Pablo Aimar
Pablo Aimar | ||
---|---|---|
Aimar con la maglia del Johor | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Ritirato | 15 luglio 2015 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1997 | River Plate | |
Squadre di club1 | ||
1995-2000 | River Plate | 83 (21) |
2001-2006 | Valencia | 162 (34) |
2006-2008 | Real Saragozza | 57 (5) |
2008-2013 | Benfica | 105 (12) |
2013-2014 | Johor Darul Ta'zim | 8 (2) |
2015 | River Plate | 1 (0) |
Nazionale | ||
1995 | ![]() | 6 (2) |
1997 | ![]() | 7 (1) |
1999-2009 | ![]() | 52 (8) |
Carriera da allenatore | ||
2017- | ![]() | |
2018- | ![]() | Vice |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Malesia 1997 | |
![]() | ||
Oro | Cile 1997 | |
![]() | ||
Argento | Germania 2005 | |
![]() | ||
Argento | Venezuela 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2012 |
Pablo César Aimar Giordano (Río Cuarto, 3 novembre 1979) è un ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, commissario tecnico della nazionale argentina Under-17 e vice allenatore della nazionale maggiore.
È soprannominato El Payaso[1] (in Italiano il pagliaccio), per la sua capigliatura e anche "El Mago" (il Mago) per le sue giocate ed il suo estro.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Destro di piede e dotato di classe sopraffina, le sue qualità migliori erano nel dribbling e nell'ultimo passaggio[1].
Era l'idolo di Lionel Messi da bambino
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce nel River Plate a 16 anni e, pur non giocando la stagione successiva, diventa presto titolare con la maglia bianco-rossa.
Il 31 gennaio 2001 arriva il trasferimento in Europa al Valencia di Héctor Cúper che lo paga 21,25 milioni di euro,[2] con il quale arriva alla Finale di Champions League contro il Bayern Monaco, poi persa ai rigori allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano. Sotto la guida di Rafael Benítez, Aimar diventa titolare fisso del centrocampo insieme a Rubén Baraja e David Albelda, giocando spesso da trequartista. Nella stagione 2001-2002 vince la sua prima Liga. Nel 2004 arriva addirittura un triplete composto da Liga, Coppa UEFA e Supercoppa UEFA. Nel Valencia El Payaso visse il miglior periodo della sua carriera, come confermano i quattro titoli vinti e i 34 gol segnati in 204 presenze.
Il 29 luglio 2006 viene acquistato dal Real Saragozza per 11 milioni di euro.[3] In due stagioni di campionato totalizza 5 reti. Il 17 luglio 2008 passa al Benfica per 6,5 milioni di euro, firmando un contratto sino al 2012.[4][5] Il 30 giugno 2013 non rinnova e rimane svincolato.[6]
Il 14 settembre viene ingaggiato dal Johor, club militante in Malaysia Super League, firma un contratto di due anni con opzione per altri tre anni e sarà il giocatore straniero più pagato nella storia del calcio malese.[7] Il 24 aprile 2014, per i troppi infortuni, che lo costringono a saltare molte gare di campionato, viene "scaricato" dal Johor, ritrovandosi dunque svincolato.[8]
Il 6 gennaio 2015 ritorna al River Plate dopo 15 anni.[9] A febbraio s'infortuna alla caviglia, dove dovrà restare fermo per tre/quattro mesi.[10] Il 15 luglio annuncia di lasciare i Millionarios e anche il calcio giocato a 35 anni dopo aver subito tanti infortuni.[11]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Aimar inizia la sua carriera rappresentando l'Argentina a livello giovanile, dividendo i suoi trionfi con giocatori che in futuro diventeranno stelle del calibro di Walter Samuel, Esteban Cambiasso e Juan Román Riquelme. Nel 1997 vinse in Malaysia il campionato mondiale di calcio U-20.
Aimar ha poi collezionato 52 presenze e 8 gol con la nazionale maggiore tra il 1999 e il 2009, periodo in cui fu convocato per i Mondiali del 2002 e del 2006. Ha perso la Finale della Confederations Cup 2005 (sua la rete della bandiera nella sconfitta per 4-1 contro il Brasile) e della Copa América 2007 (3-0, sempre contro la nazionale verdeoro).
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
PD | 1 | 0 | - | - | - | CL | - | - | SS | - | - | 1 | 0 |
1996-1997 | PD | 0 | 0 | - | - | - | CL | - | - | SS | - | - | 0 | 0 | |
1997-1998 | PD | 16 | 4 | - | - | - | CL | - | - | SS | - | - | 16 | 4 | |
1998-1999 | PD | 18 | 2 | - | - | - | CL | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
1999-2000 | PD | 32 | 13 | - | - | - | CL | - | - | - | - | - | 32 | 13 | |
2000-gen. 2001 | PD | 16 | 2 | - | - | - | CL | - | - | - | - | - | 16 | 2 | |
Totale River Plate | 83 | 21 | 83 | 21 | |||||||||||
gen.-giu. 2001 | ![]() |
PD | 10 | 2 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2001-2002 | PD | 33 | 4 | CR | 1 | 0 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 40 | 6 | |
2002-2003 | PD | 31 | 8 | CR | 2 | 0 | UCL | 11 | 3 | - | - | - | 44 | 11 | |
2003-2004 | PD | 25 | 4 | CR | 5 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 38 | 4 | |
2004-2005 | PD | 31 | 4 | CR | 1 | 0 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 37 | 6 | |
2005-2006 | PD | 32 | 5 | CR | 2 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 35 | 5 | |
Totale Valencia | 162 | 27 | 11 | 0 | 32 | 7 | - | - | 204 | 34 | |||||
2006-2007 | ![]() |
PD | 31 | 5 | CP | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 |
2007-2008 | PD | 22 | 0 | CP | 2 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 25 | 0 | |
Totale Real Saragozza | 53 | 5 | 3 | 0 | 1 | 0 | 57 | 5 | |||||||
2008-2009 | ![]() |
PL | 22 | 1 | CP | 2 | 0 | CU | 1 | 0 | SP | 4 | 1 | 29 | 2 |
2009-2010 | PL | 25 | 4 | CP | 0 | 0 | UEL | 11 | 1 | SP | 4 | 0 | 40 | 5 | |
2010-2011 | PL | 23 | 5 | CP | 6 | 1 | UCL | 12 | 1 | SP | 5 | 0 | 46 | 7 | |
2011-2012 | PL | 24 | 2 | CP | 4 | 0 | UCL | 12 | 1 | SP | 2 | 0 | 42 | 3 | |
2012-2013 | PL | 11 | 0 | CP | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SP | 2 | 0 | 16 | 0 | |
Totale Benfica | 105 | 12 | 13 | 1 | 38 | 3 | 17 | 1 | 173 | 17 | |||||
Totale carriera | 403 | 65 | 24 | 1 | 71 | 10 | 17 | 1 | 517 | 77 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- River Plate: Apertura 1996, Apertura 1997, Apertura 1999, Clausura 2000
- Benfica: 2009-2010
- Benfica: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- River Plate: 1996
Coppa UEFA: 1
- Valencia: 2003-2004
- Valencia: 2004
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Da "Nuovi Maradona" a "Nuovi Borghi": Pablo Aimar | Il Pallonaro
- ^ Aimar a Valencia, tras una interminable reunión, lanacion.com, 31 gennaio 2001.
- ^ Ultime dal calciomercato., calciospagnolo.it, 29 luglio 2006.
- ^ Aimar da Saragozza al Benfica, uefa.com, 17 luglio 2008.
- ^ Ufficiale: Benfica, Aimar rinnova fino al 2013, tuttomercatoweb.com, 10 febbraio 2012.
- ^ Mercato Benfica, Aimar ufficializza il suo addio, calciomercato.it, 7 giugno 2013.
- ^ Malesia: Aimar giocherà nel Johor Darul, tuttomercatoweb.com, 14 settembre 2015.
- ^ Aimar, ufficiale: troppi infortuni, il Johor lo scarica, calciomercato.com, 21 aprile 2014.
- ^ River Plate, ufficiale: torna Aimar, calciomercato.com, 6 gennaio 2015.
- ^ River Plate: brutto colpo, Aimar fuori quattro mesi, calciomercato.com, 10 febbraio 2015.
- ^ ppa Libertadores: il River Plate ipoteca la finale, mentre Aimar annuncia il ritiro, repubblica.it, 15 luglio 2015. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pablo Aimar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Pablo Aimar, su FIFA.com, FIFA.
- Pablo Aimar, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Pablo Aimar, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Pablo Aimar, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Pablo Aimar, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Pablo Aimar, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, PT) Pablo Aimar, su ForaDeJogo.net.
- (DE) Pablo Aimar, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Pablo Aimar, su BDFutbol.com.
- (ES) Pablo Aimar, su AS.com, AS.