Elemosineria apostolica
| |||
---|---|---|---|
L'Elemosineria apostolica svolge a nome del Papa il servizio di assistenza verso i poveri e dipende direttamente da lui. (Pastor Bonus) | |||
Eretto | 1906 | ||
Elemosiniere | cardinale Konrad Krajewski | ||
Emeriti | arcivescovo Félix del Blanco Prieto | ||
Sede | 00120 Città del Vaticano | ||
Sito ufficiale | www.elemosineria.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
L'Elemosineria apostolica (in latino: Eleemosynaria Apostolica) è l'ufficio della Santa Sede che ha il compito di esercitare la carità verso i poveri a nome del papa.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Fu istituita nel XIII secolo da papa Gregorio X.
Competenze[modifica | modifica wikitesto]
Il compito principale dell'Elemosineria Apostolica è quella di svolgere "a nome del Santo Padre il servizio di assistenza verso i poveri e dipende direttamente da lui." (Pastor Bonus, n. 193). Va considerata, quindi, una longa manus del Papa.
Uno dei servizi più conosciuti compiuto dall'Elemosineria, in particolare dall'Ufficio Pergamene, è quello di estendere le benedizioni apostoliche a nome del Papa, in occasione di particolari ricorrenze, quali:
- Sette Sacramenti: Battesimo, Prima Comunione, Cresima, il Matrimonio, Ordine sacro (e similmente l'Ordinazione presbiterale, con i giubilei sacerdotali; ovvero la Professione religiosa);
- Giubilei della Chiesa Cattolica;
- gli anniversari di nascita di Associazioni e movimenti cattolici[1].
Oltre alle persone giuridiche, la Benedizione Apostolica ha riguardato nel XX secolo l'anniversario di nascita o di morte di persone fisiche, impartita dal Pontefice nel corso di visite pastorali[2], oppure a mezzo di Lettera apostolica in modalità privata[3].
Le benedizioni apostoliche solitamente vengono inviate attraverso pergamene o diplomi a seguito di una richiesta scritta. Con le offerte ricavate dall'invio delle Benedizioni Apostoliche a mezzo di pergamena o telegramma, assieme ad altri oboli raccolti, si stanziano fondi riservati a elargizioni di varia entità destinate a singoli casi d'indigenza segnalati dalle varie diocesi, oppure si interviene direttamente per le strade di Roma a favore di poveri, senzatetto o altre situazioni di povertà di cui l'Elemosineria viene a conoscenza. Con i fondi raccolti si finanziano, inoltre, la distribuzione di pasti o di sacchetti della spesa per i poveri.
Cronotassi degli elemosinieri[modifica | modifica wikitesto]
- Monsignore Mario Bovio (1621-1623)
- Monsignore Agostino Oreggi (6 agosto 1623 - 28 novembre 1633 creato cardinale)
- Monsignore Bartolomeo Oreggi (28 novembre 1633 - 1644)
- Monsignore Virgilio Spada, C.O. (1644 - 1659)
- Monsignore Francesco Ferrini (1659 - ?)
- ...
- Arcivescovo Federico Caccia (15 luglio 1691 - 13 aprile 1693 nominato arcivescovo di Milano)
- Arcivescovo Alessandro Bonaventura (13 aprile 1693 - 7 febbraio 1721 deceduto)
- Monsignore Ignazio Ferrante (8 maggio 1721 - 1722 deceduto)
- Arcivescovo Antonio Tasca (1722-1727)
- Arcivescovo Nicola Saverio Albini (20 gennaio 1727 - 11 aprile 1740 deceduto)
- Monsignore Teodoro Boccapaduli (aprile 1740 - 1777)
- Arcivescovo Giuseppe Maria Contesini (1778-1784)
- Arcivescovo Gregorio Bandi (17 dicembre 1787 - 10 aprile 1802 deceduto)
- Arcivescovo Francesco Bertazzoli (24 maggio 1802 - 10 marzo 1823 creato cardinale)
- Arcivescovo Filippo Filonardi (16 maggio 1823 - 3 luglio 1826 nominato arcivescovo metropolita di Ferrara)
- Arcivescovo Giovanni Soglia Ceroni (2 ottobre 1826 - 23 giugno 1834 nominato segretario della Congregazione per i Vescovi e i Regolari)
- Arcivescovo Ludovico Tevoli (23 giugno 1834 - 9 aprile 1856 dimesso)
- Patriarca Alberto Barbolani di Montauto (16 giugno 1856 - 29 ottobre 1857 deceduto)
- Arcivescovo Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst (7 novembre 1857 - 22 giugno 1866 creato cardinale)
- Arcivescovo Frédéric-François-Xavier Ghislain de Mérode (10 luglio 1866 - 11 luglio 1874 deceduto)
- Arcivescovo Alessandro Sanminiatelli Zabarella (31 luglio 1874 - 22 dicembre 1906 dimesso)
- Arcivescovo Augusto Silj (22 dicembre 1906 - 6 dicembre 1916 nominato vicecamerlengo della Camera Apostolica)
- Arcivescovo Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano (6 dicembre 1916 - 21 novembre 1921 nominato arcivescovo di Bologna)
- Arcivescovo Carlo Cremonesi (29 dicembre 1921 - 16 dicembre 1935 creato cardinale)
- Arcivescovo Giuseppe Migone (19 dicembre 1935 - 1º gennaio 1951 deceduto)
- Arcivescovo Diego Venini (12 gennaio 1951 - 16 dicembre 1968 ritirato)
- Arcivescovo Antonio Maria Travia (16 dicembre 1968 - 23 dicembre 1989 ritirato)
- Arcivescovo Oscar Rizzato (23 dicembre 1989 - 28 luglio 2007 ritirato)
- Arcivescovo Félix del Blanco Prieto (28 luglio 2007 - 3 novembre 2012 ritirato)
- Arcivescovo Guido Pozzo (3 novembre 2012 - 3 agosto 2013 nominato segretario della Pontificia commissione "Ecclesia Dei")
- Cardinale Konrad Krajewski, dal 3 agosto 2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I. solaini, Giubileo della Misericordia. Benedizioni apostoliche: come ottenerle?, su avvenire.it, 15 dicembre 2015 (archiviato il 3 febbraio 2019).
- ^ Discorso di Giovanni Paolo IOI in occasione della morte di Giovanni Paolo I, su vatican.va, Col Cumano, Libreria Editrice Vaticana, 16 luglio 1988 (archiviato il 9 settembre 2015).
- ^ Lettere di Giovanni Paolo II in occasione del 50°ç anniversario della orte di Don Orione, su w2.vatican.va, 12 marzo 1990 (archiviato il 12 settembre 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su elemosineria.va.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305025506 · LCCN (EN) n2013184842 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013184842 |
---|