Stadio da Luz
Estádio da Luz | |
---|---|
A Catedral | |
UEFA ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Lisbona Av. General Norton De Matos, 1500 |
Inizio lavori | 2003 |
Inaugurazione | 2003 |
Costi di ricostr. | 133 milioni di dollari |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Proprietario | Benfica |
Progetto | Damon Lavelle |
Intitolato a | estádio da Luz |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Benfica |
Capienza | |
Posti a sedere | 64.642 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 38°45′09.64″N 9°11′04.85″W / 38.752678°N 9.184681°W
Lo Stadio da Luz (in portoghese Estádio da Luz, pronuncia IPA /(ɨ)ʃ.'ta.ði.u dɐ luʃ/), nome con cui è noto l'Estádio do Sport Lisboa e Benfica (in italiano stadio dello Sport di Lisbona e Benfica), è il principale stadio di calcio della città di Lisbona, in Portogallo. Ospita le partite del Benfica. Dai tifosi del Benfica è chiamato anche A Catedral ("la Cattedrale").
Inaugurato nel 2003, in sostituzione del vecchio impianto, oltre ad ospitare le partite del Benfica è stato teatro di alcuni incontri di Euro 2004, tra cui la finale tra Portogallo e Grecia, finita 1-0 per gli ellenici. Il precedente stadio del Benfica fu demolito e fu sostituito da un nuovo impianto di 66 147 posti. L'architetto Damon Lavelle progettò uno stadio che usasse il più possibile la luce naturale. La UEFA classifica il da Luz tra gli stadi "Elite", riconoscimento che consente allo stadio di ospitare le finali delle coppe europee.
Il 20 marzo 2012 l'UEFA ha designato l'impianto come sede della finale della UEFA Champions League 2013-2014.[1]
Dati generali[modifica | modifica wikitesto]
- Nome: Stadio da Luz (Estadio do Sport Lisboa e Benfica)
- Inaugurazione: 25 ottobre 2003
- Prima partita: Benfica-Nacional Montevideo 2-1
- Capienza: 64 642 posti
- Indirizzo: Av. General Norton De Matos 1500, Lisbona
- Architetto: Damon Lavelle
Gare disputate durante gli Europei 2004[modifica | modifica wikitesto]
Russia -
Portogallo 0-2 (Gruppo A, 12 giugno)
Francia -
Inghilterra 2-1 (Gruppo B, 13 giugno)
Croazia -
Inghilterra 2-4 (Gruppo B, 21 giugno)
Portogallo -
Inghilterra 2-2, 6-5 d.c.r. (Quarto di finale, 24 giugno)
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Portogallo -
Grecia 0-1 (Finale, 4 luglio)
UEFA Champions League[modifica | modifica wikitesto]
UEFA Champions League 2013-2014[modifica | modifica wikitesto]
Finale[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid - Atlético Madrid 4-1 (d.t.s.; 24 maggio)
UEFA Champions League 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Paris Saint-Germain - Bayern Monaco 0-1 (23 agosto)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Comitato Esecutivo stabilisce le sedi delle finali 2014, in it.uefa.com, 20 marzo 2012. URL consultato il 20 marzo 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su estádio da Luz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Sito ufficiale, su slbenfica.pt.
- (EN) Stadio da Luz, su Structurae.