Congregazione delle cause dei santi
| |||
---|---|---|---|
tratta tutto ciò che, secondo la procedura prescritta, porta alla canonizzazione dei servi di Dio (Pastor Bonus, 71) | |||
Eretto | 8 maggio 1969 | ||
Prefetto | cardinale Marcello Semeraro | ||
Segretario | vescovo Fabio Fabene | ||
Sottosegretario | presbitero Bogusław Turek, C.S.M.A. | ||
Emeriti | cardinale José Saraiva Martins, C.M.F. cardinale Angelo Amato, S.D.B. cardinale Giovanni Angelo Becciu (prefetti emeriti) arcivescovo Michele Di Ruberto arcivescovo Marcello Bartolucci (segretari emeriti) | ||
Sede | Palazzo delle Congregazioni, Piazza Pio XII, 10 - 00193 Roma | ||
Sito ufficiale | www.causesanti.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
La Congregazione delle cause dei santi (Congregatio de causis sanctorum) è una delle nove congregazioni della Curia romana.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
La Congregazione è stata istituita da papa Paolo VI con la costituzione apostolica dell'8 maggio 1969 Sacra Rituum Congregatio, scorporandola dalla Congregazione dei riti (istituita il 22 gennaio 1588 da papa Sisto V con la costituzione Immensa Aeterni Dei) che in origine esercitava anche le funzioni oggi attribuite alle Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Con la costituzione apostolica Pastor Bonus, promulgata il 28 giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II, il dicastero ha assunto l'attuale fisionomia.
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
È il dicastero che ha competenza per tutto quello che riguarda la procedura che porta alla beatificazione e alla canonizzazione dei "Servi di Dio": inoltre, sentito il parere della Congregazione per la dottrina della fede, ottiene dal Papa l'attribuzione ai santi del titolo di dottore della Chiesa; essa ha inoltre il compito di verificare anche l'autenticità delle reliquie.
Le norme per la canonizzazione dei santi sono state profondamente riformate sotto il pontificato di Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Divinus perfectionis magister del 25 gennaio 1983.
Cronotassi dei prefetti[modifica | modifica wikitesto]
- Cardinale Paolo Bertoli † (7 maggio 1969 - 1º marzo 1973 dimesso)
- Cardinale Luigi Raimondi † (21 marzo 1973 - 24 giugno 1975 deceduto)
- Cardinale Corrado Bafile † (11 luglio 1975 - 25 maggio 1976 nominato prefetto del medesimo dicastero) (pro-prefetto)
- Cardinale Corrado Bafile † (25 maggio 1976 - 27 giugno 1980 ritirato)
- Cardinale Pietro Palazzini † (27 giugno 1980 - 1º luglio 1988 ritirato)
- Cardinale Angelo Felici † (1º luglio 1988 - 13 giugno 1995 ritirato)
- Cardinale Alberto Bovone † (13 giugno 1995 - 23 febbraio 1998 nominato prefetto del medesimo dicastero) (pro-prefetto)
- Cardinale Alberto Bovone † (23 febbraio 1998 - 17 aprile 1998 deceduto)
- Cardinale José Saraiva Martins, C.M.F. (30 maggio 1998 - 9 luglio 2008 ritirato)
- Cardinale Angelo Amato, S.D.B., (9 luglio 2008 - 31 agosto 2018 ritirato)
- Cardinale Giovanni Angelo Becciu (1º settembre 2018 - 24 settembre 2020 dimesso)
- Cardinale Marcello Semeraro, dal 15 ottobre 2020
Cronotassi dei segretari[modifica | modifica wikitesto]
- Arcivescovo Ferdinando Giuseppe Antonelli, O.F.M. † (7 maggio 1969 - 2 febbraio 1973 dimesso)
- Arcivescovo Giuseppe Casoria † (2 febbraio 1973 - 24 agosto 1981 nominato pro-prefetto della Congregazione per i sacramenti e il culto divino)
- Arcivescovo Traian Crișan † (7 dicembre 1981 - 24 febbraio 1990 dimesso)
- Arcivescovo Edward Nowak (24 febbraio 1990 - 5 maggio 2007 nominato assessore dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e canonico della Basilica papale di San Pietro in Vaticano)
- Arcivescovo Michele Di Ruberto (5 maggio 2007 - 29 dicembre 2010 ritirato)
- Arcivescovo Marcello Bartolucci (29 dicembre 2010 - 29 dicembre 2020 cessato)
- Vescovo Fabio Fabene, dal 18 gennaio 2021
Cronotassi dei sottosegretari[modifica | modifica wikitesto]
- Monsignore Amato Pietro Frutaz † (8 maggio 1969 - 1979 dimesso)
- Presbitero Traian Crișan † (1979 - 7 dicembre 1981 nominato segretario del medesimo dicastero)
- Monsignore Fabijan Veraja † (1981 - 1992 dimesso)
- Monsignore Michele Di Ruberto (1992 - 5 maggio 2007 nominato segretario del medesimo dicastero)
- Monsignore Marcello Bartolucci (5 maggio 2007 - 29 dicembre 2010 nominato segretario del medesimo dicastero)
- Presbitero Bogusław Turek, C.S.M.A., dal 29 dicembre 2010
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Congregazione per le Cause dei Santi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su causesanti.va.
- Enciclopedia dei santi e beati, su santiebeati.it.
- Il sito della Congregazione (sito della Santa Sede), su vatican.va.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152214420 · ISNI (EN) 0000 0001 2186 7840 · GND (DE) 1154339785 · WorldCat Identities (EN) viaf-152214420 |
---|