Kogoro Mori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 mar 2013 alle 23:49 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q599685)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

«Mi chiamo Kogorou Mouri, detective. Ogni giorno indago su presunte corna, persone scomparse, però a volte mi capitano anche faccende di sangue basate su vendette, soldi, intrighi passionali e così via. È un mondo davvero malato. Quando i vincoli del mestiere mi stanno troppo stretti, ecco che vengo al Poirot. Già, perché è proprio questa tazza di caffè che scioglie la stanchezza del mio cuore e... Scotta!!»

Kogorou Mouri
File:Kogoro.png
Kogorou Mouri nella serie animata
UniversoDetective Conan
Nome orig.小五郎 毛利 (Kogorō Mōri)
Lingua orig.Giapponese
AutoreGosho Aoyama
EditoreShogakukan
1ª app.Volume 01, file 02
Episodio 001
1ª app. inShonen Sunday
Editore it.Star Comics
Voci orig.
Voce italianaOliviero Corbetta
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio
Etniagiapponese
Luogo di nascitaKobe

, rinominato Gorou Mouri nel doppiaggio italiano dell'anime e dei relativi film, è il coprotagonista della serie manga e anime Detective Conan, creato da Gosho Aoyama. È il padre di Ran Mouri ed è separato da Eri Kisaki. Sin dall'inizio della serie, ospita Conan Edogawa, il protagonista, nella sua abitazione, che funge anche da agenzia privata.

Biografia

Kogorou Mouri ha 38 anni ed è un detective privato, anche se, prima del ringiovanimento di Conan, non è stato per niente in grado di svolgere il suo lavoro. Era membro della polizia, ma poi ne è uscito. Il suo stile di vita ricorda molto quello del tipico disoccupato, ubriaco, chiuso in casa, appassionato del gioco d'azzardo, bevitore e amante delle donne. Grazie all'aiuto di Conan e dei suoi aghi soporiferi, Kogorou riesce ad ottenere quella fama e quella popolarità a cui ha sempre ambito, al punto che anche i vecchi compagni di polizia smettono di considerarlo un fallito e guadagnandosi il soprannome di "Kogorou il Dormiente", "Detective in Trance" nell'adattamento italiano dell'anime.

Kogorou è buono ed onesto, con un forte senso di giustizia, ma imbranato e troppo sicuro di sé. Infatti, si nota in parecchie occasioni di come sia in grado anche da solo di riuscire a trovare la risoluzione di un caso con un piccolo aiuto, poiché solitamente è troppo sicuro di sé, oppure si fa bloccare da pregiudizi, non riuscendo così a ragionare a mente fredda. Le sue capacità si notano soprattutto quando c'è qualcosa che lo sprona, in particolare quando si tratta di faccende personali, come scagionare un amico accusato o trovare l'assassino di un amico. A volte, si impegna ma comunque non riesce[2], mentre una volta arriva a risolvere un caso da solo[3], così come nel nono film 9, senza l'aiuto di Conan. Nel secondo film, l'ispettore Juzo Megure afferma che ha una mira eccellente e che era uno dei cecchini migliori del corpo di polizia.

Prima dell'inizio della serie, Kogorou era sposato con l'avvocato Eri Kisaki, più giovane di lui di un anno. I due vivono separati, ma non sono divorziati formalmente. Quando Kogorou si trova con Eri, mostra insolitamente buone capacità come detective e lei sa che ne è ancora innamorato, ma non si sente pronta a tornare a vivere insieme.[4] Riguardo a come si sono conosciuti, si sa che erano amici d'infanzia, anche se litigavano spesso tra loro. Quando Eri ha partecipato ad un concorso di bellezza, l'ha votata credendo che miss fosse un'abbreviazione dell'inglese mistake, errore, e che quindi dovesse votare la più pasticciona, altrimenti avrebbe votato Yukiko Fujimine, la madre del protagonista. Dichiarando questo quando sono adulti, la fa allontanare ancora una volta.[5]

Nel secondo e nel quarto film, viene dato un motivo per la separazione, non presente nelle storie scritte dall'autore. I due litigavano spesso. Ad esempio, Kogorou ha offeso Eri quando, dopo un incidente finito bene, lei ha cucinato e lui, ancora nervoso, le disse che non sapeva cucinare. Nel secondo film si fa riferimento a una incompatibilità di carattere e vengono mostrate alcune scene di quando era un poliziotto. Si scopre che era considerato il più abile tiratore della polizia e viene svelato il motivo per cui lasciò la lasciò.

I suoi passatempi preferiti sono il gioco d'azzardo, tra cui le corse dei cavalli ed il mahjong, ed è un grande fan di Yoko Okino. Inoltre, è un grande conoscitore del judo, al punto da venire considerato il migliore dai suoi ex compagni di allenamento dell'università.

curiosità

il nome Kogoro è un riferimento al Detective dei romanzi gialli di Ranpo Edogawa.

Note

  1. ^ (EN) Template:Citaweb
  2. ^ Volume 09: file 04-06
  3. ^ Volume 37: file 02-04
  4. ^ Volume 27: file 01-04
  5. ^ Volume 41: file 01-03.

Voci correlate