Joppolo Giancaxio
Joppolo Giancaxio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Portella Angelo Giuseppe (Joppolo un Bene in Comune - Portella Sindaco) dal 03-07-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°23′17″N 13°33′22″E / 37.388056°N 13.556111°E | ||
Altitudine | 275 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,11 km² | ||
Abitanti | 1 212[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 63,42 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Agrigento, Aragona, Raffadali, Santa Elisabetta | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 92010 | ||
Prefisso | 0922 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 084019 | ||
Cod. catastale | E390 | ||
Targa | AG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | joppolesi | ||
Patrono | San Francesco di Paola | ||
Giorno festivo | 2 aprile | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Joppolo Giancaxio nel libero consorzio comunale di Agrigento | |||
Sito istituzionale | |||
Jòppolo Giancaxio (Jòppulu Giancasciu in siciliano) è un comune italiano di 1 212 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Il nome è talvolta scritto Ioppolo Giancascio. Fu frazione del comune di Raffadali fino al 1923.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
JOPPOLO GIANCAXIO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 10,1 | 11,3 | 13,6 | 16,4 | 22,4 | 27,8 | 31,4 | 31,8 | 26,9 | 20,9 | 15,7 | 11,4 | 10,9 | 17,5 | 30,3 | 21,2 | 20,0 |
T. min. media (°C) | 3,5 | 3,6 | 5,2 | 6,8 | 10,8 | 14,7 | 17,3 | 17,6 | 15,0 | 11,5 | 8,2 | 5,3 | 4,1 | 7,6 | 16,5 | 11,6 | 10,0 |
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Jòppolo Giancaxio fu il primo centro abitato sorto nell'alta valle dell'Akragas. Fu feudo con titolo di Baronia del nobile Gabriele Colonna di Cesarò il quale nel 1696 nel territorio di Giancascio e Regalturco, con privilegio dello ius populandi fece innalzare le prime costruzioni del villaggio cui diede il nome di Ioppolo in onore della moglie Rosalia Ioppolo e Ventimiglia Maniaci dei duchi di Cesarò e di Giancascio perché costruito nel feudo di tale denominazione. Il piccolo centro agricolo col suo territorio fu sotto la giurisdizione della famiglia Colonna prima con titolo di baronia e poi di ducato fino al 1812, quando dal Parlamento Siciliano venne ufficialmente abolito il feudalesimo e quindi la feudalità, la giurisdizione baronale e i privilegi del "mero e misto e impero". Considerato dapprima frazione di Aragona e poi di Raffadali, nell'anno 1927 divenne comune autonomo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La Chiesa ducale, risalente al XVII secolo.
- Il Castello ducale, risalente al XVII secolo, è un pittoresco fortilizio che riecheggia motivi medievali col coronamento di beccatelli e merlature realizzato dall'architetto Francesco Paolo Palazzotto nel 1894 per i duchi Colonna di Cesarò.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Da parte degli abitanti di Jòppolo, si sono avuti vari tipi di emigrazione.
La prima ebbe inizio verso il 1890, quando si partiva verso gli Stati Uniti in cerca di fortuna. Ma in America si trovarono di fronte alla difficoltà di ambientarsi ed integrarsi nel paese ospite. Alcuni joppolesi morirono o per incidente sul lavoro o perché assassinati. Verso il 1900 era frequente emigrare verso la Tunisia o verso altri centri della Sicilia stessa. Nel secondo dopoguerra, considerata l'impossibilità di andare negli USA, si emigra verso il Venezuela ed in seguito verso il Canada. Intorno al 1960 arriva l'ondata delle emigrazioni europee. Come dice Maratta: “nelle emigrazioni europee scompare la prospettiva delle fortuna per un disegno più definito. Si cambia residenza per andare a vivere altrove, dove si potrà stare meglio”. Così si emigra in Germania, nel Belgio o in Francia. Alla fine degli anni '90 si emigra ancora, ma stavolta non si va in Germania, in Francia o addirittura negli USA. Si emigra nel nord Italia.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Nazionalità | Residenti |
---|---|
Romania | 30 |
Marocco | 5 |
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Il santo patrono del paese è San Francesco di Paola, che sino al 1860 era patrono del Regno delle Due Sicilie. La festa ricorre il 2 aprile, ma la fiera si tiene nei giorni 19-20 luglio in occasione della festa della Madonna Del Soccorso.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Borsellino, località abitata di 62 abitanti;
- Case sparse, 23 abitanti.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia non è molto sviluppata, per lo scarso andamento dell'agricoltura e della zootecnia; notevole il fenomeno migratorio.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 marzo 1989 | 28 maggio 1990 | Onofrio Camilleri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
28 maggio 1990 | 13 febbraio 1991 | Onofrio Camilleri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
13 febbraio 1991 | 19 giugno 1993 | Salvatore Portella | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [3] |
22 novembre 1993 | 31 gennaio 1994 | Francesco Bertorotta | Comm. pref. | [3] | |
31 gennaio 1994 | 25 maggio 1998 | Francesco Fucà | - | Sindaco | [3] |
25 maggio 1998 | 10 maggio 2000 | Carmelo Angelo Infantino | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [3] |
1º agosto 2002 | 27 maggio 2003 | Giovan Battista Leone | Comm. straordinario | [3] | |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Salvatore Lo Dico | lista civica | Sindaco | [3] |
17 giugno 2008 | 11 giugno 2013 | Salvatore Lo Dico | lista civica | Sindaco | [3] |
11 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Angelo Giuseppe Portella | Sindaco | [3] | |
10 giugno 2018 | in carica | Angelo Giuseppe Portella | Sindaco | [3] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Joppolo Giancaxio fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.3 (Colline del Platani)[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato l'8 luglio 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joppolo Giancaxio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.joppologiancaxio.ag.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136234252 · LCCN (EN) n2002031450 · GND (DE) 4542457-3 · WorldCat Identities (EN) n2002-031450 |
---|