Birgitte van Deurs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Birgitte
La duchessa di Gloucester
Duchessa di Gloucester
Stemma
Stemma
In caricadal 10 giugno 1974
PredecessoreAlice, duchessa di Gloucester
Successorein carica
Nome completoBirgitte Eva[1]
TrattamentoAltezza Reale
Altri titoliPrincipessa del Regno Unito (per matrimonio)
NascitaOdense, Danimarca, 20 giugno 1946 (76 anni)
DinastiaWindsor
PadreAsger Henriksen
MadreVivian van Deurs
Consorte diRichard, duca di Gloucester
FigliAlexander Windsor, Conte di Ulster
Lady Davina Lewis
Lady Rose Gilman
Religioneanglicanesimo

Birgitte van Deurs, duchessa di Gloucester (Odense, 20 giugno 1946), è una principessa britannica, coniuge di Richard, duca di Gloucester. Grazie al matrimonio con il duca, cugino della regina Elisabetta II del Regno Unito, è entrata a far parte della famiglia reale britannica.

Partecipa a molti impegni pubblici per le organizzazioni a cui dà il suo patrocinio e per conto del Re.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La duchessa di Gloucester è figlia di Asger Preben Wissing Henriksen, avvocato, e di sua moglie Vivian van Deurs. Ha scelto di avere il cognome della madre, dopo il divorzio dei genitori.

Si trasferì a Cambridge, e poi a Londra, dove lavorò presso l'ambasciata danese.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

L'8 luglio 1972, nella chiesa di sant'Andrea a Barnwell nel Northamptonshire, Birgitte sposò il principe Richard, figlio del principe Henry, duca di Gloucester e della principessa Alice, duchessa di Gloucester.

Le loro Altezze reali il duca e la duchessa di Gloucester hanno tre figli:

  • Alexander Windsor, conte di Ulster (n. 24 ottobre 1974, ha sposato la dott.ssa Claire Booth)
  • Lady Davina Lewis (n. 19 novembre 1977, ha sposato Gary Lewis)
  • Lady Rose Gilman (n. 1º marzo 1980, ha sposato George Gilman)

Ruolo pubblico[modifica | modifica wikitesto]

Ha accompagnato il marito nelle visite in Australia, Belgio, Cina, Danimarca, Gibilterra, Hong Kong, Israele, Giappone, Lussemburgo, Messico, Nepal, Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Portogallo, Arabia Saudita, Singapore, Isole Salomone, Sudafrica, Spagna, Svezia, Tonga, Tunisia e Stati Uniti d'America. Nel dicembre 2008 ha visitato i militari britannici in Iraq.[2]

Ha varato la HMS Gloucester e la HMS Sandown.

È presidente della Royal Academy of Music,[3] è membro del consiglio d'amministrazione della Lawn Tennis Association ed è royal patron della Royal London Society for Blind People.[4]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]

Dama dell'Ordine Famigliare Reale della Regina Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria Dama dell'Ordine Famigliare Reale della Regina Elisabetta II
— 1973
Medaglia di Servizio dell'Ordine di San Giovanni con barretta - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di Servizio dell'Ordine di San Giovanni con barretta
— 1975
Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II
— 6 febbraio 1977
Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (GCVO) - nastrino per uniforme ordinaria Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (GCVO)
— 23 giugno 1989
Dama di Gran Croce del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (GCStJ) - nastrino per uniforme ordinaria Dama di Gran Croce del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (GCStJ)
— 2009
Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
— 6 febbraio 2002
Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
— 6 febbraio 2012
Medaglia del giubileo di platino della Regina Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del giubileo di platino della Regina Elisabetta II
— 6 febbraio 2022
Medaglia dell'incoronazione del Re Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia dell'incoronazione del Re Carlo III
— 6 maggio 2023

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia dell'Investitura del re Birendra (Nepal) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia dell'Investitura del re Birendra (Nepal)
— 24 febbraio 1975[5]
Medaglia dell'Indipendenza delle Isole Salomone - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia dell'Indipendenza delle Isole Salomone
— 1978
Dama di Gran Commenda dell'Ordine della Corona (Tonga) - nastrino per uniforme ordinaria Dama di Gran Commenda dell'Ordine della Corona (Tonga)
— 1º agosto 2008
Fascia dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria Fascia dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
— 9 settembre 2015[6]
Decorazione delle Forze Canadesi (CD, Canada) - nastrino per uniforme ordinaria Decorazione delle Forze Canadesi (CD, Canada)
— 2018

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Come tutti membri della famiglia reale che godono del trattamento di Altezza Reale, Birgitte formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "Gloucester", oppure "Windsor".
  2. ^ (EN) The Duchess of Gloucester - Public role, su royal.gov.uk, The Royal Household. URL consultato l'11-3-2015.
  3. ^ Governing Body, su ram.ac.uk, Royal Academy of Music. URL consultato l'11-3-2015.
  4. ^ Patrons & Ambassadors, su rlsb.org.uk, Royal London Society for Blind People. URL consultato l'11-3-2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. ^ Philippine Diplomatic Visits
  6. ^ (EN) TRH THE PRINCE OF WALES AND THE DUCHESS OF CORNWALL AWARDED WITH THE MEXICAN ORDER OF THE AZTEC EAGLE, su embamex.sre.gob.mx, Official website of the Mexican Embassy in the United Kingdom. URL consultato l'11 aprile 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Precedenza nella parìa del Regno Unito (Ladies) Successore
Lady Sarah Chatto SAR la Duchessa di Gloucester La Duchessa di Kent
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie