Rania di Giordania
Rania Al Abdullah di Giordania | |
---|---|
Regina Consorte di Giordania | |
![]() | |
In carica | dal 7 febbraio 1999 |
Investitura | 22 marzo 1999 |
Predecessore | Noor di Giordania |
Nome completo | Rania Al-Yassin |
Altri titoli | Colonnello onorario delle Forze Armate Giordane |
Nascita | Madinat al-Kuwait (Kuwait), 31 agosto 1970 |
Casa reale | Hashemita |
Padre | Faisal Sedki Al-Yassin |
Madre | Ilham Yassin |
Consorte | Abd Allah II di Giordania |
Figli | Principe Hussein Principessa Imam Principessa Salma Principe Hashem |
Religione | Islam |
Rānia al-‘Abd Allāh (in arabo: رانيا العبدالله, nata Rānia al-Yāsīn; Al Kuwait, 31 agosto 1970) è la regina di Giordania, moglie del re ‘Abd Allāh II.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia e giovinezza[modifica | modifica wikitesto]
Rānia al-Yāsīn è nata in Kuwait da genitori palestinesi originari di Tulkarem. Ha frequentato nel Kuwait la New English School, e successivamente ha conseguito la laurea in Gestione di Impresa presso l'Università Americana del Cairo. Subito dopo la laurea nel 1991, Rānia ha lavorato presso il gruppo finanziario Citibank, prima di essere assunta nella sede giordana della Apple.
Regina di Giordania[modifica | modifica wikitesto]
Rānia ha incontrato per la prima volta il re di Giordania, ‘Abd Allāh bin (variante orientale di "Ibn") al-Husayn, quando era ancora principe, a una cena, nel gennaio del 1993. Due mesi più tardi, la coppia ha annunciato il proprio fidanzamento e il 10 giugno 1993 si sono sposati. Quando il marito è salito al trono, Rānia ha assunto il titolo di regina.
I reali di Giordania hanno quattro figli:
- Il principe Hussein, nato il 28 giugno 1994;
- La principessa Iman, nata il 27 settembre 1996;
- La principessa Salma, nata il 26 settembre 2000;
- Il principe Hashem, nato il 30 gennaio 2005.
Da regina, Rānia si è battuta molto per migliorare la condizione delle donne in Giordania, e in genere in tutti i paesi islamici. Ha ricevuto il titolo onorario di Colonnello delle Forze Armate Giordane il 9 giugno del 2004.
Nel 2005 è stata considerata, dal magazine inglese Harpers and Queens come una delle regine più belle del secolo.
Si occupa di numerose attività nel suo paese come:
- Lo sviluppo di progetti economici;
- L'incoraggiamento degli investimenti stranieri;
- La protezione dei bambini da ogni tipo di violenza;
- La promozione dell'Early Childhood Development;
- L'inserimento dell'insegnamento di informatica nelle scuole.
La regina è membro di numerose organizzazioni, e spesso si occupa personalmente delle loro attività:
- Jordan River Foundation;
- Arab Women's Summit;
- Arab Academy for Banking and Financial Sciences (AABFS);
- Jordan Cancer Society;
- National Team for Family Safety;
- National Team for Early Development;
- Child Safety Program and Dar Al-Amman.
È proprietaria del cavallo da galoppo New Approach.
Iniziative internazionali[modifica | modifica wikitesto]
A livello internazionale la regina Rānia è membro di numerose organizzazioni:
- Forum of Young Global Leaders;
- World Economic Forum (la regina Rānia è membro fondatore);
- Fondo delle Nazioni Unite per i bambini;
- Fondo internazionale per i vaccini (la regina Rānia è membro organizzatore dal 2002);
- International Youth Foundation;
- Associazione internazionale per l'assistenza sociale;
- Associazione internazionale per la lotta all'osteoporosi (la regina Rānia ne è il presidente onorario).
Onorificenze e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze giordane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali |
— 9 giugno 1999[1] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca |
— 2001 |
![]() |
Membro di I classe dell'Ordine di Khalifa (Bahrain) |
— 4 novembre 1999 |
![]() |
Membro di I classe dell'Ordine famigliare reale del Brunei |
— 13 maggio 2008 |
![]() |
Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito di Germania |
— 21 ottobre 2002 |
![]() |
Dama di I classe dell'Ordine della corona preziosa (Giappone) |
— 30 novembre 1999[1] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
— 19 ottobre 2009[2] |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav |
— 4 aprile 2000 |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine del leone dei Paesi Bassi |
— 30 ottobre 2006[3] |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna) |
— 21 aprile 2006[4] |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 18 ottobre 1999[5][6] |
![]() |
Membro dell'Ordine dei serafini (Svezia) |
— 7 ottobre 2003[7] |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) |
— 5 marzo 2008[8] |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) |
— 16 marzo 2009[8] |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
— 18 maggio 2016[9] |
![]() |
Laurea honoris causa in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale |
«In virtù dello straordinario contributo alla cooperazione internazionale come strumento per lo sviluppo dei popoli, per l'incessante attività a favore della pace e del dialogo fra le culture, dei diritti dei bambini e delle donne, senza distinzione di nazionalità e credo religioso» — Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 10 dicembre 2015[10] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Royal Ark
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ PPE Agency, Group photo
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Foro Dinastías, State visit of Jordan in Spain, Sofia & Rania
- ^ State visit of Jordan in Sweden (2003), Group photo of Swedish & Jordanian sovereigns wearing reciprocal orders
- ^ a b Repubblica Portoghese
- ^ Vanitatis
- ^ Laurea ad honorem a Rania di Giordania, su uniroma1.it. URL consultato il 22 aprile 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Rania di Giordania
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rania di Giordania
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su queenrania.jo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53662070 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 3013 · LCCN (EN) nb2003064295 · GND (DE) 1117837025 |
---|
- Nati nel 1970
- Nati il 31 agosto
- Nati ad Al Kuwait
- Cavalieri di gran croce OMRI
- Coniugi dei re di Giordania
- Gran Cordoni dell'Ordine della Corona preziosa
- Dame di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica
- Dame di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
- Dame dell'Ordine dei Serafini
- Studenti dell'Università Americana del Cairo