Motomondiale 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Motomondiale 2023
Edizione n. 75 del Motomondiale
Dati generali
Inizio26 marzo
Termine26 novembre
Prove20, 16 (MotoE)
La MotoE inizia il 13 maggio e finisce il 9 settembre.
Titoli in palio
MotoEBandiera dell'Italia Mattia Casadei
su Ducati V21L
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Il motomondiale 2023 è la settantacinquesima edizione del motomondiale.[1]

Il calendario[modifica | modifica wikitesto]

Data Gran Premio Circuito Vincitori MotoGP Vincitore Moto2 Vincitore Moto3 Vincitori MotoE Resoconto
Sprint Gara Gara 1 Gara2
25 e 26 marzo Bandiera del Portogallo GP del Portogallo Portimão Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Spagna Daniel Holgado - Resoconto
1° e 2 aprile Bandiera dell'Argentina GP d'Argentina Termas de Río Hondo Bandiera del Sudafrica Brad Binder Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki Resoconto
15 e 16 aprile Bandiera del Texas GP delle Americhe Americhe Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Spagna Álex Rins Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Spagna Iván Ortolá Resoconto
29 e 30 aprile Bandiera della Spagna GP di Spagna Jerez de la Frontera Bandiera del Sudafrica Brad Binder Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Gran Bretagna Sam Lowes Bandiera della Spagna Iván Ortolá Resoconto
13 e 14 maggio Bandiera della Francia GP di Francia Le Mans Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Bandiera della Spagna Daniel Holgado Bandiera della Spagna Jordi Torres Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Resoconto
10 e 11 giugno Bandiera dell'Italia GP d'Italia Mugello Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Spagna Daniel Holgado Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani Bandiera del Brasile Eric Granado Resoconto
17 e 18 giugno Bandiera della Germania GP di Germania Sachsenring Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Turchia Deniz Öncü Bandiera della Spagna Jordi Torres Bandiera della Spagna Héctor Garzó Resoconto
24 e 25 giugno Bandiera dei Paesi Bassi GP d'Olanda Assen Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera del Regno Unito Jake Dixon Bandiera della Spagna Jaume Masiá Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Resoconto
5 e 6 agosto Bandiera del Regno Unito GP di Gran Bretagna Silverstone Bandiera della Spagna Álex Márquez Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera della Svizzera Randy Krummenacher Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Resoconto
19 e 20 agosto Bandiera dell'Austria GP d'Austria Red Bull Ring Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Celestino Vietti Bandiera della Turchia Deniz Öncü Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Resoconto
2 e 3 settembre Bandiera della Catalogna GP di Catalogna Catalogna Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Bandiera del Regno Unito Jake Dixon Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Resoconto
9 e 10 settembre Bandiera di San Marino GP di San Marino e della Riviera di Rimini Misano Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Resoconto
23 e 24 settembre Bandiera dell'India GP d'India Buddh Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Spagna Jaume Masiá - Resoconto
30 settembre e 1º ottobre Bandiera del Giappone GP del Giappone Motegi
14 e 15 ottobre Bandiera dell'Indonesia GP dell'Indonesia Mandalika
21 e 22 ottobre Bandiera dell'Australia GP d'Australia Phillip Island
28 e 29 ottobre Bandiera della Thailandia GP di Thailandia Buriram
11 e 12 novembre Bandiera della Malaysia GP della Malesia Sepang
18 e 19 novembre Bandiera del Qatar GP del Qatar Lusail
25 e 26 novembre Bandiera della Comunità Valenciana GP della Comunità Valenciana Valencia

Sistema di punteggio e legenda[modifica | modifica wikitesto]

Nelle gare sprint della MotoGP (che si svolgono il sabato sulla metà dei giri previsti per la gara della domenica) si attribuisce il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >
Punti 12 9 7 6 5 4 3 2 1 0

Nelle altre gare viene attribuito il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Le classi[modifica | modifica wikitesto]

MotoGP[modifica | modifica wikitesto]

La novità regolamentare della stagione riguarda il fatto che ad ogni Gran Premio le gare per la classe regina diventano due: la prima, chiamata "gara sprint", si svolge al sabato su una lunghezza più o meno dimezzata rispetto alla seconda gara, che viene svolta come in precedenza la domenica.[2]

Di conseguenza a questa modifica, varia anche il resto dello svolgimento del Gran Premio: al venerdì si svolgono due sessioni di prove che servono a definire i primi 10 piloti che passano direttamente alla qualifica 2; al sabato mattina, dopo una prova libera che non influisce sulle qualifiche, si svolge prima la qualifica 1, per determinare lo schieramento dal tredicesimo pilota in poi, e in seguito la qualifica 2, in cui partecipano anche i primi due classificati della qualifica 1, per stabilire l'ordine di partenza per i primi 12. I risultati delle qualifiche valgono per entrambe le gare, quindi i piloti partiranno con lo stesso ordine sia nella Sprint che nella gara completa della domenica.

Il 18 luglio viene comunicato un ulteriore aggiornamento: per la metà stagione rimanente, saranno determinanti per l'accesso alla Q2 solo i tempi ottenuti nella Prova 2, svolta il venerdì pomeriggio.[3]

Iscritti[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Michelin.

Pilota Squadra Motocicletta
1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Ducati Desmosedici
5 Bandiera della Francia Johann Zarco Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici
6 Bandiera della Germania Stefan Bradl Repsol Honda Honda RC213V
HRC Team
LCR Honda Castrol
7 Bandiera del Giappone Takumi Takahashi LCR Honda Castrol Honda RC213V
9 Bandiera dell'Italia Danilo Petrucci Ducati Lenovo Ducati Desmosedici
10 Bandiera dell'Italia Luca Marini Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici
12 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP
20 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1
21 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1
23 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Ducati Lenovo Ducati Desmosedici
25 Bandiera della Spagna Raúl Fernández CryptoData RNF Aprilia RS-GP
26 Bandiera della Spagna Daniel Pedrosa Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16
27 Bandiera della Spagna Iker Lecuona Repsol Honda Honda RC213V
LCR Honda Castrol
30 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami LCR Honda Idemitsu Honda RC213V
32 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori CryptoData RNF Aprilia RS-GP
Aprilia Racing
33 Bandiera del Sudafrica Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16
36 Bandiera della Spagna Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V
37 Bandiera della Spagna Augusto Fernández GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16
41 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP
42 Bandiera della Spagna Álex Rins LCR Honda Castrol Honda RC213V
43 Bandiera dell'Australia Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16
44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16
49 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Gresini Racing Ducati Desmosedici
51 Bandiera dell'Italia Michele Pirro Ducati Lenovo Ducati Desmosedici
Aruba.it Racing
72 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici
73 Bandiera della Spagna Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici
88 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira CryptoData RNF Aprilia RS-GP
89 Bandiera della Spagna Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici
93 Bandiera della Spagna Marc Márquez Repsol Honda Honda RC213V
94 Bandiera della Germania Jonas Folger GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Ducati 1 1 6 16 1 Rit 2 1 3 Rit 1 1 2 2 2 1 14 2 1 1 2 NP 3 3 2 Rit 292
2 Bandiera della Spagna Jorge Martín Ducati 2 Rit 8 5 3 Rit 4 4 1 2 3 2 1 1 6 5 6 6 3 7 5 3 1 1 1 2 279
3 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Ducati Rit 3 2 1 6 6 9 Rit 7 1 2 8 7 4 1 2 2 Rit Rit 3 8 12 2 2 5 1 248
4 Bandiera del Sudafrica Brad Binder KTM 12 6 1 17 5 13 1 2 2 6 11 5 6 Rit 5 4 9 3 2 2 4 Rit 5 14 4 4 193
5 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Aprilia 6 9 Rit 15 4 Rit Rit 5 8 5 8 6 9 16 4 3 5 1 7 9 1 1 8 12 Rit Rit 160
6 Bandiera della Francia Johann Zarco Ducati 8 4 13 2 11 7 8 Rit 6 3 4 3 5 3 13 Rit 4 9 Rit 13 8 4 14 10 Rit 6 154
7 Bandiera dell'Italia Luca Marini Ducati Rit Rit 3 8 7 2 10 6 4 Rit 5 4 4 5 10 7 11 7 Rit 4 12 11 7 9 Rit NP 135
8 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Aprilia 5 2 7 12 10 4 7 Rit 9 Rit 13 12 Rit Rit 7 Rit 3 5 8 6 3 2 6 5 8 8 138
9 Bandiera dell'Australia Jack Miller KTM 4 7 10 6 9 Rit 3 3 Rit Rit 6 7 3 6 11 Rit 7 8 5 15 16 8 15 Rit 7 14 109
10 Bandiera della Spagna Álex Márquez Ducati 9 5 5 3 Rit Rit Rit 8 15 Rit Rit Rit 8 7 9 6 1 Rit 4 5 10 6 9 11 NP NP 108
11 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Yamaha 10 8 9 7 19 3 12 10 Rit 7 10 11 13 13 3 Rit 21 15 15 8 18 7 13 13 6 3 105
12 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Yamaha 14 14 4 4 14 8 16 11 13 10 16 10 15 12 15 9 15 14 9 11 15 14 18 15 15 7 77
13 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira Aprilia 7 Rit Inf Inf 8 5 5 Rit Inf Inf 12 Rit 16 10 19 Rit 10 4 Rit Rit 6 5 12 6 12 12 69
14 Bandiera della Spagna Augusto Fernández KTM Rit 13 16 11 15 10 17 13 Rit 4 20 15 14 11 14 10 8 11 17 14 17 9 19 16 11 Rit 58
15 Bandiera della Spagna Álex Rins Honda 13 10 15 9 2 1 13 Rit 11 Rit Rit Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 47
16 Bandiera della Spagna Marc Márquez Honda 3 Rit Inf Inf Inf Inf Inf Inf 5 Rit 7 Rit 11 NP 17 NP 18 Rit 10 12 11 13 10 7 3 9 46
17 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Ducati 16 Rit 12 10 17 9 11 12 12 8 14 14 12 9 Rit Rit 12 13 11 17 13 10 17 17 10 Rit 43
18 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami Honda 15 12 11 13 13 Rit Rit 9 10 9 17 13 17 14 12 8 20 16 Rit 18 20 15 21 19 13 11 40
19 Bandiera della Spagna Daniel Pedrosa KTM 6 7 4 4 32
20 Bandiera della Spagna Raúl Fernández Aprilia 11 Rit 14 14 15 Rit 14 15 Inf Inf 19 17 18 15 18 12 19 10 14 Rit 14 Rit 11 8 9 10 29
21 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Ducati Rit Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 9 9 10 8 8 Rit 13 Rit 13 10 9 NP Inf Inf Inf Inf 25
22 Bandiera della Spagna Joan Mir Honda Rit 11 Rit Inf 12 Rit Rit Rit 14 Rit NP NP Inf Inf Inf Inf 17 Rit 12 Rit 21 17 23 Rit Rit 5 16
23 Bandiera della Spagna Pol Espargaró KTM NP Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 16 12 6 16 Rit Rit 16 Rit Rit 13 11
24 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori Aprilia 17 12 18 18 16 11 Rit 19 9
25 Bandiera della Germania Jonas Folger KTM 20 12 19 17 Rit 13 21 19 Rit 17 21 14 9
26 Bandiera della Germania Stefan Bradl Honda 18 Rit 15 14 22 13 22 18 Rit 15 6
27 Bandiera dell'Italia Michele Pirro Ducati Rit 11 15 16 20 Rit 14 16 5
28 Bandiera dell'Italia Danilo Petrucci Ducati 16 11 5
NC Bandiera della Spagna Iker Lecuona Honda 18 16 20 Rit 22 17 16 20 19 16 0
- Bandiera del Giappone Takumi Takahashi Honda NQ NQ 0
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera dell'Italia Ducati Desmosedici 1 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 2 3 1 1 1 1 453
2 Bandiera dell'Austria KTM RC16 4 6 1 6 5 10 1 2 2 4 6 5 3 6 5 4 7 3 2 2 4 8 4 4 4 4 253
3 Bandiera dell'Italia Aprilia RS-GP 5 2 7 12 4 4 5 5 8 5 8 6 9 10 4 3 3 1 7 6 1 1 6 5 8 8 228
4 Bandiera del Giappone Yamaha YZR-M1 10 8 4 4 14 3 12 10 13 7 11 10 13 12 3 9 15 14 9 8 15 7 13 13 6 3 125
5 Bandiera del Giappone Honda RC213V 3 10 11 9 2 1 13 9 5 9 7 13 11 14 12 8 17 16 10 12 11 13 10 7 3 5 123
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto2[modifica | modifica wikitesto]

Iscritti[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti da Dunlop.

Pilota Squadra Motocicletta
2 Bandiera del Giappone Soichiro Minamimoto Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex Moto2
3 Bandiera della Germania Lukas Tulovic Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex Moto2
4 Bandiera degli Stati Uniti Sean Dylan Kelly OnlyFans American Racing Kalex Moto2
Forward Team Forward
5 Bandiera del Giappone Kōta Nozane Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex Moto2
7 Bandiera del Belgio Barry Baltus Fieten Olie Racing GP Kalex Moto2
8 Bandiera dell'Australia Senna Agius Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex Moto2
11 Bandiera della Spagna Sergio García Pons Wegow Los40 Kalex Moto2
12 Bandiera della Rep. Ceca Filip Salač QJMotor Gresini Kalex Moto2
13 Bandiera dell'Italia Celestino Vietti Fantic Racing Kalex Moto2
14 Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Elf Marc VDS Racing Kalex Moto2
15 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex Moto2
16 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Italtrans Racing Kalex Moto2
17 Bandiera della Spagna Álex Escrig Forward Team Forward[4]
18 Bandiera della Spagna Manuel González Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex Moto2
19 Bandiera dell'Italia Lorenzo Dalla Porta Pertamina Mandalika SAG Kalex Moto2
Forward Team Forward
21 Bandiera della Spagna Alonso López Speed Up[5] Boscoscuro
22 Bandiera del Regno Unito Sam Lowes Elf Marc VDS Racing Kalex Moto2
23 Bandiera del Giappone Taiga Hada Pertamina Mandalika SAG Kalex Moto2
24 Bandiera della Spagna Marcos Ramírez Forward Team Forward[4]
OnlyFans American Racing Kalex Moto2
27 Bandiera della Malaysia Kasma Daniel Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex Moto2
28 Bandiera della Spagna Izan Guevara GasGas Aspar[5] Kalex Moto2
33 Bandiera del Regno Unito Rory Skinner OnlyFans American Racing Kalex Moto2
34 Bandiera dell'Italia Mattia Pasini Fieten Olie Racing GP Kalex Moto2
35 Bandiera della Thailandia Somkiat Chantra Idemitsu Honda Team Asia Kalex Moto2
37 Bandiera della Spagna Pedro Acosta Red Bull KTM Ajo Kalex Moto2
40 Bandiera della Spagna Arón Canet Pons Wegow Los40 Kalex Moto2
52 Bandiera della Spagna Jeremy Alcoba QJMotor Gresini Kalex Moto2
54 Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Speed Up[5] Boscoscuro
55 Bandiera della Spagna Yeray Ruiz Forward Team Forward
64 Bandiera dei Paesi Bassi Bo Bendsneyder Pertamina Mandalika SAG Kalex Moto2
67 Bandiera dell'Italia Alberto Surra Forward Team Forward
71 Bandiera dell'Italia Dennis Foggia Italtrans Racing Kalex Moto2
72 Bandiera della Spagna Borja Gómez Fantic Racing Kalex Moto2
73 Bandiera dell'Italia Mattia Rato Pertamina Mandalika SAG Kalex Moto2
75 Bandiera della Spagna Albert Arenas Red Bull KTM Ajo Kalex Moto2
79 Bandiera del Giappone Ai Ogura Idemitsu Honda Team Asia Kalex Moto2
81 Bandiera della Spagna Jordi Torres GasGas Aspar[5] Kalex Moto2
84 Bandiera dei Paesi Bassi Zonta van den Goorbergh Fieten Olie Racing GP Kalex Moto2
96 Bandiera del Regno Unito Jake Dixon GasGas Aspar[5] Kalex Moto2
98 Bandiera della Spagna David Sanchis Forward Team Forward[4]
99 Bandiera della Spagna Carlos Tatay OnlyFans American Racing Kalex Moto2
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Spagna Pedro Acosta Kalex 1 12 1 2 Rit 1 1 3 3 2 6 1 1 236
2 Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Kalex 3 1 2 4 1 2 2 7 10 6 17 4 2 197
3 Bandiera del Regno Unito Jake Dixon Kalex 6 3 NP 6 5 3 3 1 Rit 4 1 12 Rit 146
4 Bandiera della Spagna Arón Canet Kalex 2 4 8 5 NP 4 Rit 5 2 Rit 2 Rit Rit 116
5 Bandiera della Spagna Alonso López Boscoscuro Rit 2 7 3 3 6 5 6 Rit 21 8 3 22 116
6 Bandiera dell'Italia Celestino Vietti Kalex 11 13 9 Rit 4 5 10 10 12 1 10 2 NP 106
7 Bandiera della Rep. Ceca Filip Salač Kalex 4 7 5 9 2 7 13 Rit 13 7 Rit 9 10 97
8 Bandiera della Spagna Manuel González Kalex 5 11 10 12 NP 8 6 8 5 Rit 5 7 5 94
9 Bandiera della Thailandia Somkiat Chantra Kalex 9 8 11 7 6 9 4 Rit 9 5 14 6 Rit 89
10 Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Boscoscuro 13 15 6 10 8 Rit 8 4 1 9 13 Rit 12 88
11 Bandiera della Spagna Sergio García Kalex 15 5 Rit 11 10 10 11 13 Rit 8 4 11 4 76
12 Bandiera del Giappone Ai Ogura Kalex Inf NP 15 Rit 9 15 14 2 8 3 7 5 21 75
13 Bandiera del Regno Unito Sam Lowes Kalex 7 10 13 1 15 Rit 7 11 7 Rit 9 Rit 19 74
14 Bandiera della Spagna Albert Arenas Kalex 8 9 12 8 NP 23 9 9 14 Rit 3 NP 14 61
15 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Kalex 14 14 16 14 12 12 Rit 19 4 Rit 11 8 3 56
16 Bandiera del Belgio Barry Baltus Kalex 12 19 Rit 13 7 16 12 12 6 NP 12 15 8 47
17 Bandiera della Spagna Jeremy Alcoba Kalex 10 17 4 16 13 Rit 16 15 11 12 15 16 Rit 32
18 Bandiera dei Paesi Bassi Bo Bendsneyder Kalex Rit 22 3 17 18 14 Rit Inf 17 15 Rit 13 18 22
19 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder Kalex 16 6 NP Inf Inf Rit Rit 14 15 Rit Inf Inf 7 22
20 Bandiera dell'Italia Dennis Foggia Kalex 18 25 14 18 14 13 15 18 Rit 11 21 Rit 11 18
21 Bandiera della Germania Lukas Tulovic Kalex Inf Inf Rit 15 11 Rit Rit 16 16 10 19 Rit 12
22 Bandiera dell'Italia Mattia Pasini Kalex 11 10 11
23 Bandiera della Spagna Marcos Ramírez Forward e Kalex 21 24 Rit 20 17 Rit 20 Inf 19 14 16 14 9 11
24 Bandiera dei Paesi Bassi Zonta van den Goorbergh Kalex Rit 18 17 23 20 Rit 18 20 20 22 18 Rit 6 10
25 Bandiera della Spagna Izan Guevara Kalex Inf Inf 21 22 22 18 Rit Rit 21 13 25 Rit 13 6
26 Bandiera degli Stati Uniti Sean Dylan Kelly Kalex e Forward 20 Rit 18 Rit 16 19 17 Rit Inf Inf Inf 20 15 1
NC Bandiera della Spagna Jordi Torres Kalex 23 16 0
- Bandiera della Spagna Borja Gómeʐ Kalex 17 21 20 19 23 17 NP Rit Rit 16 20 18 16 0
- Bandiera della Spagna Carlos Tatay Kalex 19 17 0
- Bandiera dell'Italia Alberto Surra Forward 17 Rit 17 17 0
- Bandiera della Spagna Álex Escrig Forward NP Rit Rit 18 NP Inf Inf Inf 0
- Bandiera del Regno Unito Rory Skinner Kalex 22 Rit 19 24 Rit NP Inf Inf Rit 18 23 Rit 20 0
- Bandiera dell'Italia Lorenzo Dalla Porta Kalex e Forward 19 23 Rit 25 21 20 Rit 0
- Bandiera dell'Australia Senna Agius Kalex 21 19 Rit Rit 0
- Bandiera dell'Italia Mattia Rato Kalex 19 22 0
- Bandiera del Giappone Taiga Hada Kalex 21 21 21 Rit 19 23 0
- Bandiera del Giappone Soichiro Minamimoto Kalex 20 23 26 0
- Bandiera del Giappone Kōta Nozane Kalex NP 22 20 24 21 0
- Bandiera della Spagna David Sanchis Forward Rit Rit 22 0
- Bandiera della Malaysia Kasma Daniel Kalex 22 22 0
- Bandiera della Spagna Yeray Ruiz Forward 22 26 0
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera della Germania Kalex Moto2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 320
2 Bandiera dell'Italia Boscoscuro - 13 2 6 3 3 6 5 4 1 9 8 3 12 159
3 Bandiera della Svizzera Forward - 21 24 22 20 17 20 22 22 18 17 26 17 15 1
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto3[modifica | modifica wikitesto]

Iscritti[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti da Dunlop.

Pilota Squadra Motocicletta
3 Bandiera dell'India Kadai Yaseen Ahamed Petronas MIE/MLav Racing Honda NSF250R
5 Bandiera della Spagna Jaume Masiá Leopard Racing Honda NSF250R
6 Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka GasGas Aspar[5] Gas Gas
7 Bandiera dell'Italia Filippo Farioli Red Bull KTM Tech3 KTM RC 250 GP
10 Bandiera del Brasile Diogo Moreira MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP
12 Bandiera della Svizzera Noah Dettwiler CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto
16 Bandiera dell'Italia Andrea Migno CIP Green Power KTM RC 250 GP
18 Bandiera dell'Italia Matteo Bertelle Rivacold Snipers Honda NSF250R
19 Bandiera del Regno Unito Scott Ogden VisionTrack Racing Honda NSF250R
20 Bandiera della Francia Lorenzo Fellon CIP Green Power KTM RC 250 GP
21 Bandiera della Spagna Vicente Pérez Boe Motorsports KTM RC 250 GP
22 Bandiera della Spagna Ana Carrasco Boe Motorsports KTM RC 250 GP
24 Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki Leopard Racing Honda NSF250R
27 Bandiera del Giappone Kaito Toba SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R
31 Bandiera della Spagna Adrián Fernández Leopard Racing Honda NSF250R
33 Bandiera della Thailandia Tatchakorn Buasri Honda Team Asia Honda NSF250R
38 Bandiera della Spagna David Salvador CIP Green Power KTM RC 250 GP
43 Bandiera della Spagna Xavier Artigas CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto
44 Bandiera della Spagna David Muñoz Boe Motorsports KTM RC 250 GP
48 Bandiera della Spagna Iván Ortolá Angeluss MTA KTM RC 250 GP
53 Bandiera della Turchia Deniz Öncü Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP
54 Bandiera dell'Italia Riccardo Rossi SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R
55 Bandiera dell'Italia Romano Fenati Rivacold Snipers Honda NSF250R
57 Bandiera della Malaysia Danial Shahril MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP
Petronas MIE/MLav Racing Honda NSF250R
58 Bandiera dell'Italia Luca Lunetta MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP
63 Bandiera della Malaysia Syarifuddin Azman MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP
64 Bandiera dell'Indonesia Mario Aji Honda Team Asia Honda NSF250R
66 Bandiera dell'Australia Joel Kelso CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto
70 Bandiera del Regno Unito Joshua Whatley VisionTrack Racing Honda NSF250R
71 Bandiera del Giappone Ayumu Sasaki Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna
72 Bandiera del Giappone Taiyo Furusato Honda Team Asia Honda NSF250R
80 Bandiera della Colombia David Alonso GasGas Aspar[5] Gas Gas
82 Bandiera dell'Italia Stefano Nepa Angeluss MTA KTM RC 250 GP
92 Bandiera della Spagna David Almansa CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto
Finetwork Intact GP Husqvarna
95 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna
96 Bandiera della Spagna Daniel Holgado Red Bull KTM Tech3 KTM RC 250 GP
99 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Spagna Daniel Holgado KTM 1 4 5 6 1 1 3 25 3 2 22 16 4 174
2 Bandiera della Spagna Jaume Masiá Honda 5 Rit 2 3 3 5 6 1 18 Rit 2 2 1 174
3 Bandiera del Giappone Ayumu Sasaki Husqvarna 6 Rit Rit 4 2 3 2 2 2 3 4 7 3 173
4 Bandiera della Colombia David Alonso Gas Gas Rit 14 8 2 8 4 5 13 1 29 1 1 5 151
5 Bandiera della Turchia Deniz Öncü KTM 10 24 6 9 6 2 1 3 11 1 12 3 14 146
6 Bandiera della Spagna Iván Ortolá KTM Rit 19 1 1 4 11 4 4 4 5 10 8 8 140
7 Bandiera del Brasile Diogo Moreira KTM 3 2 4 10 Rit 7 7 12 7 8 17 12 13 101
8 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda KTM 4 23 10 5 9 14 13 6 8 11 3 9 10 94
9 Bandiera del Giappone Kaito Toba Honda 11 7 11 Rit 12 10 14 11 14 14 7 6 2 79
10 Bandiera dell'Italia Stefano Nepa KTM 7 6 Rit 15 10 9 9 10 12 10 5 13 9 77
11 Bandiera della Spagna David Muñoz KTM 2 16 Rit NP Inf Inf 12 5 5 9 Rit 4 6 76
12 Bandiera della Spagna Xavier Artigas CFMoto 8 8 3 7 7 Rit 11 14 21 19 13 17 12 64
13 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Husqvarna 12 22 13 23 15 6 Rit 7 9 4 NP 5 Rit 58
14 Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka Gas Gas 16 9 9 25 5 15 8 15 15 7 9 14 15 55
15 Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki Honda 14 1 Rit 8 13 Rit Inf Inf Rit 13 8 15 Rit 50
16 Bandiera dell'Italia Riccardo Rossi Honda 15 Rit 15 Rit 16 8 17 18 13 6 6 18 7 42
17 Bandiera della Spagna David Salvador KTM 13 10 7 Rit 14 18 24 20 6 15 21 Rit Rit 31
18 Bandiera dell'Italia Romano Fenati Honda 19 13 16 11 19 17 18 8 10 17 15 10 NP 29
19 Bandiera del Regno Unito Scott Ogden Honda Rit 5 14 12 Rit 13 20 22 17 22 16 23 Rit 20
20 Bandiera dell'Italia Matteo Bertelle Honda 17 12 Rit 13 17 12 Rit 16 Rit 12 11 20 Rit 20
21 Bandiera dell'Australia Joel Kelso CFMoto 9 Inf Inf 18 11 Rit 22 9 16 16 18 19 Rit 19
22 Bandiera dell'Italia Andrea Migno KTM 3 19 17 Rit 16 15 19 17
23 Bandiera del Giappone Taiyo Furusato Honda 21 18 20 16 Rit Rit 10 17 20 18 14 11 Rit 13
24 Bandiera dell'Italia Filippo Farioli KTM Rit 20 18 14 18 Rit 21 21 19 21 Rit 21 11 7
25 Bandiera della Malaysia Syarifuddin Azman KTM 22 11 Rit 21 Rit NP Inf Inf Rit 28 26 25 21 5
26 Bandiera dell'Indonesia Mario Aji Honda 18 Rit 12 19 21 20 19 23 23 26 19 26 18 4
27 Bandiera del Regno Unito Joshua Whatley Honda 20 15 NP 24 22 21 23 Rit 25 27 23 22 16 1
NC Bandiera della Spagna Adrián Fernández Honda 16 Rit 0
- Bandiera della Spagna David Almansa CFMoto e Husqvarna 17 17 20 24 0
- Bandiera della Francia Lorenzo Fellon KTM NP Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 22 24 25 24 17 0
- Bandiera dell'Italia Luca Lunetta KTM 19 0
- Bandiera della Spagna Ana Carrasco KTM 23 21 21 22 20 22 27 24 24 25 27 27 19 0
- Bandiera della Svizzera Noah Dettwiler CFMoto 20 0
- Bandiera della Thailandia Tatchakorn Buasri Honda 25 23 20 0
- Bandiera della Malaysia Danial Shahril KTM e Honda 26 20 0
- Bandiera della Spagna Vicente Pérez KTM Rit 0
- Bandiera dell'India Kadai Yaseen Ahamed Honda NQ 0
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera dell'Austria KTM RC 250 GP 1 2 1 1 1 1 1 3 3 1 3 3 4 272
2 Bandiera del Giappone Honda NSF250R 5 1 2 3 3 5 6 1 10 6 2 2 1 215
3 Bandiera della Svezia Husqvarna FR 250 GP 6 22 13 4 2 3 2 2 2 3 4 5 3 178
4 Bandiera della Spagna Gas Gas - 16 9 8 2 5 4 5 13 1 7 1 1 5 169
5 Bandiera della Cina CFMoto - 8 8 3 7 7 Rit 11 9 16 16 13 17 12 69
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

MotoE[modifica | modifica wikitesto]

La MotoE, giunta quest'anno alla sua quinta edizione, inizia con una serie di novità importantiː con l'uscita di scena di Energica Motor Company il nuovo fornitore unico della categoria è Ducati che schiera il prototipo denominato V21L.[6] Cambia anche la denominazione della categoria che da Coppa del mondo diviene campionato mondiale, contestualmente a ciò viene introdotta (come per le altre classi) la classifica a squadre.[6] Un'altra novità importante è nella struttura del calendario che prevede la doppia prova in tutti i Gran Premi, gara uno e gara due vengono disputate entrambe di sabato.[6]

Il campionato, nella sua prima metà, vede il duello punto a punto tra Jordi Torres e Matteo Ferrari. Nella seconda parte di stagione invece, Mattia Casadei mette a referto una striscia di sette piazzamenti a podio consecutivi (di cui 5 vittorie) che gli consentono di vincere il titolo con oltre quaranta punti di vantaggio su Torres e Ferrari. La prima edizione della classifica a squadre va al team Pons Racing già vincitore del titolo piloti con Casadei.[7]

Iscritti[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i piloti sono dotati di motocicletta prodotta da Ducati e pneumatici forniti da Michelin.

Pilota Squadra
3 Bandiera della Svizzera Randy Krummenacher Dynavolt Intact GP
4 Bandiera della Spagna Héctor Garzó Dynavolt Intact GP
6 Bandiera della Spagna María Herrera Openbank Aspar
8 Bandiera della Spagna Mika Pérez RNF
9 Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani RNF
11 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Felo Gresini
16 Bandiera dell'Italia Andrea Migno Prettl Pramac
21 Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni Ongetta SIC58 Squadra Corse
23 Bandiera dell'Italia Luca Salvadori Prettl Pramac
29 Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli HP Pons Los40
34 Bandiera dell'Italia Kevin Manfredi Ongetta SIC58 Squadra Corse
40 Bandiera dell'Italia Mattia Casadei HP Pons Los40
51 Bandiera del Brasile Eric Granado LCR E-Team
53 Bandiera della Spagna Esteve Rabat Prettl Pramac
61 Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Tech3 E-Racing
72 Bandiera dell'Italia Alessio Finello Felo Gresini
77 Bandiera della Spagna Miquel Pons LCR E-Team
78 Bandiera del Giappone Hikari Ōkubo Tech3 E-Racing
81 Bandiera della Spagna Jordi Torres Openbank Aspar
99 Bandiera della Spagna Óscar Gutiérrez Prettl Pramac
Legenda
Pilota sostitutivo

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota P.ti
1 Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Rit 4 3 Rit 5 2 4 3 6 1 1 1 2 1 1 3 260
2 Bandiera della Spagna Jordi Torres 1 2 9 5 1 3 2 2 5 4 5 6 7 Rit 10 4 217
3 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Rit 1 2 3 3 7 1 1 8 7 16 2 4 5 6 7 216
4 Bandiera della Spagna Héctor Garzó 2 3 4 6 Rit 1 7 11 4 5 4 5 3 4 2 2 215
5 Bandiera della Svizzera Randy Krummenacher 3 7 5 7 2 6 3 9 1 Rit 11 7 6 9 8 11 167
6 Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Rit 5 Rit 4 6 5 9 8 Rit 3 13 13 5 3 3 1 150
7 Bandiera del Brasile Eric Granado 6 1 Rit 4 6 4 3 2 2 18 12 10 14 17 139
8 Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani Rit 6 1 Rit 9 10 5 Rit 10 6 Rit 9 1 2 16 5 138
9 Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni 4 8 8 10 11 12 10 6 13 Rit 3 3 11 7 5 6 130
10 Bandiera dell'Italia Kevin Manfredi 7 Rit 7 2 12 13 13 10 2 9 9 10 10 12 4 18 117
11 Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone 8 9 11 9 4 9 12 7 Rit Rit 7 11 9 8 7 10 104
12 Bandiera della Spagna Miquel Pons Rit 12 10 15 8 11 11 5 7 Rit 6 4 8 6 15 9 98
13 Bandiera del Giappone Hikari Ōkubo 5 10 15 12 10 8 14 12 12 8 Rit 8 13 13 9 12 79
14 Bandiera della Spagna Esteve Rabat 6 16 12 13 7 14 8 Rit 11 Rit 10 14 SQ Rit Rit 8 57
15 Bandiera della Spagna Mika Pérez 11 14 16 8 13 15 17 14 9 10 8 15 Rit 14 11 13 53
16 Bandiera dell'Italia Alessio Finello 9 11 14 Rit 14 17 15 13 13 12 14 16 15 15 12 15 36
17 Bandiera dell'Italia Luca Salvadori 10 13 13 11 16 16 16 Rit Rit 11 Inf Inf Inf Inf Inf Inf 22
18 Bandiera della Spagna María Herrera 12 15 17 14 15 18 18 15 14 13 15 17 16 16 13 16 18
19 Bandiera della Spagna Óscar Gutiérrez 12 12 14 11 15
20 Bandiera dell'Italia Andrea Migno NC 14 2
Pos. Pilota P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Massimo Falcioni, Il Motomondiale ha compiuto 75 anni: come è cambiato dal 1949 a oggi, su gazzetta.it, RCS MediaGroup S.p.A., 10 aprile 2023.
  2. ^ Lewis Duncan, MotoGP Tutto quello che c'è sapere sulle Sprint Race, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 22 agosto 2022.
  3. ^ Alessio Brunori, MotoGP Novità per l’ingresso in Q2, ecco cosa cambierà con effetto immediato, su motograndprix.motorionline.com, Motorionline S.r.l., 17 luglio 2023.
  4. ^ a b c Marco Pezzoni, Moto2, Forward Racing: annunciata la data della presentazione, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 9 marzo 2023.
  5. ^ a b c d e f g La squadra ha cambiato varie denominazioni nel corso della stagione, in ragione di varie sponsorizzazioni.
  6. ^ a b c MotoE™: tutte le novità del 2023, su motogp.com, Dorna Sports S.L., 2 febbraio 2023.
  7. ^ Lorenza D'Adderio, MotoE Tripudio tricolore a Misano: Casadei è campione del mondo!, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 11 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto