Alta via n. 2
Jump to navigation
Jump to search
Alta via n. 2 Via delle Leggende (DE) Höhenweg Nr. 2 | |||
---|---|---|---|
| |||
Vista della Plose e della sottostante città di Bressanone | |||
Tipo percorso | alta via | ||
Numero | 2 | ||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Catena montuosa | Dolomiti | ||
Percorso | |||
Inizio | Bressanone | ||
Fine | Feltre | ||
Lunghezza | 185 km | ||
Altitudine max. | 3152 m s.l.m. | ||
Tipo superficie | mista | ||
Dettagli | |||
Tempo totale | 12 giorni | ||
Difficoltà | media | ||
L'alta via n. 2 (in tedesco Höhenweg Nr. 2), detta via delle leggende, è un'alta via situata sulle Dolomiti che parte da Bressanone e arriva a Feltre. Ci si impiega circa 12 giorni a concluderla, per un totale di circa 185 km, e un dislivello totale di circa 11.000 metri. La cima più alta su cui si arriva è il Piz Boè (3.152 m), se non si sale sulla regina delle Dolomiti, la Marmolada. Rappresenta la prosecuzione verso sud dell'alta via Europa.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Attraversa 6 diversi gruppi montuosi:
- il gruppo Plose-Putia
- il gruppo delle Odle e il gruppo del Puez
- il Gruppo del Sella
- la Marmolada
- le Pale di San Martino
- le Vette Feltrine
Itinerario[modifica | modifica wikitesto]
- Tappa 1. Bressanone - Rifugio Plose (Plosehütte)
- Da S. Andrea in Monte (961 m) al rifugio Plose (Plosehütte, 2447 m) - Percorrenza: 4,30 h - Dislivello: 1450 m - Difficoltà: E (Escursionistico)
- Tappa 2. Rifugio Plose (Plosehütte) - Rifugio Genova (Schlüterhütte)
- Tappa 3. Rifugio Genova (Schlüterhütte) - Rifugio Puez
- Tappa 4. Rifugio Puez - Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù
- Tappa 5. Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù - Passo Fedaia
- Tappa 6. Passo Fedaia - Passo San Pellegrino
- Variante alla sesta tappa con salita alla Marmolada: la sesta tappa "classica" prevede di aggirare la Marmolada, scendendo a valle lungo la noiosa strada asfaltata o con l'utilizzo di mezzi pubblici. Il rifugio Pian dei Fiacconi offre la possibilità di entrare nel gruppo della Marmolada lungo il ghiacciaio del Vernel, fino all'attraversamento della forcella Marmolada, per poi scendere verso il rifugio Contrin e da lì, attraverso il passo delle Cirelle, fino al rifugio Fuciade e passo San Pellegrino.
- Tappa 7. Passo San Pellegrino - Rifugio Giuseppe Volpi al Mulaz
- Tappa 8. Rifugio Giuseppe Volpi al Mulaz - Rifugio Pedrotti alla Rosetta
- Tappa 9. Rifugio Pedrotti alla Rosetta - Rifugio Treviso
- Tappa 10. Rifugio Treviso - Passo Cereda
- Tappa 11. Passo Cereda - Rifugio Bruno Boz
- Tappa 12. Rifugio Bruno Boz - Rifugio dal Piaz - Feltre
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Brovelli e Sigi Lechner, Alta via delle leggende (n. 2), da Bressanone a Feltre (Collana "Itinerari Alpini"), Tamari Editori, Bologna 1973
- Paolo Cervigni, Alta via n. 2 delle Dolomiti, da Bressanone a Feltre (Collana "I Grandi Trekking"), L'escursionista Editore, Rimini 2012
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alta via n. 2
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Alta Via" n.2 delle Dolomiti: 2800 foto, mappe e descrizioni, su digilander.libero.it.
- OSM: Relation: Alta via n. 2 delle Dolomiti (404914), su openstreetmap.org.
- Alta via n. 2 delle Dolomiti, su hiking.waymarkedtrails.org.