Eusébio Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eusébio Cup
Sport
TipoSquadre di club
PaeseBandiera del Portogallo Portogallo
LuogoLisbona
ImpiantoStadio da Luz
OrganizzatoreSport Lisboa e Benfica
CadenzaAnnuale
Partecipanti2
FormulaGara unica
Storia
Fondazione2008
Numero edizioni10
DetentoreOlympique Lione
Record vittorieBenfica (3)

Eusébio all'edizione del 2011, accanto al trofeo in palio.

La Eusébio Cup è un incontro amichevole calcistico disputato annualmente nel mese di agosto dalla società calcistica del Benfica, sul proprio campo di gioco dello stadio da Luz, a Lisbona.[1] Il trofeo è intitolato all'ex giocatore Eusébio.

La prima edizione si è disputata nel 2008 tra Inter e Benfica, vinta dalla squadra milanese; l'ultima, nel 2018, ha visto la vittoria del Lione sui lusitani. La formazione padrona di casa ha conquistato il trofeo per tre volte sulle dieci edizioni finora disputate.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

2008 Bandiera dell'Italia Inter Bandiera del Portogallo Benfica
2009 Bandiera del Portogallo Benfica Bandiera dell'Italia Milan
2010 Bandiera dell'Inghilterra Tottenham Bandiera del Portogallo Benfica
2011 Bandiera del Portogallo Benfica Bandiera dell'Inghilterra Arsenal
2012 Bandiera del Portogallo Benfica Bandiera della Spagna Real Madrid
2013 Bandiera del Brasile San Paolo Bandiera del Portogallo Benfica
2014 Bandiera dei Paesi Bassi Ajax Bandiera del Portogallo Benfica
2015 Bandiera del Messico Monterrey Bandiera del Portogallo Benfica
2016 Bandiera dell'Italia Torino Bandiera del Portogallo Benfica
2017 edizione non disputata
2018 Bandiera della Francia Olympique Lione Bandiera del Portogallo Benfica

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

2008[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
15 agosto 2008, ore 20:45 CEST
Benfica0 – 0InterEstádio da Luz (circa 50.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Bruno Paixão

2009[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
8 agosto 2009, ore 21:00 CEST
Benfica1 – 1MilanEstádio da Luz (circa 63.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo João Ferreira

2010[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
3 agosto 2010, ore 19:45 CEST
Benfica0 – 1TottenhamEstádio da Luz (circa 30.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Pedro Proença

2011[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
6 agosto 2011, ore 19:45 CEST
Benfica2 – 1ArsenalEstádio da Luz (circa 40.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Duarte Gomes

2012[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
27 luglio 2012, ore 19:00 CEST
Benfica5 – 2Real MadridEstádio da Luz (circa 35.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Bruno Paixão

2013[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
3 agosto 2013, ore 19:45 CEST
Benfica0 – 2San PaoloEstádio da Luz (circa 30.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Duarte Gomes

2014[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
26 luglio 2014, ore 19:45 UTC-1
Benfica0 – 1AjaxEstádio da Luz (circa 30.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Duarte Gomes

2015[modifica | modifica wikitesto]

Monterrey
2 agosto 2015, ore UTC-5
Monterrey3 – 0
referto
BenficaEstadio BBVA Bancomer (51.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Francisco Chacón

2016[modifica | modifica wikitesto]

Lisbona
27 luglio 2016, ore UTC-1
Benfica1 – 1TorinoEstádio da Luz (circa 46.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Fábio Veríssimo (Leiria)

2018[modifica | modifica wikitesto]

Faro (Portogallo)
1 agosto 2018, ore 22:00
Benfica2 – 3Olympique LioneEstádio Algarve (17.510 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Hélder Malheiro

Numero di vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Club
Vincitore
Finalista
Bandiera del Portogallo Benfica 3 7
Bandiera dell'Italia Inter 1 0
Bandiera dell'Inghilterra Tottenham 1 0
Bandiera del Brasile San Paolo 1 0
Bandiera dei Paesi Bassi Ajax 1 0
Bandiera del Messico Monterrey 1 0
Bandiera dell'Italia Torino 1 0
Bandiera della Francia Lione 1 0
Bandiera dell'Italia Milan 0 1
Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 0 1
Bandiera della Spagna Real Madrid 0 1

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Portogallo Benfica 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018
Bandiera dell'Italia Inter 2008
Bandiera dell'Italia Milan 2009
Bandiera dell'Inghilterra Tottenham 2010
Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 2011
Bandiera della Spagna Real Madrid 2012
Bandiera del Brasile San Paolo 2013
Bandiera dei Paesi Bassi Ajax 2014
Bandiera del Messico Monterrey 2015
Bandiera dell'Italia Torino 2016
Bandiera della Francia Lione 2018

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Solo nell'edizione 2015 il trofeo si è svolto lontano da Lisbona: si giocò a Monterrey, in Messico, per l'inaugurazione dell'Estadio BBVA Bancomer, cfr. (PT) Eusébio Cup no México, su slbenfica.pt, 23 giugno 2015. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Eusébio Cup su Wikio.it, su wikio.it. URL consultato il 29 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2009).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio