Coordinate: 45°42′N 8°28′E

Borgomanero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

Borgomanero
comune
Borgomanero – Veduta
Borgomanero – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoAnna Tinivella (PdL) dal 22-5-2012
Territorio
Coordinate45°42′N 8°28′E
Altitudine307 m s.l.m.
Superficie32,27 km²
Abitanti21 717[1] (30-11-2014)
Densità672,98 ab./km²
FrazioniRivano, San Marco, Santa Cristina, Santa Croce, Santo Stefano, Vergano, Piovino
Comuni confinantiBogogno, Briga Novarese, Cressa, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Gargallo, Gattico, Gozzano, Invorio, Maggiora, Veruno
Altre informazioni
Cod. postale28021
Prefisso0322
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003024
Cod. catastaleB019
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiborgomaneresi (Burbanelli in dialetto)
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgomanero
Borgomanero
Sito istituzionale
Nel centro della città di sabato

Borgomanero (Borbané in piemontese, Burbanee in lombardo; pronuncia [bʊrbaˈne]) è un comune italiano di 21.717 abitanti della provincia di Novara.

È la seconda città della provincia per popolazione dopo il capoluogo. È al centro di una zona urbana che conta 51.686 abitanti considerando i comuni della prima corona (confinanti cioè col comune di Borgomanero) e 106.218 abitanti considerando anche i comuni di seconda corona (confinanti coi comuni della prima corona) (dati istat 01/01/2013).

Geografia fisica

Territorio

Il torrente Agogna

Borgomanero è situato a circa 32 km a nord-ovest di Novara, in una conca pianeggiante alle pendici dei primi rilievi collinari-montuosi delle prealpi, a pochi chilometri dal Lago d'Orta.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Borgomanero.

Idrografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Idrografia di Borgomanero.

Borgomanero è bagnata dal torrente Agogna che l'attraversa da nord-est a sud-ovest, durante il suo cammino verso il Po. Il letto del torrente è stato deviato nella seconda metà del XVII secolo, per ragioni agricole; precedentemente il suo corso si immetteva verso il centro cittadino dando origine a diverse rogge, successivamente coperte o riempite di terra. Lungo l'ansa formatasi in corrispondenza della deviazione è nata l'Allea (nome derivante da un'espressione piemontese che riprende il francese aller, andare), una passeggiata sulle rive dell'Agogna.

Storia

La leggenda narra che un gruppo di tredici persone, chiamate i Tredici Orchi (Trözz' Orchi nella forma dialettale), di ritorno da un pellegrinaggio all'Isola di San Giulio, abbia fondato il primo nucleo della città, sulle rive dell'Agogna. La stessa leggenda racconta anche l'origine del Tapulone, il piatto tipico della città, creato con i poveri ingredienti che il gruppo aveva a disposizione: la carne dell'unica asina che portava i loro bagagli, il vino e poco altro.

La prima denominazione "ufficiale" di Borgomanero è Burgus sancti Leonardi (ossia Borgo di San Leonardo). Questo nome gli deriva dalla chiesa di San Leonardo, che presumibilmente risale agli anni tra il 1125 e il 1150. Dalla "carta di Romagnano" del 1198 sappiamo che a quel tempo Borgo San Leonardo godeva già della qualifica di borgo franco, cioè un borgo affrancato da prestazioni servili, estraneo alla giurisdizione comitale che pure manteneva una certa autorità ed influenza.

Chiesa di San Leonardo

Il toponimo Borgomanero invece deriva da Giacomo Mainerio (Jacobus de Mayneriis), che fu podestà di Novara tra il 1193 e il 1194. Mainerio ritenne questo luogo il più adatto per creare una roccaforte tra il Sesia e il Ticino e gli impose il proprio nome, sostituendo quello di Borgo San Leonardo. La costruzione del nuovo borgo implicò quasi certamente lo smantellamento dell'abitato di San Leonardo, la cui chiesa, conservata tuttora, rimase esterna alle mura, forse in funzione di chiesa cimiteriale; il nuovo abitato fu riprogettato sul modello della civitas romana.

In seguito il borgo continuò a crescere d'importanza e resistette a diversi assedi nella guerra tra Visconti e Paleologi del Trecento. Borgomanero perse una parte della sua autonomia quando i duchi di Milano la concessero in feudo dapprima ai Tornielli (1412 - 1447) e in seguito ai Trivulzio (1466 - 1548).

Nel 1449 venne coinvolta, per la sua posizione, nello scontro tra il Duca Ludovico di Savoia e Francesco Sforza e i suoi dintorni furono teatro di una battaglia vinta dalle truppe lombarde capitanate da Bartolomeo Colleoni.

Successivamente divenne un feudo degli Estensi per oltre duecento anni (1552 - 1757). Curiosamente Borgomanero non fu toccata dalla peste di metà Seicento che imperversò in Europa, malgrado fossero colpite tutte le località circostanti, in quanto gli unici quattro appestati vennero espulsi dalla città e venne dato l'ordine di chiudere le porte e di isolare la città finché l'epidemia non si fosse estinta. Questa decisione (notevole per l'ignoranza dell'epoca sui contagi) salvò la cittadina dalla peste.

Durante i primi anni dell'Ottocento Borgomanero perse le sue ultime mura, trasformandosi in un centro commercialmente ed economicamente più moderno.

Borgomanero prese anche parte attiva al Risorgimento italiano: i fratelli Ercole e Antonio Maioni pagarono con l'esilio il tricolore innalzato a Torino nel 1821, Maddalena Zoppis perse un occhio durante le Cinque Giornate milanesi del 1848, Costantino Pagani fu uno dei Mille dell'impresa di Garibaldi. Subì, inoltre, l'occupazione austriaca all'indomani della battaglia della Bicocca del marzo 1849.

Del Novecento si ricordano figure come Mora e Gibin, medaglie d'oro della Resistenza, e Achille Marazza, membro del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, che nel 1967 donò al comune la villa e la biblioteca, oggi sede della fondazione che porta il suo nome.

Monumenti e luoghi d'interesse

La parrocchiale di San Bartolomeo
  • Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo
  • Chiesa o Oratorio di San Leonardo
  • Cascina e Torre Baraggiola
  • Mulino della Resiga
  • Palazzo d'Este
  • Villa Marazza
  • Castello di Vergano

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

In centro durante l'avvento

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 2.059, ovvero il 9,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[4]:

  1. Marocco, 647
  2. Ucraina, 455
  3. Il piazzale della stazione ad agosto
    Senegal, 205
  4. Albania, 153
  5. Romania, 145
  6. Cina, 98
  7. Ghana, 53
  8. Moldavia, 39
  9. Filippine, 21
  10. Brasile, 20
  11. Russia, 1
  12. Scorcio del quartiere San Rocco
    Regno Unito, 1

Cultura

Piatto tipico di Borgomanero è il tapulon (piatto a base di carne trita, originariamente di asino).

Rinomati sono i "Brutti ma Buoni", dolci tipici prodotti dalle pasticcerie cittadine secondo una antica ricetta.

Biblioteche

È presente la biblioteca pubblica e Casa della cultura. Fondazione Achille Marazza, fondata nel 1971[5]

Dialetto

Benché amministrativamente in territorio piemontese, nel comune (come del resto in gran parte della provincia di Novara) si parla un dialetto di transizione tra il piemontese orientale e il lombardo occidentale (insubre), con prevalenza di tratti piemontesi. La cittadina è nota come "Burbanè" sia tra coloro che parlano dialetti piemontesi, sia lombardi.

Vista da piazza XX Settembre sul corso Roma

Feste

La manifestazione più importante è l'annuale appuntamento con la Festa dell'Uva: un insieme di eventi culturali, sportivi e folkloristici che si tiene nel mese di settembre dal 1936, in particolare il Palio degli Asini. La festa si apre con l'arrivo alla stazione ferroviaria delle maschere cittadine: la sciura Togna e la sua serva Carulena (rigorosamente impersonate da uomini in abiti femminili); culmine della festa è la tradizionale sfilata di carri allegorici e vendemmiali, preparati dai quartieri cittadini o dai comuni limitrofi, con coreografie di tipo carnevalesco.

Persone legate a Borgomanero

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 1997 Maria Piera Pastore Sindaco
1998 2007 Pierluigi Pastore Sindaco
2007 in carica Anna Tinivella Forza Italia poi Il Popolo della Libertà Sindaco

Gemellaggi

Infrastrutture e trasporti

La Stazione di Borgomanero è posta lungo la ferrovia Domodossola-Novara e punto di incrocio con la linea Santhià-Arona, priva di traffico dal 2012. L'impianto è servito da treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Sport

A Borgomanero sono presenti diverse società sportive, tra le quali:

Il 3 giugno 1928, nella "tappa volante" di Borgomanero del 16º Giro d'Italia, vinse Domenico Piemontesi davanti a Binale e Binda.
Il 1º giugno 1997 la 15ª tappa del Giro d'Italia si è conclusa a Borgomanero con la vittoria di Alessandro Baronti La Cimberio Borgomanero ha militato nel campionato di Legadue 2001-02, seconda serie professionistica di pallacanestro, prima di trasferire il titolo sportivo a Novara a partire dalla stagione successiva.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 15 novembre 2012.
  5. ^ Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato l'8 luglio 2016.

Bibliografia

  • Francesco Allegra, Borgomanero. Cronache di un millennio (962-1963), Evoluzione, Milano 1963.
  • Francesco Allegra, Borgomanero dagli Anni Cinquanta ai Novanta, Litopress, Borgomanero 1990.
  • Ernesto e Maria Francesca Lomaglio, Borgomanero nell'Ottocento e nel primo Novecento, Gribaudi, Torino 1977.
  • Ernesto Lomaglio, Le origini di Borgomanero e il medio novarese nell'età comunale, Tinivella, Borgomanero 1978.
  • AA. VV., Borgomanero "... luogo grosso e bellissimo e quasi città..." (Luca Contile), Fondazione Achille Marazza, Borgomanero 1985.
  • AA. VV., Un borgofranco novarese. Dalle origini al medioevo, Fondazione Marazza, Borgomanero 1994 (ed. agg. 2004).
  • Giuseppe Bacchetta, Onomastica della Città di Borgomanero, Comune di Borgomanero, Borgomanero 1997.
  • Bruno Manzetti, La Battaglia di Borgomanero. 22 aprile 1449, Comune di Borgomanero, Borgomanero 2000.
  • Giuseppe Bacchetta, Percorsi. Storia e documenti artistici del novarese - Provincia di Novara, Borgomanero 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Novara

Controllo di autoritàVIAF (EN168214709 · SBN RMLL003881 · GND (DE4271583-0 · WorldCat Identities (ENlccn-n78019809
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte