Salva Kiir Mayardit
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Questa voce o sezione sugli argomenti militari e politici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Salva Kiir Mayardit | |
---|---|
![]() | |
1º Presidente della Repubblica del Sudan del Sud | |
In carica | |
Inizio mandato | 9 luglio 2011 |
Vice presidente | Riek Machar (2011-2013) James Wani Igga (2013-2016) Riek Machar (aprile-luglio 2016) Taban Deng Gai (luglio 2016-febbraio 2020) Riek Machar (febbraio 2020-oggi)[1] |
Predecessore | Carica creata (Omar al-Bashir come Presidente del Sudan e sé stesso come Presidente della Regione Autonoma del Sudan del Sud) |
Presidente della Regione Autonoma del Sudan del Sud | |
Durata mandato | 30 luglio 2005 – 9 luglio 2011 ad interim dal 30 luglio 2005 all'11 agosto 2005 |
In carica | |
Vice presidente | Riek Machar |
Predecessore | John Garang |
Successore | Carica abolita (Sé stesso come Presidente del Sudan del Sud) |
Primo Vicepresidente del Sudan | |
Durata mandato | 11 agosto 2005 – 9 luglio 2011 |
Presidente | Omar al-Bashir |
Predecessore | John Garang |
Successore | Ali Osman Taha |
Vicepresidente della Regione Autonoma del Sudan del Sud | |
Durata mandato | 9 luglio 2005 – 11 agosto 2005 |
Presidente | John Garang |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Riek Machar |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan |
Salva Kiir Mayardit | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Bahr al-Ghazal, 13 settembre 1951 |
Etnia | Dinka |
Religione | Cattolicesimo[2] |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1972-in servizio |
Grado | Generale[3] |
Guerre | Prima guerra civile in Sudan Seconda guerra civile in Sudan |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Salva Kiir Mayardit (Bahr al-Ghazal, 13 settembre 1951) è un politico e militare sudsudanese, presidente della Repubblica del Sudan del Sud dall'indipendenza del Paese nel 2011. Fu uno dei fondatori del Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan, del quale guidò l'ala armata.[4]
A seguito della morte di John Garang, nel 2005 divenne il presidente della Regione Autonoma del Sudan del Sud e il 26 aprile 2010 vinse le prime elezioni presidenziali del Sudan del Sud. Nel gennaio del 2011 ha sostenuto il referendum di indipendenza del suo Paese dal resto del Sudan.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Primi anni[modifica | modifica wikitesto]
Nacque nel 1951 nel Sudan meridionale, all'interno dei territori dell'etnia Dinka. Alla fine degli anni '60 aderì al gruppo separatista ribelle di Anya-Nya che partecipava alla Prima guerra civile sudanese. Nel 1972, quando il conflitto si concluse con gli Accordi di Addis Abeba, Salva Kiir era riuscito a diventare un ufficiale di basso rango.
Nel 1983 il presidente del Sudan Ja'far al-Nimeyri violò gli Accordi di Addis Abeba: impose la Shari'a come legge da applicare in tutto lo Stato, i confini amministrativi del Sud Sudan furono ritoccati e il governo autonomo del Sud Sudan venne sciolto. In breve tempo il Sud si sollevò contro il governo centrale e, guidato dal colonnello John Garang, organizzò l'Esercito di Liberazione del Popolo di Sudan. Salva Kiir aderì immediatamente alla nuova formazione e nel tempo fece molta carriera fino a diventare il vice di Garang.
Presidente del Sudan del Sud[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 Garang e il presidente Omar Hasan Ahmad al-Bashir iniziarono dei colloqui di pace che culminarono con l'approvazione dell'Accordo di Naivasha, sottoscritto nel gennaio 2005, che pose fine alla guerra civile. Esso riconosceva l'autonomia del Sud Sudan e preparava la via per il referendum sull'indipendenza.
John Garang divenne vicepresidente del Sudan e presidente del Governo del Sud Sudan (GOSS), mentre Salva Kiir Mayardit divenne vice presidente del GOSS. Quando il 30 luglio 2005 Garang morì a seguito di un incidente d'elicottero, Salva Kiir divenne il nuovo leader del Sud Sudan.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://sudantribune.com/spip.php?article69017
- ^ a b https://www.euronews.com/2011/01/15/who-is-salva-kiir
- ^ (EN) 31 ottobre 2019, https://www.facebook.com/PPUJ1/posts/he-general-salva-kiir-mayardit-the-commander-in-chief-of-sspdf-officiated-the-op/998978093785877/. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ (EN) Profile: Salva Kiir, su news.bbc.co.uk, BBC News, 2 agosto 2005. URL consultato il 27 aprile 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Prima guerra civile in Sudan
- John Garang
- Seconda guerra civile in Sudan
- Referendum sull'indipendenza del Sudan del Sud del 2011
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salva Kiir Mayardit
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mayardit, Salva Kiir, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Salva Kiir Mayardit, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Referendum di indipendenza del sud del Sudan, su it.notizie.yahoo.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305817266 · ISNI (EN) 0000 0004 2366 810X · LCCN (EN) no2012130522 · GND (DE) 1195451261 · J9U (EN, HE) 987007450973005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012130522 |
---|