Maria Saccenti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 14: Riga 14:
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Maledetto imbroglio - Bettini, Saccenti Acqua.png
|Immagine = Maledetto imbroglio - Bettini, Saccenti Acqua.png
|Didascalia = Maria Saccenti con [[Silla Bettini]] e [[Antonio Acqua]] in una scena del film ''[[Un maledetto imbroglio]]'' (1959)
|Didascalia = Maria Saccenti con [[Silla Bettini]] e [[Antonio Acqua]] in una scena del film ''[[Un maledetto imbroglio]]'' ([[1959]])
}}
}}



Versione delle 00:48, 26 mag 2024

Maria Saccenti con Silla Bettini e Antonio Acqua in una scena del film Un maledetto imbroglio (1959)

Maria Saccenti, nata D'Antoni (La Spezia, 15 maggio 19056 febbraio 1994), è stata una doppiatrice italiana.

Biografia

Maria D'Antoni iniziò la sua carriera come attrice teatrale drammatica, lavorando per la compagnia Renzi-Gabrielli nel 1913,[1] per la compagnia di Gemma D'Amora nel 1920[2] e per quella del Teatro del Popolo di Milano l'anno successivo.[3] Nei primi anni trenta fece invece parte della compagnia di Annibale Ninchi insieme all'attore e doppiatore Giovanni Saccenti,[4] del quale divenne moglie assumendone il cognome.[5] Nel decennio successivo iniziò a lavorare come doppiatrice, entrando a far parte della C.D.C. (successivamente C.D.) in cui rimase fino al termine della sua carriera agli inizi degli anni ottanta. Non ricoprì mai ruoli da protagonista, venendo invece impiegata come caratterista e distinguendosi come doppiatrice principale di Hattie McDaniel e Marjorie Main. Oltre che a teatro, recitò occasionalmente anche al cinema e, a metà degli anni cinquanta, in radio.

Doppiaggio

Live action

Animazione

Prosa radiofonica Rai

Filmografia

Teatro

Note

  1. ^ Il teatro italiano nel 1913, Milano, Casa Editrice dott. Francesco Vallardi, 1914, p. 41, OCLC 1046535451. URL consultato il 6 ottobre 2022. Ospitato su Internet Archive.
  2. ^ Annali del teatro italiano, vol. 1, Milano, Carlo Aliprandi, 1921, p. 195, OCLC 697606091. URL consultato il 6 ottobre 2022. Ospitato su Internet Archive.
  3. ^ Annali del teatro italiano, vol. 2, Milano, Carlo Aliprandi, 1921, p. 381, OCLC 697606091. URL consultato il 6 ottobre 2022. Ospitato su Internet Archive.
  4. ^ Piero Pruzzo e Enrico Lancia, Amedeo Nazzari, Roma, Gremese, 1983, p. 179, ISBN 8876050566. Ospitato su Google Libri.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Guidorizzi
  6. ^ Radiocorriere, anno 31, n. 45, Edizioni Radio Italiana, 1954, p. 20.
  7. ^ Radiocorriere, anno 32, n. 2, Edizioni Radio Italiana, 1955, p. 20.
  8. ^ Radiocorriere, anno 33, n. 32, Edizioni Radio Italiana, 1956, p. 29.
  9. ^ Radiocorriere, anno 32, n. 19, Edizioni Radio Italiana, 1955, p. 24.
  10. ^ Radiocorriere TV, anno 43, n. 11, ERI, 1966, p. 46.
  11. ^ Donne (PDF), in Il dramma, vol. 21, n. 2-3, Torino, Le Grandi Firme, 1-15 dicembre 1944, p. 42. URL consultato il 10 marzo 2022.
  12. ^ L'allegra verità (PDF), in Il dramma, vol. 24, n. 64, Torino, Le Grandi Firme, 1º luglio 1948, p. 36. URL consultato il 10 marzo 2022.

Collegamenti esterni