Cesare Vivaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 ago 2015 alle 02:09 di AlessioBot (discussione | contributi) (→‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cesare Vivaldi (Imperia, 13 dicembre 1925Roma, 13 gennaio 1999) è stato un poeta, critico d'arte e traduttore italiano.

Biografia

Nato a Imperia da una famiglia di Porto Maurizio, si trasferì con i genitori a Roma nel 1933. Si laureò in Letteratura italiana nella capitale, dopo aver frequentato alcuni seminari con Giuseppe Ungaretti. Oltre a scrivere poesie in italiano, ne scrisse anche in lingua ligure. Si occupò lungamente di arte, curando numerosi cataloghi di mostre e scrivendo numerosi testi critici. Tradusse anche dal latino (Marziale, Giovenale, Ovidio, Virgilio). Nel 1994 vinse il Premio Feronia-Città di Fiano per la poesia.

Opere

Curatele

  • Manuale del teatro di massa, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1951
  • Poesia satirica nell'Italia d'oggi, Parma, Guanda, 1964
  • Moncada fixes, Bruxelles, 1968
  • Letture della Liguria, Padova, RADAR, 1969
  • Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, Milano, Garzanti, 1991 (2 voll.; con Giacinto Spagnoletti)
  • Umbria negli occhi (1982-1992), Roma, Grafica dei greci, 1995
  • Emilio Scanavino: ceramica e scultura, Roma, Grafica dei greci, 1995
  • Carlo Caroli: Pitture, disegni e sculture, Roma, Tipografia Artistica, 1996

Poesia

  • I porti, Modena, Guanda, 1943
  • Otto poesie nel dialetto ligure di Imperia, Roma, Arte della Stampa, 1951
  • Ode all'Europa ed altre poesie: 1945-1952, Roma, Edizioni della Sfera, 1952
  • Il cuore d'una volta: 1951-1955, Caltanissetta, Sciascia, 1956
  • Poesie liguri: 1951-1954, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1960
  • Dialogo con l'ombra, Roma, Grafica, 1960
  • Dettagli, Milano, Rizzoli, 1964
  • Disegni e poesie, Roma, Edizioni Arco, 1966 (con Osvaldo Licini)
  • Lo Zodiaco, Modena, La traccia, 1973
  • A caldi occhi: 1964-1972, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1973
  • Una mano di bianco, Milano, Guanda, 1978
  • Poesie liguri vecchie e nuove, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1980
  • Le parole e la forma: 12 poesie per 12 artisti, Lanciano, Botolini, 1984
  • La brace delle parole: 1981-1983, Roma, Grafica dei greci, 1984
  • Poesie scelte: 1952-1992, Roma, Newton Compton, 1993
  • La vita sa di buono: tutte le poesie in dialetto ligure (1951-1992), Roma, Newton Compton, 1996
  • Il colore della speranza: poesie 1951-1998, Roma, Piazzolla, 1999
  • Poesie 1995-1998, Genova, San Marco, 2002

Traduzioni

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN84505200 · ISNI (EN0000 0003 7434 3914 · SBN CFIV019612 · LCCN (ENn79006812 · GND (DE119530341 · BNF (FRcb12170203n (data) · J9U (ENHE987007324992205171