Pedavena
Questa voce o sezione sull'argomento Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pedavena comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nicola Castellaz (lista civica di centro-sinistra Pedavena democratica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°02′N 11°53′E / 46.033333°N 11.883333°E | |
Altitudine | 356 m s.l.m. | |
Superficie | 25,06[2] km² | |
Abitanti | 4 364[3] (31-8-2020) | |
Densità | 174,14 ab./km² | |
Frazioni | Facen, Norcen, Teven-Travagola, Murle[1] | |
Comuni confinanti | Feltre, Fonzaso, Sovramonte | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 32034 | |
Prefisso | 0439 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 025036 | |
Cod. catastale | G404 | |
Targa | BL | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | pedavenesi | |
Patrono | san Giovanni Battista | |
Giorno festivo | 24 giugno | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pedavena nella provincia di Belluno | ||
Sito istituzionale | ||
Pedavena è un comune italiano di 4 364 abitanti[3] della provincia di Belluno in Veneto.
Il paese è famoso per la storica Birra Pedavena prodotta nell'omonimo stabilimento.
A Pedavena passa la parte finale dell'Alta via n. 2, che partendo da Bressanone arriva a Feltre.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Pedavena fu sede in epoca medievale di un importante castello di cui oggi non rimane traccia; dopo le distruzioni legate alla Guerra di Cambrai divenne, con il risorgere della vicina città di Feltre, luogo di delizie per la nobiltà cittadina. Furono così costruite numerose ville tra il Seicento e l'Ottocento; sicuramente la più importante per dimensioni del corpo nobiliare, del parco, nonché degli annessi rustici e per la qualità architettonica oltre che ambientale, è la villa Pasole-Berton, secentesca, che sorge a brevissima distanza dal vecchio municipio. Pedavena è nota per essere il paese di origine di Anna Rech una donna emigrata insieme ai suoi sette figli nel 1878 in Brasile e fondatrice del distretto che porta il suo nome nella città di Caxias do Sul. [1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
La frazione di Teven è situata a sud-ovest rispetto all'abitato di Pedavena, ad un'altitudine di circa 330 m s.l.m., e conta poche decine di abitanti. Non ha una chiesa propria, ma si appoggia al santuario di Travagola, piccola frazione confinante. La frazione di Murle è situata a est rispetto all'abitato di Pedavena: un tempo era staccata dal centro del comune ma con lo sviluppo edilizio è stata pressoché assorbita dal tessuto urbano di Pedavena. La chiesa conserva un'importante pala del pittore feltrino Pietro Marescalchi.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 26 maggio 2014 | Maria Teresa De Bortoli | lista civica (centro-sinistra) | sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Maria Teresa De Bortoli | lista civica Pedavena democratica (centro-sinistra) | sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Nicola Castellaz | lista civica Pedavena democratica (centro-sinistra) | sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Sagra di San Giovanni Battista, patrono del paese, si svolge a fine giugno e si tiene la PedavenaCup un torneo di calcio a 5.
- Festa dell'Orzo, si svolge i primi di luglio nella Birreria di Pedavena in cui si festeggia la raccolta dell'orzo ed è nota anche per ospitare ogni anno un concerto.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Eventi Sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Nel luglio 2017 si è tenuta la 15ª edizione del Campionato del mondo di parapendio.
- Corsa di Babbo Natale.
- Corsa della Befana.
- Gran Prix Sportful.
- Dolomiti Beer Trail.
- Pedavena Croce D'Aune.
Impianti Sportivi[modifica | modifica wikitesto]
A Pedavena si trovano gli impianti sportivi Boscherai uno di calcio utilizzato dall'Union Feltre e uno di rugby utilizzato dal Rugby Feltre, vi è inoltre una piscina comunale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Pedavena - Statuto.
- ^ Dato ISTAT
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedavena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia del salvataggio della storica Birreria, su comitatobirreriapedavena.it. URL consultato il 7 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2008).
- Itinerari cicloturistici fra Veneto e Trentino-Alto Adige, su 3vallinbici.net. URL consultato il 16 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241896839 · GND (DE) 7527271-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-241896839 |
---|