Iveco Bus
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende metalmeccaniche e aziende dei trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Iveco Bus | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Divisione |
Fondazione | 1999 |
Sede principale | Torino |
Gruppo | IVECO |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | |
Slogan | «una vita più libera!» |
Sito web | www.iveco.com/ivecobus/it-it/Pages/Home-Page.aspx |
Iveco Bus (precedentemente Irisbus) è un'azienda di diritto italiano, divisione aziendale di Iveco, che produce autobus e filobus. Nata nel 1999 dalla fusione delle divisioni autobus di Renault e Iveco come Irisbus, la società divenne prima parte del gruppo Iveco e, nel 2013, parte del gruppo CNH Industrial, che ne predispose la denominazione in Iveco Bus e la trasformò in divisione aziendale della stessa Iveco.
Ha sede legale a Torino e sede operativa a Lione, mentre i principali impianti si trovano ad: Annonay, Suzzara, Vysoké Mýto e Rorthais, frazione del comune di Mauléon.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La società nacque nel 1999 come Irisbus dalla fusione tra la divisione autobus di Renault e quella di Iveco, a cui si aggiunse la Ikarus, azienda ungherese acquisita nello stesso anno. Inizialmente la società fu controllata pariteticamente da Renault Véhicules Industriels e Iveco. La produzione consistette principalmente in vecchi modelli sviluppati da Iveco, tra cui l'EuroClass e il CityClass, e Renault, come ad esempio l'Agora e l'Ares a cui si aggiunse l'Europolis, sviluppato dalla Cacciamali.
Nel 2001 la società passò interamente ad Iveco che nel 2006 cedette i diritti di produzione della Ikarus, dissoltasi nel 2003, alla Műszertechnika, acquisendo la proprietà di Heuliez e Karosa, che nel 2007 fu trasformata in Iveco Czech Republic.
Il 14 settembre 2011 Fiat Industrial annuncia la chiusura dello stabilimento italiano di Valle dell'Ufita in Campania a causa di una drastica riduzione nella produzione, predisponendo lo spostamento delle attività nel sito francese di Annonay.[1]
Logo[modifica | modifica wikitesto]
Il logo originale dell'azienda raffigurava un delfino blu e grigio che sormontava la scritta Irisbus.
Con la ridenominazione dell'azienda nel 2013 il logo è attualmente composto dalla scritta Iveco Bus in blu.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Autobus[modifica | modifica wikitesto]
Urbani[modifica | modifica wikitesto]
- Iveco Bus Urbanway (dal 2013)
Interurbani[modifica | modifica wikitesto]
- Iveco Bus Crossway (dal 2006)
Minibus[modifica | modifica wikitesto]
Gran Turismo[modifica | modifica wikitesto]
- Iveco Bus Evadys (dal 2016)
- Iveco Bus Magelys (dal 2007)
Filobus[modifica | modifica wikitesto]
- Iveco Bus Crealis Neo (dal 2008)
Vecchi modelli[modifica | modifica wikitesto]
Autobus[modifica | modifica wikitesto]
- Irisbus Agora (1999-2006)
- Irisbus Ares (1999-2006)
- Irisbus Arway (2006-2013)
- Irisbus Axer (2001-2007)
- Irisbus Citelis (2005-2013)
- Irisbus CityClass (1999-2008)
- Irisbus EuroClass (1999-2007)
- Irisbus EuroRider (?-?)
- Irisbus Hynovis (?-2012)
- Irisbus MyWay (1999-2007)
- Irisbus Proway (?-2013)
- Irisbus Récréo (1999-2007)
Gran Turismo[modifica | modifica wikitesto]
- Irisbus Domino (1998-2011)
- Irisbus Evadys (2005-2013)
- Irisbus Flipper (?-?)
- Irisbus Iliade (1999-2006)
- Irisbus Midway (?-?)
- Irisbus Proxys (?-2013)
Minibus[modifica | modifica wikitesto]
- Irisbus Europolis (1999-2010)
Filobus[modifica | modifica wikitesto]
- Irisbus Civis (2004-2010)
- Irisbus Cristalis (2004-2011)
Principali stabilimenti[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei soli principali stabilimenti di allestimento (esclusa produzione di componentistica, motori e parti meccaniche e di telaio: prodotti negli altri stabilimenti del gruppo Iveco).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vince l'ipotesi peggiore: Irisbus chiude, in Corriere della Sera, 14 settembre 2011. URL consultato il 6 novembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iveco Bus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su iveco.com.