Coordinate: 44°05′17″N 12°23′36″E

Savignano sul Rubicone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Savignano sul Rubicone
comune
Savignano sul Rubicone – Stemma
Savignano sul Rubicone – Bandiera
Savignano sul Rubicone – Veduta
Savignano sul Rubicone – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Amministrazione
SindacoElena Battistini (centrosinistra) dall'08/06/2009 (secondo mandato)
Territorio
Coordinate44°05′17″N 12°23′36″E
Altitudine32 m s.l.m.
Superficie23,16 km²
Abitanti17 653[1] (31-12-2010)
Densità762,22 ab./km²
FrazioniCapanni, Fiumicino, Savignano a Mare
Comuni confinantiGatteo, Longiano, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna
Altre informazioni
Cod. postale47039
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT040045
Cod. catastaleI472
TargaFC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantisavignanesi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Savignano sul Rubicone
Savignano sul Rubicone
Savignano sul Rubicone – Mappa
Savignano sul Rubicone – Mappa
Posizione del comune di Savignano sul Rubicone nella provincia di Forlì-Cesena
Sito istituzionale

Savignano sul Rubicone (Savgnèn in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 17.664 abitanti[3] della provincia di Forlì-Cesena. Il centro si trova a 40 km dal capoluogo, Forlì, e a circa 15 km da Cesena, sulla via Emilia, verso est.

Geografia fisica

Il centro del paese dista circa 13 km dal mare, a metà strada tra la costa e le colline dell'entroterra romagnolo, a 32 m s.l.m.

Il territorio su cui si sviluppa il paese è prevalentemente pianeggiante ad eccezione dei quartieri di Castelvecchio e di Ribano che si sviluppano sulle prime colline dell'entroterra romagnolo. L'unico sbocco sul mare è dato dalla frazione di Savignano a Mare, con una lingua di sabbia lunga 400 m, che fa così di Savignano sul Rubicone il comune costiero italiano meno bagnato dal mare.

È delimitato ad nord-est dai comuni di San Mauro Pascoli e Gatteo (insieme ai quali costituisce l'Unione del Rubicone), a nord-ovest dal comune di Longiano e a sud-ovest dal comune di Santarcangelo di Romagna.

Savignano sul Rubicone giace nel territorio del Rubicone.

Storia

Savignano sul Rubicone, già Savignano di Romagna, deriva la prima parte del toponimo (Savignano) dalla famiglia romana Sabiniana, mentre la seconda metà (sul Rubicone) la si deve a Benito Mussolini, il quale, nel 1933, stabilì che lo storico fiume su cui passò Giulio Cesare fu proprio quello di Savignano.

Il primo nucleo abitativo dell'attuale Savignano si chiamava Compitum (il Compito) e sorse all'incrocio con la via Regina che da Sarsina portava a Ravenna (lungo la futura via Emilia romana).

Nel a.C. il console Emilio Lepido fece tracciare la famosa via Emilia (che collega Rimini a Piacenza), mentre nel Primo secolo a.C. fu eretto il ponte sul Rubicone.

A seguito delle invasioni barbariche, la popolazione si spostò sulle colline (fra cui il colle di Castelvecchio), e la zona di Savignano si impaludò e la malaria incominciò ad imperversare.

Nel 1150 appare citato per la prima volta un Castrum Savigani appartenente agli arcivescovi di Ravenna, concesso poi alla signoria dei Malatesta di Rimini.

Dal 1359 ebbe inizio l'opera di bonifica e di dissodamento delle terre poste al di sotto del colle di Castelvecchio, ad opera del cardinale Albornoz, incaricato dal Papa di ristabilire la sua autorità nell'Italia Centrale, e sorse così il primo nucleo della struttura urbana dell'attuale Savignano.

Durante il Medioevo Savignano subì diversi attacchi da parte delle signorie locali e nel 1500 fu presa da Cesare Borgia, il quale apportò migliorie alla cinta muraria difensiva.

Passò in seguito dalla Repubblica di Venezia allo Stato della Chiesa, per poi cadere in mano, in seguito ad un terribile assedio, al Duca d'Urbino nel 1521.

Dal 1558 al 1561 fu realizzata la cinta muraria in base a nozioni di tecnica militare dell'epoca.

Fino al 1796 Savignano rimase sotto lo Stato Pontificio, ed entrò in seguito a far parte della Repubblica Cisalpina.

Con la Restaurazione tornò, così come tutta la Romagna, allo Stato Pontificio, fino alla proclamazione del Regno d'Italia.

Con l'entrata in funzione della ferrovia, a fine Ottocento, Savignano cadde in una profonda crisi economica, dato che la città viveva di attività commerciali principalmente legate alla sua posizione strategica sulla via Emilia, che favorì la disoccupazione.

La seconda guerra mondiale causò morte e distruzione a Savignano, circa il 90% degli edifici furono distrutti (fra cui il ponte romano sul Rubicone). Proprio lungo le rive del Rubicone, definita dai tedeschi la Linea Christa, sostò per una ventina di giorni il fronte.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Il ponte romano

Il Rubicone e il ponte innevato sullo sfondo, febbraio 2012.

Il ponte romano di Savignano è il più noto monumento della città di cui è il simbolo stesso. La data esatta di costruzione non è nota: fu definito "consolare" da alcuni storici, mentre secondo altri andrebbe collocato all'epoca di Ottaviano Augusto. È costituito essenzialmente da tre grandi arcate di pietra, poggianti su due piloni centrali. Il tutto è formato da grandi blocchi di pietra d'Istria, un calcare compatto e resistente che non esiste nella zona, e che quindi presumibilmente fu importato per via di mare. È lungo complessivamente, da sponda a sponda, m. 24,20; le tre arcate hanno una larghezza massima interna di m. 6,50 mentre l'altezza massima degli archi dalla base è di m.8,25. Nel corso dei secoli il ponte romano subì varie modificazioni e rimaneggiamenti. Nel 1450 Sigismondo Pandolfo Malatesta fece asportare le spalline o parapetti laterali usando i blocchi di pietra come materiale per la costruzione del tempio Malatestiano di Rimini. Tra il XIV e il XVII secolo furono sovrapposte al ponte due torri quadrangolari, che servivano da porte di ingresso al castello e al paese e avevano una funzione di difesa e di controllo. Dopo aver resistito per secoli a vicende atmosferiche e guerre, il ponte romano fu fatto saltare con l'impiego di cariche di esplosivo dall'esercito tedesco in ritirata nel settembre del 1944. I blocchi di pietra furono però successivamente quasi tutti recuperati, numerati e infine ricollocati al loro posto per la ricostruzione, realizzata tra il 1963 e il 1965. Nella ricostruzione fu fatta la scelta di eliminare ogni sovrastruttura posteriore all'epoca romana; perciò non furono ricostruiti né il rivestimento medievale di mattoni intorno ai piloni centrali, né le due spalline laterali pure in mattoni, sostituite da una semplice ringhiera in ferro. Un ulteriore restauro, concluso nel 2005, ha portato al rifacimento del manto stradale, all'eliminazione delle ringhiere in ferro e al ripristino delle spalline laterali in mattoni.

Castello di Ribano

Situato sul colle di Ribano a sud di Savignano, il Castello è in realtà una curtis o casa padronale fortificata di età medievale (è citata in un documento del XII secolo). Già proprietà della chiesa ravennate, passò ai monaci camaldolesi che nel Cinquecento l'ampliarono e lo ristrutturarono, usandolo come dipendenza del loro convento di Ravenna. La presenza dei camaldolesi a Ribano terminò nel 1797 con l'invasione napoleonica; i beni ecclesiastici vennero espropriati e venduti a privati. Oggi il castello di Ribano ha ritrovato nuova vita come sede di un'importante azienda enologica che continua una tradizione, probabilmente millenaria, di produzione di uve e di vini pregiati in questa zona.

Palazzo Comunale

Costruito tra il 1762 e il 1774 sulla “Piazza Nuova” (oggi Piazza Borghesi) aveva insieme a questa lo scopo di dotare Savignano di un nuovo centro politico e civile risultando ormai troppo angusto lo spazio all'interno dello storico castello posto nei pressi del fiume Rubicone. Al Palazzo comunale sulla stessa piazza si affiancarono altri edifici pubblici: il Palazzo Pretoriale, il Magazzino dell'Abbondanza e fu inoltre innalzata la torre civica quadrangolare con campanone. Elementi caratteristici del Palazzo comunale sono: il porticato antistante con lapidi storiche, la cimasa con il grande quadrante dell'orologio e la torre civica.

Pescheria Vecchia

Costruita nel 1790, è ora sede di attività culturali.

Monte di Pietà

Istituito nel 1551 con scopo sociale e caritativo per concedere prestiti senza finalità di lucro a chi ne avesse bisogno, il Monte di Pietà ebbe sede dal 1617 nel palazzo che da allora è noto con lo stesso nome, all'interno del castello. Attualmente l'edificio fa parte del complesso della biblioteca comunale.

Villa “La Rotonda” dei marchesi Guidi Di Bagno

Costruita nel 1821 su disegno di Leandro Marconi che si è ispirato al modello delle ville del Palladio, sorge sul colle di Castelvecchio all'interno di un grande parco. Fu al centro di eventi bellici della seconda guerra mondiale (battaglia di Castelvecchio) e riportò notevoli danni dai bombardamenti, ma fu poi completamente restaurata.

Villa Perticari

Villa Bilancioni

Villa di Secondo Casadei

Situata in via della Pace, è stata la residenza del maestro, autore di "Romagna mia" dal 1956, fino al 1971, anno della sua scomparsa. È possibile visitarne lo studio in cui ha composto molti dei suoi 1048 brani.


Architetture religiose

Chiesa del Suffragio

La chiesa del Suffragio o di San Salvatore fu costruita dalla Compagnia del SS. Sacramento nel 1644 e subito chiamata del Suffragio per la presenza dal 1655 anche della Compagnia del Suffragio. Ottenuto lo "ius seppelliendi", il diritto di seppellirvi i morti, i suoi vasti sotterranei divennero luogo di sepoltura per molti membri delle Compagnie. Negli ultimi lavori di restauro hanno suscitato grande interesse gli scavi sepolcrali e le tombe ritrovate. Opere d'arte presenti nella chiesa: “S. Giuseppe morente ” di Cesare Pronti (1656) , “La circoncisione di Gesù”, opera di Giuseppe Bartolini pittore di Imola e datato 1698; “La Madonna e S. Nicola che intercedono per le anime del Purgatorio”, di attribuzione incerta. Nella chiesa è collocato dal 1766 un pregevole organo Nacchini-Dacci. Di recente è stato ristrutturato il tetto della suddetta chiesa.

Chiesa di San Benedetto

La chiesa di San Benedetto è sorta accanto al monastero dei camaldolesi, situato lungo l'attuale corso Vendemini. La presenza dei camaldolesi ebbe inizio con un eremo nella zona di Fiumicino, risalente al 1206. La loro permanenza però non durò a lungo: il monastero infatti fu soppresso nel 1461 da Pio II, in seguito a un interdetto non rispettato dall'abate. Per un certo periodo fu sede della confraternita del S.S. Sacramento. Nel 1643 fu demolita per essere poi ricostruita nel 1669, come attesta l'iscrizione incisa sull'altare in marmo rosso di Verona. Quella costruzione, fra varie vicende e passaggi di proprietà, è la stessa che è giunta fino a noi.

Chiesa di San Rocco

Per scongiurare la peste, i cittadini e le autorità di Savignano si accordarono nel 1539 per erigere una cappella votiva in onore di San Rocco di cui si ricordava il passaggio in Savignano. In un altare laterale fu posto un crocifisso in legno, di epoca incerta, ma molto antico, la cui collocazione nella chiesa risulta accertata fin dalla metà del ‘700. Per la grande devozione popolare verso questo crocifisso oggi la chiesa è chiamata anche di Santa Croce, e fin dalla metà dell'800 si cominciò ogni anno a portare in processione la venerata immagine per le vie della città. Tra le altre opere presenti nella Chiesa, si segnala il San Francesco d'Assisi mentre riceve le stimmate del pittore forlivese Antonio Fanzaresi.

Chiesa della Santissima Trinità

Fu fatta costruire nel 1562 sul luogo dove prima sorgeva una celletta con l'immagine della Madonna Addolorata (l'affresco originario è conservato nell'attuale sagrestia). È nota come “Chiesa della Madonna Rossa” perché fin dall'origine fu rivestita con intonaco di colore rossastro. La chiesa fu affidata ai frati gerolomini che pian piano vi costruirono un convento. Quando alla fine del Settecento finalmente il convento aveva raggiunto il suo pieno sviluppo, l'ordine fu soppresso da Napoleone e i beni confiscati. Acquistato dal Comune, questo vi trasferì la sede dell'ospedale, conservando però intatta la chiesetta della Madonna Rossa. Opere d'arte presenti nella chiesa: “Madonna col Bambino e il beato Simone” di Marco Benfiale (1743). A causa della forte umidità è stata ristrutturata (2009/2010) sia all'esterno che all'interno.

Chiesa Insigne Collegiata di Santa Lucia

L'attuale chiesa posta sulla piazza centrale della città (piazza Borghesi) fu costruita fra il 1732 e il 1749, ma una precedente chiesa di Santa Lucia (protettrice della città insieme a San Rocco) esisteva fin dal XIV secolo. Raccolse molte delle prerogative che anticamente erano proprie della pieve di San Giovanni in Compito diventando la chiesa più importante della città. Opere d'arte presenti nella chiesa: “Martirio di Santa Lucia” di Sebastiano Ceccarini (1746); “Beata Vergine del Rosario” di Ubaldo Gandolfi (1775); statua in alabastro di Santa Lucia di autore ignoto.

Pieve di San Giovanni in Compito

L'aspetto attuale si deve alla costruzione dell'XI secolo, quando la Pieve sostituì una precedente chiesa che un papiro ravennate ricorda già consacrata al culto di San Giovanni nel VII secolo. La facciata si presenta con semplice struttura a capanna conclusa da tetto a doppio spiovente con una monofora e bifora sopra la porta. L'interno è organizzato in un'unica navata conclusa da abside rettilinea, anche se scavi recenti hanno rivelato un'originaria abside circolare a cripta. L'interno presenta materiali di grande interesse: una serie di capitelli decorati a trapano con motivi a forma di foglia di vite e acanto (simbolo d'immortalità dell'anima e desunta dal repertorio decorativo della scultura classica), figure fitomorfe diverse sulle quattro facce dei capitelli, grappoli d'uva, simbologia cristiana di origine bizantina. Sulla sinistra, entrando si trova il piccolo battistero dove si conserva uno dei blocchi dell'antico ponte romano riutilizzato come fonte battesimale. Sempre di origine romana è la soglia d'ingresso in pietra rosa di Verona, probabilmente proveniente da un monumento funebre di origine romana. Anche la mensa d'altare, in cui sono ancora leggibili delle iscrizioni, è di età romana, di competenza di una sepoltura. Materiale di reimpiego è visibile anche in facciata, in particolare un frammento di capitello decorato con motivi vegetali. Infine, in facciata un interessante architrave con motivo a treccia fu elaborato molto probabilmente da maestranze colte, in un periodo che possiamo fare coincidere con la costruzione dell'antica Pieve, ossia l'XI secolo.

Chiesa di Santa Maria Delle Grazie

La storia di questo edificio sacro chiesa deve essere messa in relazione con la storia dell'eremita Salimbene che tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, avrebbe scelto, come luogo di eremitaggio, proprio la zona di Fiumicino. La prima citazione relativa all'eremo risale al 1206,nel Trecento esso dipendeva certamente dal monastero di S.Benedetto gestito dai frati camaldolesi e aveva una piccola chiesa annessa. Nel 1461 i frati vennero allontanati ed entrambi i luoghi sacri furono occupati dagli Eremitani di S.Agostino di Cesena che promossero la costruzione della chiesa dedicata ala culto della Vergine Maria, forse nel 1513. La data viene desunta da quella incisa su una delle campane del campanile del sacro edificio, che riporta la dicitura "Ave Maria liberatrix" che potrebbe far supporre l'effettiva ricostruzione dell'edificio sacro con conseguente cambiamento di dedicazione. Una serie di lavori di restauro furono certamente promossi negli anni 1580 e 1645.

Chiesa della Natività di Maria Santissima

La chiesa fu edificata sul poggio in cui venne costruito il castello vecchio di Savignano, per comodità della popolazione che vi abitatava; la più antica testimonianza della chiesa risale al 1232. Dipendente all'inizio dalla chiesa di San Giovanni, fu elevata a parrocchia e dedicatata alla Natività di Maria nel 1550. Nel Cinquecento la Chiesa era dotata di sei altari in uno dei quali era conservata un'antica immagine della Madonna. La chiesa fu rinnovata nel Settecento. Pesantemente lesionata durante l'ultimo conflitto bellico è stata successivamente restaurata.

Chiesa del Cuore Immacolato di Maria

La chiesa sorge nella zona occidentale di Savignano, conosciuta come zona "Cesare". Il forte sviluppo urbanistico dell'area a partire dagli anni Sessanta fu alla base di decisione di erigere una nuova chiesa, su suggerimento dell'allora parroco di S.Lucia mons. Riccardo Cesari. Il progetto per la costruzione dell'edificio sacro fu affidato al celebre architetto Ilario Fioravanti. I lavori, cominciati nel 1979 terminarono due anni più tardi. La chiesa di forma esagonale si presenta, all'interno, molto accogliente adatta ad esprimere l'idea di unità della comunità cristiana dei fedeli.

Chiesa della Madonna della Pietà

Antica chiesa ristrutturata all' interno con immagine della Madonna della pietà di Michelangelo

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2589 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano[5]:

Pos. Cittadinanza Popolazione
1 Bandiera dell'Albania Albania 721
2 Bandiera del Marocco Marocco 584
3 Bandiera della Cina Cina 417
3 Bandiera del Senegal Senegal 197
5 Bandiera della Romania Romania 135
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 103
7 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 57
8 Bandiera della Polonia Polonia 51
9 Bandiera della Moldavia Moldavia 39
10 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 26

Cultura

Festività

  • Santa Lucia, patrono di Savignano sul Rubicone. Si tiene il 13 dicembre.

Media

Teatro

Nella città sorge il teatro Moderno sede di numerosi eventi cittadini. Ogni anno viene presentata la stagione teatrale a cura dell'Istituzione Cultura Savignano. È inoltre utilizzato come cinema.

Musei

  • Museo archeologico del Compito "Don Giorgio Franchini";

Accademie

Scuole

  • Scuola dell'infanzia "Zona Cesare"
  • Scuola dell'infanzia "Rio Salto"
  • Scuola dell'infanzia "Valle Ferrovia"
  • Scuola dell'infanzia "Fiumicino"
  • Scuola dell'infanzia paritaria "Asilo Infantile Vittorio Emanuele II"
  • Scuola primaria "Aldo Moro"
  • Scuola primaria "Dante Aligheri"
  • Scuola primaria "Fiumicino Capanni"
  • Scuola primaria "Rio Salto"
  • Scuola secondaria di I° grado "Giulio Cesare"
  • Istituto di istruzione superiore "Marie Curie" (Istituto Professionale Industria e Artigianato Calzaturiero Abbigliamento, Istituto Tecnico Tecnologico con Articolazione Meccanica, Meccatronica ed Energia, Liceo Scientifico con attivazione opzione Scienze Applicate)

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Corso Vendemini, 67
  • Biblioteca dei Ragazzi prezzo il Monte di Pietà, Corso Vendemini
  • Biblioteca della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Piazza Borghesi, 11
  • Biblioteca del museo del Compito, via San Giovanni, 7

Istituzioni culturali

  • Libera Università del Rubicone
  • Scuola comunale di musica

Eventi

  • Savignano Immagini Festival, uno dei più importanti appuntamenti annuali per il mondo della fotografia;
  • Il Rock è Tratto, rassegna di gruppi rock giovanili provenienti da tutta Italia che si svolge in Piazza Borghesi con ingresso gratuito;
  • Fiera di Santa Lucia, 13 dicembre (centro storico);
  • Luci sulla città, programma di manifestazioni estive;
  • Savignano Wine Festival (centro storico);
  • Festa di Santa Croce, 29 aprile (centro storico, zona San Rocco);
  • Festa di Santa Eurosia (Castelvecchio);
  • Sagra dello squacquerone (quartiere Valle Ferrovia);
  • Festa dla Ligaza (quartiere San Giovanni in Compito);
  • Quartiere in porchetta (quartiere Cesare);
  • Sagra della Rana in Brodetto (quartiere Capanni);
  • Festa de Campèt (quartiere Bastia);
  • Mostra Scambio di antiquariato e collezionismo, ogni prima domenica del mese;
  • Notte Rosa (Savignano a Mare);
  • Castelvecchio in Rock, serata con le migliori band emergenti della zona;
  • Una Musica Può Fare, serata di musica e testimonianze;
  • Festa del Solstizio d'Estate (centro storico);
  • Giornata della Condivisione dei Saperi.

Mercato

  • Mercato settimanale - martedì mattina
  • Mostra scambio di antiquariato e collezionismo - prima domenica del mese
  • Mercatino dei produttori di Savignano sul Rubicone - sabato pomeriggio

Personalità legate a Savignano sul Rubicone

  • Giovanni Cristofano Amaduzzi, abate e filologo
  • Girolamo Amati (1768-1834), filologo, scrittore della Vaticana
  • Bartolomeo Borghesi, numismatico ed epigrafista
  • Mario Buda, anarchico
  • Secondo Casadei, violinista e compositore. Fondatore nel 1928 dell'omonima famosa orchestra ed autore di oltre 1000 brani di folklore romagnolo. Dal 1971 riposa nel cimitero cittadino. A Savignano sul Rubicone è presente tuttora la sede delle Edizioni Musicali Casadei Sonora.
  • Carlo Brighi, detto Zaclèn, musicista, compositore. Ha suonato con Toscanini, ha composto più di 1000 ballabili tra valzer, mazurche e polche. È stato l'inventore della musica popolare romagnola importando tale genere dalla mittle Europa. (Fondo Pian Castelli - Biblioteca di Forlì - Piccola orchestra Zaclèn)
  • Lorenzo De Antiquis, cantastorie
  • Carlo Teodorani, calciatore
  • Luca Marconi, pilota motociclistico
  • Ilario Fioravanti, scultore, pittore, architetto, grafico, ceramista e medaglista italiano

Geografia antropica

Savignano sul Rubicone ha accesso al mare tramite la propria frazione Savignano a Mare, centro con un'esigua popolazione nei mesi autunnali e invernali che aumenta sensibilmente durante il periodo estivo.

Frazioni

Le principali frazioni di Savignano sul Rubicone sono:

Economia

Curiosità

In questo paese il 19 maggio 2007 si è ottenuta una delle più alte vincite del Superenalotto, pari a 71.439.610,83 €.

Infrastrutture e trasporti

Strade e autostrade

Savignano sul Rubicone è attraversata dall'autostrada A14, raggiungibile dai caselli di Rimini Nord (8 km), Cesena (15 km) e Cesena Nord (19 km), e dalla Strada statale 9 Via Emilia. La frazione di Savignano a Mare è raggiungibile dalla Strada statale 16 Adriatica e dalla Strada Provinciale 10.

Distanza dalle principali città italiane

  • Bologna = 101 km
  • Torino = 433 km
  • Milano = 315 km
  • Roma = 342 km
  • Napoli = 531 km
  • Bari = 574 km

Ferrovie

La stazione ferroviaria di Savignano sul Rubicone si trova sulla linea ferroviaria che collega Rimini e Bologna, ed è servita da treni regionali. La frazione di Savignano a Mare, invece, è attraversata dalla linea ferroviaria che collega Rimini a Ravenna. Le stazioni più vicine sono quelle di Bellaria- Marina (2,5 km) e Gatteo a Mare (2 km).

Aeroporti

Mobilità urbana

Savignano sul Rubicone è servita dal trasporto pubblico gestito da START Romagna e regolato da ATR (Agenzia per la Mobilità FC) e AM Rimini (Agenzia Mobilità provincia di Rimini). La linea che collega Savignano sul Rubicone ai tre comuni dell'Unione del Rubicone è la linea R San Mauro Mare - San Mauro Pascoli - Savignano sul Rubicone - Gatteo - Gatteo a Mare - San Mauro Mare.

Amministrazione

Consulte di quartiere

  • Bastia
  • Capanni
  • Centro storico
  • Cesare
  • Rio Salto Castelvecchio
  • Fiumicino
  • San Giovanni
  • Valle Ferrovia


Amministrazioni precedenti

Gemellaggi

Savignano sul Rubicone è gemellato con:

Sport

Mercoledì 30 novembre 2011 a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo il Sindaco di Savignano sul Rubicone Elena Battistini e l'Assessore allo Sport Piero Garattoni hanno ricevuto la bandiera “Savignano sul Rubicone Comune Europeo dello Sport 2012”.

Società sportive

  • A.S.D. Savignanese, è la principale squadra di calcio di Savignano sul Rubicone, fondata nel 1932. Milita attualmente nel campionato di Eccellenza girone B dell'Emilia Romagna e dispone di un settore giovanile.
  • A.S.D. Rubiconia, fondata nel 2007. Milita attualmente nel campionato di Terza Terza Categoria girone B della Provincia di Forlì-Cesena.
  • Pol. Capanni A.S.D., fondata nel 2008. Milita attualmente nel campionato di Terza Categoria girone B della Provincia di Forlì-Cesena.
  • A.S.D. Castelvecchio, è la principale squadra di calcio femminile di Savignano sul Rubicone, fondata nel 1984. Milita attualmente nel campionato di Serie A2 Femminile Girone C.
  • A.S.D. Seven Nuoto Savignano.

Aggregazione alla Provincia di Rimini

L'8 febbraio 1998 si è tenuto un referendum per il passaggio del comune dalla Provincia di Forlì-Cesena alla Provincia di Rimini. L'esito è stato favorevole al cambio di provincia, ma il percorso si è successivamente arenato.[6][7][8]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dato Istat al 31/01/2011.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare Dati Istat al 31 dicembre 2010, su comuni-italiani.it. URL consultato il 5 febbraio 2012.
  6. ^ Regione Emilia Romagna Delibera di Giunta n. 563 del 27/04/1998
  7. ^ Regione Emilia Romagna Delibera di Giunta n. 1275 del 20/07/1999
  8. ^ Comunicato Stampa del Gruppo Consigliare Regione Emilia Romagna di Forza Italia del 07/09/1999

Bibliografia

  • Giuseppe MOSCONI, Marcello TOSI, Storia di Savignano sul Rubicone, Cesena 1999
  • E. DE CECCO, Un ponte eccelso come un monumento. Il ponte romano di Savignano sul Rubicone, Savignano 1997
  • Un Castello di Romagna. Savignano sul Rubicone (a cura di Angelo VARNI), Verucchio 1997
  • Giuseppe MOSCONI, Le chiese di Savignano nella storia (dal VII al XVII sec.), Savignano 1987
  • Giorgio Aldobrando Faberi, Origine di Savignano in Compito castello di Romagna (cronaca del XVIII secolo trascritta e annotata da G. DONATI), Rimini 1994

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Forlì-Cesena

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Elena Battistini centrosinistra Sindaco
2009 in carica Elena Battistini centrosinistra Sindaco