Reggimento corazzieri
Reggimento corazzieri | |
---|---|
Stemma | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1557[1] – oggi |
Nazione | Ducato di Savoia Regno di Sardegna Regno d'Italia Italia |
Servizio | Arma dei Carabinieri |
Tipo | cavalleria |
Ruolo | |
Dimensione | reggimento |
Guarnigione/QG | Caserma "magg. Alessandro Negri di Sanfront" (Via XX Settembre, 12 - Roma) |
Equipaggiamento |
|
Patrono | Virgo Fidelis |
Motto | (LA) Virtus In Periculis Firmior (IT) Il coraggio diventa più forte nel pericolo |
Comandanti | |
Comandante attuale | Col. Rino Coppola[2] |
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia |
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana.
È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri. Prima del 24 dicembre 1992 il reparto era denominato Reggimento carabinieri guardie della Repubblica e sino al 1990 si chiamava Comando carabinieri guardie del Presidente della Repubblica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Le prime tracce di un corpo di arcieri e scudieri addetto alla sicurezza della residenza e degli esponenti della Casa Savoia risalgono al XIV secolo, ma fu soltanto sotto il ducato di Emanuele Filiberto Testa di Ferro (1553-1580) che si costituì una "Guardia d'Onore del Principe", una cinquantina di uomini, comandati da un capitano, che conobbero il battesimo del fuoco nella vittoriosa battaglia di San Quintino, il 10 agosto 1557.
Costantemente aumentato nell'organico e nelle specialità, il reparto contava, intorno al 1630, almeno 400 uomini divisi in 4 compagnie, fra le quali una "Compagnia Corazze di Sua Altezza" che cominciò a portare sul petto delle corazze il monogramma dell'autorità statuale, tradizione che è giunta fino ai nostri giorni, pur nel mutare delle forme istituzionali. Quando il corpo fu costituito, aveva in organico 1 capitano comandante, 4 ufficiali, 9 sottufficiali (ora 12), 69 carabinieri (ora 88).
Il nome del corpo ebbe origine in occasione del matrimonio a Torino tra il Duca di Savoia Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide di Lorena, nel 1842, quando i componenti del corpo erano rivestiti da corazze.
Nel Regno d'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Il corpo dei corazzieri si costituì il 7 febbraio 1868, come Squadrone Carabinieri Guardie del Re, nella città di Firenze, allora capitale d'Italia; vennero riuniti 80 carabinieri a cavallo, provenienti dalle legioni Firenze, Milano e Bologna, con il compito di fare da scorta d'onore al corteo reale all'ingresso della principessa Margherita di Savoia, mentre si recava al matrimonio con il principe Umberto.
Il reparto dei corazzieri ha cambiato negli anni denominazione: Corazzieri, Guardie d'onore di Sua Maestà, Carabinieri Reali Guardie del Corpo di Sua Maestà, Drappello Guardie di Sua Maestà, Carabinieri Guardie del Re.
Nel 1870 le Compagnie Guardie Reali del Palazzo vennero sciolte e lo Squadrone Carabinieri Guardie del Re, che già allora veniva soprannominato Squadrone corazzieri, divenne l'unico reparto con il compito di proteggere la casa reale.
Nel 1871, dopo che i sovrani si erano trasferiti da Firenze a Roma, lo Squadrone Carabinieri Guardie del Re entrò a far parte della Legione Carabinieri di Roma e si insediò al Quirinale.
Nella Repubblica Italiana
[modifica | modifica wikitesto]Quando il 13 giugno 1946 Umberto II di Savoia lasciò l'Italia a seguito della proclamazione della Repubblica, sciolse il giuramento al Re che lo squadrone aveva pronunciato, liberandolo così dall'obbligo di servirlo.
Lo squadrone tornò ufficialmente al Quirinale l'11 maggio 1948, quando si insediò il neoeletto presidente della repubblica Luigi Einaudi, che ripristinò lo "Squadrone carabinieri guardie" con le divise storiche del 1876.
Nel 1965 divenne Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
Con un decreto del Presidente della Repubblica, nel 1978, al reparto venne concesso lo stendardo.
Nel 1990 il reparto assunse rango reggimentale come "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica" e il 24 dicembre 1992 venne ufficialmente denominato Reggimento Corazzieri, grazie a due decreti del Presidente della Repubblica.
A giugno del 2017 esordì il primo corazziere di origine brasiliana nella storia d'Italia in occasione della visita al Quirinale di papa Francesco al presidente Sergio Mattarella[3].
Personale
[modifica | modifica wikitesto]Requisiti per l'arruolamento
[modifica | modifica wikitesto]I membri del reggimento, che sono una forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri, si distinguono per le uniformi e gli stringenti requisiti cui devono rispondere.
I candidati devono vantare un'indiscussa moralità personale e familiare ed eccellenti trascorsi disciplinari e di servizio nell’Arma, testimoniati da almeno sei mesi di impiego sul territorio. Dal punto di vista fisico si richiedono almeno 190 cm di altezza, una costituzione corporea "adeguatamente armoniosa" e grande resistenza e preparazione atletica (specie per i prolungati turni di servizio in piedi, da svolgersi con austera immobilità in ogni condizione). Infine svolgono sei mesi di tirocinio nel Reggimento (con superamento del relativo esame finale).[4]
I Corazzieri devono poi gestire con perizia il loro vasto equipaggiamento (detto in gergo “bottino”); sono addestrati a cavalcare i cavalli di razza irlandese o murgese[5] in dotazione al reparto, caratterizzati da grande versatilità d'impiego (che vengono peraltro selezionati di taglia superiore alla media, con almeno 1,70 metri al garrese), e a guidare le voluminose e potenti motociclette Moto Guzzi California, che costituiscono un mezzo di trasporto complementare o alternativo nei servizi quotidiani, ma anche in molti servizi d'onore.
Dovendo inoltre assolvere l’incarico di scorta del Presidente della Repubblica, ai Corazzieri è richiesta la capacità di gestire con prontezza tante e delicate situazioni operative, coniugando all’efficacia protettiva la massima discrezione nello svolgimento delle mansioni.
L’addestramento del corpo comprende tecniche di arti marziali, difesa personale e paracadutismo; un'aliquota di Corazzieri viene inoltre addestrata al ruolo di tiratore scelto, onde essere impiegata soprattutto quando il Presidente della Repubblica compare in pubblico senza particolari forme di protezione diretta.
Uniformi
[modifica | modifica wikitesto]I Corazzieri utilizzano uniformi differenti rispetto agli altri reparti dei Carabinieri, costituite da giubbe da cavallo monopetto per appuntati e brigadieri e doppio petto per marescialli ed ufficiali. In particolari circostanze, quali i servizi di guardia ed i picchetti d'onore al Quirinale, vengono indossate le uniformi di rappresentanza o di mezza gala, utilizzando l'elmo con sottogola e criniera di cavallo; per particolari servizi d'onore, come alla Festa della Repubblica, viene indossata anche la tipica corazza del reggimento.
Stemma araldico
[modifica | modifica wikitesto]Ai corazzieri è stato concesso un proprio stemma araldico con DPR del 24 dicembre 1986. In esso sono richiamati i colori delle capitali dove il corpo nel corso della sua storia ha prestato servizio, cioè azzurro per Torino, argento per Firenze e rosso per Roma.[6] Una parte dello stemma richiama quello generale dell'Arma Carabinieri. Sono anche richiamati la corona turrita, simbolo dell'Italia e presente negli emblemi delle Forze Armate, e lo stendardo presidenziale italiano. Nello stemma campeggia il motto «VIRTUS IN PERICULIS FIRMIOR». Lo stemma attuale ha subito leggere modifiche degli ornamenti esterni rispetto a quello concesso nel 1986: nel 1990, nel 1992 e nel 2000 in conseguenza del cambiamento dello stendardo presidenziale, e nel 2002 dell'adozione del nuovo stemma araldico dei Carabinieri.[6]
La blasonatura dello stemma è la seguente:
«Partito: Nel primo: Interzato in pergola d'argento, d'azzurro e di rosso, allo scudetto delle dame in cuore di rosso, caricato dal monogramma della Repubblica Italiana in caratteri romani d'oro, accollato da un'aquila spiegata di nero, lampassata, rostrata e membrata d'oro; Nel secondo: Di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel primo e nel quarto cantone una mano destra recisa d'argento, impugnante un serpente verde, con la testa e la coda rivolta alla destra, allumato e linguato di nero; nel secondo e terzo cantone una granata d'oro infiammata. In capo: D'azzurro, al leone passante d'oro, lampassato di rosso, attraversante sulla rovere d'argento fruttata dello stesso. Lo scudo è sormontato dalla corona degli enti militari, cioè è turrita, d'oro, murata di nero, formata da un cerchio, rosso all'interno, con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), di foggia rettangolare, munite di barbacane e di dieci merli alla guelfa (quattro dei quali angolari); sono munite di una porta e di una sola finestra e sono riunite da cortine di muro, ogni porzione della cortina finestrata di nero. Lo scudo è tenuto da due leoni, lampassati di rosso, quello di destra tenente una bandiera italiana con l'asta d'azzurro, quello di sinistra tenente lo stendardo presidenziale italiano con l'asta d'azzurro. I leoni poggiano su una lista d'oro su cui c'è scritto in caratteri romani di nero "VIRTUS IN PERICULIS FIRMIOR".»
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Corazzieri a cavallo alla sfilata del 2 giugno 2006
-
Corazzieri motociclisti con le Guzzi alla sfilata del 2 giugno 2006
-
Corazzieri all'interno del palazzo del Quirinale
-
Corazziere di guardia davanti al Quirinale
-
La caserma di via XX Settembre 12 a Roma
-
Corazzieri a cavallo in occasione della Festa del Tricolore del 2016
-
Cambio della Guardia solenne durante il 162º anniversario dell'Unità d'Italia
Comandanti
[modifica | modifica wikitesto]- 47º. Cap. Francesco Dardelli (1868)
- 48º. Cap. Stefano de Gioannini (1878-1881)
- 49º. Mag. Giovanni Lang (c.1912)
- 50º. Eugenio Catemario di Quadri (c.1927)
- 51º. Col. Ernesto de Sanctis (1933-1944)
- 52º. T.Col. Giovanni Riario Sforza (1944-1946)
- 53º. Mag. Bruno Tassoni (c.1956)
- 54º. Col. Pier Vittorio Faruffini di Sezzadio (1970-1975)
- 55º. Col. Ferdinando Corsani (1975-1980)
- 56º. Col. Giancesco Azzolin (c.1987)
- 57º. Col. Franco Bazan (1988-1990)
- 58º. Col. Giuseppe Pecoraro (1990)
- 59º. Col. Tommaso Meli (1995-2006)
- 60º. Col. Mario Cinque (2006-2009)
- 61º. Gen.B. Paolo Carra (2009-2015)
- 62º. Gen.B. Alessandro Casarsa (2015-2019)
- 63º. Gen.B. Luciano Magrini (2019-2023)
- 64º. Col. Rino Coppola (2023-presente)
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Decorazioni alla Bandiera di Guerra
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I Corazzieri, su quirinale.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- ^ https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2023/08/30/carabinieri-cambio-a-catania-lascia-il-colonnello-coppola_852149e6-e48a-4210-99ec-b037f2774b14.html
- ^ da Repubblica - Cronaca
- ^ Carabinieri, Elenco requisiti corazzieri
- ^ da Repubblica - Bari, 29/12/2016]
- ^ a b I Corazzieri - Lo stemma araldico, su carabinieri.it.
- ^ https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/i-corazzieri_new/e-oggi/la-bandiera
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Di Paolo, Aldo Raciti, Abbecedario del carabiniere - Dizionario storico essenziale per la conoscenza dell'Arma, Roma, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, 1996.
- Mauro Pucciarelli, Nei Secoli Fedele.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reggimento corazzieri
- Wikinotizie contiene l'articolo Spese della politica, il Quirinale taglia i corazzieri, 9 febbraio 2008
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- I Corazzieri, su quirinale.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- I Corazzieri, su carabinieri.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- Presidenza della Repubblica, I Corazzieri, la guardia d'onore del Quirinale, 13 luglio 2015. URL consultato il 23 novembre 2015.