Arcidiocesi di Amburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 feb 2013 alle 15:38 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Amburgo
Archidioecesis Hamburgensis
Chiesa latina
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Diocesi suffraganee
Hildesheim, Osnabrück
 
Arcivescovo metropolitaWerner Thissen
Vicario generaleFranz-Peter Spiza
AusiliariNorbert Werbs,
Hans-Jochen Jaschke
Arcivescovi emeritiLudwig Averkamp
Presbiteri247, di cui 209 secolari e 38 regolari
1.590 battezzati per presbitero
Religiosi38 uomini, 368 donne
Diaconi55 permanenti
 
Abitanti5.765.004
Battezzati392.774 (6,8% del totale)
StatoGermania
Superficie33.055 km²
Parrocchie121 (3 vicariati)
 
ErezioneIX secolo
Ritoromano
IndirizzoDanzigerstr. 52 a, D-20099 Hamburg, Bundesrepublik Deutschland
Sito webwww.erzbistum-hamburg.de
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Germania

L'arcidiocesi di Amburgo (in latino: Archidioecesis Hamburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2006 contava 392.774 battezzati su 5.765.004 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Werner Thissen.

Territorio

Si tratta della più vasta diocesi tedesca e si estende negli stati federati della sua città sede, dello Schleswig-Holstein e nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale.

Sede arcivescovile è la città di Amburgo, dove si trova la cattedrale di San Mario (Sankt Marien).

Il territorio si estende su 33.055 km² ed è suddiviso in 121 parrocchie, raggruppate in 3 decanati.

Storia

Nell'anno 831 papa Gregorio IV nominò come primo arcivescovo di Amburgo il benedettino Sant'Ansgario. Dopo la conquista di Amburgo da parte dei Vichinghi nell'845, nell'848 la diocesi fu unita in persona episcopi a quella di Brema, che era stata fondata nel 787 come diocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Dal 1072 la sede dell'arcidiocesi fu traslata a Brema, che ereditò così il rango arcivescovile. Ad Amburgo rimase un capitolo dotato di poteri particolari (la costruzione del Mariendoms).

Nel 1104 fu eretta la metropolia di Lund, di cui divennero suffraganee tutte le diocesi della Scandinavia e della Danimarca, precedentemente soggette ad Amburgo.

Il 25 settembre 1188, con il breve Ex iniuncto nobis di papa Clemente III, furono assegnate alla sede di Brema quattro diocesi suffraganee: Lubecca, Ratzeburg, Schwerin e Schleswig.

La Riforma protestante e la conseguente Pace di Vestfalia sancirono la fine della diocesi di Brema e del capitolo di Amburgo. L'ultimo vescovo di Brema Georg von Braunschweig-Lüneburg morì nel 1566 e non ebbe successori.

Nel 1620 fu eretto il vicariato apostolico dei Nordici con sede a Brema, il cui territorio giunse a comprendere alla fine del XVII secolo una vastissima area, a grande maggioranza protestante, corrispondente a tutta la Germania settentrionale fino alla Slesia, la Danimarca, la Scandinavia. Nel XVIII secolo il territorio si ridusse per l'erezione del vicariato apostolico di Sassonia, soppresso però nel 1780 e del vicariato apostolico di Svezia, eretto il 23 settembre 1783. Il 16 agosto 1821 con la bolla Provida solersque di papa Pio VII il vicariato cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Osnabrück, di Paderborn e di Breslavia.

Papa Gregorio XVI il 17 settembre 1839 con il breve Ex pastoralis stabilì ad Amburgo la residenza del vicariato apostolico.

Il 7 agosto 1868 cedette altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Danimarca (oggi diocesi di Copenaghen), della prefettura apostolica dello Schleswig-Holstein e della missione sui iuris di Norvegia (oggi diocesi di Oslo) e assunse il nome di vicariato apostolico della Germania settentrionale. Infine, il 13 agosto 1930 fu soppresso con la bolla Pastoralis officii di papa Pio XI, a vantaggio della diocesi di Osnabrück e dell'arcidiocesi di Paderborn.

Con l'unificazione della Germania la Santa Sede riorganizza la parte settentrionale della Germania. Il 24 ottobre 1994, in forza della bolla Omnium Christifidelium di papa Giovanni Paolo II, viene eretta l'arcidiocesi di Amburgo con i territori della soppressa amministrazione apostolica di Schwerin e con territori scorporati dalle diocesi di Hildesheim e di Osnabrück, che contestualmente diventano suffraganee della medesima sede di Amburgo.

Cronotassi dei vescovi

Arcivescovi di Amburgo-Brema

Vicari apostolici

Lo stesso argomento in dettaglio: Vicariato apostolico della Germania settentrionale.

Arcivescovi di Amburgo

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 5.765.004 persone contava 392.774 battezzati, corrispondenti al 6,8% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1999 408.390 4.761.339 8,6 263 217 46 1.552 42 56 376 143
2000 404.443 5.759.039 7,0 251 217 34 1.611 42 44 368 173
2001 ? 5.769.315 ? 240 197 43 ? 39 56 368 173
2002 404.734 5.769.315 7,0 248 208 40 1.631 48 40 368 166
2003 398.992 5.802.124 6,9 245 204 41 1.628 48 41 368 163
2004 396.527 5.806.901 6,8 238 200 38 1.666 49 38 368 163
2006 392.774 5.765.004 6,8 247 209 38 1.590 55 38 368 121

Note

  1. ^ Era contemporaneamente anche vescovo di Verden.

Fonti

Voci correlate

Altri progetti