Libera Terra
Libera Terra è un marchio che raggruppa varie cooperative che aderiscono alla rete dell'associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata da don Luigi Ciotti e Gian Carlo Caselli.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Esperienza pilota è stata la cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra di San Giuseppe Jato, partita nel 2001 con 155 ettari nell'Alto Belice Corleonese, in collaborazione con il Consorzio di Comuni Sviluppo e Legalità, una struttura amministrativa che è proprietaria dei terreni, ceduti a titolo gratuito alle cooperative e nata ad hoc tra i comuni dell'area dell'Alto Belice Corleonese.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Le cooperative producono alimenti biologici sui terreni confiscati alle organizzazioni mafiose in Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, sulla base della legge 109/1996, che ha permesso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.
Gli obiettivi sono stimolare la nascita di un circuito di economia legale, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente, che permetta di restituire valore alle terre sottratte ai mafiosi e di rafforzare il mercato legale del lavoro nelle aree meridionali.
Cooperative famose[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente, le coop Placido Rizzotto Libera Terra, Pio La Torre Libera Terra (sempre di San Giuseppe Jato) e Terre di Puglia Libera Terra (di Mesagne) hanno dato vita alla Società consortile Libera Terra Mediterraneo, che collabora con altre associazioni che si occupano di alimentazione biologica (Alce Nero & Mielizia, Fondazione Slow Food per la Biodiversità), di turismo (Palma Nana soc coop) e di finanza sociale (Banca Popolare Etica, Coopfond).
Sono in cantiere progetti per costituire nuove cooperative in altre aree d'Italia e replicare ulteriormente il modello.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
I Modena City Ramblers hanno dedicato un loro brano a tale comunità, rilasciandone anche il singolo. Essi stanno anche facendo un tour nei territori confiscati alla mafia dalle cooperative Libera Terra.
I prodotti Libera Terra[modifica | modifica wikitesto]
- Pasta e farine;
- Frollini;
- Prodotti da forno;
- Legumi e cereali;
- Olio extravergine d’oliva;
- Conserve, sottoli e paté;
- Marmellate;
- Succhi di frutta;
- Liquori di agrumi;
- Dolci stagionali;
- Mozzarella di bufala campana DOP;
- Frutta e verdura di stagione;
- Vini Centopassi;
- Vini Hiso Telaray.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
- Associazione di promozione sociale
- Associazione (diritto)
- Movimento antimafia
- Mafia in Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il portale delle cooperative Libera Terra, su liberaterra.it.
- La Bottega di Libera Terra, su bottegaliberaterra.it.
- Sito ufficiale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, su libera.it. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
- Hiso Telaray - Libera Terra Puglia, su hisotelaray.it.
- Centopassi, su centopassisicilia.it.