Clive Barker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando l'allenatore di calcio, vedi Clive Barker (allenatore di calcio).
Clive Barker a Seattle nel 2007

Clive Barker (Liverpool, 5 ottobre 1952) è uno scrittore, fumettista, illustratore, saggista, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista britannico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fin da bambino nutre una particolare attrazione verso l'arte. Inizia scrivendo per il teatro, poi passa alla letteratura e alla pittura. Successivamente si interessa all'adattamento per il cinema delle sue opere ma ne rimane insoddisfatto a causa dei paletti posti dai produttori durante le riprese, questo è il caso di Rawhead Rex e Underworld. Così si impegna nella direzione diretta degli adattamenti e il suo primo, Hellraiser: Non ci sono limiti, ebbe un notevole successo.

Più tardi la Eclipse e la Epic si interessarono per la trasposizione in fumetti dei Libri di sangue creando la serie Tapping the vein e dei Cenobiti di Hellraiser creando una saga apposita chiamandola The harrowing dove hanno partecipato i disegnatori di fumetti americani di più grande successo. Sulla Epic abbiamo anche il seguito di Nightbreed, una saga che descrive l'esodo degli abitanti di Midian. Per la Marvel ha creato quattro nuovi supereroi inediti in Italia: Hyperkind, Ectokid, Hokum & Hex, Saint Sinner.

Nel 2015 è uscito nelle librerie statunitensi The Scarlet Gospels, nuovo romanzo di Barker in cui Harry D'Amour (detective del paranormale apparso nel racconto L'ultima illusione contenuto nel sesto volume dei Libri di sangue) si scontra con Pinhead.[1]

Come scrittore lo si può ricordare per i sei volumi di racconti de I libri di Sangue e i romanzi che compongono la saga di Hellraiser (Schiavi dell'inferno, Vangeli di Sangue). Gli accostamenti tra lui e Stephen King in brevi frasi ad effetto che agli inizi venivano stampate sulle copertine, erano trovate degli editori per attirare l'attenzione di possibili acquirenti, mai avallate dai rispettivi scrittori.

I film dell'orrore vengono messi in risalto soprattutto da effetti speciali e make-up efficaci. Tra i suoi personaggi più noti possiamo ricordare Pinhead, indiscusso antagonista della saga Hellraiser, e Candyman, l'uomo con l'uncino che appare dallo specchio, personaggio dell'omonima trilogia.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Clive Barker ha riconosciuto pubblicamente la propria omosessualità già all'inizio degli anni novanta, parlandone sulle pagine della rivista gay statunitense The Advocate.[senza fonte]

Ha vissuto quattordici anni a Los Angeles con il fotografo David Armstrong e Nicole, figlia di Armstrong nata da una precedente relazione, fino al 2009.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Serie di Books of the Art[modifica | modifica wikitesto]

Serie di Abarat[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di racconti[modifica | modifica wikitesto]

  • The Essential Clive Barker: Selected Fiction (2000), inedito in Italia
  • Anime Torturate - La Leggenda di Primordium (Tortured Souls) (2001) Independent Legions Publishing (2017), tr. Francesca Noto (ISBN 9788899569600)
  • Tonight, Again: Tales of Love, Lust and Everything in Between (2015), inedito in Italia

Serie di Books of Blood[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti e Graphic novel[modifica | modifica wikitesto]

  • Hellraiser (1990-1991), 12 albi, PlayPress
  • The Yattering and Jack (1991), Clive Barker & John Bolton, Lexy (ISBN 88-88019-00-6)
  • Primal: From the Cradle to the Grave (Dark Horse, 1992)
  • Tapping the Vein I, (2004), Free Comics (ISBN 88-89206-08-X)
  • Hellraiser: Collected Best (2004-2005), 5 Volumi, Free Comics
  • Tapping the Vein II (2005), Free Comics (ISBN 88-89206-11-X)
  • La casa delle vacanze (2007), MagicPress (ISBN 9788877591593)
  • Apocalypse I (2008), MagicPress (ISBN 9788877591937)
  • Apocalypse II (2008), MagicPress (ISBN 9788877591999)
  • Hellraiser vol.1: La brama della carne (2012), Bao Publishing (ISBN 9788865431061)
  • Hellraiser vol.2: Requiem (2013), Bao Publishing (ISBN 9788865431412)
  • Hellraiser vol.3: La risposta del paradiso (2013), Bao Publishing (ISBN 9788865432020)
  • Next Testament (2013-2015), inedito in Italia
  • Hellraiser: I capolavori (2014), Bao Publishing (ISBN 9788865431771)
  • Clive Barker's Nightbreed (2014-2015), inedito in Italia
  • Hellraiser vol.4: La furia degli inferi (2015), Bao Publishing
  • Hellraiser vol.5: Comunione di sangue (2015), Bao Publishing
  • Hellraiser Anthology (2017), Inedito in Italia

Illustrazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Clive Barker, Illustrator (1990), inedito in Italia
  • Illustrator II: The Art of Clive Barker (1992), inedito in Italia
  • Rare Flesh (2003), inedito in Italia
  • Visions of Heaven and Hell (2005), inedito in Italia
  • The Painter, the Creature and the Father of Lies (2011), inedito in Italia
  • Clive Barker: Imaginer (2014), inedito in Italia

Saggistica[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • A Clowns' Sodom (The Mute Pantomime Theatre, 1976)
  • Day of the Dog (The Mute Pantomime Theatre, 1977)
  • The Sack (The Dog Company, 1978)
  • The Magician (The Dog Company, 1978)
  • Dog (The Dog Company, 1979)
  • Nightlives (The Dog Company, 1979)
  • The History of the Devil (The Dog Company, 1980)
  • Dangerous World (The Dog Company, 1981)
  • Paradise Street (The Dog Company, 1981)
  • Frankenstein in Love (The Dog Company, 1982)
  • The Secret Life of Cartoons (The Dog Company, 1982)
  • Crazyface (Cockpit Youth Theatre, 1982)
  • Subtle Bodies (Cockpit Youth Theatre, 1983)
  • Colossus (Cockpit Youth Theatre, 1983)


Raccolte

  • Incarnations: Three Plays (1995), inedito in Italia
  • Forms of Heaven: Three Plays (1996), inedito in Italia

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

  • 1988 - The Body Politic
  • 1988 - The Hellbound Heart
  • 1999 - Being Music

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN111746890 · ISNI (EN0000 0000 8409 0090 · SBN CFIV082110 · LCCN (ENn85374880 · GND (DE119216809 · BNE (ESXX852348 (data) · BNF (FRcb120670262 (data) · J9U (ENHE987007571825005171 · NSK (HR000007633 · NDL (ENJA00432306 · CONOR.SI (SL49258851 · WorldCat Identities (ENlccn-n85374880