Camilla Shand
Camilla, duchessa di Cornovaglia | |
---|---|
La duchessa di Cornovaglia nel 2017 | |
Duchessa di Cornovaglia Duchessa di Rothesay | |
In carica | dal 9 aprile 2005 |
Predecessore | Diana Spencer |
Principessa di Galles | |
In carica | dal 9 aprile 2005 |
Predecessore | Diana Spencer |
Duchessa di Edimburgo | |
In carica | dal 9 aprile 2021 |
Predecessore | Elisabetta |
Nome completo | Camilla Rosemary[1] |
Trattamento | Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa del Regno Unito (per matrimonio) |
Nascita | Londra, Regno Unito, 17 luglio 1947 |
Dinastia | Windsor |
Padre | Bruce Shand |
Madre | Rosalind Cubitt |
Consorte di | Andrew Parker Bowles (1973-1995 div.) Carlo, principe di Galles (dal 2005) |
Figli | Tom Parker Bowles Laura Lopes |
Religione | Anglicanesimo |
Camilla, duchessa di Cornovaglia (GCVO Camilla Rosemary, nata Shand coniugata Mountbatten-Windsor e in precedenza conosciuta come Parker Bowles; Londra, 17 luglio 1947) è la seconda moglie di Carlo, principe di Galles, e membro della famiglia reale britannica. Dal suo secondo matrimonio condivide i titoli del marito come duchessa di Cornovaglia, duchessa di Rothesay, contessa di Chester, baronessa di Renfrew.
La duchessa ha due figli dal suo precedente matrimonio con Andrew Parker Bowles e cinque nipoti.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata al King's College Hospital a Londra[2][3] il 17 luglio 1947, Camilla è stata allevata alle spalle del Plumpton Racecourse, nell'East Sussex dai suoi genitori, Bruce Shand (1917–2006), un ufficiale dell'esercito britannico, poi diventato commerciante di vini, prigioniero durante la Seconda guerra mondiale per cui ha ricevuto la Military Cross con Barra, e Rosalind Cubitt (1921–1994), figlia maggiore del barone Roland Calvert Cubitt.
Aveva un fratello, Mark Roland Shand (1951-2014), e ha una sorella, Sonia Annabel Shand Elliot (1949).[4] La sua bisnonna materna, Alice Keppel, nata Alice Frederica Edmonstone, fu l'amante reale di re Edoardo VII dal 1898 al 1910.[4]
Fu battezzata il 1º novembre 1947 alla Firle Church nel Sussex.[5][6]
Il primo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Camilla si è sposata il 4 luglio 1973 con Andrew Parker Bowles, ufficiale dell'esercito britannico, da cui ha avuto due figli, Tom e Laura Parker Bowles. Camilla è però stata l'amante del principe Carlo durante i rispettivi matrimoni.
Il 3 marzo 1995 Camilla e Andrew Parker Bowles hanno divorziato.
Il secondo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Carlo e Camilla hanno ripreso a frequentarsi dal 1999, ma avevano una relazione sin dall'inizio del primo matrimonio di Carlo con Lady Diana Spencer; si sono fidanzati ufficialmente il 10 febbraio 2005 e hanno celebrato il loro matrimonio il 9 aprile 2005 a Windsor.[7]

Poiché Carlo è il futuro governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, la prospettiva di sposare una divorziata era considerata controversa, ma con il consenso di Elisabetta II, del Parlamento e della Chiesa d'Inghilterra, la coppia è stata in grado di sposarsi.
Titoli, trattamento e stemma[modifica | modifica wikitesto]
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- dal 9 aprile 2005: Sua Altezza Reale la duchessa di Cornovaglia
- in Scozia: Sua Altezza Reale la Duchessa di Rothesay, Contessa di Carrick, Baronessa di Renfrew, Signora delle Isole e Principessa di Scozia
- dal 9 aprile 2021: Sua Altezza Reale la Duchessa di Edimburgo
Il titolo e trattamento completo di Camilla è il seguente:
"Sua Altezza Reale Camilla, Principessa del Galles e Contessa di Chester, Duchessa di Cornovaglia, Duchessa di Rothesay, Duchessa di Edimburgo, Contessa di Carrick, Baronessa di Renfrew, Signora delle Isole e Principessa di Scozia, Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano, Compagno dell'Ordine della Stella di Melanesia, Membro dell'Onorabilissimo Consiglio Privato di S.M."
Il diritto di Camilla a intitolarsi Principessa di Galles è stato discusso prima del matrimonio con Carlo: il Lord Cancelliere, avendo esaminato il caso, ha stabilito che, come moglie del principe, Camilla sarebbe automaticamente diventata principessa del Galles, a meno di un cambiamento nello statuto che affermasse diversamente; non essendo stata introdotta nessuna legge per togliere a Camilla il titolo, Camilla lo ha assunto dal momento del suo matrimonio con Carlo; tuttavia ha scelto di non utilizzare il titolo, e preferisce essere chiamata solo con il titolo minore di duchessa di Cornovaglia, per evitare confusione con la prima moglie del principe di Galles, Diana Spencer.[8][9]
Analogamente, a meno che non venga stabilito per legge il contrario, al momento della successione di Carlo, Camilla, come moglie del re, diventerà automaticamente a tutti gli effetti regina consorte;[10] è stato però indicato che, se e quando Carlo ascenderà al trono, Camilla continuerà a venire chiamata Sua Altezza reale, con il semplice titolo di Principessa consorte.[9][11][12]
Va sottolineato che Camilla è stata battezzata e cresciuta nella religione anglicana: nonostante si sia sposata con il cattolico Andrew Parker Bowles e i due figli della coppia siano stati entrambi cresciuti nella religione cattolica, Camilla è comunque rimasta fedele alla Chiesa d'Inghilterra e non si è convertita al cattolicesimo. L'eventuale fede cattolica di Camilla avrebbe portato Carlo, in seguito al matrimonio, ad essere escluso dalla linea di successione al trono britannico insieme a tutti i suoi discendenti. (L'esclusione per chi sposa un cattolico è successivamente stata rimossa dal 2015 in seguito all'Accordo di Perth, mantenendo solo l'esclusione per chi è egli stesso/ella stessa un cattolico).
Camilla è membro dell'Onorabilissimo Consiglio Privato di S.M. (P.C.).[13]
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alexander Faulkner Shand | Hugh Morton Shand | ||||||||||||
Edrica Faulkner | |||||||||||||
Philip Morton Shand | |||||||||||||
Augusta Mary Coates | Charles Coates | ||||||||||||
Sarah Clegg Hope | |||||||||||||
Bruce Middleton Hope Shand | |||||||||||||
George Woods Harrington | Henry Harrington | ||||||||||||
Eliza Woods | |||||||||||||
Edith Marguerite Harrington | |||||||||||||
Alice Edith Stillman | Frederick Stillman | ||||||||||||
Ann Endle | |||||||||||||
Camilla Rosemary Shand | |||||||||||||
Henry Cubitt, II Barone Ashcombe | George Cubitt, I Barone Ashcombe | ||||||||||||
Laura Joyce | |||||||||||||
Roland Calvert Cubitt, III Barone Ashcombe | |||||||||||||
Maud Marianne Calvert | Archibald Motteux Calvert | ||||||||||||
Constance Maria Peters | |||||||||||||
Hon. Rosalind Maud Cubitt | |||||||||||||
Hon. George Keppel | William Keppel, VII conte di Albemarle | ||||||||||||
Lady Sophia Mary MacNab | |||||||||||||
Sonia Rosemary Keppel | |||||||||||||
Lady Alice Frederica Edmonstone | Sir William Edmonstone of Duntreath, IV Baronetto | ||||||||||||
Mary Elizabeth Parsons | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama dell'Ordine Famigliare Reale della Regina Elisabetta II |
— 30 ottobre 2007 |
![]() |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (G.C.V.O.) |
— 9 aprile 2012 |
![]() |
Medaglia del giubileo di diamante della regina Elisabetta II |
— 6 febbraio 2012 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia commemorativa per il Centenario del Saskatchewan (Saskatchewan, Canada) |
— 7 giugno 2005 |
![]() |
Compagno dell'Ordine della Stella di Melanesia (C.S.M., Papua Nuova Guinea) |
— 3 novembre 2012[14] |
![]() |
Medaglia dell'Investitura di Re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi) |
— 30 aprile 2013 |
![]() |
Dama di Gran Croce dell'Ordine nazionale al Merito (Francia) |
— 6 giugno 2014[15] |
![]() |
Fascia dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) |
— 2015[16] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Come tutti membri della famiglia reale che godono del trattamento di Altezza Reale, Camilla formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "Mountbatten-Windsor", oppure "Windsor".
- ^ Alcune fonti riportano che è nata a Plumpton, ma sembra che sia una confusione sulla sua abitazione d'infanzia come sul luogo di nascita.
- ^ — Camilla Parker Bowles Biography, Biography.com, 17 luglio 1947. URL consultato il 27 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
- ^ a b Profile: Camilla Duchess of Cornwall, Indepth: The Royal Family
- ^ The Times, 21 October 1944
- ^ The Times, 5 August 1942
- ^ (EN) Sarah Lyall, Charles and Camilla, Married at Last, and With Hardly a Hitch, in The NY Times, 10 aprile 2005. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ The Sunday Times. 3 aprile 2005.
- ^ a b (EN) The Duchess of Cornwall - Style and Titles, su The official website of the British Monarchy, 15 aprile 2012. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
- ^ (EN) Camilla can legally be queen, CBC, 21 marzo 2005. URL consultato il 30 aprile 2011.
- ^ (EN) Announcement of the marriage of HRH The Prince of Wales and Mrs Camilla Parker Bowles, su princeofwales.gov.uk, 10 febbraio 2005. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
- ^ (EN) Prince Charles to marry longtime lover Camilla, Msnbc World News, 2 novembre 2005. URL consultato il 6 marzo 2012.
- ^ privycouncil (PDF), su privycouncil.independent.gov.uk.
- ^ Ordine della Stella di Melanesia
- ^ The Duchess of Cornwall – Biography, princeofwales.gov.uk. URL consultato il 13 novembre 2015.
- ^ TRH THE PRINCE OF WALES AND THE DUCHESS OF CORNWALL AWARDED WITH THE MEXICAN ORDER OF THE AZTEC EAGLE, Official website of the Mexican Embassy in the United Kingdom. URL consultato l'11 aprile 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camilla Shand
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Official website of HRH The Duchess of Cornwall, su princeofwales.gov.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63233597 · ISNI (EN) 0000 0000 7826 4007 · LCCN (EN) n94021927 · GND (DE) 119271273 · BNF (FR) cb124829493 (data) · BNE (ES) XX1715470 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94021927 |
---|