Gran Premio motociclistico del Qatar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gran Premio motociclistico del Qatar
Sport Motociclismo
TipoGran Premio del Motomondiale
PaeseQatar Qatar
LuogoCircuito di Losail
CadenzaAnnuale
Storia
FondazioneGP 2004
Numero edizioni19 al 2022
Record vittorieJorge Lorenzo (6)
Ultima edizioneGP 2022

Il Gran Premio motociclistico del Qatar è una delle prove che compongono il motomondiale. Si svolge, sin dalla prima edizione della stagione 2004, sul circuito di Losail, tracciato costruito per l'occasione e unico del Medio Oriente a ospitare un Gran Premio di motociclismo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Casey Stoner, vincitore della MotoGP nell'edizione 2008

Inaugurato con l'edizione del 2004, il Gran Premio del Qatar si corse inizialmente di sabato per poi passare alla domenica solo dall'edizione del 2008. Sempre dall'edizione 2008, dopo l'installazione di opportuno impianto di illuminazione sul circuito, la gara si corre, unica del campionato, in notturna.[1][2]

Le prime edizioni della gara vennero disputate nel mese di ottobre, situandosi verso il termine delle relative stagioni di competizione; dal motomondiale 2006 è stata spostata al mese di aprile e dal motomondiale 2007 rappresenta la gara stagionale di esordio.

L'edizione del 2009, in programma nella serata di domenica 12 aprile, ha visto la conclusione anticipata della corsa nella classe 125 e nella 250 e la cancellazione della gara della MotoGP per un violento acquazzone abbattutosi sul circuito proprio a pochissimi minuti dalla partenza della gara; quest'ultima è stata posticipata alla serata di lunedì 13 aprile[3].

L'edizione del 2010, prima prova della stagione, ha visto l'esordio assoluto della classe Moto2 che ha sostituito la classe 250, mentre nell'edizione del 2012, si è avuto l'esordio della Moto3 che ha preso il posto della classe 125.

Nell'edizione 2020 non ha corso la classe MotoGP a causa della pandemia di COVID-19; le altre categorie hanno corso perché le squadre si trovavano già in sede per aver svolto dei test sul circuito qualche giorno prima.

Risultati del Gran Premio[modifica | modifica wikitesto]

Anno Circuito classe 125 classe 250 MotoGP Resoconto
2004 Losail Spagna Jorge Lorenzo (Derbi) Argentina Sebastián Porto (Aprilia) Spagna Sete Gibernau (Honda) Resoconto
2005 Losail Ungheria Gábor Talmácsi (KTM) Australia Casey Stoner (Aprilia) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2006 Losail Spagna Álvaro Bautista (Aprilia) Spagna Jorge Lorenzo (Aprilia) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2007 Losail Spagna Héctor Faubel (Aprilia) Spagna Jorge Lorenzo (Aprilia) Australia Casey Stoner (Ducati) Resoconto
2008 Losail Spagna Sergio Gadea (Aprilia) Italia Mattia Pasini (Aprilia) Australia Casey Stoner (Ducati) Resoconto
2009 Losail Italia Andrea Iannone (Aprilia) Spagna Héctor Barberá (Aprilia) Australia Casey Stoner (Ducati) Resoconto
Anno Circuito classe 125 Moto2 MotoGP Resoconto
2010 Losail Spagna Nicolás Terol (Aprilia) Giappone Shōya Tomizawa (Suter) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2011 Losail Spagna Nicolás Terol (Aprilia) Germania Stefan Bradl (Kalex) Australia Casey Stoner (Honda) Resoconto
Anno Circuito Moto3 Moto2 MotoGP Resoconto
2012 Losail Spagna Maverick Viñales (FTR Honda) Spagna Marc Márquez (Suter) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
2013 Losail Spagna Luis Salom (KTM) Spagna Pol Espargaró (Kalex) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
2014 Losail Australia Jack Miller (KTM) Spagna Esteve Rabat (Kalex) Spagna Marc Márquez (Honda) Resoconto
2015 Losail Francia Alexis Masbou (Honda) Germania Jonas Folger (Kalex) Italia Valentino Rossi (Yamaha) Resoconto
2016 Losail Italia Niccolò Antonelli (Honda) Svizzera Thomas Lüthi (Kalex) Spagna Jorge Lorenzo (Yamaha) Resoconto
2017 Losail Spagna Joan Mir (Honda) Italia Franco Morbidelli (Kalex) Spagna Maverick Viñales (Yamaha) Resoconto
2018 Losail Spagna Jorge Martín (Honda) Italia Francesco Bagnaia (Kalex) Italia Andrea Dovizioso (Ducati) Resoconto
2019 Losail Giappone Kaito Toba (Honda) Italia Lorenzo Baldassarri (Kalex) Italia Andrea Dovizioso (Ducati) Resoconto
2020 Losail Spagna Albert Arenas (KTM) Giappone Tetsuta Nagashima (Kalex) [4] Resoconto
2021 Losail Spagna Jaume Masiá (KTM) Regno Unito Sam Lowes (Kalex) Spagna Maverick Viñales (Yamaha) Resoconto
2022 Losail Italia Andrea Migno (Honda) Italia Celestino Vietti (Kalex) Italia Enea Bastianini (Ducati) Resoconto

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moto