Villafranca Sicula
Jump to navigation
Jump to search
Villafranca Sicula comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Domenico Balsamo (lista civica Villafranca Bene Comune) dal 22/05/2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°35′21″N 13°17′24″E / 37.589167°N 13.29°E | ||
Altitudine | 326 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,63 km² | ||
Abitanti | 1 381[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 78,33 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 92020 | ||
Prefisso | 0925 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 084043 | ||
Cod. catastale | L944 | ||
Targa | AG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | Villafranchesi | ||
Patrono | san Eucarpio | ||
Giorno festivo | 18 marzo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Villafranca Sicula nel libero consorzio comunale di Agrigento | |||
Sito istituzionale | |||
Villafranca Sicula è un comune italiano di 1.381 abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Duomo della Madonna della Catena, 1540.
- Chiesa di San Giuseppe, XVII secolo.
- Chiesa di San Giovanni Battista, XVI secolo, ed ex convento dei frati del Terzo ordine regolare di San Francesco oggi adibito a palazzo comunale.
- Chiesa del Carmine.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Castello dei principi Alliata, XVI secolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Qualità della vita[modifica | modifica wikitesto]
- Comune Riciclone 2011 - Comuni Ricicloni per il legno: un importante riconoscimento che premia Villafranca Sicula come primo comune del sud Italia per il riciclo del legno[4].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio villafranchese è compreso nella zona di produzione dell'Arancia di Ribera D.O.P.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Calogero Girgenti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [5] |
22 maggio 1990 | 3 agosto 1993 | Calogero Girgenti | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [5] |
1º settembre 1993 | 22 novembre 1993 | Luigi Miceli | Comm. regionale | [5] | |
27 novembre 1993 | 1º dicembre 1997 | Rosario Maria Sortino | - | Sindaco | [5] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Rosario Maria Sortino | centro-destra | Sindaco | [5] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Pino Luigi Trafficanti | centro-destra | Sindaco | [5] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Salvatore Di Salvo | Unione di Centro | Sindaco | [5] |
8 maggio 2012 | in carica | Domenico Balsamo | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Villafranca Sicula fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.2 (Colline del Carboj)[6][7][8] e Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia[9][10].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dossier comuni ricicloni 2011
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Assieme ai comuni di Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula, Montevago, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice.
- ^ (PDF) Regione Agraria 2 (PDF), su agenziaterritorio.it. URL consultato il 14-11-2009 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24-07-2011.
- ^ Assieme ai comuni di Burgio, Calamonaci e Lucca Sicula.
- ^ Sito ufficiale dell'Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia, su unionecomunialtoverduragebbia.it. URL consultato il 26-11-2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villafranca Sicula
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito ufficiale del Comune di Villafranca Sicula.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312778405 · LCCN (EN) n2005037798 · GND (DE) 4838968-7 |
---|