Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini
Sport Motociclismo
TipoGran Premio del Motomondiale
PaeseSan Marino San Marino (nominale)
Italia Italia (effettivo)
LuogoMisano World Circuit Marco Simoncelli
CadenzaAnnuale
Storia
FondazioneGP 1981
Numero edizioni25 al 2022
Record vittorieMarc Márquez (6)
Ultima edizioneGP 2022

Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini è una della prove che fa parte del motomondiale a partire dalla stagione 2007. Si tratta della continuazione di quello che tra il 1981 e il 1993 era denominato solo Gran Premio motociclistico di San Marino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In diverse annate del motomondiale tra il 1981 e il 1993 si era già svolto il "Gran Premio motociclistico di San Marino", quale seconda gara dell'anno in Italia oltre al Gran Premio motociclistico d'Italia. La gara era stata ospitata su vari circuiti a rotazione, oltre che da Misano Adriatico anche dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e dal circuito del Mugello.

Nel 2007 il GP viene ospitato sul Misano World Circuit di Misano Adriatico e torna nel calendario del motomondiale con la denominazione di "Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini", la prima edizione con questa denominazione si è svolta il 2 settembre ed ha visto la vittoria della Ducati Desmosedici di Casey Stoner nella MotoGP.

Nell'edizione del 2010 svoltasi il 5 settembre, durante la gara della classe Moto2, è avvenuto un grave incidente che è costato la vita al pilota giapponese Shōya Tomizawa.[1]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Anno Circuito Classe 50 Classe 125 Classe 250 Classe 500 Classe sidecar Resoconto
1981 Imola Spagna Ricardo Tormo (Bultaco) Italia Loris Reggiani (Minarelli) Germania Ovest Anton Mang (Kawasaki) Italia Marco Lucchinelli (Suzuki) Resoconto
1982 Mugello Italia Eugenio Lazzarini (Garelli) Germania Ovest Anton Mang (Kawasaki) Stati Uniti Freddie Spencer (Honda) FranciaGermania Ovest Michel-Burkhard (Seymaz-Yamaha) Resoconto
1983 Imola Spagna Ricardo Tormo (Bultaco) Italia Maurizio Vitali (MBA) Stati Uniti Kenny Roberts (Yamaha) Svizzera Biland-Waltisperg (LCR-Yamaha) Resoconto
Anno Circuito Classe 80 Classe 125 Classe 250 Classe 500 Classe sidecar Resoconto
1984 Mugello Germania Ovest Gerhard Waibel (Real) Italia Maurizio Vitali (MBA) Germania Manfred Herweh (Rotax) Stati Uniti Randy Mamola (Honda) Resoconto
1985 Misano Adriatico Spagna Jorge Martínez (Derbi) Italia Fausto Gresini (Garelli) Venezuela Carlos Lavado (Yamaha) Stati Uniti Eddie Lawson (Yamaha) Resoconto
1986 Misano Adriatico Italia Pier Paolo Bianchi (Seel) Germania August Auinger (MBA) Giappone Tadahiko Taira (Yamaha) Stati Uniti Eddie Lawson (Yamaha) Resoconto
1987 Misano Adriatico Spagna Manuel Herreros (Derbi) Italia Fausto Gresini (Garelli) Italia Loris Reggiani (Aprilia) Stati Uniti Randy Mamola (Yamaha) Resoconto
1991 Mugello Germania Peter Öttl (Bakker-Rotax) Italia Luca Cadalora (Honda) Stati Uniti Wayne Rainey (Yamaha) FranciaRegno Unito Michel-Birchall (LCR-Krauser) Resoconto
1993 Mugello Germania Dirk Raudies (Honda) Italia Loris Capirossi (Honda) Australia Michael Doohan (Honda) Resoconto
Anno Circuito Classe 125 Classe 250 MotoGP Resoconto
2007 Misano Adriatico Italia Mattia Pasini (Aprilia) Spagna Jorge Lorenzo (Aprilia) Australia Casey Stoner (Ducati) Resoconto
2008 Misano Adriatico Ungheria Gábor Talmácsi (Aprilia) Spagna Álvaro Bautista (Aprilia) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2009 Misano Adriatico Spagna Julián Simón (Aprilia) Spagna Héctor Barberá (Aprilia) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
Anno Circuito Classe 125 Moto2 MotoGP Resoconto
2010 Misano Adriatico Spagna Marc Márquez (Derbi) Spagna Toni Elías (Moriwaki) Spagna Daniel Pedrosa (Honda) Resoconto
2011 Misano Adriatico Spagna Nicolás Terol (Aprilia) Spagna Marc Márquez (Suter) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
Anno Circuito Moto3 Moto2 MotoGP Resoconto
2012 Misano Adriatico Germania Sandro Cortese (KTM) Spagna Marc Márquez (Suter) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
2013 Misano Adriatico Spagna Álex Rins (KTM) Spagna Pol Espargaró (Kalex) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
2014 Misano Adriatico Spagna Álex Rins (Honda) Spagna Esteve Rabat (Kalex) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2015 Misano Adriatico Italia Enea Bastianini (Honda) Francia Johann Zarco (Kalex) Spagna Marc Márquez (Honda) Resoconto
2016 Misano Adriatico Sudafrica Brad Binder (KTM) Italia Lorenzo Baldassarri (Kalex) Spagna Daniel Pedrosa (Honda) Resoconto
2017 Misano Adriatico Italia Romano Fenati (Honda) Svizzera Thomas Lüthi (Kalex) Spagna Marc Márquez (Honda) Resoconto
2018 Misano Adriatico Italia Lorenzo Dalla Porta (Honda) Italia Francesco Bagnaia (Kalex) Italia Andrea Dovizioso (Ducati) Resoconto
Anno Circuito Moto3 Moto2 MotoGP MotoE Resoconto
2019 Misano Adriatico Giappone Tatsuki Suzuki (Honda) Spagna Augusto Fernández (Kalex) Spagna Marc Márquez (Honda) Italia Matteo Ferrari Resoconto
Italia Matteo Ferrari
2020 Misano Adriatico Regno Unito John McPhee (Honda) Italia Luca Marini (Kalex) Italia Franco Morbidelli (Yamaha) Italia Matteo Ferrari Resoconto
2021 Misano Adriatico Italia Dennis Foggia (Honda) Spagna Raul Fernandez (Kalex) Italia Francesco Bagnaia (Ducati) Spagna Jordi Torres Resoconto
Italia Matteo Ferrari
2022 Misano Adriatico Italia Dennis Foggia (Honda) Spagna Alonso López (Boscoscuro) Italia Francesco Bagnaia (Ducati) Italia Mattia Casadei Resoconto
Italia Matteo Ferrari

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gp S.Marino: muore pilota giapponese, ansa.it, 5 settembre 2010. URL consultato il 5-09-2010.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto