Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Infanta Elena di Spagna , duchessa di Lugo (Elena María Isabel Dominica de Silos de Borbón y de Grecia ; Madrid , 20 dicembre 1963 ), è la figlia maggiore del re emerito di Spagna Juan Carlos e della regina Sofia ; occupa il terzo posto nella linea di successione al trono , dopo le figlie di suo fratello re Filippo VI , l'infanta Leonor e l'infanta Sofia .
L'infanta Elena ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in Germania , Regno Unito , Stati Uniti , Argentina , Giappone , Perù , e Filippine in rappresentanza della famiglia reale.
Nel 1987 l'infanta Elena conobbe il suo futuro marito mentre studiava letteratura francese a Parigi .[1]
Sposò Jaime de Marichalar y Sáenz de Tejada , figlio del conte e della contessa di Ripalda, il 18 marzo 1995, nella cattedrale di Siviglia ; in tale occasione suo padre le ha conferito il titolo di duchessa di Lugo a vita.[2]
La coppia ha avuto due figli:
Felipe Juan Froilán de Todos los Santos de Marichalar y de Borbón (nato il 17 luglio 1998)
Victoria Federica de Todos los Santos de Marichalar y de Borbón (nata il 9 dicembre 2000)
Il 13 novembre 2007 è stato annunciato che l'infanta si era separata da suo marito.[3] Nel novembre 2009, i media spagnoli hanno detto che l'infanta Elena e Jaime de Marichalar avrebbero divorziato, anche se una voce in tal senso circolava già da un anno prima che l'annuncio fosse dato.[4] [5] I documenti per il loro divorzio sono stati firmati il 25 novembre 2009.[6] [7] Il 21 gennaio 2010 il divorzio è stato registrato presso la cancelleria civile della famiglia reale spagnola. È stato annunciato ufficialmente il 9 febbraio 2010 che a Jaime de Marichalar non era più permesso usare il titolo ducale e che egli non era più considerato un membro ufficiale della famiglia reale spagnola .[8]
Lo stemma personale dell'infanta Elena come duchessa di Lugo.
^ Barcelona Reporter Archiviato il 21 luglio 2012 in Archive.is .
^ Real Decreto 323/1995 Archiviato il 16 gennaio 2008 in Internet Archive .
^ ABC.es "Zarzuela announces the separation of the Duchess and Duke of Lugo" (Spanish)
^ (ES ) Elmundo.es "Duchess and Duke of Lugo divorce". (Retrieved 17 November 2009)
^ (ES ) Lola Galán. "Is it a State divorce?" Elpais.com (Retrieved 17 November 2009)
^ (ES ) Elperiodico.com Infanta Elena of Spain and her husband sign divorce papers". (Retrieved 26 November 2009)
^ Villar, Cote. Guardián de acero para el divorcio real . La otra crónica, no. 55 (6 February 2010). El Mundo
^ (ES ) Elmundo.es "La Infanta Elena ya está divorciada de Marichalar". (accessed 9 February 2010)
^ Bollettino Ufficiale di Stato
^ Bollettino Ufficiale di Stato
^ Índice de Diviseros
^ Parlamento della Repubblica Austriaca
^ See the 4th photo in this serie
^ Foro Dinastías , State visit of Chile in Spain, 2001, Group photo
^ Forum Príncipes de Asturias, State visit of Japan in Spain, 1994, Group photo
^ Hemeroteca ABC
^ Forum Príncipes de Asturias, State visit in Spain, 1999, Group photo 1 & Group photo 2
^ Hemeroteca El País
^ Foro Dinastías , State visit of Stephanopoulos in Spain, 2001, Group Photo
^ "At the Spanish Court" blog , State dinner in the Royal Palace, Queen Sofia, Elena & Cristina (State dinner for Cristina).
^ Islanda Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive .
^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
^ Foro Dinastías, State visit of Luxembourg in Spain, 2001, Group Photo
^ Foro Dinastías State visit of Nepal in Spain, 1983
^ Viva Máxima Blog, State visit of Beatrix in Spain in 1985, Group Photo Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive .
^ Visita de Estado del Presidente de Perú a España
^ a b (PT ) Cidadãos Estrangeiros Agraciados com Ordens Portuguesas , presidencia.pt. URL consultato il 21 febbraio 2017 .
^ Immagini