navale definita NFH (NATO Frigate Helicopter). Nel tempo sono nate altre varianti specifiche personalizzate sulle richieste dei vari clienti internazionali.

Il programma inizialmente andò incontro a difficoltà per mancanza di fondi nei primi anni novanta, ma il 30 giugno 2000 le nazioni coivolte siglarono un grosso ordinativo per 298 elicotteri, subito seguiti da una serie di altre richieste dall'Europa, dall'Asia e dall'Australia.

Il prezzo unitario stimato dalla Francia nel 2001 oscillava tra i 19 milioni di Euro per il TTH e i 30 milioni di Euro per gli NFH

L'Italia per i suoi 116 + 1 (in opzione) NH90 ha firmato un contratto da 3,2 miliardi di Euro valido dal 2000 al 2018.

Il 21 giugno 2001 anche il Portogallo si unì all'agenzia NAHEMA ordinando 10 elicotteri per le proprie forze armate. Con l'ingresso di questo quinto partner, le partecipazioni furono ridistribuite in 30.85% Eurocopter, 31.6% AgustaWestland, 30.85% Eurocopter Deutschland, 5.5% Stork Fokker e 1.2% Portogallo.[6]

Sempre nel 2001, tre nazioni scandinave firmarono ordini per proprie varianti. La Svezia ha ordinato 18 elicotteri (più sette in opzione),[7] la Finlandia 20 e la Norvegia 24. A seguito di questi contratti, è stata avviata una linea di assemblaggio finale specifica presso la società Patria in Finlandia.[8]

Il 29 agosto 2003, la Grecia ha a sua volta ordinato 20 NH90 con una opzione per altri 14.[9]

Nel 2005, l'Australia si è aggiunta ai clienti, con una richiesta iniziale di 12 elicotteri per rimpiazzare gli UH-1 Iroquois. Il numero fu rivisto in aumento nel 2006, quando l'Australian Defence Force annunciò il suo piano di sostituire la sua flotta di UH-60 Black Hawk e SH-3 Sea King[10] con almeno 34 NH90 addizionali, portando l'ordine totale a 46, di cui 4 costruiti in Europa e 42 prodotti localmente presso la Australian Aerospace (una sussidiaria della Eurocopter) con sede Brisbane.[11][12] L'NH90 in servizio con le forze armate australiane verrà denominato MRH 90, (Multi Role Helicopter).[13]

Nello stesso mese, si è aggiunta la Nuova Zelanda con un contratto per 8 elicotteri (più uno da utilizzare come ricambi) per rimpiazzare la propria flotta di UH-1 Iroquois in dotazione alla Royal New Zealand Air Force.[1]

Il 20 giugno 2007, nel corso del Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget 2007, il Belgio ha ordinato 10 NH90 (4 nella variante NFH e 4 in quella TTH, più 2 opzioni) diventando la sesta nazione a fare parte della NAHEMA. Lo stesso giorno, l'Esercito Tedesco e la Luftwaffe hanno emesso un ordine per 42 ulteriori NH90.[14]

Il programma è stato afflitto da ritardi a causa della complessa procedura di omologazione e i primi NH90 sono stati consegnati verso la fine del 2007 al Bundeswehr l'Esercito Tedesco, la Svezia ha ricevuto il primo NH 90 il 20 giugno 2007[15], seguita dalla Australia il 18 dicembre[16] mentre l'Aviazione dell'Esercito italiana ha ricevuto il suo primo NH90 il 21 dicembre 2007.[17]

La certificazione di tipo della versione finlandese è stata approvata il 19 febbraio 2008.[18]

Il 1 giugno 2008, un NH90 dell'aviazione dell'esercito italiana si è schiantato sul lago di Bracciano durante una esibizione acrobatica, uccidendo il pilota; salvi gli altri due occupanti.

Il 6 settembre 2010 un importante evento ha contraddistinto la storia di questo programma: per la prima volta un'organizzazione di certificazione militare (JMAAN, Joint Military Airworthiness Authorities) ha concesso ad un'industria una M-DOA (Military Design Organisation Approval)[19].

Versioni

NFH: NATO Frigate Helicopter

NH90 nella versione TTH per l'Esercito tedesco.
Un altro NH90 del Bundeswehr.

Il ruolo primario dell'NFH è quello di elicottero imbarcato per la lotta antisommergibile (in inglese Anti-Submarine Warfare o ASW) e contro le unità navali di superficie (in inglese Anti-Surface unit Warfare, ASuW). La versione è stata progettata per essere in grado di operare in ogni condizione di luce e meteorologica, utilizzando come basi di decollo e atterraggio navi in ogni condizione di movimento. Questa versione è dotata di un radar di scoperta alloggiato in un radome presente sotto la fusoliera all'altezza della cabina di pilotaggio, nonché di un sonar filabile a mare e di un lanciatore di boe sonore (acoustic buoy) per l'individuazione dei sommergibili. Per impegnare queste unità sottomarine, è previsto l'impiego di due siluri, mentre per la lotta alle unità di superficie possono essere impiegati missili antinave.

Ruoli aggiuntivi sono il supporto aereo, il rifornimento verticale (vertrep), la ricerca e salvataggio e il trasporto truppe.

TTH: Tactical Transport Helicopter

La versione TTH è ideata con il compito primario di trasportare 20 soldati equipaggiati o circa 2500 kg di materiale, per la cui movimentazione può utilmente fare uso di una rampa posteriore.

L'NH 90 TTH può validamente essere impiegato anche per operazioni di ricerca e salvataggio o di soccorso medico, per il quale può essere allestito con 12 barelle (ruolo MEDEVAC/CASEVAC). Altri ruoli includono le operazioni speciali, la guerra elettronica, l'impiego come postazione di comando o il lancio di truppe elitrasportate, il trasporto VIP e l'addestramento.

Le versioni svedese e finlandese utilizzano la abbreviazione TTT (Tactical Troop Transport).

Utilizzatori

Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Belgio Belgio
10 annunciati il 14 dicembre 2005. Presumibilmente 5 NFH e 5 TTH. Alcuni verranno impiegati come SAR per sostituire gli SH3D Sea King attualmente in servizio presso la base di Koksijde.
Bandiera della Finlandia Finlandia
20 TTT (SAR)
Bandiera della Francia Francia
27 NFH
12 TTH annunciati il 20 novembre 2007 più 56 in opzione
Bandiera della Germania Germania
80 TTH
42 TTH (+12)
30 NFH (MH-90)
Bandiera della Grecia Grecia
16 TTH, 4 TTH (Operazioni speciali) + 14 TTH (opzione)
Bandiera dell'Italia Italia
60 TTH (di cui 5 già consegnati) [1]
46 NFH + 10 TTH
Nella Marina Militare gli NH-90 NFH sostituiranno gli Agusta-Bell AB 212 ASW.
Il 15 giugno 2011 é stato consegnato alla Marina Militare il primo NH-90 NFH (matricola ditta HITN-04, Matricola Militare 3-04) destinato al quinto gruppo elicotteri di base alla Stazione Elicotteri M.M. "MARISTAELI" di Luni.[20]
1 TTH (opzione)
Bandiera della Norvegia Norvegia
6 NFH (ASW), 8 NFH (Guardia costiera) più 10 NFH (SAR) (opzione)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
8 TTH per 394M Euro. 40% del costo è per i pezzi di ricambio [2]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
20 NFH (di cui 1 già consegnato)
Bandiera dell'Oman Oman
20 TTH con motori potenziati ordinati per operazione di trasporto tattico e ricerca e soccorso.[21]
Bandiera del Portogallo Portogallo
10 TTH
Bandiera della Svezia Svezia
13 TTT (SAR), 5 NFH (ASW) + 7 (opzione)
Bandiera della Spagna Spagna
48 TTH
28 TTH/CSAR
28 NFH/TTH/CSAR

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni