NGC 4609

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 4609
Ammasso aperto
NGC 4609
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop
Data1826
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCroce del Sud
Ascensione retta12h 42m 18s[1]
Declinazione-62° 59′ 42″[1]
Distanza3990[2] a.l.
(1223[2] pc)
Magnitudine apparente (V)6,9[1]
Dimensione apparente (V)5'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseII 2 m
Età stimata78 milioni di anni[2]
Altre designazioni
C 98; Cr 263; OCl 890; ESO 095-SC014;
Lund 625; h 3407; GC 3145[1]
Mappa di localizzazione
NGC 4609
Categoria di ammassi aperti

Coordinate: Carta celeste 12h 42m 18s, -62° 59′ 42″

NGC 4609 (noto anche come C 98) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Mappa per individuare NGC 4609.

È visibile sul bordo occidentale della Nebulosa Sacco di Carbone, 1,5 gradi ad est della brillante stella Acrux e vicino alla stella variabile BZ Crucis, di magnitudine 5,27; è composto da alcune stelle gialle di nona e decima magnitudine, così da risultare visibile, seppure con difficoltà, anche con un binocolo 10x50. Con un telescopio di 80mm sono visibili una decina di stelle disposte in concatenazioni quasi parallele; 150mm lo risolve completamente; con strumenti da 200mm l'ammasso è risolto ampiamente in alcune decine di stelle fino alla magnitudine 13,7.

Quest'ammasso si trova ad una declinazione fortemente australe, pertanto non è osservabile da molte delle regioni abitate dell'emisfero boreale, come l'Europa e quasi tutto il Nordamerica; da diverse regioni abitate dell'emisfero australe, al contrario, si presenza circumpolare.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra febbraio e luglio.

Storia delle osservazioni[modifica | modifica wikitesto]

NGC 4609 venne individuato per la prima volta da James Dunlop nel 1826, quando prestava servizio come sovrintendente dell'osservatorio del Nuovo Galles del Sud in Australia; l'astronomo John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 3145.[4][5]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

NGC 4609 è un ammasso piuttosto ricco e concentrato, anche se le sue componenti sono in prevalenza deboli; la sua distanza è stimata attorno ai 1223 parsec (circa 3990 anni luce)[2] ed è quindi situato sul bordo esterno del Braccio del Sagittario, in direzione di una regione piuttosto ricca di stelle giovani e regioni H II associate a nubi molecolari giganti.

La Nebulosa Sacco di Carbone si sovrappone lungo la linea di vista di quest'ammasso, cosicché le sue stelle ne risultano oscurate e i campi stellari circostanti appaiono molto poveri; la sua età è stimata sui 78 milioni di anni ed è pertanto un ammasso giovane. Contiene una popolazione stellare piuttosto povera, su cui spiccano alcune stelle calde di classe spettrale B e A sulla sequenza principale. A breve distanza angolare in direzione sudest si trova il piccolo ammasso Hogg 15, la cui distanza è stimata di circa 3200 parsec, dunque molto più in là di NGC 4609, e al cui interno è presente una stella di Wolf-Rayet.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 4609. URL consultato il 23 agosto 2013.
  2. ^ a b c d WEBDA page for open cluster NGC 4609, su univie.ac.at. URL consultato il 23 agosto 2013.
  3. ^ Una declinazione di 63°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 27°; il che equivale a dire che a sud del 27°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 27°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 4609, su ngcicproject.org. URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  6. ^ Kook, Seung-Hwa; Sung, Hwankyung; Bessell, M. S., UBVI CCD Photometry of the Open Clusters NGC 4609 and Hogg 15, in Journal of the Korean Astronomical Society, vol. 43, n. 5, ottobre 2010, pp. 141-152. URL consultato il 23 agosto 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8
  • Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari